Dimensione: 19634
Commento: traduzione gp
|
Dimensione: 19953
Commento: traduzione kico
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 133: | Linea 133: |
Problem: Some not kde packages, particularly those are installed in Ubuntu, have more unnecessary dependency (i.e.: gnome-keyring, gnome-mount, policykit-gnome). Gimp, Inkscape, Firefox are afflicted by this. Fix: We know this packages are not maked by the Kubuntu Team but, if possible, try to solve this problem making this packages considering Kubuntu. |
Problem:[[BR]]Some not kde packages, particularly those are installed in Ubuntu, have more unnecessary dependency (i.e.: gnome-keyring, gnome-mount, policykit-gnome).[[BR]]Gimp, Inkscape, Firefox are afflicted by this.[[BR]]Fix:[[BR]]We know this packages are not maked by the Kubuntu Team but, if possible, try to solve this problem making this packages considering Kubuntu. |
Linea 142: | Linea 136: |
Problem: In Dolphin menu the option "Share folder" not works because kdenetwork-filesharing package is not installed and is necessary to configure samba. The bug is present in launchpad but is not still fixed. Fix: Install kdenetwork-filesharing by default. It allows to use "Share folder" GUI in Dolphin and add a GUI in System & Settings. |
Problem:[[BR]]In Dolphin, in a folder's menu, the option "Share folder" not works because the package "kdenetwork-filesharing" is not installed. It's necessary to configure samba. The bug is present in launchpad but is not still fixed.[[BR]]Fix:[[BR]]Install kdenetwork-filesharing by default. It allows to use "Share folder" GUI in Dolphin and add a GUI in System & Settings. |
Linea 154: | Linea 144: |
Problem: If we connect a digital cam in kubuntu not automount the cam and is impossible download or browse the photos. And is necessary install digiKam or manually mount the device. This operations are not user friendly and discourage the user. Fix: Automount the digital cam like a removable storage device. A good idea might be to open the device with Gwenview. |
Problem:[[BR]]Now, when users try to connect a digital camera in kubuntu, the automount not start. So user can't download or browse their photos. Manual mount of the device or installation of digiKam is necessary to use the digital camera. This operations are not user friendly and are a problem for the user experience.[[BR]]Fix:[[BR]]Make possible the automount of the digital camera like a removable storage device without digikam. A good idea might be to open the device with Gwenview. |
Linea 161: | Linea 147: |
Problem: apturl-kde is a great improve but for Kubuntu is not integrated in Firefox. Firefox is not installed by default but it is the browser used by all. And the user use it by default. Fix: Kubuntu has kubuntu-firefox-installer, a good idea can be integrate apturl-kde also for Firefox in Kubuntu. |
Problem:[[BR]]apturl-kde is a great improve but into Kubuntu is not integrated in Firefox. Firefox is not installed by default but it is the browser used by the most number of users.[[BR]]Fix:[[BR]]Kubuntu has kubuntu-firefox-installer, a good idea could be to integrate apturl-kde also for Firefox in Kubuntu. |
Linea 168: | Linea 150: |
Problem: The translation for many applications is still a big problem. Many translations are incomplete or not present. Two applications as Amarok and KpackageKit have some problem with not traslate strings. This is a big problem and is negative for the user experience. Fix: Is necessary solve the problem. The next release is a LTS and can be a big bug. |
Problem:[[BR]]Kubuntu has a big problem with The translation of many applications. Many translations are incomplete or not present.[[BR]]Two important applications, Amarok and KpackageKit, have some problem with not traslate strings.[[BR]]This is a big problem for the user experience.[[BR]]Fix:[[BR]]It'is necessary that this bug is solved. The next release is a LTS and could be a big bug. |
Linea 176: | Linea 153: |
