Dimensione: 515
Commento: Pagina creata
|
Dimensione: 2573
Commento: revisionata, per piacere leggere GuidaWiki/StileDellePagine
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#format wiki #LANGUAGE it |
|
Linea 3: | Linea 5: |
Gnome-keyring è un gestore di password, vengono salvate in esso le password della wireless e ti tutti quelli applicativi che all'avvio del sistema richiedono l'inserimento di una password. [[BR]][[BR]] Il gestore portachiavi è installato di default in ubuntu ed è reperibile in '''Sistema -> Amministrazione -> Gestione portachiavi''' |
= Introduzione = Nel portachiavi di '''GNOME''' vengono salvate le password di tutti quelli applicativi che all'avvio del sistema ne richiedono l'inserimento. Tale applicazione portachiavi è raggiungibile dal menu '''''Sistema -> Amministrazione -> Gestore portachiavi'''''. = Avvio dell'applicazione = ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>attachment:portachiavi.png||<style="padding:0.5em; border:none;">Questa schermata mostra la finestra principale del programma, all'interno della quale è possibile gestire tutti i portachiavi e le password contenute in essi. [[BR]] Al primo avvio del sistema viene creato un portachiavi chiamato «'''default'''», verrà inoltre richiesta una password. [[BR]] Abilitando l'opzione «'''Mostra password'''» sarà possibile visualizzare la password dell'applicativo selezionato all'interno del relativo campo.[[BR]] Dal menu '''''Portachiavi''''' è possibile cancellare e creare nuovi portachiavi.|| = Sbloccare il portachiavi = È possibile sbloccare il portachiavi all'avvio del sistema con la seguente procedura: * installare il pacchetto {{{libpam-keyring}}} con il seguente comando: {{{ sudo apt-get install libpam-keyring }}} * aprire il file adatto alla propria configurazione, fra i seguenti, con un [:EditorDiTesto:editor di testo] con i [:Sudo:privilegi di amministrazione]: * nel caso si abbia l'accesso automatico disabilitato: {{{/etc/pam.d/gdm}}}; * nel caso l'accesso automatico sia abilitato: {{{/etc/pam.d/gdm-autologin}}}; * aggiungere la seguente riga in fondo al file: {{{ @include common-pamkeyring }}} = Resettare la password = Purtroppo il programma non fornisce un metodo per azzerare la password di un portachiavi, l'unico sistema possibile è cancellare l'interno contenuto del portachiavi. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Con la seguente procedura verrà cancellato tutte le password precedentemente memorizzate.''' || Digitare il seguente comando: {{{ rm ~/.gnome2/keyrings/default.keyring }}} Al prossimo riavvio della sessione sarà richiesta la nuova password per il portachiavi; probabilmente sarà anche necessario inserire tutte le altre chiavi. ---- CategorySicurezza |
IndiceBR TableOfContents(1) |
Introduzione
Nel portachiavi di GNOME vengono salvate le password di tutti quelli applicativi che all'avvio del sistema ne richiedono l'inserimento. Tale applicazione portachiavi è raggiungibile dal menu Sistema -> Amministrazione -> Gestore portachiavi.
Avvio dell'applicazione
attachment:portachiavi.png |
Questa schermata mostra la finestra principale del programma, all'interno della quale è possibile gestire tutti i portachiavi e le password contenute in essi. BR Al primo avvio del sistema viene creato un portachiavi chiamato «default», verrà inoltre richiesta una password. BR Abilitando l'opzione «Mostra password» sarà possibile visualizzare la password dell'applicativo selezionato all'interno del relativo campo.BR Dal menu Portachiavi è possibile cancellare e creare nuovi portachiavi. |
Sbloccare il portachiavi
È possibile sbloccare il portachiavi all'avvio del sistema con la seguente procedura:
installare il pacchetto libpam-keyring con il seguente comando:
sudo apt-get install libpam-keyring
aprire il file adatto alla propria configurazione, fra i seguenti, con un [:EditorDiTesto:editor di testo] con i [:Sudo:privilegi di amministrazione]:
nel caso si abbia l'accesso automatico disabilitato: /etc/pam.d/gdm;
nel caso l'accesso automatico sia abilitato: /etc/pam.d/gdm-autologin;
aggiungere la seguente riga in fondo al file:
@include common-pamkeyring
Resettare la password
Purtroppo il programma non fornisce un metodo per azzerare la password di un portachiavi, l'unico sistema possibile è cancellare l'interno contenuto del portachiavi.
Con la seguente procedura verrà cancellato tutte le password precedentemente memorizzate. |
Digitare il seguente comando:
rm ~/.gnome2/keyrings/default.keyring
Al prossimo riavvio della sessione sarà richiesta la nuova password per il portachiavi; probabilmente sarà anche necessario inserire tutte le altre chiavi.