Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Virtualizzazione/VirtManager"
Differenze tra le versioni 16 e 113 (in 97 versioni)
Versione 16 del 29/05/2010 22.25.41
Dimensione: 1897
Autore: Carlin0
Commento:
Versione 113 del 30/06/2011 15.19.59
Dimensione: 48
Autore: Carlin0
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Carlin0/Prove0 <<Indice(depth=2)>>
Linea 3: Linea 3:
[[Indice()]]

''' Guida alla configurazione di Amule '''

= Impostare IP Statico =

Per impostare un IP statico di LAN su Ubuntu prima di tutto bisogna conoscere l’IP del proprio router,per fare cio scrivere in un terminale

''route -n''

il terminale darà una risposta tipo questa

attachment:route.jpg

il numero in basso sotto la scritta Gateway è l’IP di LAN del nostro router , in questo caso 192.168.0.1 ma potrebbe essere anche 192.168.1.1 o 192.168.2.1 ad ogni modo annotiamo il numero che ci servirà più avanti.

Decidiamo il nostro IP fisso che andremo ad impostare:

nel caso presentato col router che ha come IP 192.168.0.1 gli IP disponibili saranno da 192.168.0.2 a 192.168.0.254,

se l’IP del router fosse 192.168.1.1 gli IP disponibili sarebbero da 192.168.1.2 a 192.168.1.254,

è consigliabile evitare ip troppo bassi del tipo 192.168.0.2 poichè se qualcuno si collegasse al router prima di noi quello sarebbe l’IP che il router gli assegnerebbe in automatico e quindi andrebbe in conflitto col nostro .

Scegliamo per il nostro esempio di assegnare come IP statico 192.168.0.11

Partendo dal menu Sistema andare su Preferenze e scegliere Connessioni di rete , quindi nella cartella Via cavo selezionare eth0 e cliccare su modifica

attachment:modifica.jpg



= Configurazione Porte =

= Aggiornamento Server =

= Rete Kad =

= Preferenze =

== Connessione ==

== Cartelle ==

== Server ==

= Semplici Accorgimenti =

Se abbiamo gia configurato il router perchè usiamo emule sotto Windows e tutto funziona bene cioè abbiamo ID alto e kad connesso , basterà impostare su Amule le stesse porte (tcp e udp) e lo stesso IP Statico su Ubuntu per usufruire delle medesime impostazioni ;)


NB: Sono bene accette correzioni consigli e quanto altro !!
----
-----