⇤ ← Versione 1 del 27/01/2008 19.19.46
Dimensione: 4130
Commento:
|
Dimensione: 9549
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
= Cos'è e cosa non è Ubuntu-it Meeting = '''Ubuntu-it Meeting''' è una riunione che riguarda tutte le persone che portano avanti i progetti della comunità: il Consiglio della comunità italiana, i moderatori e gli amministratori del forum, amministratori ed editori del wiki e le persone attive nel Gruppo documentazione, il Gruppo web, il Gruppo traduzione, il Gruppo promozione e tutti gli altri gruppi che compongono la comunità italiana. È una riunione per discutere dei vari gruppi e dei vari progetti di questi gruppi, per discutere dei progetti futuri per la comunità ed è anche una buona scusa per trovarsi tutti assieme! '''Ubuntu-it Meeting''' non è un ritrovo per tutti gli utenti italiani di Ubuntu, anche se sono liberi di venirci a trovare. In questa giornata non ci saranno ''install party'' o presentazioni per gli utenti, ma si parlerà dell'andamento della comunità in generale e ci saranno dei ''talk'' tecnico/organizzativi. Gli obiettivi primari di questo incontro sono: * far conoscere di persona i membri di Ubuntu-it, * dialogare per fare il punto della situazione e sviluppare nuove idee, * divertirsi, stando insieme, per affiatare ancor più la comunità! |
|
Linea 27: | Linea 14: |
Il primo '''Ubuntu-it Meeting''' è organizzato con l'aiuto dello '''[http://siena.linux.it SLUG]''', il LUG di Siena. | Il primo '''Ubuntu-it Meeting''' è stato organizzato con l'aiuto dello '''[http://siena.linux.it SLUG]''', il LUG di Siena. |
Linea 30: | Linea 17: |
##da rivedere e definire | |
Linea 59: | Linea 45: |
= Verbale = == Web == Maurizio Morriconi espone le slide preparate. Vedendo le statistiche che riportano parte del traffico da Ubuntu.it i presenti si domandano se non fosse il caso di parlare di nuovo con l'attuale proprietario e procedere con la definitiva ridefinizione di tale dominio. Si suggerisce di verificare i fogli di stile della versione del sito relativa alle distribuzioni derivate in cui il colore di sfondo rimane marrone come quello di Ubuntu e, essendo i colori delle derivate completamente diversi come il blu di kubuntu, viene un effetto non bellissimo. L'assemblea discute come migliorare le performance del sito nei giorni di rilascio delle nuove versioni in cui il traffico elevato preclude la fruizione dello stesso. Si propone di studiare una soluzione alternativa. Rispetto le slide si concorda di creare una nuova sezione nel sito dedicata al presente meeting ed ai futuri eventi. Si discute sull'eventualità di assegnare il planet alla responsabilità di un gruppo in modo da avere un riferimento definito. Si invia al consiglio tale suggerimento. == Promozione == Salvatore Palma espone le slide preparate. Alcuni richiedono spiegazioni circa i progetti programmati ma non avviati. Interviene Paolo Sammicheli che illustra i progetti di cui ha preparato le specifiche e l'analisi su Blueprint. Si individua nella partnership con i Lug, l'Ubuntu Day e il prossimo meeting gli argomenti principali su cui fare approfondimento. Riguardo la richiesta, recentemente avanzata da alcuni membri del gruppo promozione, di creare una mailing list inter gruppi per facilitare il coordinamento di iniziative che, come l'ubuntu meeting, coinvolge più gruppi, Maurizio Morricone propone di creare una mailing list dedicata ai membri di ubuntu-it dato che ogni membro, da requisito, appartiene almeno ad un gruppo. Tale ML dovrebbe essere mantenuta a basso traffico, dato il numero di iscritti, e dovrebbe essere usata con giudizio per evitare che diventi illeggibile. Si discute del progetto CD, in cui le richieste non sono elevate. Si ipotizza se sia il caso di distribuire una immagine diversa da quella ufficiale, magari con preinstallati i pacchetti in italiano ed altre cose utili come pacchetti per l'accessibilità dei diversamente abili. Si propone inoltre di introdurre la iso per MAC nel progetto CD per coprire il mercato, in rapida ascesa, dei pc Apple. == IRC == Gabriele Postorino espone le slide preparate. L'assemblea esplode in fragorose risate all'ultima slide in cui è presente una foto segnaletica di MefistoRQ con la dicitura "Attenti allo spammone!". Maurizio