Dimensione: 3045
Commento:
|
Dimensione: 2507
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 7: | Linea 7: |
Sei siete amministratori di sistemi Debian / Ubuntu o normali utente spesso avete a che fare con APT e dpkg. Questi comandi consentono di installare, rimuovere, aggiornare un pacchetto o l'intero sistema. Per lo più usiamo questi due strumenti in modo meccanico e sistematico ma ci sono tantissimi comandi utili.ù che conviene conoscere. | |
Linea 9: | Linea 8: |
Se ad esempio volete sapere quali pacchetti occupano più spazio su disco, o quale pacchetto potrebbe essere corrotto o per ottenere una versione più recente di un pacchetto, o solo scaricare una particolare versione di un pacchetto, allora probabilmente avete bisogno di debian-goodies . | |
Linea 11: | Linea 9: |
Questi programmi sono progettati per integrarsi perfettamente con gli strumenti di shell, in modo da operare sul sistema dei pacchetti Debian. | Linux Mint ha annunciato una nuova versione del suo ambiente desktop Cinnamon. |
Linea 13: | Linea 11: |
Per installare debian-goodies sul nostro sistema utilizzare il seguente comando da terminale: | L'ultima versione della shell facile da usare sarà il fulcro di Linux Mint 17.1, la prima versione sarà di base per la prossima LTS della distro, prevista per fine mese. |
Linea 15: | Linea 13: |
{{{ sudo apt-get install debian-goodies |
==== Novità in Cinnamon 2.4 ==== Cinnamon 2.4 è dotato di una funzionale schermata di benvenuto, è stato ridotto l'utilizzo della memoria, inserito un nuovo sistema 'Privacy' e le modificate le impostazioni del tool 'Comunicazioni'. Tra le novità troviamo: * animazione con zoom all'avvio del desktop Cinnamon * la scorciatoia da tastiera (shortcut) 'Super + e' apre la cartella 'Home' * il font del desktop può ora essere personalizzato * il timeout in 'dialogo Esci' è stato rimosso * ridisegnato il tema e aggiunti nuove immagini di sfondo * aggiunto il supporto per slideshow per gli sfondi del desktop (aggiunta anche la relativa applet nel pannello) * aggiunte impostazioni di notifica e 'Privacy' * nuovo gestore di file nemo 24 Il file manager Nemo 24 beneficia anche i seguenti miglioramenti: * barra degli strumenti ridisegnata * estensione 'nemo-emblems " per supportare l'aggiunta di emblemi delle cartelle * effetti hover (al passaggio del mouse) nella Sidebar * nuovo sistema di gestione intelligenti dei segnalibri nella sidebar * aggiunta la possibilità di configurare i colori delle cartelle utilizzando nemo-folder-color-switcher (non ancora rilasciato) ==== Installazione Cinnamon 2.4 ==== Se siete a favore della stabilità è sconsigliata l'installazione di Cinnamon 2.4 perchè la nuove release è stata rilasciata un mese prima di Linux Mint con lo scopo specifico di test, appianare i bug e la raccogliere feedback. E' comunque possibile installare Cinnamon 2.4 in Ubuntu 14.04 e Ubuntu 14.10 aggiungendo il PPA dedicato digitando in una finestra di terminale i seguenti comandi: {{{ sudo add-apt-repository ppa:gwendal-lebihan-dev/cinnamon-nightly sudo apt-get update && sudo apt-get install cinnamon |
Linea 19: | Linea 59: |
==== Utilizzo ==== ''dgrep'' - questa utility cerca una espressione regolare in tutti i file nei pacchetti specificati. Ad esempio per cercare la parola “Mozzilla” nel pacchetto “Firefox” basta scrivere in un terminale: |
Se, invece, state già utilizzando Cinnamon ma volete aggiornare all'ultima versione digitate in un terminale il comando: |
Linea 24: | Linea 62: |
sudo dgrep "mozilla" firefox | sudo apt-get update && sudo apt-get dist-upgrade |
Linea 27: | Linea 65: |
''dglob'' - questo programma elenca i nomi dei pacchetti che corrispondono a un stringa specifica. Da notare che per impostazione predefinita, verranno mostrati solo i pacchetti installati. Se si desidera elencare tutti i pacchetti, usare il flag "-a". Esempio: |