Problem: The small icons of some applications or system's gui are not present and is present only the symbol. This is negative for a positive user experience. Fix: Is necessary solve the problem. Particularly because Lucid Lyx is a LTS. |
Problem:[[BR]]The small icons of some applications or system's gui are not present and only the symbol "?" is displayed. This is a big problem for user experience.[[BR]]Fix:[[BR]]The resolution for this bug is necessary. Particularly because Lucid Lyx is an LTS. |
Linea 182: | Linea 155: |
Linea 186: | Linea 158: |
Problem: Network Manager and Bluetooth have still some problems (will be fixed in KDE 4.4?). There are problems with hidden networks and some phone with bluetooth. Some phone freezes when transfering data. Fix: Since Lucid Lyx is a LTS, if will be impossible fix the problem, is possible to use an alternative tool to Network Manager? |
Problem:[[BR]]KNetwork Manager and KBluetooth have still some problems (will be fixed in KDE 4.4?).[[BR]]There are problems with hidden networks and some phone with bluetooth. Some pc freezes when transfering data to a phone.[[BR]]Fix:[[BR]]Lucid Lyx is a LTS, if will be impossible fix the problem, is possible to use an alternative tool to Network Manager? |
Linea 193: | Linea 161: |
Problem: KpackageKit has still many bugs. Often crash with third party repository. Some features are not present as purge, autoremove not used packages and a feature as "Add\Remove Software". Is possible press for this? When it is ready can be good a idea replace gdebi with KpackageKit. With this way could do without Ubuntu Software Center. |
Problem:[[BR]]KpackageKit has still many bugs. Often it crash when user try to add or remove a third party repository. Some features are not implemented, for example purge or autoremove not used packages. The feature "Add\Remove Software" is completly absently. If possible, solve bugs and ask to implement add/remove feature? When kpackagekit is ready, it's a very good idea replace gdebi with it. If kpackagekit has a most number of feaures we can make all operation without the Ubuntu Software Center. |
Linea 199: | Linea 164: |
Problem: Python makes some system performance problems as and excessive RAM usage. Fix: More c++\QT, less Python. |
Problem:[[BR]]Python introduce some system performance problems, for example an excessive RAM usage and memory leak (2 or more python process with a lot of ram used).[[BR]]Fix:[[BR]]More c++\QT, less Python in kubuntu. |
Linea 207: | Linea 169: |
Problem: Many people ask a artwork for Kubuntu. A not invasive artwork in accord with KDE default style but at the same time getting a brand to Kubuntu. Only simple work: - Kubuntu-Icon for kickoff; - Kubuntu logo in KDE Splash; - Kubuntu Wallpaper; - Kubuntu logo in login; We have made some ideas: |
Problem:[[BR]]Many users ask an artwork for Kubuntu. A not invasive artwork, in accord with the default style of kde but at the same time a brand for Kubuntu.[[BR]]Only simple work: * Kubuntu-Icon for kickoff; * Kubuntu logo in KDE Splash; * Kubuntu Wallpaper; * Kubuntu logo in kdm; We have made some ideas: |
Linea 218: | Linea 177: |
5b) Add "Trash Plasmoid" in the KDE Panel. Is comfortable for a good user experience. | 5b) Add "Trash Plasmoid" in the KDE Panel. it's comfortable for a good user experience. |
Progetto feedback kubuntu
Questa pagina contiene il materiale creato dalla comunità in questo topic: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,333124.0.html kubuntu feedback]
Il progetto nasce da una chiaccherata con lex, sviluppatore italiano di kubuntu, ed ha l'obiettivo di presentare un documento con i feedback di kubuntu karmic 9.10 realizzati della comunità italiana. Tale documento sarà inviato al sito kubuntu.org, sito di riferimento di kubuntu, e pubblicato nella pagina dei feedback. Si spera con questo documento di inviare idee, considerazioni e segnalazioni utili a migliorare la prossima versione di kubuntu che, oltretutto, sarà anche un LTS.
