Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Rilasci/PointRelease"
Differenze tra le versioni 96 e 97
Versione 96 del 26/04/2016 14.31.07
Dimensione: 14606
Commento: aggiunta 16.04, rivista impostazione pagina
Versione 97 del 02/07/2016 17.17.23
Dimensione: 14605
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 53: Linea 53:
<<Immagine(./kernel 16.04.png)>> <<Immagine(./kernel16.04.svg)>>


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Per garantire un supporto adeguato alle nuove componenti hardware che ogni anno vengono prodotte (schede wifi, schede grafiche...), i rilasci LTS (Long Term Support) di Ubuntu sono aggiornati tramite le Point Release, versioni del sistema operativo che forniscono kernel Linux e stack X.org aggiornati rispetto alla prima versione del sistema stesso.

Queste Point Release vengono contraddistinte aggiungendo un numero finale alla versione cui fanno riferimento, ad esempio Ubuntu 12.04.2. Per ciascuna versione LTS vengono rilasciate 5 Point Release.
A titolo di esempio:

  • Ubuntu 12.04 LTS (rilasciato ad Aprile 2012) utilizza kernel Linux 3.2 e X.org 1.11.4;
  • Ubuntu 12.04.5 LTS (rilasciato ad Agosto 2014) utilizza kernel Linux 3.13 e X.org 1.15.1.

Con i termini Hardware Enablement Stack (da ora HWE stack) si fa riferimento al rilascio congiunto del nuovo kernel Linux e del nuovo stack X.org, per ogni specifica Point Release. Ad esempio, l' HWE stack Wily di Ubuntu 14.04.4 conterrà kernel Linux e stack X.org in versioni più recenti rispetto all' HWE stack Vivid di Ubuntu 14.04.3.

Installando una nuova Point Release si potranno dunque ottenere i seguenti vantaggi:

  • dalla Point Release numero 2 in avanti, supporto per eventuale nuovo hardware non supportato dal rilascio iniziale;
  • dalla Point Release numero 2 in avanti, nuove versioni di tutti i driver open source associati allo stack X.org (Radeon, Nouveau, Intel...);

  • sono già presenti tutti i normali aggiornamenti del sistema operativo rilasciati fino alla data di pubblicazione della Point Release.

Quanto riportato in questa pagina è da considerarsi applicabile solamente ad Ubuntu, le derivate ufficiali potrebbero non aggiornare le Point Release con nuovi HWE stack. Per maggiori informazioni fare riferimento alle note di rilascio delle varie distribuzioni.

Informazioni aggiuntive

  • Coloro che utilizzano un determinato HWE stack, ad esempio quello di Wily, rimarranno con quello stack. Non si riceveranno aggiornamenti automatici ad un nuovo HWE stack.

  • Ubuntu 14.04 LTS:
    • Gli HWE stack Utopic, Vivid e Wily per Ubuntu 14.04 sono supportati fino all'uscita dell' HWE stack Xenial, il quale deriva da Ubuntu 16.04.

    • Una volta rilasciato l'HWE stack Xenial, tutti gli HWE stack precedenti non riceveranno più aggiornamenti. Gli utenti dovranno aggiornare manualmente al nuovo HWE stack Xenial in modo da continuare a ricevere il supporto ufficiale ( aggiornamenti di sicurezza, bug fixing e quant'altro).

    • Ubuntu 14.04.5 è l'ultima Point Release disponibile per Ubuntu 14.04 LTS e viene rilasciata con l'HWE stack Xenial, il quale è supportato per tutto il periodo di supporto di Ubuntu 14.04 LTS.

  • Ubuntu 12.04 LTS:
    • Gli HWE stack Quantal, Raring e Saucy per Ubuntu 12.04 sono supportati fino all'uscita dell' HWE stack Trusty, il quale deriva da Ubuntu 14.04.

    • Una volta rilasciato l'HWE stack Trusty, tutti gli HWE stack precedenti non riceveranno più aggiornamenti. Gli utenti dovranno aggiornare manualmente al nuovo HWE stack Trusty in modo da continuare a ricevere il supporto ufficiale ( aggiornamenti di sicurezza, bug fixing e quant'altro).

