Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Rilasci"
Differenze tra le versioni 1 e 111 (in 110 versioni)
Versione 1 del 12/04/2007 10.12.35
Dimensione: 3185
Commento: Importazione
Versione 111 del 04/03/2021 12.04.31
Dimensione: 5817
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
||<rowbgcolor="#cccccc"> '''Settimana''' || '''Data''' || '''Attività''' || '''Stato''' || '''Note''' ||
||<-5 #eeeeee> Aprile 2007 ||
|| 1 || 26 aprile || ||<#CCFFCC> || <!> Aggiornamento della toolchain ||
||<-5 #eeeeee> Maggio 2007 ||
|| 2 || 3 maggio || ||<#CCFFCC> || ||
|| 3 || 10 maggio || ||<#CCFFCC> || {*} Meeting degli sviluppatori ||
|| 4 || 17 maggio || ||<#CCFFCC> || ||
|| 5 || 24 maggio || ||<#CCFFCC> || ||
|| 6 || 31 maggio || ||<#CCFFCC> || Le specifiche devono essere finalizzate ||
||<-5 #eeeeee> Giugno 2007 ||
|| 7 || 7 giugno || ||<#CCFFCC> || '''Tribe CD 1''' ||
|| 8 || 14 giugno || ||<#CCFFCC> || ||
|| 9 || 21 giugno || ||<#CCFFCC> /!\ '''[http://wiki.ubuntu-it.org/Rilasci/DebianImportFreeze Debian Import Freeze]''' || <!> Merge rimanenti completati; Test di ricompilazione ||
|| 10 || 28 giugno || ||<#FFFFCC> || '''Tribe CD 2''' ||
||<-5 #eeeeee> Luglio 2007 ||
|| 11 || 5 luglio || ||<#FFFFCC> || ||
|| 12 || 12 luglio || ||<#FFFFCC> || {*} Sprint di sviluppo ||
|| 13 || 19 luglio || ||<#FFFFCC> || '''Tribe CD 3''' ||
|| 14 || 26 luglio || ||<#FFEBBB> || ||
||<-5 #eeeeee> Agosto 2007 ||
|| 15 || 2 agosto || ||<#FFEBBB> || ||
|| 16 || 9 agosto || ||<#FFEBBB> || '''Tribe CD 4''' ||
|| 17 || 16 agosto || ||<#FFEBBB> /!\ '''[http://wiki.ubuntu-it.org/Rilasci/FeatureFreeze Feature Freeze]''', /!\ '''[http://wiki.ubuntu-it.org/Rilasci/UpstreamVersionFreeze Upstream Version Freeze (UVF)]''' , /!\ '''[http://wiki.ubuntu-it.org/Rilasci/ArtworkDeadlineOne Artwork Deadline 1]'''|| <!> Test di ricompilazione, Inizio della fase di verifica dell'aggiornamento ||
|| 18 || 23 agosto || ||<#FFCCCC> || '''Tribe CD 5''' ||
|| 19 || 30 agosto || ||<#FFCCCC> /!\ '''[http://wiki.ubuntu-it.org/Rilasci/ArtworkDeadlineTwo Artwork deadline 2]''', /!\ '''[http://wiki.ubuntu-it.org/Rilasci/NewPackagesFreeze New Package Freeze]''' || ||
||<-5 #eeeeee> Settembre 2007 ||
|| 20 || 6 settembre || ||<#FFCCCC> || '''Tribe CD 6''' ||
|| 21 || 13 settembre || ||<#FFCCCC> /!\ '''[http://wiki.ubuntu-it.org/Rilasci/StringFreeze String Freeze]''' || ||
|| 22 || 20 settembre || ||<#FFCCCC> /!\ '''[http://wiki.ubuntu-it.org/Rilasci/BetaFreeze Beta Freeze]''', /!\ '''[http://wiki.ubuntu-it.org/Rilasci/ArtworkFinalDeadline Ultimo artwork deadline]''' || <!> Test di ricompilazione ||
|| 23 || 27 settembre || ||<#E47A7A> /!\ '''[http://wiki.ubuntu-it.org/Rilasci/BetaRelease Versione Beta]''' || ||
||<-5 #eeeeee> Ottobre 2007 ||
|| 24 || 4 ottobre || ||<#E47A7A> /!\ '''[http://wiki.ubuntu-it.org/Rilasci/NonLanguagePackTranslationDeadline Non-Language Pack Translation Deadline]''', /!\ '''[http://wiki.ubuntu-it.org/Rilasci/KernelFreeze Kernel Freeze]''' || <!> Rebuild Test ||
|| 25 || 11 ottobre || ||<#E47A7A> /!\ '''[http://wiki.ubuntu-it.org/Rilasci/ReleaseCandidate Release Candidate]''', /!\ '''[http://wiki.ubuntu-it.org/Rilasci/LanguagePackTranslationDeadline Language Pack Translation Deadline]''' || ||
|| 26 || 18 ottobre || ||<#E47A7A> /!\ '''[http://wiki.ubuntu-it.org/Rilasci/FinalRelease Versione stabile]''' || ||
|| 27 || 25 ottobre || || || ||
#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=631407")>>

