Dimensione: 12273
Commento: prima sistemata
|
Dimensione: 12186
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 44: | Linea 44: |
La derivata non ufficiale '''[[https://linuxmint.com/|Linux Mint]]''' distribuisce '''Chromium''' tramite pacchetto in formato `.deb` compatibile col rilascio di '''Ubuntu''', previa selezione del corrispondente rilascio di '''Linux``Mint''', ed adozione di appositi accorgimenti. Pur non essendo questa la procedura ufficiale di installazione, viene riportata in questa guida poiché al momento rappresenta un workaround utile nei casi in cui si preferisca o sia necessario evitare l'utilizzo di contenitori `.snap`. |
La derivata non ufficiale '''[[https://linuxmint.com/|Linux Mint]]''' distribuisce '''Chromium''' tramite pacchetto in formato `.deb` compatibile con '''Ubuntu''', previa adozione di appositi accorgimenti. Pur non essendo questa la procedura ufficiale di installazione, viene riportata in questa guida poiché al momento rappresenta un workaround utile nei casi in cui si preferisca o sia necessario evitare l'utilizzo di `.snap`. |
Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04 24.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Chromium è un web browser open source. I suoi principali componenti sono il motore Blink (precedentemente era utilizzato Webkit) e il motore JavaScript V8.
Sul codice sorgente di Chromium sono basati molti altri browser, fra cui Google Chrome.
Differenze con Google Chrome
Sebbene Chromium condivida con Chrome la maggior parte delle sue caratteristiche (motore, interfaccia ecc.), nel primo non sono presenti in via predefinita alcuni componenti, fra cui:
- codecs multimediali proprietari
- moduli Widevine DRM
- sistema di tracciamento per i crash
- alcune API proprietarie per servizi Google, da marzo 2021 (sincronizzazione dell'account, geolocalizzazione, click to call, gestione dei contatti, traduzione ecc.)
Installazione
Da Ubuntu 20.04 e successivi Chromium è distribuito nei repository ufficiali esclusivamente in pacchetto snap.
Snap
Per installare il programma utilizzare una a piacere delle seguenti procedure:
Cercare e installare Chromium in Software.
Digitare nel terminale il comando:
sudo snap install chromium
Installare il pacchetto chromium-browser (verrà installato il transitional package che a sua volta installerà lo snap di Chromium).
Installazione da repository Linux Mint
Questa procedura è possibile è usabile solo nei rilasci di Ubuntu LTS.
La derivata non ufficiale Linux Mint distribuisce Chromium tramite pacchetto in formato .deb compatibile con Ubuntu, previa adozione di appositi accorgimenti.
Pur non essendo questa la procedura ufficiale di installazione, viene riportata in questa guida poiché al momento rappresenta un workaround utile nei casi in cui si preferisca o sia necessario evitare l'utilizzo di .snap.
Le procedure descritte di seguito comportano l'aggiunta di software, più relative sorgenti, non gestito da Canonical.
Attenersi scrupolosamente alle indicazioni di seguito indicate per evitare problemi di vario genere, tra cui possibili errori di compatibilità e di gestione delle dipendenze dei pacchetti.
Ubuntu 24.04
Scaricare da questo indirizzo il file linuxmint-keyring_2022.06.21_all.deb.
Installare il pacchetto appena scaricato.
Digitare nel terminale il seguente comando per aggiungere il repository di LinuxMint:
echo -e "# Linux Mint repository\n\nTypes: deb\nURIs: http://packages.linuxmint.com\nSuites: wilma\nComponents: upstream\nSigned-By: /etc/apt/trusted.gpg.d/linuxmint-keyring.gpg\nArchitectures: amd64\n" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/chromium.sources
Creare con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/apt/preferences.d/mint-wilma-pin.
Inserire nel file il seguente testo:
# Permettere l'aggiornamento di chromium soltanto dal repository Wilma Package: chromium Pin: origin packages.linuxmint.com Pin-Priority: 500 # Non dare mai priorità ad altri pacchetti dal repository Wilma Package: * Pin: origin packages.linuxmint.com Pin-Priority: -1
quindi salvare e chiudere il file.Aggiornare la lista dei pacchetti]].
Installare il pacchetto chromium.
Ubuntu 22.04
Scaricare da questo indirizzo il file linuxmint-keyring_2022.06.21_all.deb.
Installare il pacchetto appena scaricato.
Digitare nel terminale il seguente comando per aggiungere il repository di LinuxMint:
echo -e "# Linux Mint repository\n\nTypes: deb\nURIs: http://packages.linuxmint.com\nSuites: vanessa\nComponents: upstream\nSigned-By: /etc/apt/trusted.gpg.d/linuxmint-keyring.gpg\nArchitectures: amd64\n" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/chromium.sources
Creare con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/apt/preferences.d/mint-vanessa-pin.
