Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Virtualizzazione/Wine"
Differenze tra le versioni 2 e 38 (in 36 versioni)
Versione 2 del 10/05/2006 12.28.42
Dimensione: 4928
Autore: Cobra78
Commento:
Versione 38 del 11/09/2007 12.24.41
Dimensione: 7062
Commento: modifica
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#LANGUAGE it
#format wiki
Linea 2: Linea 4:
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:50%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents(2)]]||

Guida all'installazione di Wine (Wine Is Not an Emulator).
||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="30%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">[[TableOfContents(2)]] ||
Linea 8: Linea 8:
Wine permette di eseguire i programmi sviluppati per il sistema operativo Microsoft Windows su altri sistemi operativi. ||<tablestyle="text-align: justify; width:70%; " style="border:none;" 5%>attachment:winelogo.png||<style="border:none">'''Wine''' è l'acronimo ricorsivo di '''''W'''ine '''I'''s '''N'''ot an '''E'''mulator'' e, come si evince dal nome, tale progetto non intende realizzare un emulatore. La sua funzione è di realizzare un layer di compatibilità tra le ''Win32 API'' e il sistema operativo su cui gira. In questo senso, '''Wine''' non emula nessuna architettura o sistema operativo, bensì fornisce un'estensione al "supporto a tempo di esecuzione", delle Win32 API ai programmi che ne richiedono. ||
Linea 10: Linea 10:
Wine è l'acronimo ricorsivo di '''''W'''ine '''I'''s '''N'''ot an '''E'''mulator'' e, come si evince dal nome, il progetto Wine non intende realizzare un emulatore. La sua funzione è di realizzare un layer di compatibilità tra le ''Win32 API'' e il sistema operativo su cui gira. In questo senso, Wine non emula nessuna architettura o sistema operativo, bensì fornisce un'estensione al "supporto a tempo di esecuzione", delle Win32 API ai programmi che ne richiedono. '''Wine''' consente di eseguire su Ubuntu i programmi sviluppati per il sistema operativo Microsoft Windows.
Linea 14: Linea 14:
=== Versioni di Ubuntu === All'interno dei [:Repository:repository] di Ubuntu è presente una versione stabile dell'applicazione. È comunque possibile scaricare e installare le versioni più recenti dal repository ufficiale del progetto.
Linea 16: Linea 16:
Le versioni fornite da Ubuntu sfortunatamente sono un po' datate. Se si desidera utilizzarele, abilitare il repository '''Universe''' (consultare AddingRepositoriesHowto) e installare il pacchetto ''wine''. [[Anchor(ufficiali)]]
== Installazione da repository ufficiali ==
Linea 18: Linea 19:
=== Nuove versioni === Se si desidera installare la versione disponibile in Ubuntu, è necessario aggiungere il componente '''Universe''' al proprio [:SourcesList:sources.list] presente nella cartella {{{/etc/apt}}}, dunque installare, tramite [:SynapticHowto:Synaptic], [:AdeptHowTo:Adept] o [:Apt:apt-get], il pacchetto ''wine''.
Linea 20: Linea 21:
Fortunatamente, il progetto Wine fornisce le nuove versioni per Ubuntu. È necessario abilitare un nuovo repository e installarle da lì. [[Anchor(esterni)]]
== Installazione da repository esterni ==
Linea 22: Linea 24:
 0. Aggiungere il repository specifico per la propria distribuzione (consultare AddingRepositoriesHowto) Gli sviluppatori di '''Wine''' forniscono continuamente delle versioni più recenti per '''Ubuntu'''. Per poter ricevere sempre gli ultimi aggiornamenti del programma, è necessario abilitare un nuovo [:Repository:repository].
Linea 24: Linea 26:
   Per Ubuntu Dapper (6.06):
   * deb http://wine.budgetdedicated.com/apt dapper main
   * deb-src http://wine.budgetdedicated.com/apt dapper main
Aprire il file {{{/etc/apt/sources.list}}} con un [:EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:Sudo:privilegi di amministrazione] e aggiungere, fra le righe seguenti, quella adatta alla versioe del proprio sistema:
Linea 28: Linea 28:
   Per Ubuntu Breezy (5.10):
   * deb http://wine.budgetdedicated.com/apt breezy main
   * deb-src http://wine.budgetdedicated.com/apt breezy main
  * per '''Ubuntu 7.04''' «'''Feisty Fawn'''» aggiungere la seguente riga: {{{
deb http://wine.budgetdedicated.com/apt feisty main
}}}
  * per '''Ubuntu 6.10''' «'''Edgy Eft'''» aggiungere la seguente riga: {{{
deb http://wine.budgetdedicated.com/apt edgy main
}}}
  * per '''Ubuntu 6.06''' «'''Dapper Drake'''» aggiungere la seguente riga: {{{
deb http://wine.budgetdedicated.com/apt dapper main
}}}
Linea 32: Linea 38:
 0. Aggiornare la lista dei pacchetti in Synaptic o da terminale: {{{
sudo apt-get update}}}
 0. Installare il pacchetto ''wine''
Ora si può procedere al download della chiave di autenticazione dei pacchetti, nonchè alla vera e propria installazione del programma.
Aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi: {{{
wget http://wine.budgetdedicated.com/apt/387EE263.gpg
sudo apt-key add 387EE263.gpg
sudo apt-get update
sudo apt-get install wine
}}}

