Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 15 del 13/11/2021 16.29.57

Nascondi questo messaggio


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Prima di vedere nel dettaglio gli strumenti che le varie shell disponibili su Ubuntu forniscono per fare il parsing della riga di comando, è utile fare una breve introduzione per capire alcuni concetti fondamentali.

Facendo riferimento al comando tar, un modo generico per lanciare questo comando nel terminale è dato da:

tar -cv -f mioArchivio.tar directoryDaArchiviare

Il comando è composto da una serie di stringhe dette argomenti. Il primo argomento è il nome stesso del comando, mentre i successivi sono indicati con il nome di parametri posizionali.
Questi ultimi possono essere suddivisi in alcune categorie logiche:

  1. una opzione è un argomento, generalmente incluso nella documentazione del comando, la cui presenza modifica il comportamento del comando stesso.
    Per le opzioni si ha sia la versione corta, che consiste in un trattino seguito da una singola lettera (ad esempio, '-f' nel comando precedente),
    sia la versione lunga. Di quest'ultima, esistono due formati: le opzioni lunghe nello stile GNU consistono in un doppio trattino seguito da una serie di due lettere o più (ad esempio '--verbose'); le opzioni lunghe nello stile XF86 hanno invece un singolo trattino come prefisso (ad esempio '-verbose').
    Più opzioni corte possono essere raggruppate in un singolo argomento (ad esempio, '-cv' nel comando precedente).

  2. un parametro è un argomento che può fornire informazioni aggiuntive al comando o a un'opzione a cui si riferisce. Nel comando precedente, 'mioArchivio.tar' è un parametro dell'opzione '-f', mentre 'directoryDaArchiviare' è un parametro per il comando 'tar'. Qualora si volesse aggiungere al comando un parametro che abbia l'aspetto di una opzione, ma non la sua funzione, è possibile separarlo dal resto del comando scrivendolo dopo un doppio trattino '--'

Parsing della riga di comando usando getopt

Testo...

  1. Passo 1
  2. Passo 2
  3. Passo 3

Titolo 2

Pregi del comando getopt

Difetti del comando getopt

Parsing della riga di comando usando getopts

Testo...

  1. Passo 1
  2. Passo 2
  3. Passo 3

Titolo 2

Testo...

Pregi del comando getopts

Difetti del comando getopts

Ulteriori risorse

  • Risorsa 1
  • Risorsa 2


CategoryNuoviDocumenti