Inserire nel file il seguente testo:
# Permettere l'aggiornamento di chromium soltanto dal repository Vanessa Package: chromium Pin: origin packages.linuxmint.com Pin-Priority: 500 # Non dare mai priorità ad altri pacchetti dal repository Vanessa Package: * Pin: origin packages.linuxmint.com Pin-Priority: -1
quindi salvare e chiudere il file.Aggiornare la lista dei pacchetti]].
Installare il pacchetto chromium.
Ubuntu 20.04
Digitare nel terminale il seguente comando per aggiungere il repository di Mint:
echo "deb http://packages.linuxmint.com ulyana upstream" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/mint.list
Scaricare da questo indirizzo il file linuxmint-keyring_2022.06.21_all.deb.
Installare il pacchetto appena scaricato.
Creare con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/apt/preferences.d/mint-ulyana-pin.
Inserire nel file il seguente testo:
# Permettere l'aggiornamento di chromium soltanto dal repository Ulyana Package: chromium Pin: origin packages.linuxmint.com Pin-Priority: 500 # Non dare mai priorità ad altri pacchetti dal repository Ulyana Package: * Pin: origin packages.linuxmint.com Pin-Priority: -1
quindi salvare e chiudere il file.Installare il pacchetto chromium.
Disinstallare snap di Chromium (facoltativo)
Se non si desidera utilizzare più la versione snap preinstallata, è possibile disinstallarla. Digitare quindi nel terminale il comando:
sudo apt purge chromium-browser && sudo snap remove --purge chromium-browser
Per eliminare anche cronologia, impostazioni ecc., digitare inoltre:
rm -rf snap/chromium-browser
Pacchetto Flatpak
Chromium è inoltre disponibile su Flathub. Per installare il relativo pacchetto flatpak consultare questa guida.
Plugin
Lettore PDF
Chromium possiede un lettore .pdf integrato.
È comunque possibile utilizzare il plugin Kpart per visualizzare documenti .pdf o Microsoft Office direttamente nel browser. Per tale scopo installare il pacchetto kpartsplugin.
Contenuti multimediali
Codec
Se non è abilitato il supporto ai codec multimediali proprietari, installare i pacchetti chromium-codecs-ffmpeg e chromium-codecs-ffmpeg-extra.
Da Ubuntu 20.04 sono dei transitional package che installano lo snap chromium-ffmpeg.
Non installare i suddetti pacchetti se s'installa il browser dal repository Linuxmint.
Per maggiori informazioni sui codec proprietari consultare questa pagina.
DRM Widevine
Tali DRM sono assenti pertanto potrebbero non essere riproducibili contenuti multimediali su specifici siti (Netflix, Prime Video, Spotify ecc.).
In tal caso è possibile utilizzare uno dei seguenti workaround: * Utilizzare altri browser che dispongono nativamente dei DRM Widevine (ad esempio Firefox o Google Chrome). * Utilizzare direttamente la libreria di Chrome, scaricandola manualmente: 0. Scaricare il file .deb da questo indirizzo. 0. Estrarre il contenuto del file .deb. 0. Spostarsi nella directory ./opt/google/chrome/, all'interno della cartella appena estratta. 0. Copiare la cartella WidevineCdm digitando da terminale il comando:
cp WidevineCdm /usr/lib/chromium-browser/
oppure
cp WidevineCdm /usr/lib/chromium/
* Automatizzare la procedura di download e salvataggio della libreria creando il seguente script:
LATEST=`curl https://dl.google.com/widevine-cdm/current.txt` wget https://dl.google.com/widevine-cdm/$LAT ... ux-x64.zip unzip $LATEST-linux-x64.zip sudo mkdir /usr/lib/chromium sudo mv libwidevinecdm.so /usr/lib/chromium sudo chmod 644 /usr/lib/chromium/libwidevinecdm.so
Qualora non si abbia sufficiente competenza con la linea di comando e/o gli script bash, si raccomanda di utilizzare la prima soluzione.
Per ulteriori informazioni sui contenuti riproducibili per con Chromium consultare questa pagina.
Funzionalità
Chromium può utilizzare la maggior parte delle funzionalità disponibili per Google Chrome (Pseudo-indirizzi, Web Store, Task manager, Controllo remoto ecc.). Per maggiori informazioni consultare questa pagina.
Tecnologia Nvidia Optimus
Per utilizzare la tecnologia Optimus delle schede Nvidia, consultare la relativa pagina.
Abilitare accelerazione hardware
Consultare la relativa guida.
Risoluzione dei problemi
Certificati CAcert
Se si hanno problemi con i certificati CAcert, verificare che sia installato il pacchetto ca-certificates.
Ulteriori risorse
Pagina enciclopedica (inglese)
http://blog.chromium.org/2008/10/google ... Differenze tra Chromium e Google Chrome