#format wiki #LANGUAGE it <
> <> <> = Introduzione = '''LightDM''' è il login grafico predefinito di '''Ubuntu''' a partire dalla versione 11.10. Sostituisce il precedente '''GNOME Display Manager (GDM)'''. Questa guida spiega come modificare i principali parametri. = Preparativi = Il file di configurazione principale di '''LightDM''' è `/etc/lightdm/lightdm.conf`. Prima di proseguire è consigliato eseguire una copia di backup di esso digitando, con [[Sudo|privilegi di amministrazione]], il seguente comando in una [[RigaDiComando|finestra di terminale]]: {{{ sudo cp /etc/lightdm/lightdm.conf /etc/lightdm/lightdm.conf.back }}} Per ripristinare la configurazione predefinita: {{{ sudo cp /etc/lightdm/lightdm.conf.back /etc/lightdm/lightdm.conf }}} = Parametri = L'elenco completo dei parametri è disponibile nel file di configurazione di esempio posto in `/usr/share/doc/lightdm/lightdm.conf.gz`. Per visualizzarlo è sufficiente decomprimerlo digitando il seguente comando in una [[RigaDiComando|finestra di terminale]] {{{ sudo gzip -d /usr/share/doc/lightdm/lightdm.conf.gz }}} e utilizzare [[EditorDiTesto|l'editor di testo]] preferito. = Modificare i parametri = Con i privilegi di [[AmministrazioneSistema/Sudo|amministrazione]] e un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]], modificare `/etc/lightdm/lightdm.conf`. == Rimuovere la sessione ospite == Aggiungere la seguente riga al file di configurazione: {{{ allow-guest=false }}} == Impostare la sessione predefinita == Modificare il parametro `user-session` con un nome di sessione valido tra quelli presenti in `/usr/share/xsessions`. Per esempio, per sostituire Unity con Gnome Fallback modificare {{{ user-session=ubuntu }}} con {{{ user-session=gnome-fallback }}} Il nome della sessione corrisponde al nome del file indicato in `/usr/share/xsessions` esclusa l'estensione `.desktop`. Questa possibilità viene comunque offerta direttamente dal login grafico. == Impostare l'autologin == Aggiungere la seguente riga al file di configurazione {{{ autologin-user=nomeutente }}} dove `nomeutente` è l'utente che si vuole far accedere. E' possibile impostare un tempo di attesa prima che venga eseguito l'autologin {{{ autologin-user-timeout=10 }}} dove 10 sono i secondi di attesa. L'utente ''ospite'' può accedere automaticamente utilizzando il seguente parametro {{{ autologin-guest=true }}} == Nascondere la lista degli utenti e impostare il login manuale == I seguenti parametri {{{ greeter-hide-users=true greeter-show-manual-login=true }}} modificano il comportamento predefinito che consiste nel visualizzare nel login manager l'elenco degli utenti che possono accedere al sistema e abilita una casella in cui è possibile digitare manualmente il nome utente con il quale si desidera accedere. == Nascondere il login remoto == A partire da Ubuntu 12.10 è possibile accedere direttamente da '''LightDM''' su macchine remote. Per disabilitare questa possibilità {{{ greeter-show-remote-login=false }}} == Cambiare il tema grafico == Tale possibilità è offerta dal parametro `greeter-session` che in via predefinita è {{{ greeter-session=unity-greeter }}} La lista dei temi grafici disponibili è presente in `/usr/share/xgreeters`. Una lista di temi disponibile nei repository di ubuntu è la seguente: {{{ apt-cache search lightdm |grep -E 'greeter|theme' unity-greeter - Unity Greeter lightdm-gtk-greeter - LightDM GTK+ Greeter lightdm-kde-greeter - LightDM KDE greeter lightdm-webkit-greeter - LightDM Webkit Greeter mythbuntu-lightdm-theme - Mythbuntu LightDM setup ubuntustudio-lightdm-theme - UbuntuStudio LightDM theme }}} = Ulteriori risorse = * [[http://www.freedesktop.org/wiki/Software/LightDM|Sito ufficiale]] ---- CategoryHomepage