Dimensione: 3050
Commento:
|
← Versione 29 del 29/03/2025 00.28.16 ⇥
Dimensione: 6278
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Hardware/Video/Grafica Ibrida/Acpi_call <<Indice>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=463584"; rilasci="11.04 10.10")>> |
#format wiki #LANGUAGE it |
Linea 5: | Linea 4: |
<<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=631407")>> |
|
Linea 9: | Linea 9: |
In questa guida verrà spiegato come abilitare/disabilitare la scheda video dedicata tramite l'utilizzo del modulo acpi_call | Ogni '''6 mesi''' viene rilasciata una nuova versione di Ubuntu. I rilasci avvengono sempre nei mesi di '''Aprile''' e '''Ottobre'''. Esistono due tipologie di versioni contraddistinte dal periodo di supporto, durante il quale riceveranno aggiornamenti software. |
Linea 11: | Linea 11: |
= Installazione = | * '''Versioni LTS''' (''Long Term Support''): periodo di supporto di '''5 anni''' (3 anni per le [[https://www.ubuntu-it.org/derivate|derivate]]). * Rilasciate ogni 2 anni nell'Aprile degli anni pari. * Ideali in tutti quei casi in cui si preveda di effettuare un'installazione duratura nel tempo dove NON si ritiene di primaria importanza avere l'intero parco software aggiornato all'ultima versione. Tuttavia la presenza di pacchetti [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap|Snap]], [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiFlatpak|Flatpak]] e [[Repository|repository]] dedicati facilitano l'installazione di versioni aggiornate dei software più popolari. * Terminati i 5 anni di supporto standard, è possibile prolungare per altri 5 anni gli aggiornamenti di sicurezza tramite il servizio [[#esm|Ubuntu Pro]]. |
Linea 13: | Linea 16: |
0. Installare il pacchetto [[apt://git | git]]. | * '''Intermedie''': periodo di supporto di '''9 mesi'''. * Breve periodo di supporto per il quale ben presto sarà necessario un aggiornamento a una nuova versione del sistema. * Rilasci più frequenti rispetto alle versioni LTS e quindi con software più aggiornato. Questo si traduce nella possibilità che includano nuovi driver per l'utilizzo di nuovo hardware e disponibilità di nuovi software magari cruciali per svolgere alcune attività. |
Linea 15: | Linea 20: |
0. Aprire una finestra di terminale e digitare: {{{ git clone http://github.com/mkottman/acpi_call.git cd acpi_call make sudo insmod acpi_call.ko }}} = Utilizzo = Nella tabella al [[http://hybrid-graphics-linux.tuxfamily.org/index.php?title=ACPI_calls#Individual_Model_results|seguente indirizzo]] sono disponibili nella colonna '''Working ACPI handle OFF''' i codici per la disattivazione della scheda dedicata classificate in base alla marca dei pc. I codici saranno utilizzabili per dare un comando del tipo:{{{ echo '\_CODICE_RIPORTATO_IN_TABELLA_OFF' > /proc/acpi/call |
{{{#!wiki note È possibile scaricare tutte le versioni supportate di Ubuntu e delle sue derivate (Kubuntu, Ubuntu Mate ecc.) tramite torrent da [[DownloadTorrent|questa pagina]]. <<BR>>In alternativa è possibile effettuare il download diretto delle immagini iso dal [[https://www.ubuntu-it.org/download|sito web di Ubuntu-it]]. |
Linea 27: | Linea 24: |
Supponendo ad esempio di utilizzare il modello ''Aspire 4830TG'' il codice risulta essere ''\_SB.PCI0.PEG0.PEGP._OFF''. Sarà quindi sufficiente digitare il comando:{{{ echo '\_SB.PCI0.PEG0.PEGP._OFF' > /proc/acpi/call |
<<Anchor(support)>> = Versioni supportate = Vengono qui riportate la versione '''LTS''' e '''intermedia''' più recenti. == 24.04 LTS == * '''Nome in codice''': Noble Numbat * '''Data di lancio''': Aprile 2024 * '''Fine supporto''': Aprile 2029 - '''LTS''' ''Long Term Support'' (./) * [[Rilasci/NobleNumbat|Scaletta di rilascio]] | [[https://wiki.ubuntu.com/NobleNumbat/ReleaseNotes|Note di rilascio]] | [[http://releases.ubuntu.com/releases/noble/|Download]] == 25.04 == * '''Nome in codice''': Plucky Puffin * '''Data di lancio''': Aprile 2025 * '''Fine supporto''': Gennaio 2026 * [[Rilasci/PluckyPuffin|Scaletta di rilascio]] | [[https://wiki.ubuntu.com/PluckyPuffin/ReleaseNotes|Note di rilascio]] | [[http://releases.ubuntu.com/releases/plucky/|Download]] ---- == Versioni supportate meno recenti == == 24.10 == * '''Nome in codice''': Oracular Oriole * '''Data di lancio''': Ottobre 2024 * '''Fine supporto''': Luglio 2025 * [[Rilasci/OracularOriole|Scaletta di rilascio]] | [[https://wiki.ubuntu.com/OracularOriole/ReleaseNotes|Note di rilascio]] | [[http://releases.ubuntu.com/releases/oracular/|Download]] == 22.04 LTS == * '''Nome in codice''': Jammy Jellyfish * '''Data di lancio''': Aprile 2022 * '''Fine supporto''': Aprile 2027 - '''LTS''' ''Long Term Support'' (./) * [[Rilasci/JammyJellyfish|Scaletta di rilascio]] | [[https://wiki.ubuntu.com/JammyJellyfish/ReleaseNotes|Note di rilascio]] | [[http://releases.ubuntu.com/releases/jammy/|Download]] = Point Release delle versioni LTS = Per avere informazioni sulle caratteristiche e sul supporto delle '''Point Release''', le versioni aggiornate dei rilasci LTS di Ubuntu, consultare [[Rilasci/PointRelease|questa pagina]]. <<Anchor(esm)>> = Ubuntu Pro = Dopo 5 anni termina il supporto standard per le versioni '''LTS''' di Ubuntu e quindi terminano gli aggiornamenti software. Canonical prevede un supporto aggiuntivo di altri '''5 anni''' tramite il servizio '''[[https://ubuntu.com/pro|Ubuntu Pro]]''', che ingloba il precedente servizio [[https://ubuntu.com/security/esm|Extended Security Maintenance (ESM)]].