Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Sicurezza/Firewall"
Differenze tra le versioni 1 e 2
Versione 1 del 23/04/2007 17.57.55
Dimensione: 509
Commento: Creazione di JeremieTamburini/Prove
Versione 2 del 23/04/2007 23.56.22
Dimensione: 6381
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 8: Linea 8:

'''GUIDA MIDISPORT USB'''
Linea 12: Linea 11:
Questa guida mostra alcuni esempi di come installare cavi di collegamento midi/usb della M-Audio per poter collegare
una tastiera al proprio computer.

[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)]] [[BR]] '''Attenzione: le procedure riportate sono state testate sul cavo Midisport UNO. In particolar modo la seconda procedura potrebbe richiedere dei passaggi differenti a seconda della periferica in uso.'''
Linea 14: Linea 17:
== Primo metodo ==
Il seguente metodo ha riscontrato piena funzionalità solo nella versione '''Ubuntu Dapper Drake 6.06'''. Nelle versioni successive il ''firmware'' non viene caricato all'avvio del pc, a meno che sia stato caricato in precedenzaavviando la versione 6.06 di Ubuntu presente sullo stesso pc in dual-boot.[[BR]]

Come indicato nel sito http://usb-midi-fw.sourceforge.net questa è la lista dei dispositivi supportati:
 * Midi``Sport 1x1
 * Midi``Sport 2x2
 * Midi``Sport 4x4
 * Midi``Sport 8x8
 * Key``Station (old models: 49, 61)
 * Oxygen
 * Radium49
 * Radium61
 * Uno
A [http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=87777&package_id=92666 questo] indirizzo è possibile scaricarsi il file '''''midisport-firmware-1.2.tar.gz'''''. Occorre estrarre la directory `midisport-firmware-1.2` e spostarsi al suo interno. Supponendo di aver scaricato il file nella propria ''home-utente'':
{{{
tar xvzf midisport-firmware-1.2.tar.gz
cd midisport-firmware-1.2
}}}
A questo punto prima di procedere con la compilazione è bene collegare il dispositivo usb, installare il pacchetto '''build-essential''' e come indicato nel file `README` installare i pacchetti '''udev''' e '''fxload''' con [:SynapticHowto:Synaptic] o da linea di comando:
{{{
sudo apt-get install build-essential udev fxload
}}}
E poi dare i seguenti comandi:
{{{
./configure
make
sudo make install
}}}
La procedura è terminata. Se la spia sul dispositivo non si è accesa, provare a riavviare il sistema.

== Secondo metodo ==

La seconda procedura è tratta da [http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=96506 questo] how-to del forum internazionale di Ubuntu e testata su '''Ubuntu Feisty Fawn 7.04''' e questa è la lista dei dispositivi supportati:
||<tablestyle="width:100%" : 10%>'''RolandED/Edirol''' ||<:>SC-8850||<:>UA-100(G)||<:>UM-2||<:>UM-1||<:>PC-100 ||<:>XV-2020||
||'''YAMAHA'''||<:>MU-1000||<:>UX-16||<:>||<:>||<:>||<:>||
||'''Midi``Man'''||<:>Midi``Sport 1x1||<:>Midi``Sport 2x2||<:>Midi``Sport Uno||<:>||<:>||<:>||
||'''Steinberg'''||<:>USB-2-MIDI||<:>||<:>||<:>||<:>PC-100 ||<:>XV-2020||
||'''MOTU'''||<:>Fastlane||<:>||<:>||<:>||<:>||<:>||
Per prima cosa occorre scaricare il firmware '''''usbmidi-20040829.tar.gz''''' da [http://homepage3.nifty.com/StudioBreeze/software/usbmidi-e.html questa] pagina, estrarre la directory `usbmidi-20040829` e copiare il file `usbmidi-20040829/testing/MidiSport/ezusbmidi1x1.ihx` in /etc/firmware/. Tutto questo, supponendo di aver scaricato il file nella home-utente è traducibile con i seguenti comandi:
{{{
wget http://homepage3.nifty.com/StudioBreeze/software/bin/usbmidi-20040829.tar.gz
tar xvzf usbmidi-20040829.tar.gz
sudo mkdir /etc/firmware
sudo cp usbmidi-20040829/testing/MidiSport/ezusbmidi1x1.ihx /etc/firmware/
}}}
[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)]] [[BR]] '''Attenzione: se si usa Midi``Sport 2x2, sostituire il file `ezusbmidi1x1.ihx` con `ezusbmidi_2x2.ihx`[[BR]] Midi``Sport 1x1 e Midi``Sport Uno richiedono la stessa procedura.'''
[[BR]]
Per poter caricare il firmware occorre installare il pacchetto '''fxload''' con [:SynapticHowto:Synaptic] o con i lcomando:
{{{
sudo apt-get install fxload
}}}
A questo punto collegare il cavo midi/usb e con il comando
{{{
lsusb
}}}
Arirà qualcosa di questo genere (non apparirà a tutti la stessa cosa):
{{{
Bus 004 Device 001: ID 0000:0000
Bus 002 Device 001: ID 0000:0000
Bus 003 Device 001: ID 0000:0000
Bus 001 Device 006: ID 0763:1010 Midiman Midisport 1x1
Bus 001 Device 001: ID 0000:0000
}}}
Questo vuol dire che il dispositivo 066 (Midiman Midisport 1x1) è stato assegnato al bus 001 e verrà visualizzato nel percorso `/proc/bus/usb/001/006`[[BR]]
Per caricare il firmware occorre dare il comando:
{{{
sudo fxload -I /etc/firmware/ezusbmidi1x1.ihx -D /proc/bus/usb/001/006
}}}
Attenzione ad inserire i numeri giusti ottenuti dal comando '''lsusb''', possono cambiare ogni volta![[BR]]
Se la spia del dispositivo si accende tutto è andato a buon fine.
[[BR]]

