Dimensione: 8776
Commento:
|
Dimensione: 5102
Commento: contenuti su ink spostati su pagina a ase stante Hardware/StampantiScanner/Ink
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 6: | Linea 6: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=180603"; rilasci="24.04 22.04 20.04")>> | |
Linea 9: | Linea 10: |
In questa guida verrà spiegato come utilizzare i principali strumenti a [[AmministrazioneSistema/Terminale|riga di comando]] e ad interfaccia grafica per il rilevamento dei livelli di inchiostro nelle cartucce delle stampanti.<<BR>><<BR>>'''ink''' è uno strumento per il rilevamento delle percentuali di inchiostro nelle cartucce delle stampanti '''HP''', '''Canon''' ed '''Epson''' che fanno uso della libreria ''libinklevel''.<<BR>>Il programma viene eseguito a [[AmministrazioneSistema/Terminale|riga di comando]], perciò non è dotato di interfaccia grafica. | In questa guida verrà spiegato come utilizzare i principali strumenti a [[AmministrazioneSistema/Terminale|riga di comando]] e ad interfaccia grafica per il rilevamento e funzionamento delle stampanti. |
Linea 11: | Linea 12: |
= Installazione = | = Rilevamento Automatico (Raccomandato) = |
Linea 13: | Linea 14: |
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://ink|ink]]. | == cups == |
Linea 15: | Linea 16: |
= Utilizzo = | |
Linea 17: | Linea 17: |
0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{ sudo ink -p nome_porta [-n numero_porta] |
'''CUPS''' ('''C'''ommon '''U'''nix '''P'''rinting '''S'''ystem) è il sistema di stampa predefinito su Ubuntu. Spesso, è il metodo più semplice per aggiungere una stampante. In base al tipo di [[Server/Stampa|printserver]] utilizzato seguire una delle seguenti procedure. = Stampa di una Pagina di Prova = == lp/lpstat == ##=== Installazione === {{{#!wiki note Questo metodo è particolarmente utile per la risoluzione dei problemi o se preferibile un approccio più diretto. Esistono diversi comandi da utilizzare per questo scopo, ma uno dei più comuni è '''lp'''.<<BR>>Adattare questi comandi alle esigenze specifiche e al tipo di stampante che si sta utilizzando. }}} Una volta installata la stampante su Ubuntu, potrebbe essere necessario voler verificare che tutto funzioni correttamente lanciando una stampa di prova direttamente da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]. 0. Trovare il nome corretto della stampante nelle [[Hardware/StampantiScanner/StampanteGnome|impostazioni di Stampa]], digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{ lpstat -p }}} 0. Dopo aver trovato il nome corretto, si può stampare: * Una semplice frase di prova sulla stampante specificata, digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{ echo "Test Print" | lp -d <nome_stampante> }}} * Una pagina di prova più completa, creare un file di testo contenente elementi grafici o testo formattato e stamparlo utilizzando:{{{ lp -d <nome_stampante> <nome_file> |
Linea 22: | Linea 45: |
sostituendo «nome_porta» con la dicitura «parport» o «usb» a seconda del dispositivo usato e «numero_porta» deve corrispondere al numero della porta al quale la stampante è connessa. | sostituire "<nome_stampante>" e "<nome_file>" con i nomi corretti. |
Linea 25: | Linea 48: |
{{{#!wiki note Le parentesi quadre stanno a significare che l'argomento è opzionale e se non è specificato si assume che il numero della porta abbia valore 0. |
In caso di problemi, consultare il paragrafo [[#Problemi_di_autorizzazione|paragrafo]] == Comandi utili == Potrebbe essere necessario, stampare con opzioni specifiche: === Utilizzo specifico === * Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{ lp -d <nome_stampante> -o sides=two-sided-long-edge <nome_file> |
Linea 29: | Linea 60: |
0. Il risultato del precedente comando dovrebbe essere simile a questo:{{{ ink v0.4.1 � 2007 Markus Heinz EPSON Stylus DX4000 Cyan: 53% Yellow: 48% Magenta: 55% Photoblack: 100% }}} Per problemi, consultare il paragrafo [[Hardware/StampantiScanner/StrumentiStampanti#Risoluzioni_problemi|seguente]] == Comandi alternativi == Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i seguenti comandi: ||<tablestyle="width:80%;" :50%>'''Comando''' ||<:50%>'''Funzione''' || || '''sudo ink -d /dev/usb/lp0''' || Stampanti connessi a porte usb. || || '''sudo ink -p bjnp''' || Stampanti di rete '''Canon BJNP'''. || || '''sudo ink -b bjnp://indirizzo_URI_o_IP''' || Stampanti di rete '''Canon BJNP''' specificando l'indirizzo IP. || * Per ottenere informazioni sulle versioni di '''ink''' e '''libinklevel''' utilizzate, digitare:{{{ ink -v }}} = escputil = '''escputil''' è un'applicazione dedicata alla pulizia e all'allineamento delle testine. == Installazione == [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://escputil|escputil]]. == Utilizzo == === Epson === Per utilizzare questo tool su stampanti Epson consultare [[Hardware/StampantiScanner/EpsonTools|questa guida]]. * Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{ sudo escputil -r /dev/usb/lp0 [opzione] }}} ||<tablestyle="width:50%;" :50%>'''Opzione''' ||<:50%>'''Funzione''' || || '''-c''' || Pulizia delle testine. || || '''-a''' || Allineamento delle testine. || {{{#!wiki note All'occorrenza sostituire '''usb''' e '''lp0''' con il tipo e il nome dell'interfaccia usata.<<BR>>Sostituire '''[opzione]''' con l'opzione descritta nella tabella soprastante. }}} = Risoluzioni problemi = == Unknown IEEE 1284.4 == Se al primo comando dovesse apparire un messaggio di errore come questo:{{{ ink v0.4.1 � 2007 Markus Heinz Unknown IEEE 1284.4 error number 66 Could not read from printer. Could not get ink level. }}} provare a ripetere nuovamente il comando. == Printer non supportata == Se al primo comando appare questo messaggio di errore:{{{ Printer not supported. Could not get ink level. }}} significa che la vostra stampante non è supportata dalla libreria. |
||<tablestyle="width:80%;" :50%>'''Opzioni''' ||<:50%>'''Funzione''' || || '''-o sides=two-sided-long-edge <nome_file>''' || Questo comando stampa il file fronte/retro con rilegatura sul lato lungo. || |
Linea 112: | Linea 68: |
= Multifunzione/Scanner = | |
Linea 113: | Linea 70: |
= Multifunzione/Scanner = | == sane == |
Linea 117: | Linea 74: |
== Installa il backend scanner sane == | === Installa il backend scanner sane === |
Linea 125: | Linea 82: |
== Rilevamento Automatico tramite CUPS (Raccomandato) == | |
Linea 127: | Linea 83: |
'''CUPS''' ('''C'''ommon '''U'''nix '''P'''rinting '''S'''ystem) è il sistema di stampa predefinito su Ubuntu. Spesso, è il metodo più semplice per aggiungere una stampante. | |
Linea 129: | Linea 84: |
0. Collegare la stampante al computer tramite USB oppure connettila alla rete (se supporta Wi-Fi). Assicurarsi che la stampante sia accesa. 0. Aprire le impostazioni [[Hardware/StampantiScanner/StampanteGnome|Stampanti]] 0. Aggiungere la stampante '''MFP''' che appare nella lista. Se non appare, cliccare sul pulsante "Aggiungi..." (o "Add...") e seguire le istruzioni a schermo fino a completa configurazione. 0. [[#Stampa_di_una_Pagina_di_Prova_da_Terminale|Stampare una pagina di prova]] per verificare che l'installazione sia corretta. |
### ### ### |
Linea 134: | Linea 88: |
= Stampa di una Pagina di Prova da Terminale = | = Risoluzioni problemi = == CUPS (se necessario) == Se si verificano problemi con CUPS, controllare, riavviare lo stato del servizio CUPS. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{ sudo systemctl restart cups }}} |
Linea 137: | Linea 99: |
Questo metodo è particolarmente utile per la risoluzione dei problemi o se preferibile un approccio più diretto. Esistono diversi comandi da utilizzare per questo scopo, ma uno dei più comuni è '''lp'''.<<BR>>Adattare questi comandi alle esigenze specifiche e al tipo di stampante che si sta utilizzando. | Consultare la guida per la gestione dei [[AmministrazioneSistema/Systemd|servizi di sistema]]. |
Linea 140: | Linea 102: |
Una volta installata la stampante su Ubuntu, potrebbe essere necessario voler verificare che tutto funzioni correttamente lanciando una stampa di prova direttamente da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]. Trovare il nome corretto della stampante, che si può trovare nelle [[Hardware/StampantiScanner/StampanteGnome|impostazioni di Stampa]]. O tramite [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{ lpstat -p }}} Dopo aver trovato il nome corretto, si può stampare: * Una semplice frase di prova sulla stampante specificata, digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{ echo "Test Print" | lp -d "Nome_Stampante" }}} sostituire "Nome_Stampante" con il nome corretto della stampante. * Una pagina di prova più completa, creare un file di testo contenente elementi grafici o testo formattato e stamparlo utilizzando:{{{ lp -d "Nome_Stampante" file_di_testo.txt }}} sostituire "Nome_Stampante" con il nome corretto della stampante. In caso di problemi, consultare il paragrafo [[#Errori_durante_l.27installazione|paragrafo]] = Risoluzione Problemi = == Errore di dipendenza == Assicurarsi di aver installato tutte le dipendenze richieste. Consultare e ripetere il precedente [[#Installazione_tramite_Terminale_(Raccomandato)|paragrafo]] == Stampante non rilevata == Verificare che la stampante sia accesa e collegata correttamente (USB o rete). Controllare la [[InternetRete/ConfigurazioneRete|rete]] sia stata configurata correttamente se sul sistema è installata una stampante di rete. == Metodo automatico CUPS non funziona == |
