## page was renamed from Stefano E/amarok
#format wiki
#LANGUAGE it
<
>
<>
<>
= Introduzione =
[Amarok] di default utilizza il database Sql per gestire la collezione multimediale. Questo database, però, può essere particolarmente lento se deve gestire un gran numero di file audio. In questa guida viene spiegato come utilizzare il database alternativo ''Mysql''. Le indicazioni sono valide anche per sistemi ad '''architettura 64 bit'''.
= Preparativi =
== Installazione dei pacchetti necessari su Kubuntu ==
Prima di procedere è necessario aggiungere i [[Repository/Componenti|componenti]] '''universe''' e '''multiverse''' alla [[Repository/SourcesList|lista dei repository]], dunque [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i seguenti pacchetti:
* ''mysql-client''
* ''mysql-client-5.0''
* ''mysql-common''
* ''mysql-server''
* ''mysql-server-5.0''
Per installarli da riga di comando, digitare:
{{{
sudo apt-get install mysql-client mysql-client-5.0 mysql-common mysql-server mysql-server-5.0
}}}
== Configurazione di Mysql ==
Scegliamo una password di root, digitando:
{{{
mysql -u root
}}}
Continuare con i 3 comandi seguenti, scrivendo la password al posto di xxxxxx
{{{
set password for root@localhost = password('xxxxxxx');
flush privileges;
quit;
}}}
Ora creiamo il database che andremo ad utilizzare con Amarok.
{{{
mysql -p -u root
}}}
Digitare uno alla volta i comandi seguenti, facendo attenzione ad inserire il ; alla fine.
{{{
CREATE DATABASE amarok;
USE amarok;
GRANT ALL ON amarok.* TO amarok@localhost IDENTIFIED BY 'qui_inserire_la_passwrod';
FLUSH PRIVILEGES;
}}}
Appunti per guida amarok + mysql
impostazioni - collezione
database: Mysql
nome host: 127.0.0.1
Database: amarok
porta: 3306
nome utente: amarok
password: quella scelta nella installazione di mysql
----
CategoryHomepage