Feedback negativi
problemi generici
1a) PackageBRProblema:BRCi sono i pacchetti delle applicazioni non kde, particolarmente quelle incluse in ubuntu, che introducono in kubuntu un eccessivo numero di dipendenze di dubbia utilità. Gimp, firefox, inkscape sono un esempioBRFix:BRConsapevoli che tali pacchetti non sono di competenza degli sviluppatori di kubuntu, se possibile, cercare di risolvere il problema evitando le dipendenze non strettamente necessarie al funzionamento della applicazione. Fare in modo che i pacchetti tengano in considerazione anche kubuntu e non solo le ottimizzazioni per ubuntuBRPurtroppo non è un problema di competenza del Kubuntu Team in quanto non tocchiamo quei pacchetti in GTK, ma sicuramente questo feedback negativo è da prendere in considerazione e da portare all'attenzione di Kubuntu Team - LexBRBR
2a) Configurazione sambaBRProblema:BRLa voce "condividi cartella" nel menù di dolphin non esegue nessuna operazione a causa dell'assenza del pacchetto kdenetwork-filesharing essenziale per configurare samba. Il bug è segnalato anche su launchpad, ma tutt'ora non fixato.BRFix:BRinserire di default il pacchetto kdenetwork-filesharing. Tale pacchetto permette di accedere alla gui di condivisione della cartella ed aggiunge una gui Samba a "Impostazioni di sistema".BRBR
3a) Nepomuk/StrigiBRProblema:BRAttualmente nepomuk/strigi richiede di linkare a mano java per riuscire ad usare il backend per l'indicizzazione dei file. Tale operazione, da eseguire attraverso comandi da terminale, non è sicuramente facile per i nuovi utenti. Comunque da un senso di poca professionalità del sistema anche agli utenti più smaliziati essendo nepomuk/strigi uno dei componenti centrali di kde.BRFix:BRIl problema è da risolvere, considerando anche il fatto che lucid è una lts.BRProbabilmente su Lucid il backend per nepomuk sarà Virtuoso e non più Sesame che è in Java (quindi niente più problemi con link)- LexBRBR
esperienza utente
4a) PhotoBRProblema:BRAttualmente se si collega un macchina fotografica digitale al sistema, Kubuntu (o kde) non rileva la presenza della fotocamera. Risulta quindi impossibile scaricare le foto o anche solo visionarle. Per poter accedere alle cartelle contenute nella fotocamera risulta necessario installare digikam oppure montare manualmente il dispositivo.BRLa dipendenza da Digikam è un punto negativo per l'esperienza utente. Il mounting manuale risulta impossibile per i nuovi utenti, se non dopo una ricerca su internet od una richiesta di assistenza su un forum.BRFix:BRSarebbe opportune poter montare la fotocamera automaticamente come un qualsiasi supporto di storage rimovibile. Particolarmente utile sarebbe la possibilità di farlo attraverso il software già integrato gnewview cosi da non introdurre obbligatoriamente digikamBRSIBRBR
5a) Apturl-kdeBRProblema:BRIl supporto ad apturl in KDE è un grosso passo in avanti. Tuttavia questi non funziona su Firefox. Ovviamente Firefox non è installato di default ma è la prima applicazione che la maggior parte degli utenti installano. Ed è il browser che tendono ad utilizzare di default.BRFix:BRTenendo conto che in Kubuntu ora è pure prevista una scorciatoia per installare Firefox, sarebbe opportuno poter integrare apturl-kde pure in Firefox.BRBR
6a) Traduzione pacchetti assentiBRProblema:BRLa traduzione di alcuni programmi è ancora un grosso problema. Molte traduzioni sono incoplete o totalmente assenti. Due programmi importanti come Amarok e Kpackagekit hanno problemi di stringhe non tradotte. Questo è un grave problema che causa un forte impatto negativo nella esperienza utente.BRFix:BRÈ necessario risolvere questo problema, particolarmente in una ltsBRSIBRBR
7a) Icone assentiBRProblema:BRLe icone piccole (non quelle del menù) di alcuni programmi o gui di sistema sono assenti e appare solo il simbolo ?.Questo è un grave problema che causa un forte impatto negativo nella esperienza utente.BRFix:BRÈ necessario risolvere questo problema, particolarmente in una ltsBRSIBRBR
Proposte
generali