Per rimuovere Cinnamon digitate in un terminale il comando |
Linea 31: | Linea 67: |
sudo dglob firefox }}} resituisce l'output {{{ firefox firefox-locale-en |
sudo apt-get purge cinnamon |
Linea 42: | Linea 70: |
''debget'' - in pratica questa utility è molto simile ad APT ma scarica e installa un pacchetto specifico da un mirror pubblico e salva il pacchetto .deb scaricato nella directory corrente. | |
Linea 45: | Linea 72: |
''dpigs'' - mostra quali pacchetti installati occupano più spazio. | |
Linea 47: | Linea 73: |
''debman '' - visualizza facilmente le pagine man da un pacchetto .deb senza estrarle. ''checkrestart'' - come forse sapete, dopo l'aggiornamento del sistema, alcune applicazioni in esecuzione potrebbero utilizzare le vecchie librerie o file di configurazione. Questa utility aiuta a trovare e riavviare processi che stanno usando versioni vecchie di file aggiornati (come librerie). ''which-pkg-broke'' - se l'installazione di un'applicazione non è andata a buon fine o l'aggiornamento del sistema segnala degli errori con questa utility è possibile trovare i pacchetti danneggiati. ''dhomepage'' - vi porterà direttamente al sito web di ogni pacchetto specificato. Questo strumento sarà molto utile se siete alla ricerca di ulteriori informazioni di qualsiasi pacchetto. Questi sono solo alcuni degli utili strumenti messi a disposizione da debian-goodies. Per visionare la lista completate basta andare sul [[ https://packages.debian.org/it/wheezy/debian-goodies | sito ]] del progetto. -- [[diego-prioretti]] <<DateTime(2014-11-09T23:59:56+0100)>> |
Linux Mint ha annunciato una nuova versione del suo ambiente desktop Cinnamon.
L'ultima versione della shell facile da usare sarà il fulcro di Linux Mint 17.1, la prima versione sarà di base per la prossima LTS della distro, prevista per fine mese.
Novità in Cinnamon 2.4
Cinnamon 2.4 è dotato di una funzionale schermata di benvenuto, è stato ridotto l'utilizzo della memoria, inserito un nuovo sistema 'Privacy' e le modificate le impostazioni del tool 'Comunicazioni'.
Tra le novità troviamo:
- animazione con zoom all'avvio del desktop Cinnamon
- la scorciatoia da tastiera (shortcut) 'Super + e' apre la cartella 'Home'
- il font del desktop può ora essere personalizzato
- il timeout in 'dialogo Esci' è stato rimosso
- ridisegnato il tema e aggiunti nuove immagini di sfondo
- aggiunto il supporto per slideshow per gli sfondi del desktop (aggiunta anche la relativa applet nel pannello)
- aggiunte impostazioni di notifica e 'Privacy'
- nuovo gestore di file nemo 24
Il file manager Nemo 24 beneficia anche i seguenti miglioramenti:
- barra degli strumenti ridisegnata
- estensione 'nemo-emblems " per supportare l'aggiunta di emblemi delle cartelle
- effetti hover (al passaggio del mouse) nella Sidebar
- nuovo sistema di gestione intelligenti dei segnalibri nella sidebar
- aggiunta la possibilità di configurare i colori delle cartelle utilizzando nemo-folder-color-switcher (non ancora rilasciato)
Installazione Cinnamon 2.4
Se siete a favore della stabilità è sconsigliata l'installazione di Cinnamon 2.4 perchè la nuove release è stata rilasciata un mese prima di Linux Mint con lo scopo specifico di test, appianare i bug e la raccogliere feedback.
E' comunque possibile installare Cinnamon 2.4 in Ubuntu 14.04 e Ubuntu 14.10 aggiungendo il PPA dedicato digitando in una finestra di terminale i seguenti comandi:
sudo add-apt-repository ppa:gwendal-lebihan-dev/cinnamon-nightly sudo apt-get update && sudo apt-get install cinnamon
Se, invece, state già utilizzando Cinnamon ma volete aggiornare all'ultima versione digitate in un terminale il comando:
sudo apt-get update && sudo apt-get dist-upgrade
Per rimuovere Cinnamon digitate in un terminale il comando
sudo apt-get purge cinnamon