Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Ufficio/DidiWiki"
Differenze tra le versioni 2 e 11 (in 9 versioni)
Versione 2 del 31/01/2011 00.23.04
Dimensione: 3816
Commento:
Versione 11 del 09/02/2011 09.47.11
Dimensione: 3831
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
##[[Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,281467.msg2030846.html#msg2030846"; rilasci="10.10 10.04 9.10")]] [[Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,440500.0.html"; rilasci="10.10 10.04 9.10 8.04")]]
Linea 25: Linea 25:
 * Per terminare l'applicazione premere Crtl + C nel terminale in cui è stato avviato.  * Per terminare l'applicazione premere '''Crtl+C''' nel terminale in cui è stato avviato.
Linea 33: Linea 33:
 * '''Changes''': mostra le modifiche recenti. Il ''diff'' non è supportato. Mostra semplicemente la data dell'ultima modifica.
 * '''New''': per creare una nuova pagina. E' possibile farlo anche creando un collegamento interno al wiki facendo in seguito clic su di esso. Non è possibile creare nuove pagine digitandone il nome sulla barra degli indirizzi. Non è possibile creare delle sotto pagine. Tutte le pagine sono rese sotto il percorso `http://127.0.0.1:8080/`.
 * '''Help''': una breve guida con la sintassi (poca) del wiki.
 * '''Changes''': mostra le modifiche recenti. Il ''diff'' non è supportato. Verrà mostrata solo la data dell'ultima modifica.
 * '''New''': per creare una nuova pagina. E' possibile farlo anche creando un collegamento interno al wiki e facendo in seguito clic su di esso. Non è possibile creare nuove pagine digitandone il nome sulla barra degli indirizzi. Non è possibile creare delle sotto pagine. Tutte le pagine sono rese sotto il percorso `http://127.0.0.1:8080/`.
 * '''Help''': una breve guida contenente la poca sintassi del wiki.
Linea 46: Linea 46:
didiwiki -h nome_cartella1 -p 8081 didiwiki -h nome_cartella2 -p 8081
Linea 55: Linea 55:
 * '''-h''': per indicare il percorso in cui risiedono i file wiki. In via predefinita, corrisponde con la cartella `.didiwiki`.  * '''-h''': per indicare il percorso in cui risiedono i file del wiki. In via predefinita, corrisponde con la cartella `.didiwiki`.
Linea 59: Linea 59:
Creando all'interno della propria cartella wiki un file `styles.css` sarà possibile personalizzare lo stile dell'applicazione. Come base si può utilizzare il foglio di stile presente in `etc/didiwiki`. Creando all'interno della propria cartella wiki un file `styles.css` sarà possibile personalizzare lo stile dell'applicazione. Come base si può utilizzare il foglio di stile presente nella cartella `/etc/didiwiki`.
Linea 67: Linea 67:
CategoryHomepage CategoryProduttivita

BR Indice() Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,440500.0.html"; rilasci="10.10 10.04 9.10 8.04")

Introduzione

DidiWiki è un wiki veloce e leggero adatto per l'uso personale. Non necessita dell'installazione di un server web o di database separati.

Installazione

[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://didiwiki didiwiki].

Avvio

  • Per avviare DikiWiki digitare in una finestra di terminale il seguente comando:

    didiwiki -p 8080
  • Per accedere alle pagine è sufficiente inserire nella barra degli indirizzi del [:InternetRete/Navigazione:browser] il seguente indirizzo:

    http://127.0.0.1:8080/

    oppure

    http://localhost:8080/
  • Per terminare l'applicazione premere Crtl+C nel terminale in cui è stato avviato.

Utilizzo

In alto a sinistra è presente il collegamento Edit per modificare la pagina.

Sulla destra sono disponibili le seguenti scoriatoie:

  • Home: rimanda alla pagina principale del programma.

  • Changes: mostra le modifiche recenti. Il diff non è supportato. Verrà mostrata solo la data dell'ultima modifica.

  • New: per creare una nuova pagina. E' possibile farlo anche creando un collegamento interno al wiki e facendo in seguito clic su di esso. Non è possibile creare nuove pagine digitandone il nome sulla barra degli indirizzi. Non è possibile creare delle sotto pagine. Tutte le pagine sono rese sotto il percorso http://127.0.0.1:8080/.

  • Help: una breve guida contenente la poca sintassi del wiki.

Non è possibile eliminare una pagina direttamente dal programma. E' necessario cancellare il file.

Avvio avanzato

  • E' possibile creare un numero illimitato di wiki. Per utilizzarne uno diverso da quello predefinito creare una nuova cartella nella posizione in cui si desidera e digitare in una finestra di terminale il seguente comando:

    didiwiki -h nome_cartella -p 8080
  • E' anche possibile avviare un numero illimitato di wiki in contemporanea. Per far questo l'unica accortezza è di utilizzare delle porte differenti. Partendo dalla porta 8080 è possibile utilizzare le successive. Esempio:

    didiwiki -h nome_cartella1 -p 8080
    didiwiki -h nome_cartella2 -p 8081

    rispettivamente raggiungibili agli indirizzi

    http://localhost:8080/
    http://localhost:8081/

Opzioni e personalizzazioni

Le opzioni disponibili sono soltanto tre:

  • -h: per indicare il percorso in cui risiedono i file del wiki. In via predefinita, corrisponde con la cartella .didiwiki.

  • -l: l'indirizzo ip sul quale è in ascolto il programma. In via predefinita, corrisponde con localhost e nel caso si tratti di un wiki locale si può ovviamente trascurare.

  • -p: la porta in ascolto. In via predefinita, corrisponde con la porta 8000 che su Ubuntu non è in ascolto e di conseguenza è necessario cambiarla con una a scelta maggiore o uguale di 8080.

Creando all'interno della propria cartella wiki un file styles.css sarà possibile personalizzare lo stile dell'applicazione. Come base si può utilizzare il foglio di stile presente nella cartella /etc/didiwiki.

Durante l'installazione, il programma creerà un servizio nella cartella /etc/init.d/ denominato didiwiki che sarà possibile avviare, fermare e riavviare con i classici comandi start, stop, restart. Qualora non si voglia utilizzare l'applicazione di frequente si potrebbe decidere si disattivarlo ed avviarlo all'occorrenza.

Ulteriori risorse


CategoryProduttivita