Morricone propone di tradurre una guida dei principali comandi di Freenode. Gabriele risponde che sta traducendo la guida ufficiale ed a breve verrà collocata in una opportuna pagina wiki. E' stato inoltre tradotto da Gabriele tutto l'help in linea di ChanServ quindi sarà a breve disponibile sul wiki. == DOC == Milo Casagrande espone le slide preparate. Si parla dell'imminente migrazione dei server da Dapper a Hardy. Ne conseguerà una migrazione della versione del wiki in cui è cambiata la sintassi delle pagine. Si spera in strumenti per la conversione di quanto scritto sulla versione precedente. Per agevolare questo lavoro si pensa di far realizzare al gruppo -dev il backport per Dapper dell'ultima versione di Moin Moin. Rispetto a launchpad il gruppo attualmente il gruppo è aperto. Si sta ipotizzando di passarlo a moderato come avvenuto già al gruppo promozione. Ci si domanda se la newsletter e dietro le quinte debba essere formalizzata in questo gruppo. Si ravvede comunque la necessità di ravvivare le due iniziative. Milo propone di spostare la newsletter e dietrole5 sotto il gruppo promozione per trovare nuovi collaboratori visto che ci sono molti in attesa di membership su tale gruppo. == Forum == Riccardo Coccioli espone le slide preparate. Viene presentata, in conclusione della presentazione, una bozza del nuovo stile grafico del Forum, che nasce da una riunificazione di alcune scelte stilistiche del wiki e del foglio di stile del sito web. La platea applaude la nuova veste grafica. == Traduzione == Milo Casagrande espone le slide preparate. Vengono fatte domande circa il funzionamento di rosetta per le traduzioni. Riguardo Kubuntu Paolo Sammicheli propone di creare una task force che verifichi ed allinei le traduzioni di kde in ubuntu con quanto già pronto in kde e riprenda la collaborazione con il gruppo kde-it che timidamente era stata avviata nei mesi precedenti. Si rimanda la proposta alla lista di traduzione per il reperimento di volontari. == FCM == Flavia Weisghizzi espone le slide preparate. Si fanno domande di come avviene il processo di traduzione della rivista. Si concorda che i numeri definitivi verranno pubblicati sul sito web di Ubuntu e le bozze sul wiki. == Prossimo Ubuntu-it Meeting == Si propone di usare la mailing list inter gruppi, proposta durante la mattinata, per l'organizzazione del prossimo meeting. Si ipotizza di provare ad organizzarla a Roma in modo da avere un luogo centrale per tutti. Per il periodo si ipotizza Settembre ma si pensa di fare un sondaggio a riguardo. Viene constatato che sarebbe opportuno trovare un periodo in cui possa essere presente il consiglio al completo. == Ubuntu-it Day == Iacopo riassume quanto postato da Sbaush in mailing list promozione. Dal 26 Marzo al 18 Aprile sarebbero disponibili le aule di Firenze in quanto sono sospese le lezioni in quel periodo ma occorre prenotare con largo anticipo. Paolo Sammicheli suggerisce di usare un nome diverso da Ubuntu Day in quanto potrebbe richiamare il Linux Day che è un evento in contemporanea nazionale, quindi qualcosa di diverso da quello che si vuole fare. Si pensa a un nome quale "Ubuntu Live Italia" o "Ubuntu dal vivo". Come gadget da distribuire si ipotizza di chiedere a Canonical i cd originali serigrafati ma vergini in modo da masterizzare l'ultima versione eliminando il problema dei residui di cd di versioni vecchie. Il proseguimento dell'organizzazione è rimandato ai canali usuali del gruppo promozione. == Elenco dei presenti == * Paolo Sammicheli * Milo Casagrande * Maurizio Moriconi * Salvatore Palma * Iacopo Masi * Gabriele Postorino * Jeremie Tamburini * Luca Padrin * Giorgio Padrin * Fabio Collinelli * Riccardo Coccioli * Mario di Nitto * Nicola Martorana * Flavia Weisghizzi * Patrizio Capodifoglia * Albert Weisghizzi * Mara Sorella * Emanuele Gentili * Damiano di Carlo Per lo Slug * Marcello Semboli * Iacopo Palazzi * Vincenzo di Massa * Szymon Stefanek |
Dove e quando
Data dell'incontro: 26-27 gennaio 2008
Località: Siena, [http://www.dsu.siena.it/c_sala_sperandie Sala Conferenze R.U. Sperandie]
Residenza Universitaria Sperandie Via delle Sperandie, 33 53100 Siena
Il primo Ubuntu-it Meeting è stato organizzato con l'aiuto dello [http://siena.linux.it SLUG], il LUG di Siena.