1b) network manager e bluetoothBRProblema:BRQuesti due compoenti hanno fatto grossi passi avanti in kde 4.3.x, però hanno ancora problemi ( anche se credo che con kde 4.4 saranno pronti ).BRSi riscontrano problemi nell'uso di certe tipologie di rete (tipo quelle nascoste) e certi cellulari col bluetooth. Alcuni cellulari vanno senza problemi, altri si bloccano appena trasferiscono un file.BRFix:BRValutare se è il caso di pensare ad eventuali alternative dato che è una lts.BRBR
2b) KpackagekitBRProblema:Il programma ha ancora pesanti bug, particolarmente nella gestione di repo di terze parti(crash) e alcune importanti mancanze: manca, ad esempio,la possibilità di purge e la rimozione dei pacchetti non più usati.BR e la gestione semplificata dei programmi tipo aggiungi/rimuoviFix:BRSe possibile sollecitane lo sviluppo. A programma pronto, è ottima l'idea proposta su kubuntu.org, ovvero eliminare gdebi e fare tutto da kpackagekit.BRData la sua forte integrazione con il de, la ricerca automatica di codec mancanti ed altre caratteristiche di questo software, possiamo fare a meno del software center di ubuntu (che alla fine è poco più che una nuova gui)BRBR
3b) PythonBRProblema:BR Python ha creano parecchi problemi di pesantezza del sistema ed eccessivo uso di ramBRFix:BR più c++ qt.BRSIBRupdate-notifier verrà riscritto in C++, probabilmente ma meno probabile rispetto a update-notifier, si farà qualcosa anche per la gestione delle stampanti così da non avviare python ad avvio sistema che non è necessario - LexBRBR
esperienza utente
4b) graficaBRProblema:BRMolti utenti chiedono un artwork per kubuntu. Qualcosa di leggero che non lo stacchi dai suoi colori e dal forte legame a kde, ma che al tempo stesso dia un minimo di identità.BRCose semplici:BR- tipo un icona per il menu, BR- una nello splash di kde,BR- uno sfondo con il nostro simbolo - un po tuttiBRSIBRnostra proposta: BRhttp:// upload.centerzone.it/images/8plp2nj9w49duun7mo4y.png BRhttp:// upload.centerzone.it/images/ws0crlr1jg3szs4f26y.pnb BR http:// upload.centerzone.it/images/yykqb1wkarkbp848qm2.pngBRtogliere lo spazio per usare il link, spazio inserito per evitare che visualizzasse quile immaginiBRBR
5b)Plasmoide TrashBRAl pannello aggiungere plasmoide per il cestino. E' utile avere un accesso rapido a queste operazioni comuni.BRSIBRBR
6b)Plasmoide logout/blocca schermo aggiungere quel plasmoide di default cosi da avere un collegamento diretto sulla barraBRBR
7b)IconsBRProblema:BRLe icone "Musica", "Video", "Documenti", "Immagini" esistono e sono integrate nelle icone di default, ma non sono usate in kubuntu. Tali icone sono utili per definire e visualizzare velocemente il contenuto delle directory della home.BRFix:BRusare tali icone nella configurazione di defaultBR - Qualcuno ha già avanzato qualche proposta, probabilmente SI - LexBRBR
9b)System ColorsBRUsare la combinazione di colori Oxygen come default. E' sempre curata di versione in versione in KDE per renderla coerente col tema di default. Ed in KDE 4.4 è stata ulteriormente migliorata e resa più coerente con Air.BRhttp://pinheiro-kde.blogspot.com/2009/10/oxygen-screencast.html
10b)kwinBRDestare particolare attenzione ai nuovi effetti Kwin ed alcune migliorie grafiche che saranno presenti in KDE 4.4 che potrebbero essere attivati di default in Kubuntu 10.4. Come si vede qui:BRhttp://pinheiro-kde.blogspot.com/2009/10/oxygen-screencast.html BRAd esempio è molto carino il nuovo effetto Arrows quando si cambia finestra.BRBR
programmi richiesti
11b)FirefoxBRProblema:BRFirefox è, al momento, uno dei programmi open source più conosciuti e usati sia su linux che su windows.BR Attirare nuovi utenti vuol dire dare programmi a loro famigliari e firefox è tra questi.BRFirefox non può mancare nell'installazione di default del sistema.BRL'attuale installer è insufficiente dato che firefox è comunque non integrato in kubuntu e si porta dietro troppe dipendenze.BRFix:BRFirefox dovrebbe essere installato di default e integrato in kubuntu. Dovrebbe essere usato un tema che lo integri e se possibile sfruttare le notifiche di plasma (c'é uno script)Non è in qt, ma ormai è uno standard di fatto.Inoltre:
- Quando si installa Firefox dare la possibilità di renderlo il browser predefinito così da aprire con Firefox i link da qualsiasi applicazione.
