Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Virtualizzazione/OpenMoko"
Differenze tra le versioni 1 e 2
Versione 1 del 09/07/2007 08.49.24
Dimensione: 4449
Commento: nuova wiki OpenMoko con Qemu
Versione 2 del 09/07/2007 11.01.29
Dimensione: 4461
Commento: correzioni ed aggiunta logo
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
= OpenMoko = attachment:mokologo.jpeg

attachment:mokologo.jpeg OpenMoko è un progetto per la creazione di una piattaforma open source per smartphones, aderente alla filosofia FOSS. Più direttamente, è un sistema operativo per smartphones aperto, comunitario e collaborativo il cui obiettivo è raggiungere il massimo della funzionalità e dell'affidabilità, oltre che fornire un parco software completo, e tutti i benefici di cui può vantare un sistema Linux.

OpenMoko è infatti basato sulla distribuzione OpenEmbedded Linux, ed utilizza il sistema di gestione dei pacchetti ipkg, assimilabile a quello che in Ubuntu è il sistema [:Apt:apt].

Essendo quindi una distribuzione Linux, OpenMoko può essere "installato" su Ubuntu tramite l'emulatore di architetture [:Qemu]. Questa soluzione può essere particolarmente utile a chiunque voglia testare, eseguire o implementare il software OpenMoko, e lavorarci esattamente come se stesse operando su una versione installata su smartphone.

Installazione

Installare l'emulatore

  • Scaricare la versione corrente dell'emulatore; per farlo, è necessario installare il software subversion, nel caso in cui non lo si possieda già, è possibile farlo da terminale con il seguente comando:

{{{sudo apt-get install subversion }}} {{{svn checkout https://svn.openmoko.org/trunk/src/host/qemu-neo1973 }}} Entrare quindi nella cartella dell'emulatore scaricato con {{{cd qemu-neo1973 }}}

  • Per compilare l'emulatore occorrono le librerie di gcc 3.4, installabili con

{{{sudo apt-get install gcc-3.4 }}} L'installazione di questo compilatore non interferirà con il vostro compilatore attuale.

Per compilare, quindi, è necessario specificare quale compilatore utilizzare: {{{./configure --target-list=arm-softmmu --cc=/usr/bin/gcc-3.4 }}}