Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "ivantu/LiveStream_prova"
Differenze tra le versioni 9 e 12 (in 3 versioni)
Versione 9 del 14/11/2024 00.37.09
Dimensione: 11086
Commento: prima revisione (parzale)
Versione 12 del 15/11/2024 17.47.36
Dimensione: 10898
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
<<Indice(depth=1 align=right)>> <<Indice(depth=2)>>
Linea 10: Linea 10:
Questa guida vuole illustrare ad utilizzare un [[https://it.wikipedia.org/wiki/Live_streaming|livestream]] per lo sfondo del desktop su [[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]], [[AmbienteGrafico/Xfce|Xfce]] o [[https://github.com/baskerville/bspwm|bspwm]] con [[https://it.wikipedia.org/wiki/X_Window_System|X11]] (non funziona con [[https://it.wikipedia.org/wiki/Wayland_(protocollo)|Wayland]]). Il flusso video in diretta può essere qualsiasi flusso (ad esempio una webcam live della città), purché sia supportato da [[https://streamlink.github.io/|Streamlink]].

Creare uno sfondo desktop dinamico con un livestream può personalizzare il proprio ambiente di lavoro. Anche se '''Ubuntu''' non offre una funzionalità nativa, esistono diverse soluzioni che si possono adottare.
Questa guida vuole illustra la procedura per utilizzare un [[https://it.wikipedia.org/wiki/Live_streaming|livestream]] come sfondo per il desktop, funzionalità non compresa nativamente in '''Ubuntu'''.

La procedura descritta di seguito presenta le seguenti caratteristiche:
 * Ambienti grafici '''
[[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]]''', '''[[AmbienteGrafico/Xfce|Xfce]]''' o '''[[https://github.com/baskerville/bspwm|bspwm]]''';
 * server grafico [[Hard
ware/Video/Xorg|X11]] (non funziona con [[https://it.wikipedia.org/wiki/Wayland_(protocollo)|Wayland]]);
 * Utilizzo di qualsiasi
flusso video in diretta (ad esempio una webcam live della città), purché supportato da [[https://streamlink.github.io/|Streamlink]].
Linea 23: Linea 26:
= Preparativi =

Utilizzare un Player Video con Opzioni di Personalizzazione:
  * '''Streamlink''' è un potente strumento da riga di comando che permette di scaricare video da una vasta gamma di servizi di streaming.
  * '''[[Multimedia/Video/Vlc|VideoLAN]]''': Uno dei player video più popolari e versatili. Offre l'opzione di impostare un video in loop come sfondo.
  * '''[[https://mpv.io/|mpv]]''': Un player video leggero e potente, ideale per chi cerca una soluzione più minimalista.<<BR>>[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://mpv|mpv]].
= Requisiti =

 * Connessione alla rete veloce e stabile;
 * Scheda grafica sufficientemente potente.
 * Presenza di un player video con opzioni di personalizzazione, come ad esempio:
  * '''[[Multimedia/Video/Vlc|VideoLAN]]''' (player popolare e versatile, che offre l'opzione di impostare un video in loop come sfondo).
  * '''[[https://mpv.io/|mpv]]''' (player video leggero e potente, più minimalista; per ottenerlo [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://mpv|mpv]]).
 * '''Streamlink''' (potente strumento da riga di comando, per scaricare video da una vasta gamma di servizi di streaming; per l'installazione consultare il relativo [[#streamlink|paragrafo]]).
Linea 30: Linea 35:

{{{#!wiki important
Per procedere all'installazione è necessario disporre di flusso video in diretta, di un feed live e di una [[Hardware/Video|webcam]].
}}}
Linea 40: Linea 41:
= Installazione =

L'installazione su
Ubuntu 22.04 e versioni successive è relativamente semplice.

[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://streamlink|streamlink]]

{{{#!wiki important
<<Anchor(streamlink)>>
= Installazione streamlink =

== Da repository ==

Per
Ubuntu 22.04 e versioni successive, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://streamlink|streamlink]].