= Installare programmi Windows =

Per installare applicazioni Windows utilizzando '''Wine''', procedere come segue:

 0. Scaricare l'autoinstallante (solitamente con estensione {{{.exe}}}), dunque posizionarlo in una cartella qualsiasi.
 0. Aprire un terminale e posizionarsi nella cartella contenente il file {{{.exe}}} scaricato.
 0. Digitare: {{{
wine nome_del_programma.exe
}}}

Verrò avviata l'installazione del programma, come se fosse sotto Windows. Nel caso che il programma richieda una directory di installazione, assicurarsi di inserire la directory nascosta {{{~/.wine}}}, creata in precedenza da '''winecfg''' all'interno della propria '''Home'''.

[[Anchor(avviareprogrammi)]]
= Avviare programmi Windows =

Dopo aver installato una applicazione Windows, è possibile avviarla digitando in un terminale: {{{
wine nome_programma.exe
}}}

Creare un'icona d'avvio sulla propria scrivania per un programma emulato con Wine è semplice come per tuttie le altre applicazioni native.

attachment:icona_avvio.png

La dicitura {{{programma.exe}}} va sostituita con il percorso completo del programma che si desidera avviare in emulazione.

= Rimuovere un'applicazione =

Rimuovere un'applicazione installata con '''Wine''' è molto semplice.

Per rimuovere un'applicazione installata con '''Wine''' bisogna spostarsi nella cartella dove è situato l'uninstaller (solitamente nella directory di installazione).
Una volta trovato, è sufficiente digitare da terminale il seguente comando: {{{
wine nomeprogrmma_uninstaller.exe
}}}

In alternativa è possibile cancellare la cartella contenente il programma.
Linea 38: Linea 84:
Wine ha un file di configurazione chiamato winecfg. Tuttavia esiste un'utility in grado di semplificare notevolmente la configurazione di Wine. Il programma si trova in sorgente come ''wine-config-sidenet-1.9.0.tgz'' a questo indirizzo: [http://sidenet.ddo.jp/winetips/config.html]. Per configurare '''Wine''' è sufficiente digitare il seguente comando: {{{
winecfg
}}}
Linea 40: Linea 88:
Oltre a configurare facilmente Wine, questa utility consente l'installazione di alcuni programmi come Internet Explorer 6, Windows Media Player 7, MSN Messenger 6 e Real``Player10.

