Dimensione: 1928
Commento:
|
Dimensione: 2276
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 42: | Linea 42: |
* Generalizzato, cioè creare configurazioni per '''tutti i programmi installati''' in modo che vengano avviati tutti in sandbox. {{{#!wiki important Attenzione: questa modalità è __altamente sconsigliata__ in quanto imposta configurazioni estremamente restrittive che rendono molto più difficoltoso l'uso di determinati programmi. }}} |
Introduzione
Firejail è un programma sandbox SUID di sicurezza che riduce il rischio di falle nella sicurezza restringendo l'ambiente di esecuzione di applicazioni non fidate, usando namespace Linux e seccomp-bpf. Permette ad un processo e tutti i suoi discendenti di avere la propria vista privata delle risorse del kernel globalmente condivise, come lo stack di rete, la tabella dei processi e la tabella dei montaggi.
Installazione
Installare i pacchetti firejail e firejail-profiles.
Esiste anche un frontend basato su Qt che si chiama firetools ma non lo tratteremo in questa pagina poichè il suo uso è molto intuitivo.
Funzionamento
Verranno fatti alcuni esempio usando le applicazioni Firefox e Telegram Desktop che sono di uso molto comune.
Temporaneo
Ovvero, avviare un programma in sandbox da terminale sapendo che l'effetto della sandbox finirà alla chiusura de programma stesso.
Per avviare un programma in sandbox digitare nel terminale:
firejail <nome_programma>
per esempio
firejail firefox
Per avviare un programma in modalità modalità privata che prevede che il programma non legga nessun file nella propria Home comprese le sue configurazioni già salvate digitare nel terminale:
firejail --private <nome_programma>
ad esempio
firejail --private firefox
Predefinito
Ovvero, creare delle impostazioni che facciano in modo che avviando un programma normalmente dal Menù esso venga avviato in sandbox.
A tale proposito ci sono 2 modi per farlo:
Generalizzato, cioè creare configurazioni per tutti i programmi installati in modo che vengano avviati tutti in sandbox.
Attenzione: questa modalità è altamente sconsigliata in quanto imposta configurazioni estremamente restrittive che rendono molto più difficoltoso l'uso di determinati programmi.