{{{#!wiki note
Linea 55: Linea 57:
== Streamlink == == Da repository Debian ==
Linea 58: Linea 60:

{{{#!wiki note
Preferire un'interfaccia grafica (provare '''Streamlink Twitch GUI'''), tenendo presente che potrebbe non essere sempre aggiornato.
}}}

=== Da Repository Debian ===
Linea 67: Linea 63:
}}} sostituendo ''bookworm'' con il nome in codice della versione di Ubuntu se è diversa da 22.04. }}}
sostituendo `bookworm` con il nome in codice della versione di Ubuntu se è diversa da 22.04.
Linea 69: Linea 66:
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] Streamlink con il comando:{{{  0. Installare '''Streamlink''' con il comando:{{{
Linea 73: Linea 70:
## passaggio 2: per versioni diverse da Ubuntu 22.04 sostituire bookworm con cosa? trixie?

=== Da Pip ===

 0. Installare '''Pip''' come descritto in [[Programmazione/Python/Pip|questa guida]].
## passaggio 2: per versioni diverse da Ubuntu 22.04 sostituire bookworm con cosa (es: Bullseye, trixie)? Poi non sarebbe il caso di mettere un file in /etc/apt/preferences.d per evitare conflitti tra repo Ubuntu + Debian?

{{{#!wiki tip
Se si preferisce un'interfaccia grafica è possibile provare '''[[https://streamlink.github.io/streamlink-twitch-gui/|Streamlink Twitch GUI]]''', tenendo presente che potrebbe non essere sempre aggiornato.
}}}

== Da pip ==

 0. Installare '''pip''' come descritto in [[Programmazione/Python/Pip|questa guida]].
Linea 85: Linea 86:
=== Da sorgenti === == Da sorgenti ==
Linea 91: Linea 92:
Le versioni da sorgenti potrebbero essere meno stabili rispetto alle versioni ufficiali. Le versioni da sorgenti potrebbero essere meno stabili rispetto a quelle delle versioni ufficiali.
Linea 112: Linea 113:
##corregere da qui
Linea 120: Linea 119:
== Streamlink ==

Una volta installato '''Streamlink''', iniziare a personalizzare l'esperienza di streaming. Sebbene non richieda una configurazione complessa, ci sono alcune opzioni che potrebbe essere modificato per adattarle all'esigenze. Non è necessaria una configurazione specifica. '''Streamlink''' è progettato per essere il più user-friendly possibile e, nella maggior parte dei casi, si può iniziare a usarlo subito dopo l'installazione.
Nella maggior parte dei casi, '''Streamlink''' può essere subito utilizzato senza modificare o applicare particolari configurazioni. È tuttavia progettato per essere il più user-friendly possibile e possono essere adottate delle opzioni per personalizzare l'esperienza di streaming o andare incontro a specifiche esigenze.
Linea 126: Linea 123:
Per personalizzare ulteriormente il comportamento di '''Streamlink''', modificare il file `~/.config/streamlink/streamlink.conf` di configurazione.

 0. Aprire il file `~/.config/streamlink/streamlink.conf`, digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{
nano ~/.config/streamlink/streamlink.conf
}}} sostituire ''nano'' con l'
[[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]].
 0. Modifica le opzioni:
  * Qualità predefinita, sostituire ''best'' con la qualità desiderata (ad esempio, 720p, 1080p):{{{
Per personalizzare '''Streamlink''' è sufficiente modificare il file di configurazione `~/.config/streamlink/streamlink.conf`:.

 0. Aprire il file `~/.config/streamlink/streamlink.conf` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]].
 0. Modificare le seguenti opzioni:
  * Qualità predefinita: nella seguente riga sostituire `best` con la qualità desiderata (ad esempio `720p`, `1080p` ecc.):{{{
Linea 136: Linea 131:
  * Percorso di output, sostituire ''mpv'' con il [[Multimedia/Video|lettore video]] preferito (ad esempio, vlc, mplayer):{{{   * Percorso di output: nella seguente riga sostituire `mpv` con il [[Multimedia/Video|lettore video]] desiderato (ad esempio `vlc`, `mplayer` ecc.):{{{
Linea 140: Linea 135:
  * Altre opzioni: Configurare proxy, timeout, e molte altre opzioni.

