Dimensione: 762
Commento:
|
Dimensione: 3971
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Carlin0/Prove0 | ### <<Indice(depth=2 align=right)>> |
Linea 3: | Linea 4: |
[[Indice()]] | = Introduzione = |
Linea 5: | Linea 6: |
''' Guida alla configurazione di Amule ''' | '''Firejail''' è un programma sandbox SUID di sicurezza che riduce il rischio di falle nella sicurezza restringendo l'ambiente di esecuzione di applicazioni non fidate, usando namespace Linux e seccomp-bpf. Permette ad un processo e tutti i suoi discendenti di avere la propria vista privata delle risorse del kernel globalmente condivise, come lo stack di rete, la tabella dei processi e la tabella dei montaggi. |
Linea 7: | Linea 9: |
= Impostare IP Statico = | = Installazione = |
Linea 9: | Linea 11: |
Per impostare un IP statico di LAN su Ubuntu prima di tutto bisogna conoscere l’IP del proprio router,per fare cio scrivere in un terminale | [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://firejail|firejail]] e [[apt://firejail-profiles|firejail-profiles]]. {{{#!wiki note Esiste anche un frontend basato su Qt che si chiama [[apt://firetools|firetools]] ma non lo tratteremo in questa pagina poichè il suo uso è molto intuitivo. }}} |
Linea 11: | Linea 16: |
''route -n'' | = Funzionamento = {{{#!wiki note Verranno fatti alcuni esempio usando le applicazioni '''Firefox''' e '''Telegram Desktop''' che sono di uso molto comune. }}} |
Linea 13: | Linea 21: |
= Configurazione Porte = | Ovvero, avviare un programma in sandbox da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] sapendo che l'effetto della sandbox finirà alla chiusura de programma stesso. |
Linea 15: | Linea 23: |
= Aggiornamento Server = | * Per avviare un programma in sandbox digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ firejail <nome_programma> }}}per esempio{{{ firejail firefox }}} |
Linea 17: | Linea 29: |
= Rete Kad = | * Per avviare un programma in modalità '''''modalità privata''''' che prevede che il programma non legga nessun file nella propria '''Home''' comprese le sue configurazioni già salvate digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ firejail --private <nome_programma> }}}ad esempio{{{ firejail --private firefox }}} |
Linea 19: | Linea 35: |
= Preferenze = | * Per avviare una appimage in sandbox digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ firejail --appimage <nome_programma> }}} |
Linea 21: | Linea 39: |
== Connessione == | * Per vedere quali programmi stanno usando '''firejail''' digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ firejail --list }}}riceveremo una risposta simile a questa{{{ 1734:carlo::/usr/bin/firejail /usr/bin/firefox 2456:carlo::/usr/bin/firejail /usr/bin/liferea 2531:carlo::/usr/bin/firejail /usr/bin/telegram-desktop - }}}in alternativa{{{ firejail --top }}}o per un output più completo{{{ firejail --tree }}} |
Linea 23: | Linea 51: |
== Cartelle == | * Per elencare i link simbolici creati a '''firejail''' digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ firecfg --list }}}riceveremo una risposta simile a questa{{{ /usr/local/bin/thunderbird /usr/local/bin/keepassxc /usr/local/bin/firefox-esr /usr/local/bin/liferea /usr/local/bin/hexchat /usr/local/bin/google-chrome-stable /usr/local/bin/telegram-desktop }}} |
Linea 25: | Linea 63: |
== Server == | * Per eliminare tutti i link simbolici creati digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ sudo firecfg --clean }}} |
Linea 27: | Linea 67: |
= Semplici Accorgimenti = | * Per rimuovere solo un determinato link simbolico digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ sudo rm /usr/local/bin/nome_programma }}} |
Linea 29: | Linea 71: |
Se abbiamo gia configurato il router perchè usiamo emule sotto Windows e tutto funziona bene cioè abbiamo ID alto e kad connesso , basterà impostare su Amule le stesse porte (tcp e udp) e lo stesso IP Statico su Ubuntu per usufruire delle medesime impostazioni ;) | * Per uccidere un processo in sandbox digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ firejail --shutdown=PID }}} |