=== Aggiungere disposotivi CD-ROM o DVD a Wine ===
== Aggiungere dispositivi CD-ROM o DVD ==
Linea 46: Linea 92:
 0. Eseguire '''`winecfg`'''
 0. Spostarsi nella scheda (tab) «`Drives`»
 0. Fare clic su «`Add`»
 0. Nella casella di testo «`Path`» digitare «`/media/cdrom`»
 0. Fare clic sul pulsante «`Show Advanced`» e configurare il tipo di CD-ROM
 0. Fare clic su «`OK
 0. Eseguire '''winecfg'''
 0. Spostarsi nella scheda «'''Drives'''»
 0. Fare clic su «'''Add'''»
 0. Nella casella di testo «'''Path'''» digitare «'''/media/cdrom'''»
 0. Fare clic sul pulsante «'''Show Advanced'''» e configurare il tipo di CD-ROM
 0. Fare clic su «'''OK'''»
Linea 53: Linea 99:
= Programmi testati con Wine = == Modificare le impostazioni di un'applicazione ==
Linea 55: Linea 101:
I programmi testati e funzionanti da me e dal gruppo del forum di Ubuntu-it sono:  0. Avviare '''winecfg''': {{{
winecfg
}}}
 0. Fare clic su «'''Add Application...'''»
 0. Spostarsi fino alla posizione del file {{{.exe}}}
 0. La lista a cascata in basso consente di scegliere la versione di Windows da far emulare a '''Wine'''. Qualsiasi cambiamento a '''Libraries''' o '''Graphics''' avranno effetto per l'applicazione selezionata.
Linea 57: Linea 108:
 * TMPGEnc 2.5
 * TMPGEnc DVD Author 1.6
 * Virtual``Dub 1.6 (installare i W32codec, gsteamer-mad, lame tutti i codec che vi potrebbero servire)
 * Premium Soft - Navicat 2005 v7.0 (ignorare gli errori tanto funziona ugualmente)
 * eMule (P2P)
 * revconnect (P2P)
 * DC++ 0.68
 * Photoshop 7
 * Pspice 9.0 Student Edition
 * Arena (gioco)
 * Monkey Island 4 (gioco)
 * Warcraft 3 (gioco:selezionare i driver OSS invece che Alsa, installare anche dcom98.exe)
 * Star``Craft (Full Version e Broodwar Expansion)
 * Quake (gioco:selezionare i driver OSS invece che Alsa)
 * Paint Shop Pro 7
 * mIRC (attenzione ad emularlo perchè, se infettati da trojan, questi possono correre attraverso wine sul vostro linux)
 * MSN 6.5
 * MSN 7 (la webcam non sempre funziona)
 * Internet Explorer 6.0
 * Quicktime 6
 * iTunes v4.9.0.17 (serve installare anche QT6)
 * Quark Xpress 4.11
 * Guitar Pro
 * Office XP (previa installazione di crossXover-office che è a pagamento)
 * Ant``Movie``Catalog (cataloga la collezionedi DVD)
 * DVD shrink 3.2.0.15
== Usare temi di Windows ==
Linea 84: Linea 110:
[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,left)]] Il supporto DirectX è ancora pessimo, quindi preferite i giochi opengl ove possibile.[[BR]][[BR]] '''Wine''' fornisce un supporto di base per i temi di Windows. È possibile trovare molti temi in [http://www.deviantart.com/ Deviant Art]. Per poterli utilizzare è necessario creare una cartella all'interno del disco virtuale di '''Wine'''.
Linea 86: Linea 112:
=== Problemi di installazione di Internet Explorer === Spostarsi nel disco virtuale di '''Wine''', solitamente posizionato in {{{~/.wine/drive_c}}} quindi spostarsi in {{{windows}}} e creare una nuova cartella chiamata '''Resources'''.
Linea 88: Linea 114:
Per riuscire ad installare Internet Explorer ho dovuto effettuare alcune operazioni aggiuntive: All'interno di questa cartella, creare la directory '''Themes''' e quindi creare una cartella per ogni tema che si desidera utilizzare. Copiare infine il file con estensione {{{.msstyles}}} all'interno ({{{~/.wine/drive_c/windows/Resources/Themes/Sample/sample.msstyles}}}).
Linea 90: Linea 116:
 1. Installazione manuale di DCOM98 scaricabile da [http://wine.sourceforge.net/apt/breezy MS Download Center] con l'accortezza di utilizzare il comando indicato nella guida di Sidenet: {{{ WINEDLLOVERRIDES="ole32=n" wine dcom98.exe }}}
 2. Installazione della libreria `MFC40.DLL` che ho reperito [http://www.dll-files.com/dllindex/dll-files.shtml?mfc42 qui] (è in un file ZIP, dovete estrarla e metterla nella cartella windows/system32)
Ora è necessario configurare '''wine''' all'utilizzo di questi temi. Avviare '''winecfg''', scegliere «'''Desktop Integration'''» e selezionare la casella «'''Theme:'''», che dovrebbe contenere i temi installati. Dopo aver selezionato il tema fare clic su '''Apply''' e quindi su '''OK'''.
Linea 93: Linea 118:
= Link = = Supporto per Amd64 =
Linea 95: Linea 120:
 * Sito web del progetto Wine: [http://www.winehq.com/]
 * Altre informazioni sul programma e sul suo utilizzo potete trovarle qui: [http://frankscorner.org/index.php]
 * Partecipate alla discussione sul forum http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=14807.0
Al momento '''wine''' è disponibile per architetture ''amd64'' solo per gli utenti di '''Ubuntu 7.04''' «'''Feisty Fawn'''».