Verificare se '''Streamlink''' è stato installato correttamente, eseguire in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{
  * Altre opzioni: è possibile configurare proxy, timeout e altro; per approfondimenti consultare la [[https://streamlink.github.io/|documentazione del progetto]].

Per verificare se '''Streamlink''' è stato installato correttamente, eseguire in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{
Linea 144: Linea 139:
}}} dovrebbe essere visualizzata la versione installata.

Verificare se '''Streamlink''' mostra nuovi aggiornamenti, eseguire in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{
}}}
L'
output restituirà la versione installata.

Per verificare se disponibili nuovi aggiornamenti, digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{
Linea 150: Linea 146:
== Mpv == == Configurazione mpv ==
Linea 155: Linea 151:

{{{#!wiki note
S
ostituire ''<indirizzo_livestream>'' con l'URL del livestream.
}}}
sostituendo `<indirizzo_livestream>` con l'URL del video in live.

## verifica
re da qui.
Linea 225: Linea 220:
 * [[https://streamlink.github.io/|Documentazione ufficiale]] di Streamlink offre una guida completa su tutte le funzionalità e le opzioni disponibili
 * [[https://github.com/streamlink/streamlink|Repository GitHub]] di Streamlink
 * [[https://streamlink.github.io/|Documentazione ufficiale di Streamlink]]
 * [[https://github.com/streamlink/streamlink|Repository GitHub del progetto]]


Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento.

Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida vuole illustra la procedura per utilizzare un livestream come sfondo per il desktop, funzionalità non compresa nativamente in Ubuntu.

La procedura descritta di seguito presenta le seguenti caratteristiche:

  • Ambienti grafici GNOME, Xfce o bspwm;

  • server grafico X11 (non funziona con Wayland);

  • Utilizzo di qualsiasi flusso video in diretta (ad esempio una webcam live della città), purché supportato da Streamlink.

Utilizzando un solo monitor si perderà la funzionalità delle icone del desktop perché verranno mostrate dietro lo sfondo del video in livestream.
Utilizzando più monitor questo non si presenta problema, poiché le icone del desktop possono stare su un monitor diverso da quello che usa il livestream come sfondo.
Per il corretto funzionamento è richiesta una connessione alla rete veloce e stabile, nonché una scheda grafica sufficientemente potente.

Rispettare i termini di servizio del provider del livestream per non violare alcun copyright.

Requisiti

  • Connessione alla rete veloce e stabile;
  • Scheda grafica sufficientemente potente.
  • Presenza di un player video con opzioni di personalizzazione, come ad esempio:
    • VideoLAN (player popolare e versatile, che offre l'opzione di impostare un video in loop come sfondo).

    • mpv (player video leggero e potente, più minimalista; per ottenerlo installare il pacchetto mpv).

  • Streamlink (potente strumento da riga di comando, per scaricare video da una vasta gamma di servizi di streaming; per l'installazione consultare il relativo paragrafo).

Installazione streamlink

Da repository

Per Ubuntu 22.04 e versioni successive, installare il pacchetto streamlink.

Mantenere Streamlink aggiornato. Eseguire regolarmente l'aggiornamento del sistema.

In caso di problemi durante l'installazione, controllare i log e i messaggi di errore per individuare la causa.

Da repository Debian

Ubuntu eredita il pacchetto Streamlink da Debian, ma non viene aggiornato di frequente. Utilizzando i backports di Debian si può accedere alle versioni più recenti di Streamlink.

  1. Aggiungere il repository dei backports di Debian, digitando nel terminale il seguente comando:

    echo "deb http://deb.debian.org/debian bookworm-backports main contrib non-free" | sudo tee "/etc/apt/sources.list.d/streamlink.list"

    sostituendo bookworm con il nome in codice della versione di Ubuntu se è diversa da 22.04.

  2. Aggiornare la lista dei pacchetti.

  3. Installare Streamlink con il comando:

    sudo apt-t bookworm-backports install streamlink

Se si preferisce un'interfaccia grafica è possibile provare Streamlink Twitch GUI, tenendo presente che potrebbe non essere sempre aggiornato.

