⇤ ← Versione 1 del 28/04/2008 14.45.45
Dimensione: 3353
Commento: nuova wiki
|
Dimensione: 3483
Commento: finita
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 20: | Linea 20: |
##[[Immagine(./schermata1.png,400)]] ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >attachment:schermata1.png||<style="border:none; ">Nella tabella sono riportate le seguenti informazioni:[[BR]]'''1.''' `USERNAME/LMHASH` indica il nome utente.[[BR]]'''2.''' `LMpasswd` indica la prima porzione di password dimenticata.[[BR]]'''3.''' `LMpasswd` indica la prima porzione di password dimenticata.[[BR]]'''4.''' `NTpasswd` indica la password totale dimenticata.|| |
||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./schermata1.png,400)]]||<style="border:none; ">Nella tabella sono riportate le seguenti informazioni:[[BR]][[BR]]'''1.''' `USERNAME/LMHASH` indica il nome utente.[[BR]]'''2.''' `LMpasswd` indica la prima porzione di password dimenticata.[[BR]]'''3.''' `LMpasswd` indica la prima porzione di password dimenticata.[[BR]]'''4.''' `NTpasswd` indica la password totale dimenticata.|| |
Linea 29: | Linea 28: |
##[[Immagine(./3.png,400)]] ##[[Immagine(./8.png,400)]] |
|
Linea 34: | Linea 31: |
||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >attachment:schermata2.png||<style="border:none; ">|| | ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./schermata2.png,400)]]||<style="border:none; ">|| |
Linea 37: | Linea 34: |
||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >attachment:schermata3.png||<style="border:none; ">|| | ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./schermata3.png,400)]]||<style="border:none; ">|| |
Linea 42: | Linea 39: |
= Ulteriori risorse = * [:Sicurezza/GestionePassword/Recupero:Recuperare password] e nome utente di '''Ubuntu''' * [:Sicurezza/GestionePassword/Robuste:Generare password robuste con APG] |
BR Indice(depth=2 align=right)BR
Introduzione
Ophcrack è un programma che permette di recuperare le password dimenticate di Microsoft Windows. È possibile utilizzarlo sia avviandolo da un Live CD, sia installandolo su Ubuntu.
Questa guida è destinata a coloro che hanno perso la password di login utente di Microsoft Windows; è illegale eseguire questa operazione su macchine di terze persone, o comunque senza il consenso del proprietario. |
Ophcrack da Live CD
Preparativi
Scaricare il Live CD di Ophcrack da [http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=133599&package_id=167699 questo] indirizzo; al termine, [:Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso:masterizzarlo].
Avvio
- Dopo aver avviato il PC, configurare correttamente le impostazioni della sequenza di boot dal bios della propria macchina.
- Riavviare il computer.
Inserire il CD appena masterizzato nel lettore CD/DVD e nella schermata che compare, selezionate l'opzione Ophcrack LiveCD Graphics mode (auto mode).
- Al termine del caricamento si otterrà una schermata simile alla seguente, in cui il programma dovrebbe aver già recuperato le password dimenticate.
Installazione su Ubuntu
Scaricare la table da 388 MiB o 720 MiB, a seconda delle esigenze, da [http://lasecwww.epfl.ch/~oechslin/projects/ophcrack/ qui].
Aprire un [:AmministrazioneSistema/ComandiBase:terminale] e digitare:
sudo apt-get install ophcrak
Avvio programma
È possibile avviare il programma è sufficiente selezionare dal menù Applicazioni -> Accessori -> Ophcrack, oppure digitare in terminale il comando
ophcrak
Fare clic su «Table»; apparirà una schermata simile alla seguente:
Selezionare la table precedentemente scaricata e cliccare su OK.
Una volta selezionata la table cliccare su «Load...»; apparirà una finestra simile alla seguente:
Selezionare la cartella nella partizione C:/ di Microsoft Windows in cui si trovano i file SAM (genericamente è c:/windows/system32/config).
Una volta selezionata la cartella fare clic su Apri.
Nella barra dei menù fare clic su «Launch» per avviare il processo di ricerca delle password.
Ulteriori risorse
[:Sicurezza/GestionePassword/Recupero:Recuperare password] e nome utente di Ubuntu
[:Sicurezza/GestionePassword/Robuste:Generare password robuste con APG]