Quando si installa Firefox tramite kubuntu-firefox-installer, installare di default come add-on https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/12196/ . Permette al browser di usare le notifiche di Plasma.BRCI SI PROVABRBR
12b)richiesta di programmi kde
kaffeineBRTroppa è la differenza tra dragon, un semplice player video, e kaffeine una ambiente multimediale a 360°.BRBR
browser qt/webkit:BR RekonqBRRekonq di default. Oramai manca poco, il browser è velocissimo e stabile, per me può prenderne il posto su Lucid.BRaroraBR in alternativa a rekonq, se avesse problemi, allora mettere arora..BRSIBRBR
digikamBRsolo se non si risolve il problema macchine digitali; vedi motivazione nel feedback negativo photoBRBR
altro
13b) presentazione distro wizard di presentazione? programmino con qualche pagina di presentazione con poche righe per ogni argomentoBRBR
14b) Smooth TaskBR nei repo sostituire stask con smooth task dato che quest'ultimo è più aggiornato e personalizzabileBRBR
15b) record my desktopBR controparte qt per tale programma. qt-record my desktop e record it now. !) qt-record my desktop è uguale alla controparte gtk 2) record it now ha molte più feature come la possibilità di uppare direttamente il video su youtube o blip tvBRBR
16b) possibile avere gtk-kde4 oppure oxygen molecule nei repo???BRBR
Positivi
Lista utenti che hanno partecipato
- kico
- gp
- Cylon
- kekko
- iteand
- Frankie90
- superlex
- ivanhoe1024
Proposte già scartate
1)web camBRIn un desktop moderno è imprescindibile l'utilizzo di una webcam, ad esempio tutti notebook oggi vengono venduti con una webcam integrata. Sarebbe opportuno avere un software, installato di default (come Cheese per Ubuntu) che permetta di gestire out-of-box la webcam. - gpBRMOTIVAZIONE: non ci sono software idonei in main
2)notificatore applicazioni (la busta) sta sulle balle a tutti, si può tolgiere?BRMOTIVAZIONE: imposta direttamente dall'alto Da Dio in persona - Lex
3)TaskBarBRCome task-bar usare Smooth Tasks?BRhttp://www.kde-look.org/content/show.php/STasks+patched?content=101586 - gpBRMOTIVAZIONE: non è in main kico Tutti i plasmoidi che si trovano su kde-apps sono in Universe - Lex
4)progetto One Hundred Paper Cuts solo ed esclusivamente per kubuntu kicoBRMOTIVAZIONE: c'é già ma non lo considera nessunoBRhttps://bugs.launchpad.net/hundredpapercuts/+bugs?field.tag=kde - Lex
5)vlcBRVlc è nei player multimediali quello che ff è nei browser.BRDragon player si limita ad andare, vlc funziona e molto bene.BRInoltre è in qt.BRSarebbe carina una skin con i bottoni tondi invece che quadratiBRMOTIVAZIONE: non è in main
kdenlive se sta nelo cd, aggiungere di default kdenlive - TequilaMex BRMOTIVAZIONE: non è in main
6)una sorta di "my computer" in dolphin, dove vengono catalogati tutti i media: esiste in nautilus, esiste(va) in dolphinkde3, non esiste in dolphinkde4 - superlexBRMOTIVAZIONE: c'é in kickoff
7)The gimpBRUbuntu per il disegno ha the gimp, kubuntu ??BRSi può installare ok, ma trovarlo già installato e configurato è tutta un altra cosaBRProblemaBR non è inqt e lo spazio su cd è pocoBRPer la prima, chiudiamo un occhio fino a che koffice non è ad uno stato decente - kicoBR ovviamente tale richiesta cade se gvenwien continua a crescere come sta facendo permettendo anche le modifiche di base che gli utenti fanno alle fotoBRalternativa krita, è KDE ed è un tipo di applicazione che manca nell'installazione base.BRMOTIVAZIONE: se ubuntu toglie gimp è inutile proporre gimp/krita...kico
8) Dolphin Di default anteprima video e file openoffice in Dolphin - kico
- No perchè non è in Main e dipende da Mplayer che in Multiverse - Lex
9)Bloc Num acceso di default. Attualmente ad ogni riavvio il tastierino numerico risulta sempre disabilitato, renderlo abilitato di default.
Se viene abilitato di default, per i portatili che non hanno tastierino num a parte, cosa succede? non ho un portatile per fare le prove - LexBRMOTIVAZIONE: SUI PORTATILI IN EFFETTI ATTIVA IN AUTOMATICO IL TASTIERINO, DISATTIVANDO I RELATIVI TASTI
10)Dolphin
In Dolphin aggiungere pure il pannello Cartelle sotto il pannello Risorse, selezionabile come tabella.BRMOTIVAZIONE: no per non incasinare i nuovi utenti con il file system di linux
NOTE
- finita la prima fase di risistemazione delle voci e pulizia. ora resta da togliere i singoli utenti che hanno scritto e metterli tutti insieme in unoa lista dedicata, poi controllare la correttezza delle frasi e tradurre.
