Dimensione: 4362
Commento:
|
Dimensione: 2184
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#format wiki | |
Linea 3: | Linea 4: |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=624291"; rilasci="18.04 20.04")>> |
<<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=597941")>> |
Linea 8: | Linea 9: |
A partire dalla versione '''17.10''' di Ubuntu l'ambiente desktop predefinito è [[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]]. L'ambiente '''GNOME''' di Ubuntu presenta alcuni arricchimenti rispetto alla versione originaria. In questa pagina vengono illustrate le principali caratteristiche. | In questa pagina vengono elencati i collegamenti da cui è possibile scaricare le immagini `iso` di '''Ubuntu 20.10 «Groovy Gorilla»''' e delle sue derivate tramite protocollo [[http://it.wikipedia.org/wiki/BitTorrent|BitTorrent]]. |
Linea 10: | Linea 11: |
{{{#!wiki tip Per una panoramica approfondita delle funzionalità di GNOME è sufficiente [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] l'applicazione '''Aiuto''' oppure consultare il sito [[https://help.ubuntu-it.org|help.ubuntu-it.org]].}}} |
Fare riferimento alla pagina [[Installazione/RequisitiDiSistema|requisti di sistema]] per scegliere la distribuzione più adatta alla propria configurazione hardware. |
Linea 13: | Linea 13: |
<<Anchor(dock)>> = Dock = |
## start |
Linea 16: | Linea 15: |
||<tablestyle="width:100%;" tableclass=noborder><<Immagine(AmbienteGrafico/Gnome/Glossario/dock_20.04.png)>>||La '''Dock''', posta sul lato sinistro, è la barra delle applicazioni preferite. Da essa possono essere avviati i programmi.<<BR>><<BR>>I cerchietti arancioni accanto alle icone indicano se una o più finestre della medesima applicazione sono aperte. In tal caso un clic sull'icona mostra un'anteprima delle finestre aperte.<<BR>><<BR>>È possibile aggiungere nuove applicazioni sulla dock accedendo al [[#menu|menù delle applicazioni]], dal quale le icone possono essere trascinate sulla dock o in alternativa, una volta avviato un programma, facendo clic destro sulla relativa icona e selezionando '''Aggiungi ai preferiti'''.<<BR>><<BR>>Per rimuovere un'icona dalla dock è sufficiente fare clic di destro su di essa e selezionare '''Rimuovi dai preferiti'''.||<<Immagine(AmbienteGrafico/Gnome/Glossario/preview_20.04.png,300,right)>>|| | = 20.10 = |
Linea 18: | Linea 17: |
<<Anchor(menu)>> = Menù delle applicazioni = |
== Desktop == |
Linea 21: | Linea 19: |
||<tablestyle="width:100%;" tableclass=noborder 5%><<Immagine(AmbienteGrafico/Gnome/Glossario/menù_icona_20.04.png)>> ||Premendo l'icona con nove cerchietti posta alla base della dock, è possibile accedere al '''Menù delle applicazioni'''.|| | ||<#cccccc:tablestyle="width:30%;text-align:center;" 45%>'''Versione'''||<#cccccc> '''Link''' || ||<#f7f7f7 45%>'''Ubuntu'''|| [[http://releases.ubuntu.com/focal/ubuntu-20.10-desktop-amd64.iso.torrent|Download]] || ||<#f7f7f7>'''Kubuntu''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/releases/20.10/release/kubuntu-20.10-desktop-amd64.iso.torrent|Download]] || ||<#f7f7f7>'''Xubuntu''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/xubuntu/releases/20.10/release/xubuntu-20.10-desktop-amd64.iso.torrent|Download]] || ||<#f7f7f7>'''Lubuntu''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/20.10/release/lubuntu-20.10-desktop-amd64.iso.torrent|Download]] || ||<#f7f7f7>'''Ubuntu Budgie'''|| [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-budgie/releases/20.10/release/ubuntu-budgie-20.10-desktop-amd64.iso.torrent|Download]] || ||<#f7f7f7>'''Ubuntu Kylin''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntukylin/releases/20.10/release/ubuntukylin-20.10-desktop-amd64.iso.torrent|Download]] || ||<#f7f7f7>'''Ubuntu Mate''' || [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-mate/releases/20.10/release/ubuntu-mate-20.10-desktop-amd64.iso.torrent|Download]] || ||<#f7f7f7>'''Ubuntu Studio'''|| [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntustudio/releases/20.10/release/ubuntustudio-20.10-dvd-amd64.iso.torrent|Download]] || |