Programma
Sabato 26 gennaio 08 |
|||
Orario di inizio |
Evento ed eventuale programma |
||
10.15 |
Messaggio di benvenuto da parte di un rappresentante dello SLUG e del Consiglio di Ubuntu-it |
||
10.30 |
Gruppo web BR - Introduzione da parte di un rappresentante BR - Presentazione del sito BR - Lavori di rifacimento del sito |
||
11.00 |
Tavola rotonda Gruppo web BR |
||
11.30 |
Gruppo promozione BR - Introduzione di [:SalvatorePalma:Salvatore Palma] BR - Discussione progetti del gruppo |
||
12.00 |
|||
12.30 |
Gruppo documentazione BR - Introduzione da parte di uno degli amministratori/editori presenti |
||
12.45 |
Tavola rotonda Gruppo documentazione BR |
||
13.00 |
Gruppo IRC BR - Introduzione di [:GabrielePostorino:Gabriele Postorino] BR |
||
13.15 |
Tavola rotonda Gruppo IRC BR |
||
13.30 |
Pausa pranzo |
||
15.00 |
Gruppo traduzione BR - Introduzione di [:MiloCasagrande:Milo Casagrande] BR - Stato dei lavori BR - Discussione del progetto da parte dei membri del gruppo [:Fcm:FCM] |
||
15.30 |
Tavola rotonda Gruppo traduzione BR |
||
16.00 |
Gruppo forum BR - Introduzione di [:Volans:Riccardo (Volans)] BR - Stato del Forum e del Gruppo Forum BR - Prospettive future |
||
16.30 |
Tavola rotonda Gruppo forum BR |
||
17.00 |
Ubuntu-it Day BR - Proposte e discussioni con il Gruppo promozione |
||
18.00 |
Firma delle chiavi GPG BR - [http://www.debian.org/events/keysigning Semplice guida alla firma delle chiavi] BR |
||
18.30 |
Termine dei lavori BR - Proposte per il prossimo meeting (data e luogo) |
||
20.00 |
Aperitivo e poi tutti a cena! |
Domenica 27 gennaio 08 |
|||
Orario di inizio |
Evento ed eventuale programma |
||
13.30 |
Pranzo sociale |
||
15.00 |
Visita di una contrada di Siena |
||
17.00 c.a. |
Saluti e baci |
Verbale
Web
Maurizio Morriconi espone le slide preparate. Vedendo le statistiche che riportano parte del traffico da Ubuntu.it i presenti si domandano se non fosse il caso di parlare di nuovo con l'attuale proprietario e procedere con la definitiva ridefinizione di tale dominio. Si suggerisce di verificare i fogli di stile della versione del sito relativa alle distribuzioni derivate in cui il colore di sfondo rimane marrone come quello di Ubuntu e, essendo i colori delle derivate completamente diversi come il blu di kubuntu, viene un effetto non bellissimo. L'assemblea discute come migliorare le performance del sito nei giorni di rilascio delle nuove versioni in cui il traffico elevato preclude la fruizione dello stesso. Si propone di studiare una soluzione alternativa. Rispetto le slide si concorda di creare una nuova sezione nel sito dedicata al presente meeting ed ai futuri eventi. Si discute sull'eventualità di assegnare il planet alla responsabilità di un gruppo in modo da avere un riferimento definito. Si invia al consiglio tale suggerimento.
Promozione
Salvatore Palma espone le slide preparate. Alcuni richiedono spiegazioni circa i progetti programmati ma non avviati. Interviene Paolo Sammicheli che illustra i progetti di cui ha preparato le specifiche e l'analisi su Blueprint. Si individua nella partnership con i Lug, l'Ubuntu Day e il prossimo meeting gli argomenti principali su cui fare approfondimento. Riguardo la richiesta, recentemente avanzata da alcuni membri del gruppo promozione, di creare una mailing list inter gruppi per facilitare il coordinamento di iniziative che, come l'ubuntu meeting, coinvolge più gruppi, Maurizio Morricone propone di creare una mailing list dedicata ai membri di ubuntu-it dato che ogni membro, da requisito, appartiene almeno ad un gruppo. Tale ML dovrebbe essere mantenuta a basso traffico, dato il numero di iscritti, e dovrebbe essere usata con giudizio per evitare che diventi illeggibile. Si discute del progetto CD, in cui le richieste non sono elevate. Si ipotizza se sia il caso di distribuire una immagine diversa da quella ufficiale, magari con preinstallati i pacchetti in italiano ed altre cose utili come pacchetti per l'accessibilità dei diversamente abili. Si propone inoltre di introdurre la iso per MAC nel progetto CD per coprire il mercato, in rapida ascesa, dei pc Apple.
