Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Di seguito sono riportate le istruzioni per installare e configurare una sessione Openbox in Ubuntu e derivate.
Openbox è un windows manager leggero e facilmente personalizzabile, preinstallato in LXDE ed utilizzabile anche in altri ambienti grafici.
Può essere utilizzato anche come ambiente grafico a sé stante, come descritto nella presente guida.
Inoltre è utile sapere che una sessione di base di Openbox:
- non prevede la presenza di barre o altri pulsanti sulla Scrivania: per accedere al menu di sistema è sufficiente premere il tasto destro del mouse in un qualsiasi punto vuoto del desktop.
- comporta l'installazione di pochi pacchetti e dipendenze: se già presenti altri ambienti grafici, solitamente influisce per nulla o in minima parte sulla stabilità e sull'aspetto estetico di questi ultimi.
Installando LXDE sarà possibile eseguire l'accesso anche con sessione Openbox. |
Molti elementi di Openbox sono personalizzabili modificando il relativo file di configurazione tramite editor di testo. Per la sintassi dei singoli file, quando non espressamente indicata in questa guida, consultare la documentazione ufficiale del progetto. |
Requisiti di sistema
Openbox impiega una quantità abbastanza limitata di risorse hardware, tanto da funzionare in computer molto datati.
Per informazioni generiche sull'ambiente grafico e sui requisiti di sistema consultare questa pagina.
Installazione e primo avvio
Installare il pacchetto openbox.
Completata l'installazione, per avviare la sessione:
Se già si dispone di un ambiente grafico: terminare la sessione corrente e al login selezionare openbox .
Se si è su sistema minimale: abilitare il server grafico] tramite l'[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi del pacchetto xinit. Successivamente, a seconda delle proprie esigenze:
Installare un display manager, riavviare il pc ed effettuare il login, come descritto nel punto precedente.
In alternativa avviare il server X con il comando:
startx
Ecco come si presenta il desktop di Openbox:
La sola installazione della sessione comporta la presenza di un ambiente di lavoro scarno, privo dei normali elementi utili al suo utilizzo (gestore di file, pannelli, pulsanti ecc.). Per ottimizzare l'ambiente grafico consultare i paragrafi seguenti. |
Configurazione
I file di configurazione di Openbox si trovano nella cartella nascosta .config presente nella Home dell'utente (solitamente visualizzabile in un file manager con la combinazione di tasti Ctrl + H). Nel dettaglio sono:
menu.xml
rc.xml
autostart.sh
È possibile modificarli con l'utilizzo di un qualsiasi editor di testo.
menu.xml
Contiene le impostazioni del menu principale di Openbox, accessibile con il click destro del mouse su un punto libero della Scrivania. È possibile personalizzare tale menu tramite lo strumento grafico Obmenu. Per utilizzarlo:
Installare, se assente, il pacchetto obmenu.
Avviare il programma seguendo il percorso Debian → Applicazioni → Sistema → Amministrazione → Openbox Menu Editor oppure digitare in un terminale il comando:
obmenu
Qualora nel menu non venga visualizzata la voce per le applicazioni (chiamata di default Debian) installare il pacchetto menu, quindi terminare la sessione ed eseguire nuovamente il login. |
rc.xml
Gestisce tutti le funzioni principali di Openbox: tema, aspetto, scorciatoie da tastiera, effetti del mouse, effetti di visualizzazione delle finestre ecc. La personalizzazione di queste configurazioni è anche eseguibile tramite lo strumento grafico Gestore Configurazione di Openbox. Per utilizzarlo:
Installare il pacchetto obconf se assente.
Avviare il programma oppure digitare in un terminale il comando:
obconf
autostart.sh
È uno script bash contenente le applicazioni da avviare automaticamente all'avvio di Openbox. Per la sua modifica consultare l'apposita guida.
Strumenti utili
Per completare l'installazione dell'ambiente grafico e per ottimizzare il normale utilizzo, può risultare utile aggiungere alcuni elementi presenti in altri ambienti grafici più completi, come gestori di file, pannelli, dockbar ecc.
Terminale
Per eseguire la riga di comando all'interno della sessione di Openbox è necessario un emulatore di terminale. Se quest'ultimo non è disponibile, installare il pacchetto xterm ( o in alternativa altro emulatore di terminale preferito).
Una volta installato il pacchetto sarà possibile avviare il terminale tramite la voce del menu Terminal emulator.
Gestore di file
È possibile utilizzare in Openbox la maggior parte dei file manager disponibili per i vari ambienti grafici (Nautilus, Nemo, PCManFM, Thunar, Xfe ed altri). Di seguito ne vengono riportati alcuni, così da poter scegliere quello più adatto in base alle proprie preferenze e al computer in uso.
Installare, a seconda delle proprie esigenze:
pcmanfm: file manager predefinito di LXDE. Per abilitare la gestione della Scrivania aggiungere all'avvio automatico il seguente comando:
pcmanfm --desktop &
rox-filer: semplice gestore di file, basato sulla libreria GTK2. Per permettere la gestione della Scrivania aggiungere all'avvio automatico il seguente comando:
rox --rox-session &
spacefm: file manager leggero e multi-pannello, che offre diverse funzionalità e supporta librerie GTK2 e GTK3.
