Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "jeremie2/Prove10"
Differenze tra le versioni 5 e 33 (in 28 versioni)
Versione 5 del 10/10/2018 20.07.48
Dimensione: 4726
Autore: jeremie2
Commento:
Versione 33 del 01/04/2025 16.25.51
Dimensione: 9016
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:

{{{#!html
<hr class="portale" />
<h1 class="titoloPortale">Installazione</h1>
}}}

<<Include(NuoviStrumentiWiki/ForumInstallazione)>>
<<Indice>>
Linea 4: Linea 12:
<<Indice>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=597941")>>
Linea 7: Linea 13:
= Introduzione = = Prima dell'installazione =
Linea 9: Linea 15:
In questa pagina vengono elencati i collegamenti da cui è possibile scaricare le immagini `iso` di '''Ubuntu 18.10 «Cosmic Cuttlefish»''' e delle sue derivate tramite protocollo [[http://it.wikipedia.org/wiki/BitTorrent|BitTorrent]]. La comunità di Ubuntu offre diversi servizi per ottenere un CD/DVD masterizzato di Ubuntu. Prima di procedere all'installazione di una versione di Ubuntu, è consigliato visualizzare i [[/RequisitiDiSistema|requisiti di sistema]].
Linea 11: Linea 17:
Fare riferimento alla pagina [[Installazione/RequisitiDiSistema|requisti di sistema]] per scegliere la distribuzione più adatta alla propria configurazione hardware.  * Per scaricare l'immagine del CD/DVD da Internet o farsi spedire a casa il CD/DVD di Ubuntu, consultare la [[http://www.ubuntu-it.org/download|relativa pagina]].
 * Il [[GruppoPromozione|Gruppo Promozione]] mette a disposizione un servizio che permette di richiedere il CD/DVD masterizzato di Ubuntu direttamente alla comunità di Ubuntu-it. Per maggiori informazioni sul progetto, consultare la [[GruppoPromozione/ProgettoCDUbuntu|relativa pagina]].
Linea 13: Linea 20:
Se si possiede un pc con processore a 64bit con architettura [[http://it.wikipedia.org/wiki/AMD64|x86-64]], si consiglia di installare la [[Hardware/Architettura64Bit|versione per amd64]]. Per preparare il CD/DVD o la chiavetta USB di installazione e per capire come avviarli, consultare l'apposito [[Installazione#usb-dvd|paragrafo]].
Linea 15: Linea 22:
## start {{{#!wiki important
È __fortemente__ raccomandato di confrontare la congruità del file immagine `.iso` verificando l'impronta '''hash''', prima di procedere con la masterizzazione. Leggere in proposito le guide di [[#verificahash|questa sezione]].
}}}
Linea 17: Linea 26:
= 18.10 LTS =
== Ubuntu ==
= Guide all'installazione =
Linea 20: Linea 28:
||<tablestyle="width:30%; margin:1em; text-align:center;" rowstyle="background-color: #cccccc;" :30%>'''Versione''' || '''18.10''' ||
||<#f7f7f7>'''Desktop DVD'''|| [[http://releases.ubuntu.com/releases/cosmic/ubuntu-18.10-desktop-amd64.iso.torrent|amd64]] ||
||<#f7f7f7>'''Server'''|| [[http://releases.ubuntu.com/releases/cosmic/ubuntu-18.10-live-server-amd64.iso.torrent|amd64]] ||
 * [[/InstallareUbuntu|Installare Ubuntu]]: procedura guidata all'installazione di Ubuntu.
 * [[Installazione/PostInstallazione|Post installazione]]: soluzioni ai problemi più frequenti del dopo installazione.
 * '''Guide di approfondimento''':
  * [[AmministrazioneSistema/Uefi|UEFI]]: guida alle caratteristiche del firmware '''UEFI''', sostituto del BIOS nei computer più recenti.
  * [[Hardware/DispositiviPartizioni/Partizioni|Partizioni]]: guida introduttiva alle partizioni. Terminologia, tipologia e utilizzo in ambiente Linux.
  * [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale|Partizionamento manuale]]: guida al partizionamento del disco fisso attraverso '''GParted'''.
  * [[Installazione/HardwareObsoleto| Hardware Obsoleto]]: consigli utili per installare e configurare Ubuntu e [[http://www.ubuntu-it.org/derivate|derivate]] su hardware obsoleto (vecchi computer o notebook, netbook, pc dotati di hardware poco prestante ecc.).
Linea 24: Linea 36:
## le vecchie point release delle derivate danno sempre errore: Requested download is not authorized for use with this tracker.
## basta aggiungere l'ultima point release
## per ubuntu invece le vecchie point release sono semplicemente spostate in releases.ubuntu.com
== Installazione su hardware/sistemi specifici ==
Linea 28: Linea 38:
== Kubuntu ==  * [[Installazione/UbuntuMacIntel| Ubuntu su Mac Intel]]: questa guida spiega gli accorgimenti necessari per eseguire un installazione corretta di Ubuntu sui sistemi Mac Intel.
 * [[Installazione/RaspberryPi| Ubuntu su Raspberry Pi 2 e 3]]: questa guida spiega come installare Ubuntu sulla single-board '''Raspberry Pi'''.
Linea 30: Linea 41:
||<tablestyle="width:30%; margin:1em; text-align:center;" rowstyle="background-color: #cccccc;" :30%>'''Versione''' || '''18.10''' ||
||<|2 #f7f7f7>'''Desktop DVD'''|| [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/releases/18.10/release/kubuntu-18.10-desktop-i386.iso.torrent|i386]]||
|| [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/releases/18.10/release/kubuntu-18.10-desktop-amd64.iso.torrent|amd64]]||
<<Anchor(download)>>
= Link download =
Linea 34: Linea 44:
== Lubuntu == {{{#!wiki tip
Per orientarsi nella scelta della versione più appropriata alle proprie esigenze (LTS e non LTS) consultare la pagina sui [[Rilasci|rilasci]].
}}}
Linea 36: Linea 48:
||<tablestyle="width:30%; margin:1em; text-align:center;" rowstyle="background-color: #cccccc;" :30%>'''Versione''' || '''18.10''' ||
||<|2 #f7f7f7>'''Desktop DVD'''|| [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/18.10/release/lubuntu-18.10-desktop-i386.iso.torrent|i386]]||
|| [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/18.10/release/lubuntu-18.10-desktop-amd64.iso.torrent|amd64]]||
||<|2 #f7f7f7>'''Alternate CD'''|| [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/18.10/release/lubuntu-18.10-alternate-i386.iso.torrent|i386]]||
|| [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/18.10/release/lubuntu-18.10-alternate-amd64.iso.torrent|amd64]]||
 * [[http://www.ubuntu-it.org/download|Ubuntu-it download]]: pagina dei download su Ubuntu-it.
 * [[DownloadTorrent|Download Torrent]]: elenco generale dei download torrent.
 * [[Installazione/PluckyPuffinTorrent|Ubuntu 25.04]]: download torrent per la versione '''Plucky Puffin'''.
 * [[Installazione/OracularOrioleTorrent|Ubuntu 24.10]]: download torrent per la versione '''Oracular Oriole'''.
 * [[Installazione/NobleNumbatTorrent|Ubuntu 24.04 LTS]]: download torrent per la versione '''Noble Numbat'''.
 * [[Installazione/JammyJellyfishTorrent|Ubuntu 22.04 LTS]]: download torrent per la versione '''Jammy Jellyfish'''.
 * [[DownloadArchitettureSpecifiche|Download per architetture specifiche]]: download per sistemi '''PowerPC''', '''IBM System z''' e '''ARM'''.
Linea 42: Linea 56:
== Ubuntu Budgie == {{{#!wiki note
Se si hanno problemi a scaricare il file `.iso` del sistema operativo è possibile farsi spedire il '''CD/DVD di installazione'''. Consultare la pagina [[http://www.ubuntu-it.org/scopri-ubuntu/richiedi-cd|Richiedi CD]].
}}}
Linea 44: Linea 60:
||<tablestyle="width:30%; margin:1em; text-align:center;" rowstyle="background-color: #cccccc;" :30%>'''Versione''' || '''18.10''' ||
||<|2 #f7f7f7>'''Desktop DVD'''|| [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-budgie/releases/18.10/release/ubuntu-budgie-18.10-desktop-i386.iso.torrent|i386]]||
|| [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-budgie/releases/18.10/release/ubuntu-budgie-18.10-desktop-amd64.iso.torrent|amd64]]||
<<Anchor(verificahash)>>
== Verifica ISO scaricata ==
Linea 48: Linea 63:
== Ubuntu Kylin ==  * [[Installazione/SHA256Sum|SHA256Sum]]: istruzioni per verificare la congruità del '''hash sha256''' nelle '''ISO''' scaricate.
 * [[Installazione/SHA256Sum/Hash|Hash SHA256Sum]]: lista delle '''hash sha256''' di tutte le release supportate.
Linea 50: Linea 66:
||<tablestyle="width:30%; margin:1em; text-align:center;" rowstyle="background-color: #cccccc;" :30%>'''Versione''' || '''18.10''' ||
||<|2 #f7f7f7>'''Desktop DVD'''|| [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntukylin/releases/18.10/release/ubuntukylin-18.10-desktop-i386.iso.torrent|i386]]||
|| [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntukylin/releases/18.10/release/ubuntukylin-18.10-desktop-amd64.iso.torrent|amd64]]||
<<Anchor(usb-dvd)>>
= Creazione e avvio del supporto di installazione =
Linea 54: Linea 69:
== Ubuntu Mate ==  * [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|Preparare CD/DVD di installazione]]: come masterizzare un CD/DVD di installazione da qualsiasi sistema operativo.