=== Script di avvio ===
Per avviare il cavo midi/usb dovrebbero essere eseguiti gli ultimi due passaggi ogni volta che il cavo viene inserito nella presa usb del pc. Per agevolare la procedura si può uno script.[[BR]]
Creare il file con il comando (sustituire gedit con kate se siete su Kde):
{{{
sudo gedit /usr/local/bin/midisportsetup
}}}
e copiare al suo interno:
{{{
#!/bin/bash

#your firmware ... taken from usbmidi
fw=/etc/firmware/ezusbmidi1x1.ihx

#get proc address
bd=$( lsusb | grep Midisport | cut -d ' ' -f 2,4 | sed -e 's/ /\//' -e 's/://' )

dev=/proc/bus/usb/$bd

#load firmware
echo fxload -I $fw -D $dev
fxload -I $fw -D $dev
}}}
Dopo aver salvato e chiuso il file, impostare i permessi con il comando:
{{{
sudo chmod 775 /usr/local/bin/midisportsetup
}}}
Da ora in poi quando il cavo verrà connesso al computer, basterà dare il comando:
{{{
sudo /usr/local/bin/midisportsetup
}}}

= Midisport su Rosegarden =
Con buone probabilità se viene usato un cavo midi/usb è per poter usare una tastiera con [http://wiki.ubuntu-it.org/RosegardenHowto Rosegarden].[[BR]]
Se il cavo non viene riconosciuto automaticamente cliccare sull'icona “Gestisci dispositivi midi” (quella fatta a forma di pianoforte) e selezionare nei menù a tendina il dispositivo Midisport (midi input system device).
----
CategoryHomepage

BR

ATTENZIONE! Questa è una pagina di prove tecniche, pertanto le informazioni qui riportate possono essere del tutto provvisorie e incomplete.

BR

BR

GUIDA MIDISPORT USB

Introduzione

Questa guida mostra alcuni esempi di come installare cavi di collegamento midi/usb della M-Audio per poter collegare una tastiera al proprio computer.

Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left) BR Attenzione: le procedure riportate sono state testate sul cavo Midisport UNO. In particolar modo la seconda procedura potrebbe richiedere dei passaggi differenti a seconda della periferica in uso.

Installazione

Primo metodo

Il seguente metodo ha riscontrato piena funzionalità solo nella versione Ubuntu Dapper Drake 6.06. Nelle versioni successive il firmware non viene caricato all'avvio del pc, a meno che sia stato caricato in precedenzaavviando la versione 6.06 di Ubuntu presente sullo stesso pc in dual-boot.BR

Come indicato nel sito http://usb-midi-fw.sourceforge.net questa è la lista dei dispositivi supportati:

  • MidiSport 1x1

  • MidiSport 2x2

  • MidiSport 4x4

  • MidiSport 8x8

  • KeyStation (old models: 49, 61)

  • Oxygen
  • Radium49
  • Radium61
  • Uno

A [http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=87777&package_id=92666 questo] indirizzo è possibile scaricarsi il file midisport-firmware-1.2.tar.gz. Occorre estrarre la directory midisport-firmware-1.2 e spostarsi al suo interno. Supponendo di aver scaricato il file nella propria home-utente:

tar xvzf midisport-firmware-1.2.tar.gz
cd midisport-firmware-1.2

A questo punto prima di procedere con la compilazione è bene collegare il dispositivo usb, installare il pacchetto build-essential e come indicato nel file README installare i pacchetti udev e fxload con [:SynapticHowto:Synaptic] o da linea di comando:

sudo apt-get install build-essential udev fxload

E poi dare i seguenti comandi:

./configure
make
sudo make install

La procedura è terminata. Se la spia sul dispositivo non si è accesa, provare a riavviare il sistema.

