Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Ufficio/EditorDiTesto/Emacs"
Differenze tra le versioni 3 e 4
Versione 3 del 30/04/2008 10.16.27
Dimensione: 6537
Commento:
Versione 4 del 30/04/2008 10.25.00
Dimensione: 6490
Commento: ops
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 6: Linea 6:

[[Include(StrumentiWiki/GuideConsigliate)]]

BR Indice(depth=1 style=Ufficio)

VersioniSupportate(hardy gutsy feisty)

Introduzione

GNU Emacs è uno dei più potenti editor di testo liberi. Molto utilizzato nell'ambito dello sviluppo del software, unisce alla semplicità d'uso altre importanti caratteristiche: le maggiori sono sicuramente rappresentate dalla sua estendibilità e dalla versatilià. Completamente personalizzabile, Emacs mette a disposizione dell'utente un editor a tutto schermo e svariate possibilità di interazione con esso.

Installazione

Esistono diverse versioni dell'editor in questione, e a seconda delle proprie esigenze è possibile installarne una o più.

Installazione di GNU Emacs

Per installare la versione tradizionale di GNU Emacs su Ubuntu è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto emacs.

Anchor(gnome)

Installazione di emacs per Gnome

Per chi desidera invece utilizzare emacs con l'ambiente desktop GNOME, sfruttando le librerie grafiche Gtk+2, è possibile installare una versione in fase di sviluppo. A tale scopo è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto emacs-snapshot-gtk.

Configurazione

L'utente è libero di configurare emacs modificando il file ~/.emacs, dal quale il programma caricherà le proprie impostazioni ad ogni avvio. Suddetto file è scritto in Emacs Lisp, un dialetto del Lisp, con il quale sarà possibile personalizzare qualsiasi aspetto riguardante l'editor stesso, dalle modalità di inserimento dei caratteri in un documento fino all'interfaccia grafica.

Tasti di scelta rapida

I comandi di emacs posso venire eseguiti tramite i tasti di scelta rapida, i quali possono essere modificati all'interno dell'editor stesso.

Quella che segue è una lista delle combinazioni predefinite messe a disposizione dell'utente:

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Mentre con la dicitura Ctrl+ si intende la pressione del tasto «Ctrl» contemporaneamente ad un altro, con la dicitura «M» si indica una singola pressione del tasto « Meta» («Alt»). Nel caso non fosse presente, si può usare il tasto «Esc».

Comandi base

  • Combinazione

    Descrizione

    Ctrl+h

    Apre la guida

    Ctrl+x, u

    Undo (annulla l'operazione precedente)

    Ctrl+x, Ctrl+g

    Annulla l'operazione o il comando corrente

    Ctrl+x, Ctrl+s

    Salva il file

    Ctrl+x, Ctrl+c

    Chiude Emacs

Cursore

  • Combinazione

    Descrizione

    Ctrl+f

    Avanti di un carattere

    Ctrl+b

    Indietro di un carattere

    Ctrl+p

    Linea precedente

    Ctrl+n

    Linea successiva

    Ctrl+a

    Inizio linea

    Ctrl+e

    Fine linea

    Ctrl+l

    Al centro della corrente linea sullo schermo

    Ctrl+v

    Sfoglia avanti

    «M», «v»

    Sfoglia indietro

    «M», «f»

    Avanti di una parola

    «M», «b»

    indietro di una parola

    «M», «a»

    Inizio periodo

    «M», «e»

    Fine periodo

    «M», «{»

    Inizio paragrafo

    «M», «}»

    Fine paragrafo

    «M», «<»

    Inizio buffer

    «M», «>»

    Fine buffer

Varie

  • Combinazione

    Descrizione

    «M», (n)

    Ripete il prossimo comando (n) volte

    Ctrl+d

    Cancella un carattere

    «M», «d»

    Cancella una parola

    Ctrl+k

    Elimina linea

    «M», «k»

    Elimina periodo

    Ctrl+s

    Ricerca in avanti

    Ctrl+r

    Ricerca a ritroso

    «M», «%»

    Sostituzione di query

    «M», «c»

    Capitalizza parola

    «M», «u»

    Parola in lettere maiuscole

    «M», «l»

    Parola in lettere minuscole

    Ctrl+t

    Commuta caratteri

    «M», «t»

    Commuta parole

    Ctrl+@

    Marca l'inizio di una regione

    Ctrl+w

    Taglia/cancella tutto dalla marcatura al punto

    Ctrl+y

    Incolla il testo eliminato all'interno della locazione corrente

    «M», «q»

    Riformatta il paragrafo

    «M», «g»

    Riformatta ogni paragrafo nella regione

    «M», «x» auto-fill-mode

    Mette on word wrap

    «M», «x» set-variable «Invio» fill-column «Invio» 45

    Imposta la lunghezza di linea a 45 caratteri

    «M», «x» goto-line «Invio» 16

    Muove il cursore alla linea 16

    «M», «w»

    Copia la regione marcata

    Ctrl+x, Ctrl+f

    Cerca un file e lo legge

    Ctrl+x, Ctrl+v

    Cerca e legge un file alternativo

    Ctrl+x, «i»

    Inserisce un file alla posizione corrente

    Ctrl+x, Ctrl+s

    Salva il file

    Ctrl+x, Ctrl+w

    Scrive il buffer in un file differente

    Ctrl+x, Ctrl+c

    Esce da emacs e chiede di salvare

Ulteriori risorse


CategoryProgrammazione CategoryProduttivita