Da pip

  1. Installare pip come descritto in questa guida.

    Si raccomanda di creare un ambiente virtuale per isolare l'installazione di Streamlink da altri progetti Python.

  2. Digitare nel terminale il seguente comando:

    sudo pip3 install streamlink

Da sorgenti

Questo metodo è più complesso e richiede conoscenze avanzate. Si consiglia solo a utenti esperti.

Le versioni da sorgenti potrebbero essere meno stabili rispetto a quelle delle versioni ufficiali.

L'installazione di Streamlink da sorgenti offre una maggiore flessibilità e controllo, ma richiede una configurazione più complessa e una maggiore conoscenza di Python rispetto all'installazione tramite pacchetti precompilati. Seguire questa procedura:

  1. Clonare il repository, digitando in un terminale il seguente comando:

    git clone https://github.com/streamlink/streamlink.git

    Verrà creata una nuova directory chiamata streamlink in quella corrente.

  2. Installare le dipendenze:

    cd streamlink
    pip3 install -r requirements.txt

    Il file requirements.txt contiene un elenco delle dipendenze richieste.

  3. Compilare e installare Streamlink nel sistema digitando in un terminale il seguente comando:

    python3 setup.py install
  4. Aggiornare Streamlink eseguendo in un terminale i seguenti comandi nella directory del progetto:

    cd streamlink
    git pull
    python3 setup.py install --upgrade

Configurazione

Esplorare le opzioni di personalizzazione offerte dalle diverse applicazioni per adattare lo sfondo al gusto personale.

Nella maggior parte dei casi, Streamlink può essere subito utilizzato senza modificare o applicare particolari configurazioni. È tuttavia progettato per essere il più user-friendly possibile e possono essere adottate delle opzioni per personalizzare l'esperienza di streaming o andare incontro a specifiche esigenze.

Configurazione avanzata

Per personalizzare Streamlink è sufficiente modificare il file di configurazione ~/.config/streamlink/streamlink.conf:.

  1. Aprire il file ~/.config/streamlink/streamlink.conf con un editor di testo.

  2. Modificare le seguenti opzioni:
    • Qualità predefinita: nella seguente riga sostituire best con la qualità desiderata (ad esempio 720p, 1080p ecc.):

      [general]
      default-stream = best
    • Percorso di output: nella seguente riga sostituire mpv con il lettore video desiderato (ad esempio vlc, mplayer ecc.):

      [general]
      player = mpv
    • Altre opzioni: è possibile configurare proxy, timeout e altro; per approfondimenti consultare la documentazione del progetto.

Per verificare se Streamlink è stato installato correttamente, eseguire in un terminale il seguente comando:

streamlink --version

L'output restituirà la versione installata.

Per verificare se disponibili nuovi aggiornamenti, digitare nel terminale il seguente comando:

streamlink --update

Configurazione mpv

Digitare in un terminaleil seguente comando:

mpv --loop --no-border --ontop --geometry=0,0 --fullscreen=yes <URL_dello_stream>

sostituendo <indirizzo_livestream> con l'URL del video in live.

Utilizzo

Scaricare un video

Una volta installato, utilizzare Streamlink per scaricare video. Ad esempio, digitare in un terminale il seguente comando:

streamlink <URL_dello_stream> <best> -o "mia_registrazione.mp4"

Sostituire: URL_dello_stream con l'URL del flusso che vuoi scaricare <best> con la qualità desiderata. -o "mia_registrazione.mp4" con "Nome del file di output"

Riprodurre uno stream

L'impatto sulle prestazioni del sistema dipenderà dalla risoluzione del livestream, dalla complessità degli effetti visuali e dalle risorse hardware del computer.

streamlink <URL_dello_stream> <best>

Ottenere una lista delle qualità disponibili

streamlink <URL_dello_stream>

Utilizzare un lettore specifico

streamlink --player vlc <URL_dello_stream> <best>

Ulteriori risorse


CategoryHomepage