Secondo metodo

La seconda procedura è tratta da [http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=96506 questo] how-to del forum internazionale di Ubuntu e testata su Ubuntu Feisty Fawn 7.04 e questa è la lista dei dispositivi supportati:

RolandED/Edirol

SC-8850

UA-100(G)

UM-2

UM-1

PC-100

XV-2020

YAMAHA

MU-1000

UX-16

MidiMan

MidiSport 1x1

MidiSport 2x2

MidiSport Uno

Steinberg

USB-2-MIDI

PC-100

XV-2020

MOTU

Fastlane

Per prima cosa occorre scaricare il firmware usbmidi-20040829.tar.gz da [http://homepage3.nifty.com/StudioBreeze/software/usbmidi-e.html questa] pagina, estrarre la directory usbmidi-20040829 e copiare il file usbmidi-20040829/testing/MidiSport/ezusbmidi1x1.ihx in /etc/firmware/. Tutto questo, supponendo di aver scaricato il file nella home-utente è traducibile con i seguenti comandi:

wget http://homepage3.nifty.com/StudioBreeze/software/bin/usbmidi-20040829.tar.gz
tar xvzf usbmidi-20040829.tar.gz
sudo mkdir /etc/firmware
sudo cp usbmidi-20040829/testing/MidiSport/ezusbmidi1x1.ihx /etc/firmware/

Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left) BR Attenzione: se si usa MidiSport 2x2, sostituire il file ezusbmidi1x1.ihx con ezusbmidi_2x2.ihxBR MidiSport 1x1 e MidiSport Uno richiedono la stessa procedura. BR Per poter caricare il firmware occorre installare il pacchetto fxload con [:SynapticHowto:Synaptic] o con i lcomando:

sudo apt-get install fxload

A questo punto collegare il cavo midi/usb e con il comando

lsusb

Arirà qualcosa di questo genere (non apparirà a tutti la stessa cosa):

Bus 004 Device 001: ID 0000:0000  
Bus 002 Device 001: ID 0000:0000  
Bus 003 Device 001: ID 0000:0000  
Bus 001 Device 006: ID 0763:1010 Midiman Midisport 1x1
Bus 001 Device 001: ID 0000:0000

Questo vuol dire che il dispositivo 066 (Midiman Midisport 1x1) è stato assegnato al bus 001 e verrà visualizzato nel percorso /proc/bus/usb/001/006BR Per caricare il firmware occorre dare il comando:

sudo fxload -I /etc/firmware/ezusbmidi1x1.ihx -D /proc/bus/usb/001/006

Attenzione ad inserire i numeri giusti ottenuti dal comando lsusb, possono cambiare ogni volta!BR Se la spia del dispositivo si accende tutto è andato a buon fine. BR

Script di avvio

Per avviare il cavo midi/usb dovrebbero essere eseguiti gli ultimi due passaggi ogni volta che il cavo viene inserito nella presa usb del pc. Per agevolare la procedura si può uno script.BR Creare il file con il comando (sustituire gedit con kate se siete su Kde):

sudo gedit /usr/local/bin/midisportsetup

e copiare al suo interno:

#your firmware ... taken from usbmidi
fw=/etc/firmware/ezusbmidi1x1.ihx

#get proc address
bd=$( lsusb | grep Midisport | cut -d ' ' -f 2,4 | sed -e 's/ /\//' -e 's/://' )

dev=/proc/bus/usb/$bd

#load firmware
echo fxload -I $fw -D $dev
fxload -I $fw -D $dev

Dopo aver salvato e chiuso il file, impostare i permessi con il comando:

sudo chmod 775 /usr/local/bin/midisportsetup

Da ora in poi quando il cavo verrà connesso al computer, basterà dare il comando:

sudo /usr/local/bin/midisportsetup

Midisport su Rosegarden

Con buone probabilità se viene usato un cavo midi/usb è per poter usare una tastiera con [http://wiki.ubuntu-it.org/RosegardenHowto Rosegarden].BR Se il cavo non viene riconosciuto automaticamente cliccare sull'icona “Gestisci dispositivi midi” (quella fatta a forma di pianoforte) e selezionare nei menù a tendina il dispositivo Midisport (midi input system device).


CategoryHomepage