Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Ufficio/Latex"
Differenze tra le versioni 4 e 77 (in 73 versioni)
Versione 4 del 09/04/2007 17.25.34
Dimensione: 2736
Commento: è nella pagina multimedia ed metto medesima categoria. io la vedo in ufficio cmq
Versione 77 del 17/02/2019 18.31.57
Dimensione: 9395
Autore: dd3my
Commento: nuovo stile note/avvisi/suggerimenti
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
 * ''Tradotto dall'originale LaTeX'' ## page was renamed from Latex
#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=173313"; rilasci="18.04 16.04")>>
 
= Introduzione =
Linea 3: Linea 10:
 * ''Traduzione a cura di FrancescoAlaimo'' '''LaTeX''' è un linguaggio per la composizione tipografica asincrona. In tale approccio alla tipografia viene creato un file contenente sia il testo, sia le istruzioni per la marcatura logica degli elementi dello stesso, detti comandi di markup, lasciando la formattazione del documento ad un compilatore '''LaTeX'''. In questo modo l'autore deve preoccuparsi unicamente del contenuto e della struttura logica del documento, senza curarsi direttamente del risultato grafico. Tale approccio alla tipografia è chiamato [[https://it.wikipedia.org/wiki/WYSIWYM|WYSIWYM]].
Linea 5: Linea 12:
[:Latex:Latex] è un linguaggio per formattare documenti. Se tu hai usato HTML oppure editato un wiki allora avrai già familiarità con l'idea di usare simboli o comandi per descrivere il layout del testo. '''LaTeX''' è frequentemente usato nelle pubblicazioni scientifiche poiché è in grado di unire a una buona e coerente formattazione delle formule un notevole impatto visivo, tenendo conto della numerazione di formule e figure.
Linea 7: Linea 14:
[:Latex:Latex] è frequentemente usato nelle publicazioni scientifiche poichè è in grado di unire ad una buona e coerente formattazione delle formule dal notevole impatto visivo, tiene conto della numerazione di formule e figure. Con '''LaTeX''' è possibile esportare i documenti prodotti in numerosi formati, tra i quali `.pdf`, `.ps`, `.dvi` e HTML.
Linea 9: Linea 16:
[:Latex:Latex] può esportare documenti in molti formati tra i quali PDF, Post``Script, DVI e HTML.
Linea 11: Linea 17:
Un file ASCII scritto in Latex contiene oltre al testo anche i comandi di markup. E' possibile editare il file con qualsiasi editor di testo, ad esempio vim. Il file deve essere poi compilato dal compilatore Latex. Esistono molti ambienti integrati per latex, con menu e bottoni per un utilizzo veloce dei comandi. Esistono inoltre molti pacchetto aggiuntivi per espandere le funzionalita di Latex. = Installazione =
Linea 13: Linea 19:
== Installazione == '''LaTeX''' è un insieme di molti file e di strumenti interdipendenti. È possibile installare i singoli pacchetti di interesse, oppure installare un'intera distribuzione '''LaTeX'''. La distribuzione '''LaTeX''' presente nei [[Repository|repository]] è la '''TeX Live'''.
Linea 15: Linea 21:
Come Linux, Latex è una collezione di molti file e strumenti indipendenti.Piuttosto che trovarli e installarli tutti, puoi usare una distribuzione Latex . Tetex è la distribuzione per Linux, si trova nei repository di Ubuntu e può essere tranquillamente installata (nella sua forma base) con i comandi Per installare '''TeX Live''', [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] a seconda delle proprie esigente il pacchetto:
  * [[apt://texlive|texlive]] per i soli pacchetti di base.
  * [[apt://texlive-full|texlive-full]] per la distribuzione completa di tutti i pacchetti.
Linea 17: Linea 25:
{{{ = Pacchetti aggiuntivi =
Linea 19: Linea 27:
sudo apt-get update Oltre che con i pacchetti disponibili nei [[Repository|repository]], '''LaTeX''' può essere esteso tramite alcuni pacchetti aggiuntivi reperibili a [[http://www.ctan.org/|questo indirizzo]]. Tali pacchetti di norma sono [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione|archivi compressi]] in formato `.tar.gz` o `.zip`, oppure file `.sty`.
Linea 21: Linea 29:
sudo apt-get install tetex-base tetex-bin == Archivi compressi ==
Linea 23: Linea 31:
}}} Per installare il pacchetto `nomepacchetto.estensione`, seguire i seguenti passaggi:
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Aprire]] il [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]