<<BR>> Sono previsti aggiornamenti di sicurezza per le versioni desktop, server e cloud: * Il servizio prevede la sottoscrizione; * è a pagamento per uso commerciale; * è gratuito fino a 5 dispositivi per uso personale; * è gratuito fino a 50 dispositivi per i membri della [[https://wiki.ubuntu.com/Membership|comunità di Ubuntu]]. {{{#!wiki tip È tuttavia consigliabile passare a una versione più recente di Ubuntu. Ricorrere al servizio '''Ubuntu Pro''' solo se necessario. |
Linea 31: | Linea 79: |
== Verifica == | <<Anchor(legacy_support)>> == Legacy Support == |
Linea 33: | Linea 82: |
Per verificare che la scheda integrata sia effettivamente in uso, digitare il comando:{{{ lspci -vnnn | grep VGA }}} |
Dal 2024 è stato introdotto un ulteriore [[https://ubuntu.com//blog/canonical-expands-long-term-support-to-12-years-starting-with-ubuntu-14-04-lts|servizio]] a pagamento denominato '''Legacy Support''' che aggiunge altri '''2 anni''' di supporto alle versioni LTS. |
Linea 36: | Linea 84: |
Inoltre facendo clic sull'indicatore della batteria si dovrebbe notare un miglioramento nel tempo di durata della carica. | == Versioni interessate == |
Linea 38: | Linea 86: |
= Script di avvio automatico = | Supporto esteso di '''10 anni''' per le seguenti versioni: |
Linea 40: | Linea 88: |
Se si desidera escludere la scheda dedidacata per i successivi riavvii è possibile creare un'apposito script. | * '''Ubuntu 18.04 LTS''': fino Aprile 2028 * '''Ubuntu 16.04 LTS''': fino Aprile 2026 * '''Ubuntu 14.04 LTS''': fino Aprile 2024 estensibile al 2026 tramite Legacy Support |
Linea 42: | Linea 92: |
0. Creare il file in `/usr/local/bin` digitando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{ sudo touch /usr/local/bin/script_acpi_call.sh }}} |
= Versione in sviluppo = |
Linea 46: | Linea 94: |
0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/usr/local/bin/script_acpi_call.sh` e inserire al suo interno:{{{ #!/bin/sh #!/bin/sh echo '\_CODICE_RIPORTATO_IN_TABELLA_OFF' > /proc/acpi/call }}}avendo cura di sostituire la dicitura "CODICE_RIPORTATO_IN_TABELLA" con il relativo codice del proprio modello riportato nella [[http://hybrid-graphics-linux.tuxfamily.org/index.php?title=ACPI_calls#Individual_Model_results|tabella]]. Salvare e chiudere il file. |
L'attuale versione in sviluppo di Ubuntu è la '''25.04'''. Verrà rilasciata ad Aprile 2025. |
Linea 52: | Linea 96: |
0. Rendere il file eseguibile digitando:{{{ chmod 755 /usr/local/bin/script_acpi_call.sh }}} |
Le versioni in sviluppo sono sconsigliate per l'utilizzo quotidiano, in quanto potenzialmente soggette a bug critici che potrebbero portare anche alla perdita di dati. Per un corretto utilizzo e per ulteriori informazioni sul nuovo rilascio, fare riferimento alla pagina [[Ubuntu+1]].<<BR>> Ulteriori informazioni sullo sviluppo e i collegamenti per il download delle ''Daily Build'' saranno presto disponibili nell'apposita [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=7|sezione del forum]]. |
Linea 56: | Linea 99: |
0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/rc.local` e inserire prima della dicitura '''exit''' la seguente riga:{{{ /usr/local/bin/script_acpi_call.sh }}}Salvare e quindi chiudere il file. |
<<Anchor(lista_rilasci)>> = Elenco completo dei rilasci = L'elenco completo di tutte le versioni di Ubuntu rilasciate negli anni è disponibile in [[Rilasci/ElencoCompleto|questa pagina]]. |
Linea 62: | Linea 106: |
* [[http://linux-hybrid-graphics.blogspot.com/2010/07/using-acpicall-module-to-switch-onoff.html|Documento originale]] * [[http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=11116131&postcount=102|Guida sul forum internazionale]] |
* [[https://wiki.ubuntu.com/Releases|Documento sul wiki internazionale]] |
Linea 66: | Linea 108: |
CategoryHomepage |
CategoryComunita |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Ogni 6 mesi viene rilasciata una nuova versione di Ubuntu. I rilasci avvengono sempre nei mesi di Aprile e Ottobre. Esistono due tipologie di versioni contraddistinte dal periodo di supporto, durante il quale riceveranno aggiornamenti software.