=== Metodo automatico non funziona === |
Linea 170: | Linea 106: |
* Installare lo script di installazione '''[[http://hplip.sourceforge.net/|HPLIP]]'''. * Installare un driver [[#Installazione_manuale_tramite_driver_PPD_generico|PPD generico]]. |
* Installare lo script aggiornato di installazione '''[[http://hplip.sourceforge.net/|HPLIP]]'''. * Installare un driver [[Hardware/StampantiScanner/Hp#Installazione_manuale.2Fstampanti_di_rete|PPD generico]]. |
Linea 183: | Linea 119: |
== Riavviare CUPS (se necessario) == Se hai problemi, prova a riavviare CUPS. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{ sudo systemctl restart cups }}} Controllare, Riavviare lo stato del servizio CUPS, consultare la [[AmministrazioneSistema/Systemd|guida a servizi di sistema]] |
|
Linea 201: | Linea 127: |
Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04 24.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida verrà spiegato come utilizzare i principali strumenti a riga di comando e ad interfaccia grafica per il rilevamento e funzionamento delle stampanti.
Rilevamento Automatico (Raccomandato)
cups
CUPS (Common Unix Printing System) è il sistema di stampa predefinito su Ubuntu. Spesso, è il metodo più semplice per aggiungere una stampante.
In base al tipo di printserver utilizzato seguire una delle seguenti procedure.
Stampa di una Pagina di Prova
lp/lpstat
Questo metodo è particolarmente utile per la risoluzione dei problemi o se preferibile un approccio più diretto. Esistono diversi comandi da utilizzare per questo scopo, ma uno dei più comuni è lp.
Adattare questi comandi alle esigenze specifiche e al tipo di stampante che si sta utilizzando.
Una volta installata la stampante su Ubuntu, potrebbe essere necessario voler verificare che tutto funzioni correttamente lanciando una stampa di prova direttamente da terminale.
Trovare il nome corretto della stampante nelle impostazioni di Stampa, digitare nel terminale il comando:
lpstat -p
- Dopo aver trovato il nome corretto, si può stampare:
Una semplice frase di prova sulla stampante specificata, digitare nel terminale il comando:
echo "Test Print" | lp -d <nome_stampante>
Una pagina di prova più completa, creare un file di testo contenente elementi grafici o testo formattato e stamparlo utilizzando:
lp -d <nome_stampante> <nome_file>
sostituire "<nome_stampante>" e "<nome_file>" con i nomi corretti.
In caso di problemi, consultare il paragrafo paragrafo
Comandi utili
Potrebbe essere necessario, stampare con opzioni specifiche:
Utilizzo specifico
Digitare nel terminale il seguente comando:
lp -d <nome_stampante> -o sides=two-sided-long-edge <nome_file>
Opzioni |
Funzione |
-o sides=two-sided-long-edge <nome_file> |
Questo comando stampa il file fronte/retro con rilegatura sul lato lungo. |
Multifunzione/Scanner
sane
Installare le dipendenze dei pacchetti libsane, libsane-dev, sane-utils.
Installa il backend scanner sane
Installare il backend scanner sane, digitare in un terminale il comando:
sudo apt install sane
Installare il software xsane per l'utilizzo dello scanner.
Risoluzioni problemi
CUPS (se necessario)
Se si verificano problemi con CUPS, controllare, riavviare lo stato del servizio CUPS.
Digitare nel terminale il seguente comando:
sudo systemctl restart cups
Consultare la guida per la gestione dei servizi di sistema.
Metodo automatico non funziona
Se l'installazione automatica non trova il driver corretto
Trovare e scaricare il driver manualmente dal sito web HP o Samsung.
Installare lo script aggiornato di installazione HPLIP.
Installare un driver PPD generico.
Problemi di autorizzazione
Se si riscontrano problemi di permessi di stampa, assicurarsi che l'utente appartenga al gruppo lp.
Digitare nel terminale i seguenti comandi:
sudo usermod -a -G lp $USER
oppure
newgrp lp
cui aggiorna l'appartenenza al gruppo nella sessione corrente.
Errori durante l'installazione
Consultare il file di log dell'installazione (di solito in cartella di sistema /var/log/cups/).
In caso di problemi, per individuare eventuali errori durante il processo di stampa, controllare i log di CUPS digitando tramite terminale il comando:
sudo tail -f /var/log/cups/error_log