⇤ ← Versione 1 del 16/01/2022 11.08.43
Dimensione: 2377
Commento:
|
Dimensione: 2412
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 19: | Linea 19: |
Per utilizzare '''Lxqt-runner''' è sufficiente selezionare nella [[AmbienteGrafico/DisplayManager|schermata di accesso]] la sessione '''Lubuntu''' ed effettuare il login. | Per utilizzare '''Lxqt-runner''': == Dalla schermata accesso == È sufficiente selezionare nella [[AmbienteGrafico/DisplayManager|schermata di accesso]] la sessione '''Lubuntu''' ed effettuare il login. |
Linea 27: | Linea 31: |
È inoltre possibile utilizzare '''Lxqt-runner''' quando si è già effettuato il login con sessione '''Lxqt''' o '''Lubuntu'''. A tale scopo è sufficiente [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#Avviare_programmi_da_terminale|avviare]] l'applicazione. | È inoltre possibile utilizzare '''Lxqt-runner''' quando si è già effettuato il login con sessione '''Lxqt''' o '''Lubuntu'''. |
Linea 29: | Linea 33: |
== Dal sistema == A tale scopo è sufficiente [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#LXQt|avviare]] l'applicazione. |
Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida illustra la procedura di installazione e configurazione di Lxqt-runner. Lxqt-runner è il lanciatore standard LXQt per l'interfaccia Qt. Permette di ottimizzare lo schermo visualizzando diversi desktop organizzati per categorie.
Installazione
La sessione con Lxqt-runner è già inclusa in Lubuntu 20.04.
Nel caso invece sia necessario abilitarla, installare il pacchetto lxqt-runner.
Utilizzo
Per utilizzare Lxqt-runner:
Dalla schermata accesso
È sufficiente selezionare nella schermata di accesso la sessione Lubuntu ed effettuare il login.
Ecco come si presenta la sessione Lubuntu:
È inoltre possibile utilizzare Lxqt-runner quando si è già effettuato il login con sessione Lxqt o Lubuntu.
Dal sistema
A tale scopo è sufficiente avviare l'applicazione.
Personalizzazione
È possibile modificare i nomi delle voci presenti nel label di Lxqt-runner. Queste ultime sono gestite da dei file presenti nella cartella /usr/share/desktop-directories e aventi estensione .directory (solitamente nascosta dal file manager).
Per rinominare le voci di Lxqt-runner:
Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file interessato.
Modificare il nome indicato nella riga relativa alla lingua in uso nel sistema (per l'italiano inizierà con Name[It]=). Ad esempio per rinominare Internet individuare la riga
Name[It]=Internet
e inserire il nome desiderato dopo il simbolo =.
- Salvare il file.