Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Rilasci/PointRelease"
Differenze tra le versioni 143 e 144
Versione 143 del 06/08/2019 16.12.23
Dimensione: 12973
Autore: wilecoyote
Commento:
Versione 144 del 07/01/2020 16.37.49
Dimensione: 12969
Autore: wilecoyote
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 37: Linea 37:
|| Ubuntu 18.04.2 || '''Cosmic''' (derivato da Ubuntu 18.10) || 4.18 || Sì || (./) || || Ubuntu 18.04.2 || '''Cosmic''' (derivato da Ubuntu 18.10) || 4.18 || Si || {X} ||
Linea 39: Linea 39:
|| Ubuntu 18.04.4 || TBD                                 || TBD || No || || || Ubuntu 18.04.4 || '''Eoan''' (derivato da Ubuntu 19.10) || 5.3 || No || ||


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Per garantire un supporto adeguato alle nuove componenti hardware che ogni anno vengono prodotte (schede wifi, schede grafiche...), i rilasci LTS (Long Term Support) di Ubuntu sono aggiornati tramite le Point Release, versioni del sistema operativo che forniscono kernel Linux e stack X.org aggiornati rispetto alla prima versione del sistema stesso.

Queste Point Release vengono contraddistinte aggiungendo un numero finale alla versione cui fanno riferimento, ad esempio Ubuntu 18.04.2. Per ciascuna versione LTS vengono rilasciate 5 Point Release.
A titolo di esempio:

  • Ubuntu 18.04 LTS (rilasciato ad Aprile 2018) utilizza kernel Linux 4.15 e X.org 1.19.6;
  • Ubuntu 18.04.3 LTS (rilasciato ad Agosto 2019) utilizza kernel Linux 5.0 e X.org 1.20.4.

Con i termini Hardware Enablement Stack (da ora HWE stack) si fa riferimento al rilascio congiunto del nuovo kernel Linux e del nuovo stack X.org, per ogni specifica Point Release. Ad esempio, l' HWE stack Disco di Ubuntu 18.04.3 conterrà kernel Linux e stack X.org in versioni più recenti rispetto all' HWE stack Cosmic di Ubuntu 18.04.2.

Installando una nuova Point Release si potranno dunque ottenere i seguenti vantaggi:

  • dalla Point Release numero 2 in avanti, supporto per eventuale nuovo hardware non supportato dal rilascio iniziale;
  • dalla Point Release numero 2 in avanti, nuove versioni di tutti i driver open source associati allo stack X.org (Radeon, Nouveau, Intel...);

  • sono già presenti tutti i normali aggiornamenti del sistema operativo rilasciati fino alla data di pubblicazione della Point Release.

Installando la versione "originale" (es. Ubuntu 18.04 LTS) o la prima Point Release (es. Ubuntu 18.04.1 LTS), non verranno installati automaticamente i nuovi HWE stack con i normali aggiornamenti del sistema operativo. Per ottenere i nuovi HWE stack sarà necessario seguire le istruzioni riportate nei paragrafi seguenti. Si fa notare inoltre che tramite l'installazione dei normali aggiornamenti del sistema operativo, nelle informazioni di Ubuntu verrà visualizzato il numero di versione della nuova Point Release (es. Ubuntu 18.04.3) anche se non è installato il nuovo HWE stack.

Quanto riportato in questa pagina è da considerarsi applicabile solamente ad Ubuntu, le derivate ufficiali potrebbero non aggiornare le Point Release con nuovi HWE stack. Per maggiori informazioni fare riferimento alle note di rilascio delle varie distribuzioni.

Ubuntu 18.04 LTS

Le Point Release di Ubuntu 18.04 sono caratterizzate dai seguenti HWE stack:

Point Release

Hardware Enablement Stack

Kernel Linux

Rilasciato

Supportato

Ubuntu 18.04.1

4.15

(./)

Ubuntu 18.04.2

Cosmic (derivato da Ubuntu 18.10)

4.18

Si

{X}

Ubuntu 18.04.3

Disco (derivato da Ubuntu 19.04)

5.0

Si

(./)

Ubuntu 18.04.4

Eoan (derivato da Ubuntu 19.10)

5.3

No

Ubuntu 18.04.5

TBD

TBD

No

A partire da Ubuntu 18.04.2 (HWE stack Cosmic), l'installazione di ogni nuovo HWE stack sarà automatica. Questo implica che tutti coloro che installano Ubuntu 18.04 a partire dalla seconda Point Release riceveranno automaticamente (tramite aggiornamento) i nuovi HWE stack ogni volta che questi saranno resi disponibili, fino all'ultimo HWE stack di Ubuntu 18.04.5.

Per informazioni più dettagliate sul supporto e sulla gestione degli HWE stack di Ubuntu 18.04, si rimanda alla pagina RollingLTSEnablementStack.