 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|Spostarsi]] nella cartella dove è stato scaricato il file.
 0. Copiare l'archivio compresso nella cartella `/usr/share/texmf/tex/latex/`: {{{
sudo cp nomepacchetto.estensione /usr/share/texmf/tex/latex/nomepacchetto
 }}}
 0. Estrarre il pacchetto copiato digitando a seconda dell'estensione:
  * se `.zip`: {{{
sudo unzip /usr/share/texmf/tex/latex/nomepacchetto
  }}}
  * se `.tar.gz`: {{{
sudo tar -xvfz /usr/share/texmf/tex/latex/nomepacchetto
  }}}
 0. Infine completare l'installazione: {{{
sudo texhash
 }}}
Linea 25: Linea 48:
inoltre potresti anche aver bisogno di pacchetti extra == File .sty ==
Qualora si disponga unicamente di un file `.sty` del tipo `nomefile.sty` seguire i seguenti passaggi:
 0. Creare la cartella `nomefile` in `/usr/share/texmf/tex/latex` digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i seguenti comandi:{{{
sudo mkdir /usr/share/texmf/tex/latex/nomefile
 }}}
 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|Spostarsi tramite riga di comando]] nella cartella dove è stato scaricato il file.
 0. Copiare il file scaricato nella cartella appena creata digitando:{{{
sudo cp nomefile.sty /usr/share/texmf/tex/latex/nomefile
 }}}
 0. Completare l'installazione digitando: {{{
sudo texhash
 }}}
Linea 27: Linea 61:
{{{ = Condivisione dei pacchetti =
Linea 29: Linea 63:
sudo apt-get install tetex-extra È possibile impostare '''TeXLive''' per usare pacchetti posti in posizioni diverse modificando il file `/etc/texmf/texmf.d/05TeXMF.cnf`. Per fare questo seguire i seguenti passaggi:
 0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/texmf/texmf.d/05TeXMF.cnf`.
 0. Modificare la linea{{{
TEXMFDIST = /usr/share/texmf-texlive
 }}}
 in{{{
TEXMFDIST = /usr/share/texmf-texlive;/percorso/ai/file
 }}}
 dove al posto di `/percorso/ai/file` inserire il percorso ai pacchetti che si vuole condividere.
 {{{#!wiki note
È possibile inserire più percorsi separandoli con il carattere «`;`».}}}
 0. Infine digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i seguenti comandi: {{{
sudo update-texmf && sudo texhash && sudo mktexlsr
 }}}
Linea 31: Linea 78:
}}} = Compilare i file .tex =
Per compilare il file `file.tex` seguire i seguenti passaggi:
Linea 33: Linea 81:
== Pacchetti aggiuntivi ==  0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|Spostarsi tramite riga di comando]] nella cartella dove è presente il file `file.tex`.
 0. Per la compilazione nel formato scelto, digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i seguenti comandi:
  * per creare un documento `.dvi`:{{{
latex file.tex
  }}}
  {{{#!wiki tip
È buona norma ripetere questo comando almeno due volte di seguito. In questo modo il compilatore può gestire correttamente i vari riferimenti incrociati, le numerazioni e gli indici presenti nel documento.}}}
  * per creare un documento `.pdf`:{{{
pdflatex file.tex
  }}}
  oppure{{{
latexmk file.tex
  }}}
Linea 35: Linea 95:
[:Latex:Latex] può essere esteso tramite pacchetti aggiuntivi, per una lista visita i seguenti link = Editor per LaTeX =
Linea 37: Linea 97:
[http://www.tug.org/tex-archive/help/Catalogue/index.html TeX Catalogue Online] '''TeX''' è un linguaggio di programmazione tipografica, dunque un documento '''LaTeX''' può essere scritto con qualsiasi [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]]. Esistono tuttavia programmi dotati di interfaccia grafica che riconoscono automaticamente la sintassi di '''LaTeX''' e che integrano gli strumenti per la compilazione. È inoltre possibile personalizzare alcuni editor generici per riconoscere la sintassi '''LaTeX'''.
Linea 39: Linea 99:
[http://www.ctan.org/ Comprehensive TeX Archive Network] == Editor specializzati ==
<<Anchor(editorspecializzati)>>
Nei [[Repository|repository]] sono disponibili diversi editor specializzati per '''LaTeX'''. Per installarli, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] a seconda dell'editor desiderato il pacchetto:
Linea 41: Linea 103:
Di norma sono compressi in archivi tar.gz o file zip. Per installarli  * '''TeX Maker''': [[apt://texmaker|texmaker]].
 * '''TeX Works''': [[apt://texworks|texworks]].
 * '''TeX Studio''': [[apt://texstudio|texstudio]].
