Dimensione: 2987
Commento: converted to 1.6 markup
|
Dimensione: 2732
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
<<Indice(depth=2 align=right)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,327476.msg2507988.html#msg2507988"; rilasci="8.04")>> ## testata su dapper |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=96725"; rilasci="11.10 11.04 10.10 10.04")>> |
Linea 10: | Linea 9: |
Nel portachiavi di '''GNOME''' vengono salvate le password di tutti quelli applicativi che all'avvio del sistema ne richiedono l'inserimento. | In '''Password e chiavi''' vengono salvate le password di tutti quei applicativi che all'avvio del sistema ne richiedono l'inserimento. Nella maschera principale del programma sono elencate tutte le password salvate nel portachiavi catalogate per sezione. |
Linea 12: | Linea 11: |
= Avvio dell'applicazione = | = Utilizzo = |
Linea 14: | Linea 13: |
È possibile avviare l'applicazione tramite il menu '''''Sistema -> Amministrazione -> Gestore portachiavi''''' oppure da terminale con il seguente comando: {{{ gnome-keyring-manager |
[[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] il programma '''Password e chiavi'''. <<BR>>In alternativa è possibile digitare in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando: {{{ seahorse |
Linea 19: | Linea 17: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>{{attachment:portachiavi.png}}||<style="padding:0.5em; border:none;">Questa schermata mostra la finestra principale del programma, all'interno della quale è possibile gestire tutti i portachiavi e le password contenute in essi. <<BR>> Al primo avvio del sistema viene creato un portachiavi chiamato «'''default'''», verrà inoltre richiesta una password. <<BR>> Abilitando l'opzione «'''Mostra password'''» dal tab '''chiave''' sarà possibile visualizzare la password dell'applicativo selezionato all'interno del relativo campo.<<BR>>Nella scheda «'''Applicazioni'''» è possibile visualizzare tutte le applicazioni che necessitano della password selezionata password.<<BR>> Dal menu '''''Portachiavi''''' è possibile cancellare e creare nuovi portachiavi.|| | == Password == |
Linea 21: | Linea 19: |
<<Anchor(sblocco)>> = Sbloccare il portachiavi = |
In questo menu sono elencate le categorie di password inserite nel portachiavi. E' sufficiente espandere una categoria per verificare quali applicazioni hanno memorizzato al loro interno le relative password. Se è stato impostato l'accesso automatico al sistema, verrà creata una categoria chiamata «'''login'''» che contiene le password delle applicazioni che richiedono un'autenticazione dopo l'accesso al sistema, come la posta elettronica o la chat. |
Linea 24: | Linea 21: |
È possibile sbloccare il portachiavi all'avvio del sistema con la seguente procedura: | Facendo clic con il tasto destro del mouse su un'applicazione è possibile conoscerne i dettagli o rimuoverla dall'elenco. |
Linea 26: | Linea 23: |
* installare il pacchetto {{{libpam-keyring}}} con il seguente comando: {{{ sudo apt-get install libpam-keyring }}} * aprire il file adatto alla propria configurazione, fra i seguenti, con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]: * nel caso si abbia l'accesso automatico '''disabilitato''': {{{/etc/pam.d/gdm}}}; * nel caso l'accesso automatico sia '''abilitato''': {{{/etc/pam.d/gdm-autologin}}}; * aggiungere la seguente riga in fondo al file: {{{ @include common-pamkeyring }}} |
== Chiavi personali == In questo menu sono elencate le [[Sicurezza/GnuPg|chiavi personali]] che sono state create o importate nel sistema. == Altre chiavi == In questo menu sono elencate le chiavi pubbliche importate nel sistema; per ognuna di esse è possibile visualizzare informazioni come il proprietario, la data di creazione e di scadenza della chiave. |
Linea 38: | Linea 33: |
Purtroppo il programma non fornisce un metodo per azzerare la password di un portachiavi, l'unico sistema possibile è cancellare l'interno contenuto del portachiavi. | Purtroppo non è prevista una funzione di ripristino della password del portachiavi. Nel caso in cui questa venisse dimenticata, l'unico sistema possibile è cancellare l'intero contenuto del portachiavi. |
Linea 40: | Linea 35: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Con la seguente procedura verrà cancellato tutte le password precedentemente memorizzate.''' || | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Con la seguente procedura verranno cancellate tutte le password precedentemente memorizzate. Le chiavi personali e le altre chiavi installate nel sistema saranno comunque mantenute.''' || |
Linea 42: | Linea 37: |
Digitare il seguente comando: | Digitare il seguente comando in una finestra di terminale: |
Linea 44: | Linea 39: |
rm ~/.gnome2/keyrings/default.keyring | rm -r ~/.gnome2/keyrings |
Linea 47: | Linea 42: |
Al prossimo riavvio della sessione sarà richiesta la nuova password per il portachiavi; probabilmente sarà necessario re-inserire tutte le altre chiavi. | Al prossimo avvio della sessione sarà richiesta la nuova password per il portachiavi; sarà necessario reinserire tutte le altre chiavi. |
Linea 52: | Linea 47: |
* [[http://manpages.ubuntu.com/manpages/current/en/man1/seahorse.1.html|Manuale di Seahorse]] |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In Password e chiavi vengono salvate le password di tutti quei applicativi che all'avvio del sistema ne richiedono l'inserimento. Nella maschera principale del programma sono elencate tutte le password salvate nel portachiavi catalogate per sezione.
Utilizzo
Avviare il programma Password e chiavi.
In alternativa è possibile digitare in una finestra di terminale il seguente comando:
seahorse
Password
In questo menu sono elencate le categorie di password inserite nel portachiavi. E' sufficiente espandere una categoria per verificare quali applicazioni hanno memorizzato al loro interno le relative password. Se è stato impostato l'accesso automatico al sistema, verrà creata una categoria chiamata «login» che contiene le password delle applicazioni che richiedono un'autenticazione dopo l'accesso al sistema, come la posta elettronica o la chat.
Facendo clic con il tasto destro del mouse su un'applicazione è possibile conoscerne i dettagli o rimuoverla dall'elenco.
Chiavi personali
In questo menu sono elencate le chiavi personali che sono state create o importate nel sistema.
Altre chiavi
In questo menu sono elencate le chiavi pubbliche importate nel sistema; per ognuna di esse è possibile visualizzare informazioni come il proprietario, la data di creazione e di scadenza della chiave.
Resettare la password
Purtroppo non è prevista una funzione di ripristino della password del portachiavi. Nel caso in cui questa venisse dimenticata, l'unico sistema possibile è cancellare l'intero contenuto del portachiavi.
Con la seguente procedura verranno cancellate tutte le password precedentemente memorizzate. Le chiavi personali e le altre chiavi installate nel sistema saranno comunque mantenute. |
Digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
rm -r ~/.gnome2/keyrings
Al prossimo avvio della sessione sarà richiesta la nuova password per il portachiavi; sarà necessario reinserire tutte le altre chiavi.