= Introduzione =

Ogni '''6 mesi''' viene rilasciata una nuova versione di Ubuntu. I rilasci avvengono sempre nei mesi di '''Aprile''' e '''Ottobre'''. Esistono due tipologie di versioni contraddistinte dal periodo di supporto, durante il quale riceveranno aggiornamenti software.

 * '''Versioni LTS''' (''Long Term Support''): periodo di supporto di '''5 anni''' (3 anni per le [[https://www.ubuntu-it.org/derivate|derivate]]).
  * Rilasciate ogni 2 anni nell'Aprile degli anni pari.
  * Ideali in tutti quei casi in cui si preveda di effettuare un'installazione duratura nel tempo dove NON si ritiene di primaria importanza avere l'intero parco software aggiornato all'ultima versione. Tuttavia la presenza di [[Repository|repository]] dedicati e l'introduzione dei [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap|pacchetti Snap]] facilita l'installazione di versioni aggiornate dei software più popolari.
  * Terminati i 5 anni di supporto standard, è possibile prolungare la ricezione degli aggiornamenti di sicurezza attivando il servizio [[#esm|ESM]].

 * '''intermedie''': periodo di supporto di '''9 mesi'''.
  * Breve periodo di supporto per il quale ben presto sarà necessario un aggiornamento a una nuova versione del sistema.
  * Rilasci più frequenti rispetto alle versioni LTS e quindi con software più aggiornato. Questo si traduce nella possibilità che includano nuovi driver per l'utilizzo di nuovo hardware e disponibilità di nuovi software magari cruciali per svolgere alcune attività.

{{{#!wiki note
È possibile scaricare tutte le versioni supportate di Ubuntu e delle sue derivate (Kubuntu, Ubuntu Mate ecc.) tramite torrent da [[DownloadTorrent|questa pagina]]. <<BR>>In alternativa è possibile effettuare il download diretto delle immagini iso dal [[https://www.ubuntu-it.org/download|sito web di Ubuntu-it]].
}}}

<<Anchor(support)>>
= Versioni supportate =

Vengono qui riportate la versioni LTS e intermedia più recenti.