 * '''!LaTeXila''': [[apt://latexila|latexila]].
 * '''Kile''': [[apt://kile|kile]].
Linea 43: Linea 109:
 * scompattali nella cartella /usr/share/texmf/tex/latex/ == Lyx ==
'''LyX''' fornisce un'interfaccia grafica alle più semplici operazioni di editing in '''LaTeX''' e non richiede alcuna conoscenza del linguaggio. '''LyX''' avvicina la composizione tipografica in '''LaTeX''' agli editor [[http://it.wikipedia.org/wiki/WYSIWYG|WYSIWYG]] come '''Libreoffice Writer'''.
{{{#!wiki tip
Il codice sorgente prodotto da '''LyX''' è spesso di bassa qualità e/o di difficile comprensione per un umano. Si consiglia quindi di passare al più presto ad un editor specializzato, esposti nell'apposito [[#editorspecializzati|paragrafo]].}}}
Linea 45: Linea 114:
 * da root esegui texhash, per aggiornare il database Per installare '''LyX''' [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://lyx|lyx]].
Linea 47: Linea 116:
Esempio: == Editor di testo generici ==
I documenti '''LaTeX''' possono essere editati mediante qualsiasi [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]]. In questo paragrafo è mostrato come abilitare il riconoscimento della sintassi '''LaTeX''' in alcuni editor generici.
Linea 49: Linea 119:
Se il tuo username e' sam e tu hai scaricato il pacchetto mhchem.zip nella tua home directory, allora digita === Kate ===
Linea 51: Linea 121:
{{{ '''Kate''' è l'editor di testo predefinito dell'ambiente grafico [[AmbienteGrafico/Kde|KDE]]. Per attivare il supporto per '''LaTeX''' in '''Kate''' seguire i seguenti passaggi:
 0. Selezionare '''''Impostazioni → Configura Kate → Caratteri e colori'''''.
 0. Spostarsi nella scheda '''Stili di testo evidenziato''' e selezionare dal menu a tendina '''Evidenziazione''' la voce '''A marcatori/LaTeX'''.
 0. fare clic su '''Ok'''.
Linea 53: Linea 126:
cd /usr/share/texmf/tex/latex ## * '''Ubuntu 12.04''':
## 0. selezionare '''''Impostazioni → Configura Kate → Editor → Evidenziazione'''''
## 0. selezionare dal menu '''Regole per l'evidenziazione''' la voce '''Markup/LaTeX'''
## 0. fare clic su '''Scarica'''.
Linea 55: Linea 131:
sudo unzip /home/sam/mhchem.zip {{{#!wiki tip
L'evidenziazione verrà attivata solo all'apertura di file con estensione `.tex`. Se si crea da '''Kate''' un nuovo file e si comincia a scrivere in '''LaTeX''', non sarà possibile notare alcuna evidenziazione. Pertanto, se si desidera scrivere un file da zero con evidenziazione della sintassi '''LaTeX''', è necessario creare il file, salvarlo con estensione `.tex` e riaprirlo nuovamente con l'editor.}}}
Linea 57: Linea 134:
sudo texhash === Plugin per editor di testo generici ===
Linea 59: Linea 136:
}}} [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] a seconda dell'[[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] utilizzato il pacchetto:
Linea 61: Linea 138:
Aggiunte utili  * '''Gedit''': [[apt://gedit-latex-plugin|gedit-latex-plugin]].
Linea 63: Linea 140:
 * [http://www.tug.org/tex-archive/help/Catalogue/entries/mhchem.html mhchem] chemical names, chemical reactions etc.  * '''Geany''': [[apt://geany-plugin-latex|geany-plugin-latex]].
Linea 65: Linea 142:
 * [http://www.tug.org/tex-archive/help/Catalogue/entries/isotope.html isotope]  * '''Emacs''': [[apt://auctex|auctex]].
Linea 67: Linea 144:
== Risorse ==
Linea 69: Linea 145:
 * [http://www.tug.org/interest.html TeX Users Group] Lots of links = Ulteriori risorse =
Linea 71: Linea 147:
 * [http://www.latex-project.org/guides/ Latex Documentation]  * [[https://help.ubuntu.com/community/LaTeX|Documento originale]]
 * [[http://www.guitex.org/|Gruppo Utilizzatori Italiani di TeX]]
 * [[http://www.guitex.org/home/images/doc/guidaguit.pdf|Introduzione all'arte della composizione tipografica con LaTeX]]
 * [[http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX.html|Raccolta dei manuali di Lorenzo Pantieri]]
 * [[http://profs.sci.univr.it/~gregorio/breveguida.pdf | Breve guida ai pacchetti più comuni]]
 * [[http://www.latex-project.org/guides/|Documentazione ufficiale del progetto]]
 * [[http://www.lyx.org|Sito ufficiale di LyX]]
## * [[http://www.tug.org/interest.html|TeX Users Group]]
## * [[http://en.wikibooks.org/wiki/LaTeX|Wikibook di LaTeX]]
Linea 73: Linea 157:
 * ''Tradotto dall'originale LaTeX''

