Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "ivantu/lxqt-config_prova"
Differenze tra le versioni 2 e 12 (in 10 versioni)
Versione 2 del 21/10/2021 11.13.29
Dimensione: 8943
Autore: ivantu
Commento:
Versione 12 del 12/01/2023 11.37.47
Dimensione: 5596
Autore: ivantu
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=610419"; rilasci="21.04 20.04 18.04 16.04")>> <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=5286730"; rilasci="22.04 21.10")>>
Linea 9: Linea 9:
Questa guida descrive come personalizzare '''LXQt'''. Questa guida descrive come personalizzare '''LXQt''' alla versione 0.17 di Lubuntu 22.04.

{{{#!wiki important
Per avere il dialogo di LXQt completo si può [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://libfm-qt-dev | libfm-qt-dev]].
}}}
Linea 12: Linea 16:
<<Anchor(configurazioni_generali)>> <<Anchor(configurazione)>>
Linea 16: Linea 20:
== Configurazioni generali ==
Linea 19: Linea 21:

||<#cccccc:>'''Parametro'''||<#cccccc:>'''Descrizione'''||
||<#f7f7f7> '''Aspetto''' || ||
||<#f7f7f7> '''Gestore energia''' || al primo avvio compare una notifica per configurare la gestione energetica. ||
||<#f7f7f7> '''Icone di avvio veloce''' || dal menu si possono trascinare le icone delle proprie applicazioni preferite nell'area dell'elemento del pannello '''Avvio veloce'''. ||
||<#f7f7f7> '''Preferenze della Scrivania''' || si può accedere a questa funzione selezionandola dal menu contestuale che compare facendo clic con il tasto destro in uno spazio vuoto della '''Scrivania''' o da '''Menu''' seguire il percorso '''''Preferenze → Impostazioni di LXQt → Scrivania'''''. È possibile quindi impostare uno sfondo, le dimensioni delle icone e configurare la '''Scrivania'''. ||
||<#f7f7f7> '''Gestore di finestre''' || Si può impostare un diverso gestore finestre, se installato. Da Ubuntu 17.04 viene installato automaticamente xfwm4; in alternativa si possono usare kwin, [[AmbienteGrafico/Openbox|openbox]] o altri. Seguire dal '''Menu''' il percorso '''''Preferenze → Impostazioni di LXQt → Centro di configurazione → Impostazioni della sessione → Impostazioni di base'''''. Nelle preferenze del gestore finestre si impostano l'aspetto delle finestre, le funzionalità, il numero dei desktop e altro. ||
||<#f7f7f7> '''Preferenze di Pcmanfm''' || è possibile impostare il programma predefinito per [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|estrarre archivi compressi]] e il terminale integrato (lanciabile con il tasto '''F4'''). A tal fine [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il gestore di file '''Pcmanfm''' e seguire il percorso '''''Modifica → Preferenze → Avanzate'''''. ||
||<#f7f7f7> '''Moduli di LXQt''' || LXQt è un ambiente grafico modulare, si possono scegliere i vari componenti da usare o meno seguendo dal '''Menu''' il percorso '''''Preferenze → Impostazioni di LXQt → Centro di configurazione → Impostazioni della sessione → Moduli di LXQt'''''. ||
||<#f7f7f7> '''Preferenze panello''' || Fare clic destro sull'area del panello per aprire il menu '''Configura elementi''' e '''Configura panello''' per aggiungere gli elementi desiderati (menu, barra delle applicazioni, vassoio, orologio, controllo volume, dispositivi rimovibili, orologio). ||
||<#f7f7f7> '''Gestore pacchetti''' || '''LXQt''' non dispone nativamente di un gestore di pacchetti. Per installare e rimuovere software consultare pertanto [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|questa guida]].<<BR>> Su Lubuntu 21.04 troviamo preinstallato il gestore pacchetti [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/QApt|QApt]]. ||


{{{#!wiki important
Su Lubuntu 19.04 con LXQt 0.14.1 viene usato il dialogo semplice di Qt per aprire e salvare i file. Per avere il dialogo di LXQt completo si può [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://libfm-qt-dev | libfm-qt-dev]].
}}}

