Guida verificata con Ubuntu: 20.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
L'applicazione Virt-manager è un'interfaccia grafica utente per desktop che permette di gestire macchine virtuali tramite libvirt. È pensata principalmente per macchine virtuali KVM, ma gestisce anche Xen e LXC. Presenta una vista riassuntiva dei domini in uso e statistiche sulle loro prestazioni e utilizzo di risorse in tempo reale. Procedure guidate permettono la creazione di nuovi domini e la configurazione e la regolazione delle risorse allocate e dell'hardware virtuale per ogni dominio. Un visualizzatore di client VNC e SPICE incorporato presenta al dominio ospite una console grafica completa.
Installazione
Installare il pacchetto virt-manager.
Dopo l'installazione è consigliabile un riavvio completo del sistema operativo.
Ecco come si presenta Virtual Mchine Manager
Creare nuova macchina virtuale
Avviare dal menù principale Virtual Machine Manager.
Fare click sul menù File e scegliere la voce Nuova macchina virtuale.
- Seguire le istruzioni a seconda dei casi (Supporto ISO, da rete, usare disco esistente o installazione manuale).
È possibile anche usare un disco virtuale creato con Virtualbox
Porte USB
Dal menù Macchina virtuale della macchina virtuale scegliere la voce Redirigi dispositivo USB
- Mettere una spunta sul dispositivo che si intende selezionare
Cartella condivisa
Creare nel sistema host una cartella da condividere (ad esempio ~/condvs).
Creare nel sistema guest una cartella da condividere (ad esempio ~/condvs).
Dal menù Visualizza della macchina virtuale scegliere la voce Dettagli
Cliccare su Aggiungi hardware
Scegliere File system
- Impostare:
Tipo → mount
Modalità → squash
Percorso sorgente → /home/tuoutente/condvs (sistema host)
Percorso di destinazione → /home/tuoutente/condvs (sistema guest)
Cliccare su Fine
Nel sistema guest digitare nel terminale:
sudo mount -t 9p -o trans=virtio,version=9p2000.L /condvs /home/tuoutente/condvs