 * [[/CreazioneLiveUsb| Preparare Live USB]]: come creare un supporto d'installazione '''Live USB''' da qualsiasi sistema operativo.
 * [[/CreazioneLiveUsb/CreatoreDischiDiAvvio| Preparare Live USB con specifica applicazione]]: come creare un supporto d'installazione '''Live USB''' coll'applicazione preinstallata '''Creatore dischi di avvio'''.
 * [[/CreazioneLiveUsb/Ventoy| Preparare multi Live USB]]: come creare un supporto d'installazione multi '''Live USB''' contenente più sistemi operativi con '''Ventoy'''.
 * [[/AvvioSupportoDiInstallazione|Avvio da supporto d'installazione]]: come avviare l'installazione di Ubuntu da CD/DVD o chiavetta USB.
 * [[AmministrazioneSistema/Grub/AvviareLive|Avviare Live da file .iso]]: procedure di avvio Live da file `.iso` senza supporto di memoria esterno.
 * [[/ParametriAvvio|Parametri di avvio]]: come modificare i parametri per avviare l'installazione di Ubuntu su particolari dispositivi hardware.
Linea 56: Linea 77:
||<tablestyle="width:30%; margin:1em; text-align:center;" rowstyle="background-color: #cccccc;" :30%>'''Versione''' || '''18.10''' ||
||<|2 #f7f7f7>'''Desktop DVD'''|| [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-mate/releases/18.10/release/ubuntu-mate-18.10-desktop-i386.iso.torrent|i386]]||
|| [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-mate/releases/18.10/release/ubuntu-mate-18.10-desktop-amd64.iso.torrent|amd64]]||
= Metodi alternativi all'installazione di Ubuntu =
Linea 60: Linea 79:
== Ubuntu Studio == Nel caso in cui non si disponga di un CD/DVD-ROM o si sia privi di un lettore CD/DVD, è possibile installare Ubuntu attraverso dispositivi esterni o altri metodi alternativi.
Linea 62: Linea 81:
||<tablestyle="width:30%; margin:1em; text-align:center;" rowstyle="background-color: #cccccc;" :30%>'''Versione''' || '''18.10''' ||
||<|2 #f7f7f7>'''Desktop DVD'''|| [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntustudio/releases/18.10/release/ubuntustudio-18.10-dvd-i386.iso.torrent|i386]]||
|| [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntustudio/releases/18.10/release/ubuntustudio-18.10-dvd-amd64.iso.torrent|amd64]]||
 * [[/Alternate|Alternate]]: guida generale per l'installazione di '''Lubuntu''' dal CD '''alternate''', consigliata per sistemi con meno di 320 MiB di memoria RAM.
 * [[Installazione/SupportoUsb|Installazione su supporto USB]]: guida all'installazione di Ubuntu su hard disk o pendrive USB.
 * [[/DaRete|Installare Ubuntu dalla rete locale]]: come installare Ubuntu attraverso la rete.
 * [[/DaImg| Installazione da file immagine]]: come installare Ubuntu da un file `.img`.
 * [[Installazione/NetbootDaInternet|Installazione Netboot da rete]]: come installare Ubuntu attraverso un'immagine '''Netboot''' avviabile da [[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]].
 * [[/OEM|Installazione OEM]]: modalità di installazione per fornire Ubuntu preinstallato.
 * [[/FakePAE|Installazione Fake PAE]]: installazione su hardware privo di supporto PAE.
Linea 66: Linea 89:
== Xubuntu == = Avanzamento di versione =
Linea 68: Linea 91:
||<tablestyle="width:30%; margin:1em; text-align:center;" rowstyle="background-color: #cccccc;" :30%>'''Versione''' || '''18.10''' ||
||<|2 #f7f7f7>'''Desktop DVD'''|| [[http://cdimage.ubuntu.com/xubuntu/releases/18.10/release/xubuntu-18.10-desktop-i386.iso.torrent|i386]]||
|| [[http://cdimage.ubuntu.com/xubuntu/releases/18.10/release/xubuntu-18.10-desktop-amd64.iso.torrent|amd64]]||
Prima di effettuare un avanzamento da una versione all'altra, consultare la pagina delle [[Installazione/NoteAvanzamento|note di avanzamento]].
Linea 72: Linea 93:
## end == Avanzamenti diretti ==
Linea 74: Linea 95:
 * [[/AggiornamentoPlucky|Passare a Ubuntu 25.04]]: avanzamento di versione a Ubuntu '''25.04''' da una versione precedente.
 * [[/AggiornamentoOracular|Passare a Ubuntu 24.10]]: avanzamento di versione a Ubuntu '''24.10''' da una versione precedente.
 * [[/AggiornamentoNoble|Passare a Ubuntu 24.04]]: avanzamento di versione a Ubuntu '''24.04 LTS''' da una versione precedente.
 * [[/AggiornamentoJammy|Passare a Ubuntu 22.04]]: avanzamento di versione a Ubuntu '''22.04 LTS''' da una versione precedente.