IRC
Gabriele Postorino espone le slide preparate. L'assemblea esplode in fragorose risate all'ultima slide in cui è presente una foto segnaletica di MefistoRQ con la dicitura "Attenti allo spammone!". Maurizio Morricone propone di tradurre una guida dei principali comandi di Freenode. Gabriele risponde che sta traducendo la guida ufficiale ed a breve verrà collocata in una opportuna pagina wiki. E' stato inoltre tradotto da Gabriele tutto l'help in linea di ChanServ quindi sarà a breve disponibile sul wiki.
DOC
Milo Casagrande espone le slide preparate. Si parla dell'imminente migrazione dei server da Dapper a Hardy. Ne conseguerà una migrazione della versione del wiki in cui è cambiata la sintassi delle pagine. Si spera in strumenti per la conversione di quanto scritto sulla versione precedente. Per agevolare questo lavoro si pensa di far realizzare al gruppo -dev il backport per Dapper dell'ultima versione di Moin Moin. Rispetto a launchpad il gruppo attualmente il gruppo è aperto. Si sta ipotizzando di passarlo a moderato come avvenuto già al gruppo promozione. Ci si domanda se la newsletter e dietro le quinte debba essere formalizzata in questo gruppo. Si ravvede comunque la necessità di ravvivare le due iniziative. Milo propone di spostare la newsletter e dietrole5 sotto il gruppo promozione per trovare nuovi collaboratori visto che ci sono molti in attesa di membership su tale gruppo.
Forum
Riccardo Coccioli espone le slide preparate. Viene presentata, in conclusione della presentazione, una bozza del nuovo stile grafico del Forum, che nasce da una riunificazione di alcune scelte stilistiche del wiki e del foglio di stile del sito web. La platea applaude la nuova veste grafica.
Traduzione
Milo Casagrande espone le slide preparate. Vengono fatte domande circa il funzionamento di rosetta per le traduzioni. Riguardo Kubuntu Paolo Sammicheli propone di creare una task force che verifichi ed allinei le traduzioni di kde in ubuntu con quanto già pronto in kde e riprenda la collaborazione con il gruppo kde-it che timidamente era stata avviata nei mesi precedenti. Si rimanda la proposta alla lista di traduzione per il reperimento di volontari.
FCM
Flavia Weisghizzi espone le slide preparate. Si fanno domande di come avviene il processo di traduzione della rivista. Si concorda che i numeri definitivi verranno pubblicati sul sito web di Ubuntu e le bozze sul wiki.
Prossimo Ubuntu-it Meeting
Si propone di usare la mailing list inter gruppi, proposta durante la mattinata, per l'organizzazione del prossimo meeting. Si ipotizza di provare ad organizzarla a Roma in modo da avere un luogo centrale per tutti. Per il periodo si ipotizza Settembre ma si pensa di fare un sondaggio a riguardo. Viene constatato che sarebbe opportuno trovare un periodo in cui possa essere presente il consiglio al completo.
Ubuntu-it Day
Iacopo riassume quanto postato da Sbaush in mailing list promozione. Dal 26 Marzo al 18 Aprile sarebbero disponibili le aule di Firenze in quanto sono sospese le lezioni in quel periodo ma occorre prenotare con largo anticipo. Paolo Sammicheli suggerisce di usare un nome diverso da Ubuntu Day in quanto potrebbe richiamare il Linux Day che è un evento in contemporanea nazionale, quindi qualcosa di diverso da quello che si vuole fare. Si pensa a un nome quale "Ubuntu Live Italia" o "Ubuntu dal vivo". Come gadget da distribuire si ipotizza di chiedere a Canonical i cd originali serigrafati ma vergini in modo da masterizzare l'ultima versione eliminando il problema dei residui di cd di versioni vecchie. Il proseguimento dell'organizzazione è rimandato ai canali usuali del gruppo promozione.
Elenco dei presenti
- Paolo Sammicheli
- Milo Casagrande
- Maurizio Moriconi
- Salvatore Palma
- Iacopo Masi
- Gabriele Postorino
- Jeremie Tamburini
- Luca Padrin
- Giorgio Padrin
- Fabio Collinelli
- Riccardo Coccioli
- Mario di Nitto
- Nicola Martorana
- Flavia Weisghizzi
- Patrizio Capodifoglia
- Albert Weisghizzi
- Mara Sorella
- Emanuele Gentili
- Damiano di Carlo
Per lo Slug
- Marcello Semboli
- Iacopo Palazzi
- Vincenzo di Massa
- Szymon Stefanek