== 20.04 LTS ==

 * '''Nome in codice''': Focal Fossa
 * '''Data di lancio''': Aprile 2020
 * '''Fine supporto''': Aprile 2025 - '''LTS''' ''Long Term Support'' (./)
 * [[Rilasci/FocalFossa|Scaletta di rilascio]] | [[https://wiki.ubuntu.com/FocalFossa/ReleaseNotes|Note di rilascio]] | [[http://releases.ubuntu.com/releases/focal/|Download]]

== 20.10 ==

 * '''Nome in codice''': Groovy Gorilla
 * '''Data di lancio''': Ottobre 2020
 * '''Fine supporto''': Luglio 2021
 * [[Rilasci/GroovyGorilla|Scaletta di rilascio]] | [[https://wiki.ubuntu.com/GroovyGorilla/ReleaseNotes|Note di rilascio]] | [[http://releases.ubuntu.com/releases/groovy/|Download]]

{{{#!wiki important
Un bug nell'installer di Ubuntu 20.10 può far fallire l'installazione del sistema su computer con BIOS/BIOS Legacy.<<BR>> Leggere attentamente la [[GruppoDocumentazione/Groovy/BugPartizioneEfi|seguente pagina]].
}}}
Linea 37: Linea 48:
CategoryDaRevisionare
== Versioni supportate meno recenti ==

== 18.04 LTS ==

 * '''Nome in codice''': Bionic Beaver
 * '''Data di lancio''': Aprile 2018
 * '''Fine supporto''': Aprile 2023 - '''LTS''' ''Long Term Support'' (./)
 * [[Rilasci/BionicBeaver|Scaletta di rilascio]] | [[https://wiki.ubuntu.com/BionicBeaver/ReleaseNotes|Note di rilascio]] | [[http://releases.ubuntu.com/releases/bionic/|Download]]

= Point Release delle versioni LTS =

Per avere informazioni sulle caratteristiche e sul supporto delle '''Point Release''', le versioni aggiornate dei rilasci LTS di Ubuntu, consultare [[Rilasci/PointRelease|questa pagina]].

<<Anchor(esm)>>
= Versioni ESM =

Dopo 5 anni termina il supporto standard per le versioni LTS di Ubuntu e quindi terminano gli aggiornamenti software. Canonical prevede un supporto aggiuntivo tramite il servizio '''[[https://ubuntu.com/esm|ESM (Extended Security Maintenance)]]'''. Sarà quindi possibile continuare a ricevere aggiornamenti di sicurezza per le versioni desktop, server e cloud oltre la data di scadenza del supporto. Rimangono invece escluse dal servizio le [[https://www.ubuntu-it.org/derivate|derivate]] ufficiali.

{{{#!wiki tip
È tuttavia consigliabile passare a una versione più recente di Ubuntu. Ricorrere al servizio '''ESM''' solo se necessario.
}}}

== Versioni interessate ==

 * '''Ubuntu 14.04 LTS''': supporto esteso di '''3 anni''' fino ad Aprile 2022;

== Caratteristiche del servizio ==

 * Il servizio prevede la sottoscrizione a '''[[https://ubuntu.com/advantage|Ubuntu Advantage for Infrastructure]]''';
 * è a pagamento per uso commerciale;
 * è gratuito fino a tre dispositivi per uso personale;
 * è gratuito fino a 50 dispositivi per i membri della [[https://wiki.ubuntu.com/Membership|comunità di Ubuntu]].

= Versione in sviluppo =

L'attuale versione in sviluppo di Ubuntu è la '''21.04'''. Verrà rilasciata ad Aprile 2021.

L'utilizzo delle versioni in sviluppo non è consigliato per l'uso quotidiano, in quanto potenzialmente soggette a bug critici che potrebbero portare anche alla perdita di dati. Per un corretto utilizzo e per ulteriori informazioni sul nuovo rilascio, fare riferimento alla pagina [[Ubuntu+1]].<<BR>>
Ulteriori informazioni sullo sviluppo e i collegamenti per il download delle ''Daily Build'' saranno presto disponibili nell'apposita [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=7|sezione del forum]].

<<Anchor(lista_rilasci)>>
= Elenco completo dei rilasci =

L'elenco completo di tutte le versioni di Ubuntu rilasciate negli anni è disponibile in [[Rilasci/ElencoCompleto|questa pagina]].