= Guide al partizionamento =

 * [[Hardware/DispositiviPartizioni/Partizioni|Guida alle partizioni]]: guida basilare per comprendere la terminologia delle partizioni in GNU/Linux.
 * [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale|Partizionamento manuale]]: guida al partizionamento del disco fisso attraverso '''GParted'''.
 * [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartitionManager|PartitionManager]] guida al partizionamento del disco fisso attraverso '''!PartitionManager'''.

= Installazione minimale =

 * [[/CdMinimale|Installazione minimale]]: come installare una versione minimale di Ubuntu.

##= Installazione su dispositivi esterni =
## * [:/UbuntuLivePersistenteUsb:Installazione su periferica USB]: come installare Ubuntu su un disco fisso esterno o su una chiave USB

= Sistemi RAID =

 * [[Installazione/SoftwareRaid|Software RAID]]: guida all'installazione di un software RAID 0.
 * [[Hardware/DispositiviPartizioni/FakeRaid|Fake RAID]]: installazione e configurazione di un sistema fake RAID.
 * [[Installazione/FakeRaid0Windows|Fake RAID con dual boot]]: installazione di Ubuntu in dual boot con sistema Windows in fake RAID.

= Reinstallazione e ripristino =

 * [[Installazione/Reinstallazione|Reinstallazione]]: procedura per reinstallare il sistema sfruttando un'istallazione precedente.
 * [[Installazione/RipristinoInstallazione|Ripristino di installazione]]: reinstallare il sistema mantenendo intatti i dati personali interni alla directory `home`.

