Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida viene spiegato come configurare una connessione VPN con Network Manager.
Installazione
Abilitare i plugin
Per abilitare i plugin installare i seguenti pacchetti:
OpenVPN plugin: network-manager-openvpn.
PPTP plugin: network-manager-pptp.
Cisco VPNC plugin: network-manager-vpnc.
Configurazione
Per configurare una connessione VPN procedere come segue:
Accedere all'editor di configurazione.
Fare clic su Aggiungi, poi selezionare nel menù a tendina la tipologia di rete VPN.
Fare clic su Crea....
Nella scheda VPN inserire:
il Gateway;
le proprie chiavi e password private utente;
i Certificati TLS.
Nella scheda Generale rendere disponibile la connessione a tutti gli utenti selezionando l'opzione Tutti gli utenti possono collegarsi (facoltativo).
Fare clic su Salva per salvare le impostazioni.
Qualora NetworkManager stia gestendo una connessione, verrà autorizzato soltanto il traffico VPN.
Le connessioni saranno possibili solamente ad autenticazione avvenuta.
Qualora l'interfaccia di rete sia stata configurata manualmente tramite modifica del file /etc/network/interfaces, la connessione non sarà gestita da NetworkManager.
Se l'opzione per le connessioni VPN risultasse oscurata significa che NetworkManager non sta gestendo alcuna connessione. In tal caso rimuovere manualmente le connessioni o modificare con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/network/interfaces.
Qualora si rilevi una connessione non funzionante controllare che non sia già presente un'altra con lo stesso nome (operazione non consentita). In tal caso è possibile rimuovere manualmente.
OpenVPN
Installare il pacchetto openvpn.
Avviare il relativo servizio di sistema.
Importare il file di configurazione di OpenVPN scaricato (con estensione .ovpn).
Gestione
Avviare, monitorare e gestire il servizio
Comando |
Funzione |
systemctl status openvpn.service |
Fornisce informazioni sullo stato del servizio. |
sudo systemctl start openvpn.service |
Avvia il servizio. |
sudo systemctl restart openvpn.service |
Riavvia il servizio. |
sudo systemctl stop openvpn.service |
Arresta il servizio. |
sudo systemctl enable openvpn.service |
Abilita il servizio all'avvio del sistema. |
sudo systemctl disable openvpn.service |
Disabilita il servizio dall'avvio del sistema. |
Per un utilizzo normale, fare una copia di backup del file /etc/network/interfaces delle interfacce di rete e ridurlo a:
auto lo iface lo inet loopback
Avvio automatico della connessione VPN
Se necessario, impostare l'applicazione NetworkManager per l'avvio automatico ad inizio sessione.
Poiché l'avvio del solo NetworkManager non è sufficiente a stabilire la connessione, impostare per l'avvio automatico anche il comando:
/usr/lib/network-manager-vpnc/nm-vpnc-auth-dialog -s nome_servizio -n nome_connessione
sostituendo «nome_connessione» con il nome della connessione e «nome_servizio» quali uno dei seguenti:
PPTP plugin: org.freedesktop.NetworkManager.pptp
Cisco VPNC plugin: org.freedesktop.NetworkManager.vpnc
OpenVPN plugin: org.freedesktop.NetworkManager.openvpn
Salvare correttamente il nome utente e la password nel portachiavi, altrimenti verranno richiesti ad ogni nuova connessione.