Dimensione: 2450
Commento: Resettare password
|
Dimensione: 2867
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:60%; " style="border:none;" 5%>||<style="padding:0.5em; border:none;">Gnome-keyring è un gestore di password, vengono salvate in esso le password della wireless e di tutti quelli applicativi che all'avvio del sistema richiedono l'inserimento di una password. [[BR]][[BR]]Il gestore portachiavi è installato di default in ubuntu ed è reperibile in: [[BR]] '''Sistema -> Amministrazione -> Gestore portachiavi'''|| | ||<tablestyle="text-align: justify; width:55%; " style="border:none;" 5%>||<style="padding:0.5em; border:none;">Gnome-keyring è un gestore di password, vengono salvate in esso le password della wireless e di tutti quelli applicativi che all'avvio del sistema richiedono l'inserimento di una password. [[BR]][[BR]]Il gestore portachiavi è installato di default in ubuntu ed è reperibile in: [[BR]] '''Sistema -> Amministrazione -> Gestore portachiavi'''|| |
Linea 6: | Linea 6: |
= Introduzione = | |
Linea 7: | Linea 8: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>attachment:portachiavi.png||<style="padding:0.5em; border:none;">Questa finestra mosta il gestore portachiavi, da qui è possibile vedere tutti i portachiavi e le password contenute in esso. [[BR]] Al primo avvio del sistema il gnome-keyring crea un portachiavi chiamato '''default''', verrà anche chiesta una password per poterlo sbloccare quando sarà necessario avere una password per sbloccarlo. [[BR]] Abilitando il flag '''mostra password''' verrà visualizzata una password di un applicativo contenuto nel portachiavi.|| | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>attachment:portachiavi.png||<style="padding:0.5em; border:none;">Questa finestra mosta il gestore portachiavi, da qui è possibile vedere tutti i portachiavi e le password contenute in esso. [[BR]] Al primo avvio del sistema il gnome-keyring crea un portachiavi chiamato '''default''', verrà anche chiesta una password per poterlo sbloccare quando sarà necessario avere una password per sbloccarlo. [[BR]] Abilitando il flag '''mostra password''' verrà visualizzata una password di un applicativo contenuto nel portachiavi.[[BR]]Dal menu '''portachiavi''' è possibile cancellare o creare nuovi portachiavi in modo da gestire a piacimento tutte le password.|| |
Linea 11: | Linea 12: |
Linea 13: | Linea 15: |
A dipendenza che l'auto login sia abilitato o meno bisogna seguire i seguenti punti. | |
Linea 17: | Linea 20: |
Editare il file | * Editare il seguiete file se l'autologin è disabilitato |
Linea 20: | Linea 23: |
ed aggiungere alla fine di esso la seguente riga | * Editare il seguiete file se l'autologin è abilitato {{{sudo gedit /etc/pam.d/gdm-autologin }}} In tutti e due i casi bisogna aggiungere la seguiete riga alla fine del file. |
Linea 27: | Linea 35: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Con la seguente procedura verrà cancellato il portachievi e tutte le password contenute in esse.''' || | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Con la seguente procedura verrà cancellato il portachievi e tutte le password contenute in esso.''' || |
IndiceBR TableOfContents(1) |
Gnome-keyring è un gestore di password, vengono salvate in esso le password della wireless e di tutti quelli applicativi che all'avvio del sistema richiedono l'inserimento di una password. BRBRIl gestore portachiavi è installato di default in ubuntu ed è reperibile in: BR Sistema -> Amministrazione -> Gestore portachiavi |
Introduzione
attachment:portachiavi.png |
Questa finestra mosta il gestore portachiavi, da qui è possibile vedere tutti i portachiavi e le password contenute in esso. BR Al primo avvio del sistema il gnome-keyring crea un portachiavi chiamato default, verrà anche chiesta una password per poterlo sbloccare quando sarà necessario avere una password per sbloccarlo. BR Abilitando il flag mostra password verrà visualizzata una password di un applicativo contenuto nel portachiavi.BRDal menu portachiavi è possibile cancellare o creare nuovi portachiavi in modo da gestire a piacimento tutte le password. |
Sbloccare portachiavi
All'avvio del sistema il gestore portachiavi chiede di inserire una password per sbloccarlo, per poter prendere la password per la connessione con l'access point. Per evitare ciò si può sbloccare il portachiavi con il seguente metodo. A dipendenza che l'auto login sia abilitato o meno bisogna seguire i seguenti punti.
Per prima cosa bisogna installare il pacchetto libpam-keyring {{{sudo apt-get install libpam-keyring }}}
- Editare il seguiete file se l'autologin è disabilitato
{{{sudo gedit /etc/pam.d/gdm }}}
- Editare il seguiete file se l'autologin è abilitato
{{{sudo gedit /etc/pam.d/gdm-autologin }}}
In tutti e due i casi bisogna aggiungere la seguiete riga alla fine del file. {{{@include common-pamkeyring }}}
Resettare password
Purtroppo il gestore portachiavi non fornisce un metodo per poter resettare, l'unico sistema è cancellare il portachiavi.
Con la seguente procedura verrà cancellato il portachievi e tutte le password contenute in esso. |
Lanciare il seguente comando:
{{{rm ~/.gnome2/keyrings/default.keyring }}} Al prossimo riavvio della sessione sarà richiesta la nuova password per il portachiavi, però bisogna anche inserire anche tutte le altre chiavi.