Dimensione: 6524
Commento:
|
Dimensione: 3012
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#format wiki | |
Linea 2: | Linea 3: |
#format wiki | |
Linea 5: | Linea 5: |
<<Informazioni(rilasci="21.10 21.04 20.04 18.04")>> | <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=647706"; rilasci="22.04")>> |
Linea 9: | Linea 10: |
Questa pagina contiene esempi di un buon file `/etc/apt/sources.list` per Ubuntu. Sono attivi i [[Repository/Componenti|componenti]] '''main''', '''restricted''', '''universe''', '''multiverse''' e gli aggiornamenti normali e quelli di sicurezza. Per la modifica del file dei repository del sistema consultare la [[Repository|relativa guida]]. Per quanto riguarda i repository aggiuntivi, esistono anche i cosiddetti '''proposed''' (''xenial-proposed'', ecc...), adatti però non agli utenti finali, ma soltanto a chi desidera controllarne il corretto funzionamento in quanto contenenti pacchetti potenzialmente instabili, che potrebbero in alcuni casi anche inficiare il corretto funzionamento di APT. <<Anchor(impish)>> = Ubuntu 21.10 Impish Indri = {{{ deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ impish main universe restricted multiverse deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ impish main universe restricted multiverse deb http://security.ubuntu.com/ubuntu impish-security main universe restricted multiverse deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu impish-security main universe restricted multiverse deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ impish-updates main universe restricted multiverse deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ impish-updates main universe restricted multiverse }}} == Repository aggiuntivi == <<Anchor(impish-backports)>> * '''Backports''': {{{ deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu impish-backports main restricted universe multiverse deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu impish-backports main restricted universe multiverse }}} <<Anchor(impish-partner)>> * '''Canonical partner''': {{{ deb http://archive.canonical.com/ubuntu impish partner deb-src http://archive.canonical.com/ubuntu impish partner }}} <<Anchor(hirsute)>> = Ubuntu 21.04 Hirsute Hippo = {{{ deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ hirsute main universe restricted multiverse deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ hirsute main universe restricted multiverse deb http://security.ubuntu.com/ubuntu hirsute-security main universe restricted multiverse deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu hirsute-security main universe restricted multiverse deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ hirsute-updates main universe restricted multiverse deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ hirsute-updates main universe restricted multiverse }}} == Repository aggiuntivi == <<Anchor(hirsute-backports)>> * '''Backports''': {{{ deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu hirsute-backports main restricted universe multiverse deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu hirsute-backports main restricted universe multiverse }}} <<Anchor(hirsute-partner)>> * '''Canonical partner''': {{{ deb http://archive.canonical.com/ubuntu hirsute partner deb-src http://archive.canonical.com/ubuntu hirsute partner }}} <<Anchor(focal)>> = Ubuntu 20.04 Focal Fossa = {{{ deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ focal main universe restricted multiverse deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ focal main universe restricted multiverse deb http://security.ubuntu.com/ubuntu focal-security main universe restricted multiverse deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu focal-security main universe restricted multiverse deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ focal-updates main universe restricted multiverse deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ focal-updates main universe restricted multiverse }}} == Repository aggiuntivi == <<Anchor(disco-backports)>> * '''Backports''': {{{ deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu focal-backports main restricted universe multiverse deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu focal-backports main restricted universe multiverse }}} <<Anchor(disco-partner)>> * '''Canonical partner''': {{{ deb http://archive.canonical.com/ubuntu focal partner deb-src http://archive.canonical.com/ubuntu focal partner }}} |
Dalla versione '''Ubuntu 20.10''' gli sviluppatori di Ubuntu hanno optato per fare sì anche le installazioni su computer con vecchi '''BIOS''' fossero fornite di una partizione '''EFI'''. Se ad esempio si proverà a installare Ubuntu lasciando che il sistema venga installato sull'intero disco, al termine si noterà la presenza della partizione EFI. Se invece si sta installando sfruttando il partizionamento manuale, una finestra popup ci informerà che è assente una |
Linea 97: | Linea 13: |
<<Anchor(bionic)>> = Ubuntu 18.04 Bionic Beaver = |
L'intento è stato di fare in modo che le installazioni su computer più datati potessero essere in grado di avviarsi sia su computer con BIOS sia con UEFI.<<BR>> In questo modo, ad esempio, in caso di guasto del computer l'hard disk può comunque essere collegato anche a un computer con UEFI e risultare avviabile anche senza dover ricorrere alla modalità [[AmministrazioneSistema/Uefi#legacy|Bios Legacy]]. |
Linea 100: | Linea 16: |
{{{ deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ bionic main universe restricted multiverse deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ bionic main universe restricted multiverse |
= Bug = |
Linea 104: | Linea 18: |
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu bionic-security main universe restricted multiverse deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu bionic-security main universe restricted multiverse |
Le modifiche apportate non sono state esenti da bug che sono comunque stati mitigati nelle versioni successive alla '''20.10'''.<<BR>> Allo stato attuale l'unico problema rimasto sta nel messaggio che appare durante l'installazione se non viene predisposta una partizione '''EFI''': {{{ No EFI system partition was found. The system will likely not be able to boot successfully. }}}''"Non è stata trovata alcuna partizione di sistema EFI. Il sistema probabilmente non sarà in grado di avviarsi correttamente''". |
Linea 107: | Linea 24: |
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ bionic-updates main universe restricted multiverse deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ bionic-updates main universe restricted multiverse |
Il messaggio ha senso se si sta installando il sistema in modalità UEFI, in cui la partizione EFI è strettamente necessaria. Al contrario il messaggio è fuorviante per chi stia installando Ubuntu su computer con vecchio BIOS, dove di fatto la partizione EFI non è necessaria. Infatti ignorando il messaggio il sistema verrà comunque installato correttamente. Più opportunamente un messaggio dovrebbe "suggerire" la creazione della partizione EFI per i motivi di retro compatibilità spiegati in precedenza, vale a dire la possibilità in caso di problemi di poter collegare l'hard disk a un computer più moderno e poter avviare il vecchio sistema senza dover necessariamente attivare la modalità BIOS legacy (CSM). {{{#!wiki note Attualmente la necessità di un messaggio più opportuno è discussa nel [[https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/ubiquity/+bug/1983719|bug 1983719]]. |
Linea 110: | Linea 33: |
== Repository aggiuntivi == <<Anchor(bionic-backports)>> * '''Backports''': {{{ deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu bionic-backports main restricted universe multiverse deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu bionic-backports main restricted universe multiverse }}} <<Anchor(bionic-partner)>> * '''Canonical partner''': {{{ deb http://archive.canonical.com/ubuntu bionic partner deb-src http://archive.canonical.com/ubuntu bionic partner }}} = Versione in fase di sviluppo = DA DEFINIRE ##{{{#!wiki tip ##Leggere la pagina [[Ubuntu+1]] per informazioni sulla versione di sviluppo corrente. ##}}} ##<<Anchor(impish)>> ##== Ubuntu 21.10 Impish Indri == ##{{{ ##deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ impish main universe restricted multiverse ##deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ impish main universe restricted multiverse ##deb http://security.ubuntu.com/ubuntu impish-security main universe restricted multiverse ##deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu impish-security main universe restricted multiverse ##deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ impish-updates main universe restricted multiverse ##deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ impish-updates main universe restricted multiverse ##}}} = Versioni non più supportate EOL = Per le versioni di Ubuntu che hanno raggiunto il termine del ciclo di supporto, per le quali non verranno più forniti aggiornamenti (compresi gli aggiornamenti di sicurezza), fare riferimento alla [[Repository/SourcesList/EOL|relativa pagina]]. |
|
Linea 153: | Linea 36: |
* [[Repository|Guida ai repository]] * [[Ubuntu+1|Informazioni sulla versione in fase di sviluppo]] * [[Repository/SourcesList/EOL|File sources.list nelle versioni EOL]] |
* [[https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/ubiquity/+bug/1893964|Vecchio bug su Ubuntu 20.10]] * [[https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/ubiquity/+bug/1983719|Bug del messaggio]] * [[https://discourse.ubuntu.com/t/groovy-to-use-grub2-for-booting-installer-media-in-any-modes-on-all-architectures/16871|Discussione su discourse.ubuntu.com]] * [[https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=67&t=642707|Discussione all'Ubuntu Bar]] |
Linea 158: | Linea 42: |
CategoryAmministrazione | CategoryHomepage |
Indice
Guida verificata con Ubuntu: 22.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Dalla versione Ubuntu 20.10 gli sviluppatori di Ubuntu hanno optato per fare sì anche le installazioni su computer con vecchi BIOS fossero fornite di una partizione EFI. Se ad esempio si proverà a installare Ubuntu lasciando che il sistema venga installato sull'intero disco, al termine si noterà la presenza della partizione EFI. Se invece si sta installando sfruttando il partizionamento manuale, una finestra popup ci informerà che è assente una
L'intento è stato di fare in modo che le installazioni su computer più datati potessero essere in grado di avviarsi sia su computer con BIOS sia con UEFI.
In questo modo, ad esempio, in caso di guasto del computer l'hard disk può comunque essere collegato anche a un computer con UEFI e risultare avviabile anche senza dover ricorrere alla modalità Bios Legacy.
Bug
Le modifiche apportate non sono state esenti da bug che sono comunque stati mitigati nelle versioni successive alla 20.10.
Allo stato attuale l'unico problema rimasto sta nel messaggio che appare durante l'installazione se non viene predisposta una partizione EFI:
No EFI system partition was found. The system will likely not be able to boot successfully.
"Non è stata trovata alcuna partizione di sistema EFI. Il sistema probabilmente non sarà in grado di avviarsi correttamente".
Il messaggio ha senso se si sta installando il sistema in modalità UEFI, in cui la partizione EFI è strettamente necessaria.
Al contrario il messaggio è fuorviante per chi stia installando Ubuntu su computer con vecchio BIOS, dove di fatto la partizione EFI non è necessaria. Infatti ignorando il messaggio il sistema verrà comunque installato correttamente.
Più opportunamente un messaggio dovrebbe "suggerire" la creazione della partizione EFI per i motivi di retro compatibilità spiegati in precedenza, vale a dire la possibilità in caso di problemi di poter collegare l'hard disk a un computer più moderno e poter avviare il vecchio sistema senza dover necessariamente attivare la modalità BIOS legacy (CSM).
Attualmente la necessità di un messaggio più opportuno è discussa nel bug 1983719.