Abilitando la gestione della Scrivania con alcuni file manager (tra cui !PCMmanFM e !ROX-Filer) non è possibile utilizzare il menu di Openbox sul desktop. |
Pannelli e dockbar
Per abilitarli la procedura generale prevede:
L'installazione del relativo pacchetto.
Esecuzione dello strumento in avvio automatico.
Pannelli
È possibile abilitare in Openbox la maggior parte dei pannelli disponibili per i vari ambienti grafici (LXPanel, xfce4-panel, fbpanel, ltpanel, hpanel ed altri). Per preservare la leggerezza e l'usabilità dell'ambiente di lavoro, si consiglia l'installazione di uno a scelta fra i seguenti: tint2: preinstallato solitamente nelle distribuzioni GNU-Linux che utilizzano perlpanel: semplice pannello con menu, configurabile modificando con un editor di testo il file ~/.perlpanelrc. fspanel: semplice pannello con
Per informazioni sull'installazione delle dockbar disponibili consultare questa pagina. Alcune dockbar richiedono per il loro utilizzo un composite manager installato e funzionante sul sistema, che comporta un maggior impiego di risorse hardware.
Con le impostazioni di default il menu di per arrestare il sistema e il comando: per riavviarlo. Tuttavia è possibile abilitare strumenti per accedere rapidamente e in modalità grafica allo spegnimento, il riavvio, la sospensione, l'ibernazione ecc. In questa guida viene descritto come abilitare e utilizzare la finestra di dialogo di Installare il pacchetto obsession. Per utilizzare lo strumento digitare nel terminale: oppure creare una voce per questo comando nel menu e/o nel pannello.
Per informazioni sull'utilizzo di
Se non è installato un file manager in grado di gestire lo sfondo della Scrivania, è possibile utilizzare a tale scopo un programma che svolga tale funzione. Di seguito verranno descritte la procedure attraverso Installare il pacchetto nitrogen. Aggiungere Installare il pacchetto feh. Aggiungere il seguente comando per l'esecuzione di Digitare in un terminale: sostituendo /percorso/immgine/sfondo.jpg con il nome dell'immagine desiderata.
Se non è installato un file manager in grado di gestire le icone sulla della Scrivania, è possibile utilizzare a tale scopo un programma che svolga tale funzione. Di seguito verrà descritta la procedura attraverso Installare il pacchetto idesk. Creare una cartella chiamata .idesktop all'interno della propria Creare all'interno della suddetta cartella dei file con estensione .lnk. Tramite un editor di testo, inserire all'interno dei file il seguente testo generico: Valore Significato NOME_ICONA Il nome che si vuole visualizzare per l'icona. COMANDO Il comando da eseguire. ICONA Il percorso dell'immagine da utilizzare per l'icona. LARGHEZZA_ICONA La misura in in pixel dell'icona desiderata. Es: 48 ALTEZZA_ICONA La misura in pixel dell'icona desiderata. Es: 48 XXX Il valore della coordinata X per la posizione dell'icona sullo schermo. Es: 86 YYY Il valore della coordinata Y per la posizione dell'icona sullo schermo. Es: 295 Aggiungere il seguente comando per l'esecuzione di
In base al programma scelto per la gestione della
È possibile utilizzare un composite manager per abilitare alcuni effetti grafici (trasparenze, animazioni delle finestre). Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/X11/xorg.conf. Aggiungere le stringhe: Aggiungere all'avvio Compton. Per eventuali configurazioni consultare questa pagina.
Openbox. È personalizzabile modificando con un editor di testo il file ~/.config/tint2/tint2rc. Dockbar
Spegnimento, riavvio, sospensione e ibernazione
sudo halt
sudo reboot
obsession-logout
Personalizzazione
Temi e icone
Tema grafico: aprire il Gestore Configurazione di Openbox e selezionare il tema desiderato nella scheda Tema. lxappearance
Scrivania
Immagine di sfondo
nitrogen:
nitrogen alle applicazioni di avvio automatico inserendo la stringanitrogen --restore
feh alle applicazioni di avvio automatico inserendo la stringash ~/.fehbg &
feh --bg-scale /percorso/immagine/sfondo.jpg
Abilitare le icone
Home. table Icon
Caption: NOME_ICONA
Command: COMANDO
Icon: ICONA
Width: LARGHEZZA_ICONA(larghezza icona es. 48)
Height: ALTEZZA_ICONA(altezza icona es. 48)
X: XXX (posizione iniziale sullo schermo es.86)
Y: YYY (posizione iniziale sullo schermo es.295)
end
avendo cura di modificarne i valori seguendo le indicazioni di questa tabella:
idesk &
Conky
Conky è un programma che permette di monitorare direttamente sulla propria Scrivania diverse variabili di sistema (CPU, RAM, swap, spazio disco, temperature, processi ecc.). Per l'installazione e la configurazione consultare la relativa guida. own_window_hints undecorated,below,sticky,skip_taskbar,skip_pager
Visualizzazione composita
Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection
quindi salvare e chiudere il file. Ulteriori risorse