## personalizzazione separate, togliere questi due capitoli:
Linea 40: Linea 24:
Per cambiare temi grafici e icone seguire dal '''Menu''' il percorso '''''Preferenze → Impostazioni di LXQt → Aspetto'''''. Per cambiare temi grafici e icone:
 * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti:
  * Artwork = [[apt://lubuntu-artwork | lubuntu-artwork]]
  * Temi = [[apt://breeze | breeze]], [[apt://qtcurve | qtcurve]]
  * Icone = [[apt://breeze-icon-theme | breeze-icon-theme]], [[apt://oxygen-icon-theme | oxygen-icon-theme]], [[apt://papirus-icon-theme | papirus-icon-theme]]
  * Cursori mouse = [[apt://breeze-cursor-theme | breeze-cursor-theme]]
  * Stili Qt = [[apt://qt5-style-kvantum | qt5-style-kvantum]]
Linea 42: Linea 32:
Temi aggiuntivi sono disponibili [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installando]] i pacchetti [[apt://lubuntu-artwork | lubuntu-artwork]], [[apt://lubuntu-icon-theme | lubuntu-icon-theme]], [[apt://breeze | breeze]], [[apt://breeze-icon-theme | breeze-icon-theme]], [[apt://qtcurve | qtcurve]], [[apt://oxygen-icon-theme | oxygen-icon-theme]], [[apt://breeze-cursor-theme | breeze-cursor-theme]] e
[[apt://qt5-style-kvantum | qt5-style-kvantum]].
{{{#!wiki note
Si può aggiungere temi personalizzati o creati da fonti terze. Consultare il [[https://www.gnome-look.org/browse?cat=446&ord=latest|seguente archivio]].
}}}
Linea 48: Linea 39:
 * '''Compton''': viene installato automaticamente. Consultare [[AmbienteGrafico/Xfce/Compton|questa guida]] per la configurazione. Per abilitarlo spuntare la voce '''Compton''' in '''Gestione della sessione → Impostazioni base'''.
 * '''Kwin_X11''': Si possono gestire gli effetti dalle '''Impostazioni di sistema KDE → Comportamenti del desktop''' nelle preferenze generali.
 * '''Xfwm4''': Le impostazioni per gli effetti grafici si trovano sotto la voce '''Regolazioni del gestore di finestre''' nelle preferenze generali.
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] un gestore di finestre a propria scelta.
  * '''[[AmbienteGrafico/Xfce/Compton|Compton]]''': Per abilitarlo spuntare la voce '''Compton (X Compositor)''' in '''Impostazioni di base → Moduli di LXQt'''.
  * '''picom''': lightweight compositor for X11.
  * '''Kwin_X11''': Si possono gestire gli effetti dalle '''Impostazioni di sistema KDE → Comportamenti del desktop''' nelle preferenze generali.
  * '''Xfwm4''': Da Ubuntu 17.04 viene installato automaticamente. Le impostazioni per gli effetti grafici si trovano sotto la voce '''Regolazioni del gestore di finestre''' nelle preferenze generali.
  * '''[[AmbienteGrafico/Openbox|openbox]]''': si può gestire le preferenze dei temi in '''Openbox Settings'''.

 * [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#LXQt|Avviare]] il [[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo#Lubuntu_LxQt|centro di controllo]], '''''Impostazioni della sessione''''':
  * Selezionare il compositor in '''Impostazioni di base → Gestore delle finestre'''.