= Ulteriori risorse =

 * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt|Guida ad apt]]
 * [[Virtualizzazione|Ubuntu su macchina virtuale]]


{{{#!html
<hr class="portale-footer" />
<hr class="portale" />
}}}


Installazione




Per discutere degli argomenti qui descritti, partecipa alla board Installazione, aggiornamento del sistema operativo del forum.


Prima dell'installazione

La comunità di Ubuntu offre diversi servizi per ottenere un CD/DVD masterizzato di Ubuntu. Prima di procedere all'installazione di una versione di Ubuntu, è consigliato visualizzare i requisiti di sistema.

  • Per scaricare l'immagine del CD/DVD da Internet o farsi spedire a casa il CD/DVD di Ubuntu, consultare la relativa pagina.

  • Il Gruppo Promozione mette a disposizione un servizio che permette di richiedere il CD/DVD masterizzato di Ubuntu direttamente alla comunità di Ubuntu-it. Per maggiori informazioni sul progetto, consultare la relativa pagina.

Per preparare il CD/DVD o la chiavetta USB di installazione e per capire come avviarli, consultare l'apposito paragrafo.

È fortemente raccomandato di confrontare la congruità del file immagine .iso verificando l'impronta hash, prima di procedere con la masterizzazione. Leggere in proposito le guide di questa sezione.

Guide all'installazione

  • Installare Ubuntu: procedura guidata all'installazione di Ubuntu.

  • Post installazione: soluzioni ai problemi più frequenti del dopo installazione.

  • Guide di approfondimento:

    • UEFI: guida alle caratteristiche del firmware UEFI, sostituto del BIOS nei computer più recenti.

    • Partizioni: guida introduttiva alle partizioni. Terminologia, tipologia e utilizzo in ambiente Linux.

    • Partizionamento manuale: guida al partizionamento del disco fisso attraverso GParted.

    • Hardware Obsoleto: consigli utili per installare e configurare Ubuntu e derivate su hardware obsoleto (vecchi computer o notebook, netbook, pc dotati di hardware poco prestante ecc.).

Installazione su hardware/sistemi specifici

  • Ubuntu su Mac Intel: questa guida spiega gli accorgimenti necessari per eseguire un installazione corretta di Ubuntu sui sistemi Mac Intel.

  • Ubuntu su Raspberry Pi 2 e 3: questa guida spiega come installare Ubuntu sulla single-board Raspberry Pi.

Link download

Per orientarsi nella scelta della versione più appropriata alle proprie esigenze (LTS e non LTS) consultare la pagina sui rilasci.

Se si hanno problemi a scaricare il file .iso del sistema operativo è possibile farsi spedire il CD/DVD di installazione. Consultare la pagina Richiedi CD.

Verifica ISO scaricata

  • SHA256Sum: istruzioni per verificare la congruità del hash sha256 nelle ISO scaricate.

  • Hash SHA256Sum: lista delle hash sha256 di tutte le release supportate.

Creazione e avvio del supporto di installazione

Metodi alternativi all'installazione di Ubuntu

Nel caso in cui non si disponga di un CD/DVD-ROM o si sia privi di un lettore CD/DVD, è possibile installare Ubuntu attraverso dispositivi esterni o altri metodi alternativi.

Avanzamento di versione

Prima di effettuare un avanzamento da una versione all'altra, consultare la pagina delle note di avanzamento.

Avanzamenti diretti

Guide al partizionamento

Installazione minimale

Sistemi RAID

  • Software RAID: guida all'installazione di un software RAID 0.

  • Fake RAID: installazione e configurazione di un sistema fake RAID.

  • Fake RAID con dual boot: installazione di Ubuntu in dual boot con sistema Windows in fake RAID.

Reinstallazione e ripristino

  • Reinstallazione: procedura per reinstallare il sistema sfruttando un'istallazione precedente.

  • Ripristino di installazione: reinstallare il sistema mantenendo intatti i dati personali interni alla directory home.

Ulteriori risorse



CategoryInstallazioneSistema