    • Ubuntu 12.04.5 è l'ultima Point Release disponibile per Ubuntu 12.04 LTS e viene rilasciata con l'HWE stack Trusty, il quale è supportato per tutto il periodo di supporto di Ubuntu 12.04 LTS.

Ubuntu 16.04 LTS

Le Point Release di Ubuntu 16.04 sono caratterizzate dai seguenti HWE stack:

Point Release

Hardware Enablement Stack

Kernel Linux

Rilasciato

Ubuntu 16.04.1

4.4

Ubuntu 16.04.2

TBD

TBD

Ubuntu 16.04.3

TBD

TBD

Ubuntu 16.04.4

TBD

TBD

Ubuntu 16.04.5

TBD

TBD

TBD = non ancora definito. La prima Point Release 16.04.1 fornisce kernel Linux e stack X.org originali della 16.04, ma con tutti gli aggiornamenti di sistema già installati fino al momento di rilascio della 16.04.1.

Piano di supporto del Kernel Linux

Ubuntu 14.04 LTS

Le Point Release di Ubuntu 14.04 sono caratterizzate dai seguenti HWE stack:

Point Release

Hardware Enablement Stack

Kernel Linux

Rilasciato

Ubuntu 14.04.1

3.13

(./)

Ubuntu 14.04.2

Utopic (derivato da Ubuntu 14.10)

3.16

(./)

Ubuntu 14.04.3

Vivid (derivato da Ubuntu 15.04)

3.19

(./)

Ubuntu 14.04.4

Wily (derivato da Ubuntu 15.10)

4.2

(./)

Ubuntu 14.04.5

Xenial (derivato da Ubuntu 16.04)

4.4

La prima Point Release 14.04.1 fornisce kernel Linux e stack X.org originali della 14.04, ma con tutti gli aggiornamenti di sistema già installati fino al momento di rilascio della 14.04.1.

Ubuntu 14.04 e 14.04.1

Sono disponibili più opzioni per mantenere kernel Linux e stack X.org originali di Ubuntu 14.04:

  • Installare la versione 14.04 o la versione 14.04.1, archiviate in questa pagina.
    Solo coloro che installano Ubuntu dalla Point Release 14.04.2 in avanti riceveranno un nuovo HWE stack.

  • Eseguire un avanzamento di versione a Ubuntu 14.04.

  • Eseguire un'installazione utilizzando il CD Minimale.

Ubuntu 14.04 e 14.04.1 sono supportati per i normali 5 anni di supporto delle versioni LTS, fino ad Aprile 2019.

Ubuntu 14.04.4

Esistono due modi per usufruire del nuovo HWE stack Wily:

  1. Installare Ubuntu 14.04.4, scaricabile da questa pagina o dalla pagina TrustyTahrTorrent.

  2. Installare i pacchetti di seguito indicati nella propria esistente installazione di Ubuntu 14.04, digitando in un terminale:

    • Versione Desktop:

      sudo apt-get install --install-recommends linux-generic-lts-wily xserver-xorg-core-lts-wily xserver-xorg-lts-wily xserver-xorg-video-all-lts-wily xserver-xorg-input-all-lts-wily libwayland-egl1-mesa-lts-wily

      Se si sta utilizzando un sistema per PC con architettura a 64 bit e UEFI, è necessario installare anche il pacchetto linux-signed-generic-lts-<release>. Per farlo, digitare il comando seguente:

      sudo apt-get install linux-signed-generic-lts-wily
    • Versione Desktop Multiarch: se si sta utilizzando un sistema desktop multi-architettura (ad esempio i386 e amd64 su amd64, per il gaming o con Wine):

      sudo apt-get install --install-recommends linux-generic-lts-wily xserver-xorg-core-lts-wily xserver-xorg-lts-wily xserver-xorg-video-all-lts-wily xserver-xorg-input-all-lts-wily libwayland-egl1-mesa-lts-wily libgl1-mesa-glx-lts-wily libgl1-mesa-glx-lts-wily:i386 libglapi-mesa-lts-wily:i386
    • Versione Server:

      sudo apt-get install --install-recommends linux-generic-lts-wily
      quindi riavviare.