== Gestione energetica ==

Al primo avvio del sistema compare una notifica per configurare la gestione energetica.
Se il computer è un [[Hardware/Notebook|notebook]], si può interagire con i livelli di carica della batteria, e chiusura del coperchio.
Linea 54: Linea 56:
 * '''[[AmbienteGrafico/FileManager#Lubuntu|Pcmanfm/Pcmanfm-qt]]''': è possibile richiamare alcune azioni premendo appositi tasti quali:
||<#cccccc:>'''Parametro'''||<#cccccc:>'''Descrizione'''||
||<#f7f7f7> '''F3''' || per effettuare ricerche all'interno della cartella e relative sottocartelle. ||
||<#f7f7f7> '''F4''' || per aprire un terminale all'interno della cartella. ||
||<#f7f7f7> '''TAB''' || per completare percorsi nella barra degli indirizzi. ||
||<#f7f7f7> '''Alt + Su''' || per spostarsi al percorso superiore nella barra degli indirizzi. ||
||<#f7f7f7> '''Alt + Sinistra''' || per spostarsi al percorso precedente nella barra degli indirizzi. ||
||<#f7f7f7> '''Alt + Destra''' || per spostarsi al percorso successivo nella barra degli indirizzi. ||
||<#f7f7f7> '''F5''' || per aggiornare cartelle e file. ||
 * '''Eseguire applicazioni con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]]''': a tale fine si può utilizzare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando '''lxqt-sudo''' nella forma:{{{
lxqt-sudo nome_programma
}}}
Linea 64: Linea 60:
 Inoltre seguendo il percorso '''''Visualizza → Filtra''''' si può attivare un campo di ricerca nella parte inferiore della finestra.
 * '''Runner''': è uno strumento per lanciare rapidamente programmi e eseguire comandi ma esegue anche calcoli, avviabile premendo la combinazione di tasti '''ALT + F2'''. Lo strumento dispone di una propria cronologia ed è configurabile tramite l'apposito pulsante.
##personalizzazione separate:togliere questo elemento
 * '''Panelli e dockbar''': È possibile aggiungere panelli multipli sui bordi dello schermo. Inoltre si può utilizzare un pannello come dockbar.
  0. Fare clic di destro sul pannello e selezionare '''Aggiungi nuovo pannello'''.
  0. Impostare le dimensioni e la posizione.
  0. Aggiungere gli elementi '''Avvio rapido''' e '''Barra delle applicazioni''', configurando quest'ultimo in modalità solo icone.
  {{{#!wiki tip
Per impostare la trasparenza è necessario abilitare un compositor.
 * '''Runner''': È uno strumento per lanciare rapidamente programmi o comandi, esegue anche calcoli.<<BR>>Consultare [[ivantu/lxqt-runner_prova|questa pagina]].

== Pannello desktop ==

È possibile aggiungere pannelli multipli sui bordi dello schermo. Inoltre si può utilizzare un pannello come dockbar:
 0. Fare clic di destro sul pannello e selezionare '''Aggiungi nuovo pannello'''.
 0. Impostare le dimensioni e la posizione.
 0. Aggiungere gli elementi '''Avvio rapido''' e '''Barra delle applicazioni''', configurando quest'ultimo in modalità solo icone.

Per cambiare lo stile del pannello:

 * Fare clic destro per aprire il menu '''Configura elementi'''. e '''Configura pannello'''

{{{#!wiki tip
Per impostare la trasparenza è necessario abilitare un [[ivantu/lxqt-config_prova#Effetti_grafici|compositor]] come [[AmbienteGrafico/Xfce/Compton|Compton]].
Linea 74: Linea 76:
 * '''Eseguire applicazioni con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]''': a tale fine si può usare il comando '''lxsudo''' nella forma {{{
lxsudo nome_programma
}}}

= Risoluzioni problemi =
Linea 81: Linea 82:
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] il gestore di file '''Pcmanfm'''.  0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] il gestore di file '''Pcmanfm-qt'''.
Linea 85: Linea 86:
= Risoluzione dei problemi =

== Desktop nero privo di panello e menu ==

Qualora si verifichi questo problema è possibile che LXQt non sia configurato.

 * [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#Avviare_programmi_da_terminale|Avviare]] '''LXQt-runner'''.
 * Selezionare '''Aspetto''' e impostare un tema e delle icone.

Quindi dal menu sarà possibile accedere a tutte le impostazioni.
Linea 98: Linea 88:
Qualora il normale utilizzo del desktop fosse impedito dall'assenza di pulsanti e di bordi delle finestre, è probabile che non sia stato installato un [[https://it.wikipedia.org/wiki/Window_manager|window manager]]. Seguire i seguenti passaggi.