ho evitato di mettere più volte alcune proposte che risultavano doppioni tipo quella dell'icona per il menu. - GiuseppeBROK perfetto, Simone
che ne dici, in un secondo momento, prima della traduzione, di accorpare le proposte che riguardano lo stesso tema? tipo firefox ad esempio. - GiuseppeBRVa benissimo, almeno è più chiaro e leggibile (e professionale
Simone
manca il punto 27b, gestione della web cam che avevi scritto te, sai te che serve... simoneBRho completato il punto
Giuseppe spostato al 18b Simone
Traduzione
Generic Problems
1a) Problem:[[BR]]Some not kde packages, particularly those are installed in Ubuntu, have more unnecessary dependency (i.e.: gnome-keyring, gnome-mount, policykit-gnome).BRGimp, Inkscape, Firefox are afflicted by this.BRFix:[[BR]]We know this packages are not maked by the Kubuntu Team but, if possible, try to solve this problem making this packages considering Kubuntu.
2a) Problem:[[BR]]In Dolphin, in a folder's menu, the option "Share folder" not works because the package "kdenetwork-filesharing" is not installed. It's necessary to configure samba. The bug is present in launchpad but is not still fixed.BRFix:[[BR]]Install kdenetwork-filesharing by default. It allows to use "Share folder" GUI in Dolphin and add a GUI in System & Settings.
3a)
User Experiences
4a) Problem:[[BR]]Now, when users try to connect a digital camera in kubuntu, the automount not start. So user can't download or browse their photos. Manual mount of the device or installation of digiKam is necessary to use the digital camera. This operations are not user friendly and are a problem for the user experience.BRFix:[[BR]]Make possible the automount of the digital camera like a removable storage device without digikam. A good idea might be to open the device with Gwenview.
5a) Problem:[[BR]]apturl-kde is a great improve but into Kubuntu is not integrated in Firefox. Firefox is not installed by default but it is the browser used by the most number of users.BRFix:[[BR]]Kubuntu has kubuntu-firefox-installer, a good idea could be to integrate apturl-kde also for Firefox in Kubuntu.
6a) Problem:[[BR]]Kubuntu has a big problem with The translation of many applications. Many translations are incomplete or not present.BRTwo important applications, Amarok and KpackageKit, have some problem with not traslate strings.BRThis is a big problem for the user experience.BRFix:[[BR]]It'is necessary that this bug is solved. The next release is a LTS and could be a big bug.
7a) Problem:[[BR]]The small icons of some applications or system's gui are not present and only the symbol "?" is displayed. This is a big problem for user experience.BRFix:[[BR]]The resolution for this bug is necessary. Particularly because Lucid Lyx is an LTS.
PROPOSALS
1b) Problem:[[BR]]KNetwork Manager and KBluetooth have still some problems (will be fixed in KDE 4.4?).BRThere are problems with hidden networks and some phone with bluetooth. Some pc freezes when transfering data to a phone.BRFix:[[BR]]Lucid Lyx is a LTS, if will be impossible fix the problem, is possible to use an alternative tool to Network Manager?
2b) Problem:[[BR]]KpackageKit has still many bugs. Often it crash when user try to add or remove a third party repository. Some features are not implemented, for example purge or autoremove not used packages. The feature "Add\Remove Software" is completly absently. If possible, solve bugs and ask to implement add/remove feature? When kpackagekit is ready, it's a very good idea replace gdebi with it. If kpackagekit has a most number of feaures we can make all operation without the Ubuntu Software Center.
3b) Problem:[[BR]]Python introduce some system performance problems, for example an excessive RAM usage and memory leak (2 or more python process with a lot of ram used).BRFix:[[BR]]More c++\QT, less Python in kubuntu.
User Experiences
4b) Problem:[[BR]]Many users ask an artwork for Kubuntu. A not invasive artwork, in accord with the default style of kde but at the same time a brand for Kubuntu.BROnly simple work:
- Kubuntu-Icon for kickoff;
- Kubuntu logo in KDE Splash;
- Kubuntu Wallpaper;
- Kubuntu logo in kdm;
We have made some ideas:
- (inserire i link)
5b) Add "Trash Plasmoid" in the KDE Panel. it's comfortable for a good user experience.
6b) Add "Turn off\block session" (bisogna vedere come è chiamato in Inglese questo plasmoide) in the KDE Panel for a easy access to
- this action.
ALLEGATI
- attachment:proposte_kubuntu_traduzione