Si consiglia di rimuovere i driver proprietari della propria scheda grafica prima di installare un nuovo HWE stack.
La presenza di PPA aggiuntivi può provocare errori durante l'installazione di un nuovo HWE stack.

Piano di supporto del Kernel Linux

Ubuntu 12.04 LTS

Le Point Release di Ubuntu 12.04 sono caratterizzate dai seguenti HWE stack:

Point Release

Hardware Enablement Stack

Kernel Linux

Rilasciato

Ubuntu 12.04.1

3.2

(./)

Ubuntu 12.04.2

Quantal (derivato da Ubuntu 12.10)

3.5

(./)

Ubuntu 12.04.3

Raring (derivato da Ubuntu 13.04)

3.8

(./)

Ubuntu 12.04.4

Saucy (derivato da Ubuntu 13.10)

3.11

(./)

Ubuntu 12.04.5

Trusty (derivato da Ubuntu 14.04)

3.13

(./)

La prima Point Release 12.04.1 fornisce kernel Linux e stack X.org originali della 12.04, ma con tutti gli aggiornamenti di sistema già installati fino al momento di rilascio della 12.04.1.

Ubuntu 12.04 e 12.04.1

Sono disponibili più opzioni per mantenere kernel Linux e stack X.org originali di Ubuntu 12.04:

  • Installare la versione 12.04 o la versione 12.04.1, archiviate in questa pagina.
    Solo coloro che installano Ubuntu dalla Point Release 12.04.2 in avanti riceveranno un nuovo HWE stack.

  • Eseguire un avanzamento di versione a Ubuntu 12.04.

  • Eseguire un'installazione utilizzando il CD Minimale.

Ubuntu 12.04 e 12.04.1 sono supportati per i normali 5 anni di supporto delle versioni LTS, fino ad Aprile 2017.

Ubuntu 12.04.5

Esistono due modi per usufruire del nuovo HWE stack Trusty:

  1. Installare Ubuntu 12.04.5, scaricabile da questa pagina o dalla pagina PrecisePangolinTorrent.

  2. Installare i pacchetti di seguito indicati nella propria esistente installazione di Ubuntu 12.04, digitando in un terminale:

    • Versione Desktop:

      sudo apt-get install --install-recommends linux-generic-lts-trusty xserver-xorg-lts-trusty libgl1-mesa-glx-lts-trusty
    • Versione Server:

       sudo apt-get install --install-recommends linux-generic-lts-trusty 
      quindi riavviare.

Si consiglia di rimuovere i driver proprietari della propria scheda grafica prima di installare un nuovo HWE stack.
La presenza di PPA aggiuntivi può provocare errori durante l'installazione di un nuovo HWE stack.

Piano di supporto del Kernel Linux

Risoluzione problemi

Errore di avvio Xorg

A seguito dell'installazione di un nuovo HWE stack si potrebbe incorrere in problemi di avvio di Xserver, ottenendo una schermata nera all'avvio del pc.
Questo problema può comparire:

  • qualora non fossero stati rimossi i driver proprietari prima di installare un nuovo HWE stack;

  • a causa del bug 1132736.

Per risolvere il problema, digitare in un terminale il comando seguente:

  • HWE stack Trusty in Ubuntu 12.04:

    sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg-lts-trusty
  • HWE stack Utopic in Ubuntu 14.04:

    sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg-lts-utopic
  • HWE stack Vivid in Ubuntu 14.04:

    sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg-lts-vivid

Qualora non fosse possibile avviare un terminale da interfaccia grafica, premere la combinazione di tasti Ctrl + Alt + F2, inserire nome utente e password, quindi inserire il comando sopraelencato specifico della propria versione.

Reinstallazione programmi

Durante l'installazione di un HWE stack, alcuni software che potrebbero dare problemi di dipendenze vengono rimossi automaticamente dal sistema.
Di seguito si riportano i principali software rimossi conosciuti: Compton-conf, Gnome maps, Google Earth, Pipelight, Skype, Systemback, Wine.

Una volta installato il nuovo HWE stack si dovrebbe essere in grado di installare nuovamente questi programmi senza problemi.

Ulteriori risorse


CategoryComunita