 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] un gestore di finestre a propria scelta. In questa guida si suggerisce uno dei seguenti:
  * [[apt://openbox|openbox]]
  * [[apt://xfwm4|xfwm4]]
 0. Impostare il gestore di finestre predefinito tramite le istruzioni di [[#configurazioni_generali|questo paragrafo]].
Qualora si verifichi questo problema è possibile che LXQt non sia configurato correttamente. Il normale utilizzo del desktop fosse assente di pulsanti e bordi delle finestre, è probabile che non sia stato installato un [[https://it.wikipedia.org/wiki/Window_manager|window manager]].<<BR>>Seguire i [[ivantu/lxqt-config_prova#Effetti_grafici|passaggi precedenti]] per l'installazione di un compositor.
Linea 107: Linea 92:
 * [[https://lxqt-project.org/|Sito ufficiale]]  * [[https://lxqt-project.org/|Sito ufficiale del progetto]]
Linea 117: Linea 102:
## CategoryGrafica
CategoryHomepage
CategoryHomepage CategoryNuoviDocumenti


Guida verificata con Ubuntu: 22.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida descrive come personalizzare LXQt alla versione 0.17 di Lubuntu 22.04.

Per avere il dialogo di LXQt completo si può installare il pacchetto libfm-qt-dev.

Configurazione

Consultare questo paragrafo per accedere al Centro di controllo.

Una volta installato LXQt è possibile eseguire le seguenti configurazioni:

Temi, icone e font

Per cambiare temi grafici e icone:

Si può aggiungere temi personalizzati o creati da fonti terze. Consultare il seguente archivio.

Effetti grafici

È possibile ottenere effetti grafici adoperando un compositor per il gestore finestre in uso. Tra le varie opzioni vi sono:

  1. Installare un gestore di finestre a propria scelta.

    • Compton: Per abilitarlo spuntare la voce Compton (X Compositor) in Impostazioni di base → Moduli di LXQt.

    • picom: lightweight compositor for X11.

    • Kwin_X11: Si possono gestire gli effetti dalle Impostazioni di sistema KDE → Comportamenti del desktop nelle preferenze generali.

    • Xfwm4: Da Ubuntu 17.04 viene installato automaticamente. Le impostazioni per gli effetti grafici si trovano sotto la voce Regolazioni del gestore di finestre nelle preferenze generali.

    • openbox: si può gestire le preferenze dei temi in Openbox Settings.

  2. Avviare il centro di controllo, Impostazioni della sessione:

    • Selezionare il compositor in Impostazioni di base → Gestore delle finestre.

Gestione energetica

Al primo avvio del sistema compare una notifica per configurare la gestione energetica. Se il computer è un notebook, si può interagire con i livelli di carica della batteria, e chiusura del coperchio.

Funzionalità varie

  • Eseguire applicazioni con i privilegi di amministrazione: a tale fine si può utilizzare nel terminale il seguente comando lxqt-sudo nella forma:

    lxqt-sudo nome_programma
  • Runner: È uno strumento per lanciare rapidamente programmi o comandi, esegue anche calcoli.
    Consultare questa pagina.

Pannello desktop

È possibile aggiungere pannelli multipli sui bordi dello schermo. Inoltre si può utilizzare un pannello come dockbar:

  1. Fare clic di destro sul pannello e selezionare Aggiungi nuovo pannello.

  2. Impostare le dimensioni e la posizione.
  3. Aggiungere gli elementi Avvio rapido e Barra delle applicazioni, configurando quest'ultimo in modalità solo icone.

Per cambiare lo stile del pannello:

  • Fare clic destro per aprire il menu Configura elementi. e Configura pannello

Per impostare la trasparenza è necessario abilitare un compositor come Compton.

Risoluzioni problemi

Ripristino delle configurazioni predefinite

Per ripristinare le configurazioni iniziali:

  1. Avviare il gestore di file Pcmanfm-qt.

  2. Premere la combinazione di tasti CTRL + H per visualizzare le cartelle nascoste nella Home.

  3. Eliminare o rinominare i file contenuti nella cartella ~/.config/lxqt/.

Assenza del gestore di finestre

Qualora si verifichi questo problema è possibile che LXQt non sia configurato correttamente. Il normale utilizzo del desktop fosse assente di pulsanti e bordi delle finestre, è probabile che non sia stato installato un window manager.
Seguire i passaggi precedenti per l'installazione di un compositor.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage CategoryNuoviDocumenti