= Ulteriori risorse =

 * [[https://wiki.ubuntu.com/Releases|Documento sul wiki internazionale]]
----
CategoryComunita


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Ogni 6 mesi viene rilasciata una nuova versione di Ubuntu. I rilasci avvengono sempre nei mesi di Aprile e Ottobre. Esistono due tipologie di versioni contraddistinte dal periodo di supporto, durante il quale riceveranno aggiornamenti software.

  • Versioni LTS (Long Term Support): periodo di supporto di 5 anni (3 anni per le derivate).

    • Rilasciate ogni 2 anni nell'Aprile degli anni pari.
    • Ideali in tutti quei casi in cui si preveda di effettuare un'installazione duratura nel tempo dove NON si ritiene di primaria importanza avere l'intero parco software aggiornato all'ultima versione. Tuttavia la presenza di repository dedicati e l'introduzione dei pacchetti Snap facilita l'installazione di versioni aggiornate dei software più popolari.

    • Terminati i 5 anni di supporto standard, è possibile prolungare la ricezione degli aggiornamenti di sicurezza attivando il servizio ESM.

  • intermedie: periodo di supporto di 9 mesi.

    • Breve periodo di supporto per il quale ben presto sarà necessario un aggiornamento a una nuova versione del sistema.
    • Rilasci più frequenti rispetto alle versioni LTS e quindi con software più aggiornato. Questo si traduce nella possibilità che includano nuovi driver per l'utilizzo di nuovo hardware e disponibilità di nuovi software magari cruciali per svolgere alcune attività.

È possibile scaricare tutte le versioni supportate di Ubuntu e delle sue derivate (Kubuntu, Ubuntu Mate ecc.) tramite torrent da questa pagina.
In alternativa è possibile effettuare il download diretto delle immagini iso dal sito web di Ubuntu-it.

Versioni supportate

Vengono qui riportate la versioni LTS e intermedia più recenti.

20.04 LTS

20.10

Un bug nell'installer di Ubuntu 20.10 può far fallire l'installazione del sistema su computer con BIOS/BIOS Legacy.
Leggere attentamente la seguente pagina.


Versioni supportate meno recenti

18.04 LTS

Point Release delle versioni LTS

Per avere informazioni sulle caratteristiche e sul supporto delle Point Release, le versioni aggiornate dei rilasci LTS di Ubuntu, consultare questa pagina.

Versioni ESM

Dopo 5 anni termina il supporto standard per le versioni LTS di Ubuntu e quindi terminano gli aggiornamenti software. Canonical prevede un supporto aggiuntivo tramite il servizio ESM (Extended Security Maintenance). Sarà quindi possibile continuare a ricevere aggiornamenti di sicurezza per le versioni desktop, server e cloud oltre la data di scadenza del supporto. Rimangono invece escluse dal servizio le derivate ufficiali.

È tuttavia consigliabile passare a una versione più recente di Ubuntu. Ricorrere al servizio ESM solo se necessario.

Versioni interessate

  • Ubuntu 14.04 LTS: supporto esteso di 3 anni fino ad Aprile 2022;

Caratteristiche del servizio

Versione in sviluppo

L'attuale versione in sviluppo di Ubuntu è la 21.04. Verrà rilasciata ad Aprile 2021.

L'utilizzo delle versioni in sviluppo non è consigliato per l'uso quotidiano, in quanto potenzialmente soggette a bug critici che potrebbero portare anche alla perdita di dati. Per un corretto utilizzo e per ulteriori informazioni sul nuovo rilascio, fare riferimento alla pagina Ubuntu+1.
Ulteriori informazioni sullo sviluppo e i collegamenti per il download delle Daily Build saranno presto disponibili nell'apposita sezione del forum.

Elenco completo dei rilasci

L'elenco completo di tutte le versioni di Ubuntu rilasciate negli anni è disponibile in questa pagina.

Ulteriori risorse


CategoryComunita