Se si usa una versione precedente a '''Ubuntu 7.04''' «'''Feisty Fawn'''» non sarà possibile installare il programma con la procedura sopra indicata, bensì sarà necessario seguire le istruzioni contenute in [:Wine/Amd64: questa] guida.

= Ulteriori risorse =

 * [http://www.winehq.com/ Sito web del progetto Wine]
 * [http://frankscorner.org/index.php Altre informazioni sul programma e sul suo utilizzo]
----
CategoryAmministrazione

BR

Introduzione

attachment:winelogo.png

Wine è l'acronimo ricorsivo di Wine Is Not an Emulator e, come si evince dal nome, tale progetto non intende realizzare un emulatore. La sua funzione è di realizzare un layer di compatibilità tra le Win32 API e il sistema operativo su cui gira. In questo senso, Wine non emula nessuna architettura o sistema operativo, bensì fornisce un'estensione al "supporto a tempo di esecuzione", delle Win32 API ai programmi che ne richiedono.

Wine consente di eseguire su Ubuntu i programmi sviluppati per il sistema operativo Microsoft Windows.

Installazione

All'interno dei [:Repository:repository] di Ubuntu è presente una versione stabile dell'applicazione. È comunque possibile scaricare e installare le versioni più recenti dal repository ufficiale del progetto.

Anchor(ufficiali)

Installazione da repository ufficiali

Se si desidera installare la versione disponibile in Ubuntu, è necessario aggiungere il componente Universe al proprio [:SourcesList:sources.list] presente nella cartella /etc/apt, dunque installare, tramite [:SynapticHowto:Synaptic], [:AdeptHowTo:Adept] o [:Apt:apt-get], il pacchetto wine.

Anchor(esterni)

Installazione da repository esterni

Gli sviluppatori di Wine forniscono continuamente delle versioni più recenti per Ubuntu. Per poter ricevere sempre gli ultimi aggiornamenti del programma, è necessario abilitare un nuovo [:Repository:repository].

