Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida si vedrà come costruire un server Web di tipo LAMP (LinuxApacheMySqlPhp) con accesso Ftp attraverso il software di virtualizzazione VirtualBox, con tutti i vantaggi che ne derivano.
Preparazione dell'ambiente VirtualBox
Installazione
Procedere all'installazione di VirtualBox seguendo la relativa guida.
Configurazione
Avviare VirtualBox e procedere come indicato:
Accedere alla finestra di dialogo delle impostazioni di VirtualBox attraverso la voce di menù File → Impostazioni;
Selezionale la scheda Rete;
Aggiungere una periferica di rete cliccando sul tasto Aggiungi rete solo host (Ins);
Nella finestra di dialogo della rete verrà aggiunta la periferica
vboxnet0
Creazione della macchina virtuale
Procedere alla creazione della macchina virtuale seguendo la relativa guida;
- Parametri consigliati:
Nome: WebServer ;
Sistema operativo: Linux ;
Versione: Ubuntu;
Memoria di base: 256 MB ;
Disco rigido: 8 GB.
Configurazione della macchina virtuale
Cliccare con il tasto destro del mouse sulla macchina virtuale appena creata e scegliere, dal menù contestuale, Impostazioni ;
Selezionare l'opzione Rete ;
Selezionare la scheda Scheda 2 ;
- Configurare come segue:
Spuntare l'opzione Abilita scheda di rete ;
Connessa a: Scheda solo host ;
Nome: vboxnet0.
Confermare le opzioni cliccando su Ok.
Installazione del sistema operativo
Dato l'utilizzo che si farà della macchina virtuale, si procederà con l'installazione di Ubuntu Server L.T.S. La guida è tuttavia valida per qualsiasi altra versione di Ubuntu. |
Procurarsi l'immagine ISO di UbuntuServer dalla relativa pagina di download;
Procedere all'installazione di UbuntuServer nella macchina virtuale seguendo la relativa guida.
Configurazione del Server Web
Ubuntu Server è un sistema operativo privo di interfaccia grafica. Qualora si opti per una versione differente di Ubuntu tutti i passi seguenti dovranno essere eseguiti in una finestra di terminale. |
- Accedendere la macchina virtuale e accedere al sistema con le credenziale scelte in fase di installazione;
Eseguire un aggiornamento del sistema digitando
sudo apt-get update && sudo apt-get dist-upgrade
Configurazione della rete
- Verifica
4. verifica reteggiun configurare /etc/network/interfaces (auto eth1, ...)