Linea 31: | Linea 75: |
---- CategoryHomepage |
= Integrazione Desktop = Ovvero, creare delle impostazioni che facciano in modo che avviando un programma normalmente dal '''Menù''' esso venga avviato in sandbox. <<BR>> A tale proposito ci sono 2 modi per farlo: * Generalizzato, ovvero creare configurazioni per '''tutti i programmi installati''' in modo che vengano avviati tutti in sandbox digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ sudo firecfg }}} {{{#!wiki important Attenzione: questa modalità è __altamente sconsigliata__ in quanto imposta configurazioni estremamente restrittive che rendono molto più difficoltoso l'uso di determinati programmi. }}} oppure * Selettivo, ovvero creare configurazioni che rendano '''solo determinati programmi''' in sandbox se avviati dal normale '''Menù''', questo si ottiene creando dei link simbolici |
Introduzione
Firejail è un programma sandbox SUID di sicurezza che riduce il rischio di falle nella sicurezza restringendo l'ambiente di esecuzione di applicazioni non fidate, usando namespace Linux e seccomp-bpf. Permette ad un processo e tutti i suoi discendenti di avere la propria vista privata delle risorse del kernel globalmente condivise, come lo stack di rete, la tabella dei processi e la tabella dei montaggi.
Installazione
Installare i pacchetti firejail e firejail-profiles.
Esiste anche un frontend basato su Qt che si chiama firetools ma non lo tratteremo in questa pagina poichè il suo uso è molto intuitivo.
Funzionamento
Verranno fatti alcuni esempio usando le applicazioni Firefox e Telegram Desktop che sono di uso molto comune.
Ovvero, avviare un programma in sandbox da terminale sapendo che l'effetto della sandbox finirà alla chiusura de programma stesso.
Per avviare un programma in sandbox digitare nel terminale:
firejail <nome_programma>
per esempio
firejail firefox
Per avviare un programma in modalità modalità privata che prevede che il programma non legga nessun file nella propria Home comprese le sue configurazioni già salvate digitare nel terminale:
firejail --private <nome_programma>
ad esempio
firejail --private firefox
Per avviare una appimage in sandbox digitare nel terminale:
firejail --appimage <nome_programma>
Per vedere quali programmi stanno usando firejail digitare nel terminale:
firejail --list
riceveremo una risposta simile a questa
1734:carlo::/usr/bin/firejail /usr/bin/firefox 2456:carlo::/usr/bin/firejail /usr/bin/liferea 2531:carlo::/usr/bin/firejail /usr/bin/telegram-desktop -
in alternativa
firejail --top
o per un output più completo
firejail --tree
Per elencare i link simbolici creati a firejail digitare nel terminale:
firecfg --list
riceveremo una risposta simile a questa
/usr/local/bin/thunderbird /usr/local/bin/keepassxc /usr/local/bin/firefox-esr /usr/local/bin/liferea /usr/local/bin/hexchat /usr/local/bin/google-chrome-stable /usr/local/bin/telegram-desktop
Per eliminare tutti i link simbolici creati digitare nel terminale:
sudo firecfg --clean
Per rimuovere solo un determinato link simbolico digitare nel terminale:
sudo rm /usr/local/bin/nome_programma
Per uccidere un processo in sandbox digitare nel terminale:
firejail --shutdown=PID
Integrazione Desktop
Ovvero, creare delle impostazioni che facciano in modo che avviando un programma normalmente dal Menù esso venga avviato in sandbox.
A tale proposito ci sono 2 modi per farlo:
Generalizzato, ovvero creare configurazioni per tutti i programmi installati in modo che vengano avviati tutti in sandbox digitando nel terminale:
sudo firecfg
Attenzione: questa modalità è altamente sconsigliata in quanto imposta configurazioni estremamente restrittive che rendono molto più difficoltoso l'uso di determinati programmi.
oppure
Selettivo, ovvero creare configurazioni che rendano solo determinati programmi in sandbox se avviati dal normale Menù, questo si ottiene creando dei link simbolici