Aprire il file /etc/apt/sources.list con un [:EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:Sudo:privilegi di amministrazione] e aggiungere, fra le righe seguenti, quella adatta alla versioe del proprio sistema:

  • per Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn» aggiungere la seguente riga:

    deb http://wine.budgetdedicated.com/apt feisty main
  • per Ubuntu 6.10 «Edgy Eft» aggiungere la seguente riga:

    deb http://wine.budgetdedicated.com/apt edgy main
  • per Ubuntu 6.06 «Dapper Drake» aggiungere la seguente riga:

    deb http://wine.budgetdedicated.com/apt dapper main

Ora si può procedere al download della chiave di autenticazione dei pacchetti, nonchè alla vera e propria installazione del programma. Aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi:

wget http://wine.budgetdedicated.com/apt/387EE263.gpg
sudo apt-key add 387EE263.gpg
sudo apt-get update
sudo apt-get install wine

Installare programmi Windows

Per installare applicazioni Windows utilizzando Wine, procedere come segue:

  1. Scaricare l'autoinstallante (solitamente con estensione .exe), dunque posizionarlo in una cartella qualsiasi.

  2. Aprire un terminale e posizionarsi nella cartella contenente il file .exe scaricato.

  3. Digitare:

    wine nome_del_programma.exe

Verrò avviata l'installazione del programma, come se fosse sotto Windows. Nel caso che il programma richieda una directory di installazione, assicurarsi di inserire la directory nascosta ~/.wine, creata in precedenza da winecfg all'interno della propria Home.

Anchor(avviareprogrammi)

Avviare programmi Windows

Dopo aver installato una applicazione Windows, è possibile avviarla digitando in un terminale:

wine nome_programma.exe

Creare un'icona d'avvio sulla propria scrivania per un programma emulato con Wine è semplice come per tuttie le altre applicazioni native.

attachment:icona_avvio.png

La dicitura programma.exe va sostituita con il percorso completo del programma che si desidera avviare in emulazione.

Rimuovere un'applicazione

Rimuovere un'applicazione installata con Wine è molto semplice.

Per rimuovere un'applicazione installata con Wine bisogna spostarsi nella cartella dove è situato l'uninstaller (solitamente nella directory di installazione). Una volta trovato, è sufficiente digitare da terminale il seguente comando:

wine nomeprogrmma_uninstaller.exe

In alternativa è possibile cancellare la cartella contenente il programma.

Configurazione

Per configurare Wine è sufficiente digitare il seguente comando:

winecfg

Aggiungere dispositivi CD-ROM o DVD

È necessario seguire questi passi per ogni dispositivo.

  1. Eseguire winecfg

  2. Spostarsi nella scheda «Drives»

  3. Fare clic su «Add»

  4. Nella casella di testo «Path» digitare «/media/cdrom»

  5. Fare clic sul pulsante «Show Advanced» e configurare il tipo di CD-ROM

  6. Fare clic su «OK»

Modificare le impostazioni di un'applicazione

  1. Avviare winecfg:

    winecfg
  2. Fare clic su «Add Application...»

  3. Spostarsi fino alla posizione del file .exe

  4. La lista a cascata in basso consente di scegliere la versione di Windows da far emulare a Wine. Qualsiasi cambiamento a Libraries o Graphics avranno effetto per l'applicazione selezionata.

Usare temi di Windows

Wine fornisce un supporto di base per i temi di Windows. È possibile trovare molti temi in [http://www.deviantart.com/ Deviant Art]. Per poterli utilizzare è necessario creare una cartella all'interno del disco virtuale di Wine.

Spostarsi nel disco virtuale di Wine, solitamente posizionato in ~/.wine/drive_c quindi spostarsi in windows e creare una nuova cartella chiamata Resources.

All'interno di questa cartella, creare la directory Themes e quindi creare una cartella per ogni tema che si desidera utilizzare. Copiare infine il file con estensione .msstyles all'interno (~/.wine/drive_c/windows/Resources/Themes/Sample/sample.msstyles).

Ora è necessario configurare wine all'utilizzo di questi temi. Avviare winecfg, scegliere «Desktop Integration» e selezionare la casella «Theme:», che dovrebbe contenere i temi installati. Dopo aver selezionato il tema fare clic su Apply e quindi su OK.

Supporto per Amd64

Al momento wine è disponibile per architetture amd64 solo per gli utenti di Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn».

Se si usa una versione precedente a Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn» non sarà possibile installare il programma con la procedura sopra indicata, bensì sarà necessario seguire le istruzioni contenute in [:Wine/Amd64: questa] guida.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione