Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "mlazzari2/LettereV"
Differenze tra le versioni 6 e 82 (in 76 versioni)
Versione 6 del 15/05/2009 15.35.53
Dimensione: 8127
Commento:
Versione 82 del 07/03/2010 11.23.07
Dimensione: 4531
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Vim
#format wiki
#LANGUAGE it
[[BR]]
[[Indice()]]
#acl MatteoLazzari:read,write,revert SalvatorePalma:read,write,revert PaoloSammicheli:read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert GruppoAdmin:admin,read,write,revert -All:write -Known:write
Linea 7: Linea 3:
= Introduzione =
Linea 9: Linea 4:
'''Vim''' ('''V'''i '''IM'''proved) è un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] modale utilizzabile da terminale. Si tratta di una versione migliorata di [http://it.wikipedia.org/wiki/Vi_%28software%29 Vi] creata da [http://www.moolenaar.net/ Bram Moolenaar] nel 1991. È un'ottima alternativa ad altri editor di testi per terminale quali [:Ufficio/EditorDiTesto/Nano:nano] ed [:Ufficio/EditorDiTesto/Emacs:emacs]. È da notare il fatto che una versione di '''vi''' (sia esso "l'originale" '''vi''', '''vim''', '''elvis''' o qualche altro suo clone) viene normalmente preinstallata in ogni ditribuzione linux. Il che significa che conoscendo '''vim''' si ha a disposizione un potente editor valido su praticamente ogni sistema linux.
Linea 11: Linea 5:
= Installazione =
Linea 13: Linea 6:
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://vim vim]
Linea 15: Linea 7:
= Avvio = = Lettera Venditori =
Linea 17: Linea 9:
Per iniziare una sessione di '''vim''' digitare il seguente comando da una finestra di terminale:{{{
vim
}}}
Gentile Rivenditore,
Linea 21: Linea 11:
== Configurazione = mi chiamo Matteo Lazzari e sono il coordinatore del progetto Venditori Ubuntu[1] organizzato dalla Comunità italiana di Ubuntu[2].
Lo scopo del progetto è di elencare i computer venduti con Ubuntu preinstallato, in modo da orientare e informare i potenziali acquirenti.
Linea 23: Linea 14:
== Attivare l'evidenziazione della sintassi == Con la presente siamo a richiedervi la collaborazione in modo da avere notifica da parte vostra circa variazioni e cambiamenti del vostro listino a riguardo i prodotti venduti con Ubuntu.
Per il momento le pagine sono aggiornate con una cadenza quindicinale, se fosse possibile essere avvisati tramite mail dei cambiamenti da voi effettuati sarebbe un risparmio di tempo per noi che manteniamo
aggiornate le pagine e un'opportunità di vendita ulteriore per voi, avendo in linea sempre dati corretti ed affidabili.
Linea 25: Linea 18:
 0. Se si desidera attivare l'evidenziazione della sintassi per una sessione, digitare il seguente comando:{{{
: syn on
}}}
[1]http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/VenditoriUbuntu
Linea 29: Linea 20:
 0. Disattivare l'evidenziazione della sintassi digitando il seguente comando:{{{
:syn off
}}}
[2]http://www.ubuntu-it.org/
Linea 33: Linea 22:
 0. Per rendere permanente l'evidenziazione della sintassi ogni volta che viene aperto un file, aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto: editor di testo] e i [:AmministrazioneSistema/Sudo: privilegi di amministrazione] il file `/etc/vim/vimrc` ed aggiungere la seguente linea:{{{
syntax on
}}}
In attesa di una Vs. gradita risposta, cogliamo l'occasione per porgere
Linea 37: Linea 24:
== Attivare l'autorientranza == Distinti Saluti
Linea 39: Linea 26:
 0. Digitare il seguente comando:{{{
:set ai
}}}
Matteo Lazzari
Linea 43: Linea 28:
 0. Per rendere permanente l'autorientranza, aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto: editor di testo] e i [:AmministrazioneSistema/Sudo: privilegi di amministrazione] il file `/etc/vim/vimrc` ed aggiungere le seguenti righe:{{{
filetype indent on
set autoindent
}}}
= Lista venditori =
Linea 48: Linea 30:
== Esempio di un file .vimrc == ||<tablestyle="width:30%" : 80% style="background-color:#FB8B00;">'''Venditori'''||<style="background-color:#FB8B00;":>'''Valutazione'''||
|| {*} || ||
|| {*} || ||
|| {*} || ||
|| {*} || ||
|| {*} || ||
|| {*} || ||
Linea 50: Linea 38:
Qui di seguito viene visualizzato l'esempio di un file `.Vimrc`, con la configurazione di base:{{{
" Turn on line numbering. Turn it off with "set nonu"
set nu
Linea 54: Linea 39:
" Set syntax on
syntax on
= Tabella =
Linea 57: Linea 41:
" Indent automatically depending on filetype
filetype indent on
set autoindent
||<tablestyle="width:100%" : 20% style="background-color:#FB8B00;">'''Venditore'''||<style="background-color:#FB8B00;":>'''Link Sito'''||<style="background-color:#FB8B00;":>'''Contatti'''||<style="background-color:#FB8B00;":>'''Data invio mail'''||<style="background-color:#FB8B00;":>'''Risposta'''||<style="background-color:#FB8B00;":>'''Collaborazione avviata'''||
|| {*} || || || || || ||
|| {*} || || || || || ||
|| {*} || || || || || ||
|| {*} || || || || || ||
Linea 61: Linea 47:
" Case insensitive search
set ic
= Nuova Macro =
Linea 64: Linea 49:
" Higlhight search
set hls
||<style="border:none; background-color:lightgray;"0% |2 >[[Immagine(Icone/Grandi/ubuntu.png,80,center)]] ||<style="border:none; font-size:46px; color:gray; background-color:lightgray; " 100%:>'''Computer''' ||<style="border:none; background-color:lightgray;"10% |2 >[[Immagine(Icone/Grandi/ubuntu.png,80,center)]]||
||<style="border:none; font-size:45px; color:gray; background-color:lightgray;" :>'''''Desktop'''''||
Linea 67: Linea 52:
" Wrap text instead of being on one line
set lbr
= Prove =
Linea 70: Linea 54:
" Change colorscheme from default to delek
colorscheme delek
}}}
== Modificare un file di testo ==
== LCD PC "iOne" ==
Linea 75: Linea 56:
Per aprire un file di testo è sufficiente digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:{{{
vim nomefile
}}}
 ||<tablestyle="width:60%" rowbgcolor="lightgray" : -2 >'''Caratteristiche'''||
 ||<20%>'''Sistema operativo''':||Su richiesta Ubuntu Linux||
 ||'''Produttore''':||TIF computer||
 ||'''Processore''':||AMD o Intel||
 ||'''Memoria''':||Memoria Ram (Max 4/8GB a seconda della Scheda madre, DDR2, DDR3);||
 ||'''Unità disco rigido''':||Dischi Fissi Serial-Ata, Serial-Ata II fino a 1 TERABYTE||
 ||'''Scheda video''':||Scheda Video PCI-Express Fino 1GB Ram Dedicata DDR2/DDR3||
 ||'''Monitor''':||LCD: 17"/19"/20"wide/22" Wide.||
 ||'''Link''':||[http://www.tficomputer.it/lcd-pc-ione.html ulteriore informazioni]--[http://www.tficomputer.it/ sito di riferimento]||
 ||'''Prezzo''':||[http://www.tficomputer.it/tabella.asp?exp=75 Configurazioni disponibili e prezzi]||
 ||''Caratteristiche e prezzi''||''aggiornati al 28/02/2010''||
Linea 79: Linea 68:
Una volta aperto il documento, per modificarlo è necessario premere il tasto «'''i'''» per entrare nella modalità ''Insert''. Una volta terminate le modifiche per salvare il file ed uscire dal programma premere il tasto «'''Esc'''» e digitare il comando «''':wq'''» seguito da invio.
Con questo comando verranno salvate le modifiche ('''w''') e verrà effettuata la chiusura dell'applicazione ('''q''').
== LCD PC "iOne" ==
Linea 82: Linea 70:
Se si desidera aprire un file e spostarsi direttamente alla righa 67 si può usare il comando:{{{

vim file_di_esempio +67
}}}

== Creare un file di testo ==

 0. Digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:{{{
vim
}}}

 0. Premere il tasto «'''i'''» ed inserire il testo desiderato, infine premere «'''Esc'''» per tornare alla modalità ''Command'' e digitare ciò che segue per salvare il file: {{{
:w nomefile
}}}

 in alternativa è possibile salvare e uscire semplicemente digitando il seguente comando:{{{
 :x nomefile
}}}

= Modalità =

'''Vim''' è un programma modale. Cioè è in grado di associare diverse funzioni ai tasti premuti in base alla modalità corrente di utilizzo del programma. Alcune modalità di utilizzo sono ad esempio ''Insert'' (inserimento testo), ''visual'' (selezione testo), ''replace'' (sostituzione di testo) e ''command'' (la modalità nella quale si passano alcuni comandi al programma).[[BR]]
Quando '''Vim''' si trova impostato su una modalità è pronto ad eseguire un certo tipo di operazioni altrimenti non accessibili.

== Insert ==

Premendo il tasto «'''i'''», '''Vim''' commuta nella modalità ''Insert'': si può quindi modificare direttamente il file come su un qualsiasi altro editor.

== Replace ==

Dalla modalità ''Insert'' premere il tasto «'''INS'''» per passare direttamente alla modalità "Replace", si tratta della sovrascrittura. Per tornare alla modalità ''Insert'' è sufficiente premere nuovamente il tasto «'''INS'''». Per tornare alla modalità ''Command'' premere il tasto «'''ESC'''».

== Command ==

Normalmente il programma viene avviato in modalità "Command". In qualsiasi momento è possibile richiamare questa modalità premendo semplicemente il tasto «'''ESC'''».[[BR]]
Il programma a questo punto è pronto a ricevere delle istruzioni: spostarsi nel file, attuare alcune modifiche, aprire, salvare o chiudere il programma.
Quello che segue è un elenco dei comandi più comuni:

||<tablestyle="width:70%; margin: 0 0 0 0;" rowbgcolor="#FB8B00" 25% :>'''Comando'''||<tablestyle="width:60%; margin: 0 0 0 0;" :>'''Descrizione''' ||
||''':q''' || esce dal programma avvisando se il file sul quale si sta lavorando non è stato salvato ||
||''':q!''' || esce forzatamente (senza salvare le modifiche) ||
||''':w''' || salva il file ||
||''':wq''' || salva ed esce ||
||''':x''' || equivalente a ''':wq''' ||
||''':o''' nomefile || aprire nomefile in modalità visuale ||
||''':e''' || ricarica il file ||
||''':u''' || annulla l'ultima azione||
||''':n''' || sposta il cursore alla riga n ||
||''':copy''' num_riga || copia la linea sulla quale si trova il cursore nella riga `num_riga` del file ||
||''':move''' num_riga || sposta la linea sulla quale si trova il cursore alla riga `num_riga` del file ||
||''':del''' || elimina la riga corrente ||
||''':del''' num_righe || elimina `num_righe` linee dalla posizione attuale del cursore ||
||''':!'''comando_bash || eseguire il `comando_bash`, reindirizzando l'``''output'' direttamente sulla finestra in uso ||
||'''/'''string || cerca la stringa `string` nel testo (ci si può muovere tra i risultati premendo il tasto '''p''' (''previous'') e '''n''' (''next'')) ||
||'''/%s/'''daSostituire/conQuesta || sostituisce ogni occorrenza della stringa `daSostituire` con `conQuesta` ||
||'''dd''' || cancella la riga dove attualmente si trova il cursore ||
||'''7dd''' || cancella le successive sette righe; il numero `7` può essere sostituito da un numero di righe qualsiasi ||
||'''x''' || cancella il carattere dove attualmente si trova il cursore ||
||''':help''' || help in linea ||

Si possono unire più comandi insieme, come ad esempio «''':wq'''» che unisce «''':w'''» e «''':q'''». Posticipare il carattere speciale «'''!'''» forza il programma ad eseguire comunque il comando che lo precede.

== Visual ==

Premendo il tasto «'''v'''» si entra nella modalità ''Visual'' nella quale è possibile eseguire ad esempio delle operazioni di copia ed incolla di interi blocchi di testo.[[BR]]
Nella modalità ci si può muovere con i normali comandi di movimento fino a raggiungere la selezione desiderata; seguono i comandi per questa modalità:

||<tablestyle="width:70%; margin: 0 0 0 0;" rowbgcolor="#FB8B00" 25% :>'''Comando'''||<tablestyle="width:60%; margin: 0 0 0 0;" :>'''Descrizione''' ||
||<:>'''y''' || copia il testo selezionato ||
||<:>'''c''' || taglia il testo selezionato ||
||<:>'''p''' || incolla il testo copiato o tagliato in precedenza ||

= Ulteriori risorse =

 * [http://www.vim.org/ Sito ufficiale del progetto]
 * [http://www.vim.org/docs.php Documentazione ufficiale]
 * [http://book.slackware.it/vi.html Seziona dedicata a '''vi''' nella documentazione di Slackware]
 * [http://www.oualline.com/vim-cook.html Vim CookBook]
 * [http://vim.wikia.com/wiki/Main_Page Vim Wiki]
 ||<style="border:none">||<style="width: 10px; border: none; -moz-border-radius-topleft: 15px ;-moz-border-radius-bottomleft: 15px; background-color: lightgray;">||<style="width: 500px; border: none;-moz-border-radius-topright: 15px;-moz-border-radius-bottomright: 15px; font-size: 0.95em; background-color: lightgray;" > [[BR]][[BR]] * '''Sistema operativo''':Su richiesta Ubuntu Linux [[BR]][[BR]] * '''Produttore''':TIF computer [[BR]][[BR]] * '''Processore''':AMD o Intel [[BR]][[BR]] * '''Memoria''':Memoria Ram (Max 4/8GB a seconda della Scheda madre, DDR2, DDR3) [[BR]][[BR]] * '''Unità disco rigido''':Dischi Fissi Serial-Ata, Serial-Ata II fino a 1 TERABYTE [[BR]][[BR]] * '''Scheda video''':Scheda Video PCI-Express Fino 1GB Ram Dedicata DDR2/DDR3 [[BR]][[BR]] * '''Monitor''': LCD 17"/19"/20"wide/22" Wide [[BR]][[BR]] * '''Link''':[http://www.tficomputer.it/lcd-pc-ione.html ulteriore informazioni]--[http://www.tficomputer.it/ sito di riferimento] [[BR]][[BR]] * '''Prezzo''':[http://www.tficomputer.it/tabella.asp?exp=75 Configurazioni disponibili e prezzi] [[BR]][[BR]] * ''Caratteristiche e prezzi'': ''aggiornati al 28/02/2010''[[BR]][[BR]]||

Lettera Venditori

Gentile Rivenditore,

mi chiamo Matteo Lazzari e sono il coordinatore del progetto Venditori Ubuntu[1] organizzato dalla Comunità italiana di Ubuntu[2]. Lo scopo del progetto è di elencare i computer venduti con Ubuntu preinstallato, in modo da orientare e informare i potenziali acquirenti.

Con la presente siamo a richiedervi la collaborazione in modo da avere notifica da parte vostra circa variazioni e cambiamenti del vostro listino a riguardo i prodotti venduti con Ubuntu. Per il momento le pagine sono aggiornate con una cadenza quindicinale, se fosse possibile essere avvisati tramite mail dei cambiamenti da voi effettuati sarebbe un risparmio di tempo per noi che manteniamo aggiornate le pagine e un'opportunità di vendita ulteriore per voi, avendo in linea sempre dati corretti ed affidabili.

[1]http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/VenditoriUbuntu

[2]http://www.ubuntu-it.org/

In attesa di una Vs. gradita risposta, cogliamo l'occasione per porgere

Distinti Saluti

Matteo Lazzari

Lista venditori

Venditori

Valutazione

{*}

{*}

{*}

{*}

{*}

{*}

Tabella

Venditore

Link Sito

Contatti

Data invio mail

Risposta

Collaborazione avviata

{*}

{*}

{*}

{*}

Nuova Macro

Prove

LCD PC "iOne"

  • Caratteristiche

    Sistema operativo:

    Su richiesta Ubuntu Linux

    Produttore:

    TIF computer

    Processore:

    AMD o Intel

    Memoria:

    Memoria Ram (Max 4/8GB a seconda della Scheda madre, DDR2, DDR3);

    Unità disco rigido:

    Dischi Fissi Serial-Ata, Serial-Ata II fino a 1 TERABYTE

    Scheda video:

    Scheda Video PCI-Express Fino 1GB Ram Dedicata DDR2/DDR3

    Monitor:

    LCD: 17"/19"/20"wide/22" Wide.

    Link:

    [http://www.tficomputer.it/lcd-pc-ione.html ulteriore informazioni]--[http://www.tficomputer.it/ sito di riferimento]

    Prezzo:

    [http://www.tficomputer.it/tabella.asp?exp=75 Configurazioni disponibili e prezzi]

    Caratteristiche e prezzi

    aggiornati al 28/02/2010

LCD PC "iOne"


CategoryHomepage