Versioni LTS (Long Term Support): periodo di supporto di 5 anni (3 anni per le derivate).
- Rilasciate ogni 2 anni nell'Aprile degli anni pari.
Ideali in tutti quei casi in cui si preveda di effettuare un'installazione duratura nel tempo dove NON si ritiene di primaria importanza avere l'intero parco software aggiornato all'ultima versione. Tuttavia la presenza di pacchetti Snap, Flatpak e repository dedicati facilitano l'installazione di versioni aggiornate dei software più popolari.
Terminati i 5 anni di supporto standard, è possibile prolungare per altri 5 anni gli aggiornamenti di sicurezza tramite il servizio Ubuntu Pro.
Intermedie: periodo di supporto di 9 mesi.
- Breve periodo di supporto per il quale ben presto sarà necessario un aggiornamento a una nuova versione del sistema.
- Rilasci più frequenti rispetto alle versioni LTS e quindi con software più aggiornato. Questo si traduce nella possibilità che includano nuovi driver per l'utilizzo di nuovo hardware e disponibilità di nuovi software magari cruciali per svolgere alcune attività.
È possibile scaricare tutte le versioni supportate di Ubuntu e delle sue derivate (Kubuntu, Ubuntu Mate ecc.) tramite torrent da questa pagina.
In alternativa è possibile effettuare il download diretto delle immagini iso dal sito web di Ubuntu-it.
Versioni supportate
Vengono qui riportate la versione LTS e intermedia più recenti.
24.04 LTS
Nome in codice: Noble Numbat
Data di lancio: Aprile 2024
Fine supporto: Aprile 2029 - LTS Long Term Support
25.04
Nome in codice: Plucky Puffin
Data di lancio: Aprile 2025
Fine supporto: Gennaio 2026
Versioni supportate meno recenti
24.10
Nome in codice: Oracular Oriole
Data di lancio: Ottobre 2024
Fine supporto: Luglio 2025
22.04 LTS
Nome in codice: Jammy Jellyfish
Data di lancio: Aprile 2022
Fine supporto: Aprile 2027 - LTS Long Term Support
Point Release delle versioni LTS
Per avere informazioni sulle caratteristiche e sul supporto delle Point Release, le versioni aggiornate dei rilasci LTS di Ubuntu, consultare questa pagina.
Ubuntu Pro
Dopo 5 anni termina il supporto standard per le versioni LTS di Ubuntu e quindi terminano gli aggiornamenti software. Canonical prevede un supporto aggiuntivo di altri 5 anni tramite il servizio Ubuntu Pro, che ingloba il precedente servizio Extended Security Maintenance (ESM).
Sono previsti aggiornamenti di sicurezza per le versioni desktop, server e cloud:
- Il servizio prevede la sottoscrizione;
- è a pagamento per uso commerciale;
- è gratuito fino a 5 dispositivi per uso personale;
è gratuito fino a 50 dispositivi per i membri della comunità di Ubuntu.
È tuttavia consigliabile passare a una versione più recente di Ubuntu. Ricorrere al servizio Ubuntu Pro solo se necessario.
Legacy Support
Dal 2024 è stato introdotto un ulteriore servizio a pagamento denominato Legacy Support che aggiunge altri 2 anni di supporto alle versioni LTS.
Versioni interessate
Supporto esteso di 10 anni per le seguenti versioni:
Ubuntu 18.04 LTS: fino Aprile 2028
Ubuntu 16.04 LTS: fino Aprile 2026
Ubuntu 14.04 LTS: fino Aprile 2024 estensibile al 2026 tramite Legacy Support
Versione in sviluppo
L'attuale versione in sviluppo di Ubuntu è la 25.04. Verrà rilasciata ad Aprile 2025.
Le versioni in sviluppo sono sconsigliate per l'utilizzo quotidiano, in quanto potenzialmente soggette a bug critici che potrebbero portare anche alla perdita di dati. Per un corretto utilizzo e per ulteriori informazioni sul nuovo rilascio, fare riferimento alla pagina Ubuntu+1.
Ulteriori informazioni sullo sviluppo e i collegamenti per il download delle Daily Build saranno presto disponibili nell'apposita sezione del forum.
Elenco completo dei rilasci
L'elenco completo di tutte le versioni di Ubuntu rilasciate negli anni è disponibile in questa pagina.