 * ''Traduzione a cura di FrancescoAlaimo''
Linea 77: Linea 158:
CategoryMultimedia CategoryProduttivita


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

LaTeX è un linguaggio per la composizione tipografica asincrona. In tale approccio alla tipografia viene creato un file contenente sia il testo, sia le istruzioni per la marcatura logica degli elementi dello stesso, detti comandi di markup, lasciando la formattazione del documento ad un compilatore LaTeX. In questo modo l'autore deve preoccuparsi unicamente del contenuto e della struttura logica del documento, senza curarsi direttamente del risultato grafico. Tale approccio alla tipografia è chiamato WYSIWYM.

LaTeX è frequentemente usato nelle pubblicazioni scientifiche poiché è in grado di unire a una buona e coerente formattazione delle formule un notevole impatto visivo, tenendo conto della numerazione di formule e figure.

Con LaTeX è possibile esportare i documenti prodotti in numerosi formati, tra i quali .pdf, .ps, .dvi e HTML.

Installazione

LaTeX è un insieme di molti file e di strumenti interdipendenti. È possibile installare i singoli pacchetti di interesse, oppure installare un'intera distribuzione LaTeX. La distribuzione LaTeX presente nei repository è la TeX Live.

Per installare TeX Live, installare a seconda delle proprie esigente il pacchetto:

  • texlive per i soli pacchetti di base.

  • texlive-full per la distribuzione completa di tutti i pacchetti.

Pacchetti aggiuntivi

Oltre che con i pacchetti disponibili nei repository, LaTeX può essere esteso tramite alcuni pacchetti aggiuntivi reperibili a questo indirizzo. Tali pacchetti di norma sono archivi compressi in formato .tar.gz o .zip, oppure file .sty.

Archivi compressi

Per installare il pacchetto nomepacchetto.estensione, seguire i seguenti passaggi:

  1. Aprire il terminale

  2. Spostarsi nella cartella dove è stato scaricato il file.

  3. Copiare l'archivio compresso nella cartella /usr/share/texmf/tex/latex/:

    sudo cp nomepacchetto.estensione /usr/share/texmf/tex/latex/nomepacchetto
  4. Estrarre il pacchetto copiato digitando a seconda dell'estensione:
    • se .zip:

      sudo unzip  /usr/share/texmf/tex/latex/nomepacchetto
    • se .tar.gz:

      sudo tar -xvfz  /usr/share/texmf/tex/latex/nomepacchetto
  5. Infine completare l'installazione:

    sudo texhash

File .sty

Qualora si disponga unicamente di un file .sty del tipo nomefile.sty seguire i seguenti passaggi:

  1. Creare la cartella nomefile in /usr/share/texmf/tex/latex digitando nel terminale i seguenti comandi:

    sudo mkdir /usr/share/texmf/tex/latex/nomefile
  2. Spostarsi tramite riga di comando nella cartella dove è stato scaricato il file.