Linea 23: | Linea 29: |
||<tablestyle="width:100%;" tableclass=noborder>In alto al centro è presente un campo di ricerca nel quale è possibile digitare il nome di un'applicazione per trovarla più rapidamente. Vedere l'[[#ricerca|apposito capitolo]].<<BR>><<BR>>Due ulteriori pulsanti posti in basso permettono di visualizzare o la totalità delle applicazioni in uso oppure solo quelle più frequentemente utilizzate.||<<Immagine(AmbienteGrafico/Gnome/Glossario/menù_applicazioni_20.04.jpg,550)>>|| | == Server == |
Linea 25: | Linea 31: |
<<Anchor(attivita)>> = Attività = |
||<#cccccc:tablestyle="width:30%;text-align:center;" 45%>'''Versione'''||<#cccccc> '''Link''' || ||<#f7f7f7 45%>'''Ubuntu Server'''|| [[http://releases.ubuntu.com/focal/ubuntu-20.10-live-server-amd64.iso.torrent|Download]] || |
Linea 28: | Linea 34: |
||<tablestyle="width:100%;" tableclass=noborder><<Immagine(AmbienteGrafico/Gnome/Glossario/attività_20.04.jpg,450)>>||In cima alla dock è presente la scritta '''Attività'''. Facendo clic su di essa o premendo il '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Tasto_Windows|tasto super]]''' si ottiene una panoramica delle finestre aperte.<<BR>> <<BR>>Sulla colonna di destra appare lo stato di utilizzo delle aree desktop, sulle quali possono essere trascinate le finestre in utilizzo.||<<Immagine(AmbienteGrafico/Gnome/Glossario/aree_desktop_20.04.png,200)>>|| <<Anchor(indicatori)>> = Indicatori = ||<tablestyle="width:100%;" tableclass=noborder><<Immagine(AmbienteGrafico/Gnome/Glossario/indicatori_20.04.png,200)>>||In alto a destra sono presenti gli '''Indicatori''' che forniscono diverse informazioni come lo stato della connessione, volume, luminosità dello schermo, ecc..<<BR>><<BR>>Facendo clic in un punto qualsiasi su di essi, si aprirà una finestra ''pop-up'' dalla quale è possibile accedere alle singole funzionalità.<<BR>><<BR>>Più in basso sono presenti ulteriori controlli fra le [[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo|Impostazioni]] di '''GNOME'''.|| <<Anchor(ricerca)>> = Ricerca = ||<tablestyle="width:100%;" tableclass=noborder>Sia accedendo al '''Menù delle applicazioni''' che alle '''Attività''', sarà sempre a disposizione il campo di ricerca nella parte alta dello schermo. È sufficiente digitare le prime lettere di uno dei software installati o parole con attinenza per avere un filtro sui risultati della ricerca.<<BR>><<BR>>Fra i risultati delle ricerche possono apparire eventuali file presenti nella propria cartella '''Home'''.||<<Immagine(AmbienteGrafico/Gnome/Glossario/ricerca_20.04.png,500)>>|| = Ulteriori risorse = * [[AmbienteGrafico/Gnome|Portale dedicato a GNOME]] |
## end |
Linea 45: | Linea 37: |
CategoryGrafica | CategoryInstallazioneSistema |
Indice
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa pagina vengono elencati i collegamenti da cui è possibile scaricare le immagini iso di Ubuntu 20.10 «Groovy Gorilla» e delle sue derivate tramite protocollo BitTorrent.
Fare riferimento alla pagina requisti di sistema per scegliere la distribuzione più adatta alla propria configurazione hardware.
20.10
Desktop
Versione |
Link |
Ubuntu |
|
Kubuntu |
|
Xubuntu |
|
Lubuntu |
|
Ubuntu Budgie |
|
Ubuntu Kylin |
|
Ubuntu Mate |
|
Ubuntu Studio |
Server
Versione |
Link |
Ubuntu Server |