  3. Copiare il file scaricato nella cartella appena creata digitando:

    sudo cp nomefile.sty /usr/share/texmf/tex/latex/nomefile
  4. Completare l'installazione digitando:

    sudo texhash

Condivisione dei pacchetti

È possibile impostare TeXLive per usare pacchetti posti in posizioni diverse modificando il file /etc/texmf/texmf.d/05TeXMF.cnf. Per fare questo seguire i seguenti passaggi:

  1. Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/texmf/texmf.d/05TeXMF.cnf.

  2. Modificare la linea

    TEXMFDIST = /usr/share/texmf-texlive

    in

    TEXMFDIST = /usr/share/texmf-texlive;/percorso/ai/file

    dove al posto di /percorso/ai/file inserire il percorso ai pacchetti che si vuole condividere.

    È possibile inserire più percorsi separandoli con il carattere «;».

  3. Infine digitare nel terminale i seguenti comandi:

    sudo update-texmf && sudo texhash && sudo mktexlsr

Compilare i file .tex

Per compilare il file file.tex seguire i seguenti passaggi:

  1. Spostarsi tramite riga di comando nella cartella dove è presente il file file.tex.

  2. Per la compilazione nel formato scelto, digitare nel terminale i seguenti comandi:

    • per creare un documento .dvi:

      latex file.tex

      È buona norma ripetere questo comando almeno due volte di seguito. In questo modo il compilatore può gestire correttamente i vari riferimenti incrociati, le numerazioni e gli indici presenti nel documento.

    • per creare un documento .pdf:

      pdflatex file.tex

      oppure

      latexmk file.tex

Editor per LaTeX

TeX è un linguaggio di programmazione tipografica, dunque un documento LaTeX può essere scritto con qualsiasi editor di testo. Esistono tuttavia programmi dotati di interfaccia grafica che riconoscono automaticamente la sintassi di LaTeX e che integrano gli strumenti per la compilazione. È inoltre possibile personalizzare alcuni editor generici per riconoscere la sintassi LaTeX.

Editor specializzati

Nei repository sono disponibili diversi editor specializzati per LaTeX. Per installarli, installare a seconda dell'editor desiderato il pacchetto:

Lyx

LyX fornisce un'interfaccia grafica alle più semplici operazioni di editing in LaTeX e non richiede alcuna conoscenza del linguaggio. LyX avvicina la composizione tipografica in LaTeX agli editor WYSIWYG come Libreoffice Writer.

Il codice sorgente prodotto da LyX è spesso di bassa qualità e/o di difficile comprensione per un umano. Si consiglia quindi di passare al più presto ad un editor specializzato, esposti nell'apposito paragrafo.

Per installare LyX installare il pacchetto lyx.

Editor di testo generici

I documenti LaTeX possono essere editati mediante qualsiasi editor di testo. In questo paragrafo è mostrato come abilitare il riconoscimento della sintassi LaTeX in alcuni editor generici.

Kate

Kate è l'editor di testo predefinito dell'ambiente grafico KDE. Per attivare il supporto per LaTeX in Kate seguire i seguenti passaggi:

  1. Selezionare Impostazioni → Configura Kate → Caratteri e colori.

  2. Spostarsi nella scheda Stili di testo evidenziato e selezionare dal menu a tendina Evidenziazione la voce A marcatori/LaTeX.

  3. fare clic su Ok.

L'evidenziazione verrà attivata solo all'apertura di file con estensione .tex. Se si crea da Kate un nuovo file e si comincia a scrivere in LaTeX, non sarà possibile notare alcuna evidenziazione. Pertanto, se si desidera scrivere un file da zero con evidenziazione della sintassi LaTeX, è necessario creare il file, salvarlo con estensione .tex e riaprirlo nuovamente con l'editor.

Plugin per editor di testo generici

Installare a seconda dell'editor di testo utilizzato il pacchetto:

Ulteriori risorse


CategoryProduttivita