TBD = non ancora definito. La prima Point Release 18.04.1 fornisce kernel Linux e stack X.org originali della 18.04, ma con tutti gli aggiornamenti di sistema già installati fino al momento di rilascio della 18.04.1.

Individuare quale HWE stack è installato

Individuare la versione del kernel Linux installata, digitando nel terminale il seguente comando:

uname -r

quindi verificare a quale HWE stack corrisponde tale kernel, facendo riferimento alla tabella precedente.

Ubuntu 18.04 e 18.04.1

Sono disponibili più opzioni per mantenere kernel Linux e stack X.org originali di Ubuntu 18.04:

  • Installare la versione 18.04 o la versione 18.04.1, archiviate in questa pagina.
    Solo coloro che installano Ubuntu dalla Point Release 18.04.2 in avanti riceveranno un nuovo HWE stack.

  • Eseguire un avanzamento di versione a Ubuntu 18.04.

  • Eseguire un'installazione utilizzando il CD Minimale.

Ubuntu 18.04 e 18.04.1 sono supportati per i normali 5 anni di supporto delle versioni LTS, fino ad Aprile 2023.

Ubuntu 18.04.3

Esistono due modi per usufruire del nuovo HWE stack Disco:

  • Metodo 1: installare Ubuntu 18.04.3, scaricabile da questa pagina o dalla pagina BionicBeaverTorrent.

  • Metodo 2: effettuare un avanzamento di versione parziale, come indicato di seguito.

    • Installare tutti gli aggiornamenti proposti dal sistema; riavviare se richiesto. Per eseguire questa procedura da terminale, digitare il comando:

      sudo apt update && sudo apt full-upgrade
      quindi riavviare il PC.
    • Installare i pacchetti di seguito indicati nella propria esistente installazione di Ubuntu 18.04, digitando nel terminale:

      • Versione Desktop:

        sudo apt install --install-recommends linux-generic-hwe-18.04 xserver-xorg-hwe-18.04
      • Versione Server:

        sudo apt install --install-recommends linux-generic-hwe-18.04

        Per installare un kernel a bassa latenza invece che il kernel generico, sostituire linux-generic-hwe-18.04 con linux-lowlatency-hwe-18.04.

    • Riavviare il sistema.

Si consiglia di rimuovere i driver proprietari della propria scheda grafica prima di installare un nuovo HWE stack.
La presenza di PPA aggiuntivi può provocare errori durante l'installazione di un nuovo HWE stack.

Piano di supporto del Kernel Linux

Ubuntu 16.04 LTS

Le Point Release di Ubuntu 16.04 sono caratterizzate dai seguenti HWE stack:

Point Release

Hardware Enablement Stack

Kernel Linux

Rilasciato

Supportato

Ubuntu 16.04.1

4.4

(./)

Ubuntu 16.04.2

Yakkety (derivato da Ubuntu 16.10)

4.8

{X}

Ubuntu 16.04.3

Zesty (derivato da Ubuntu 17.04)

4.10

{X}

Ubuntu 16.04.4

Artful (derivato da Ubuntu 17.10)

4.13

{X}

Ubuntu 16.04.5

Bionic (derivato da Ubuntu 18.04)

4.15

(./)

Ubuntu 16.04.6

Bionic (derivato da Ubuntu 18.04)

4.15

(./)

A partire da Ubuntu 16.04.2 (HWE stack Yakkety), l'installazione di ogni nuovo HWE stack sarà automatica. Questo implica che tutti coloro che installano Ubuntu 16.04 a partire dalla seconda Point Release riceveranno automaticamente (tramite aggiornamento) i nuovi HWE stack ogni volta che questi saranno resi disponibili, fino all'ultimo HWE stack di Ubuntu 16.04.6.
Per informazioni più dettagliate sul supporto e sulla gestione degli HWE stack di Ubuntu 16.04, si rimanda alla pagina RollingLTSEnablementStack.

La prima Point Release 16.04.1 fornisce kernel Linux e stack X.org originali della 16.04, ma con tutti gli aggiornamenti di sistema già installati fino al momento di rilascio della 16.04.1.

La sesta Point Release Ubuntu 16.04.6 è stata rilasciata per risolvere un problema di sicurezza legato ad APT. Questa nuova versione contiene lo stesso HWE Stack della Point Release precedente.

Individuare quale HWE stack è installato

Individuare la versione del kernel Linux installata, digitando nel terminale il seguente comando:

uname -r

quindi verificare a quale HWE stack corrisponde tale kernel, facendo riferimento alla tabella precedente.

Ubuntu 16.04 e 16.04.1

Sono disponibili più opzioni per mantenere kernel Linux e stack X.org originali di Ubuntu 16.04:

  • Installare la versione 16.04 o la versione 16.04.1, archiviate in questa pagina.
    Solo coloro che installano Ubuntu dalla Point Release 16.04.2 in avanti riceveranno un nuovo HWE stack.

  • Eseguire un avanzamento di versione a Ubuntu 16.04.

  • Eseguire un'installazione utilizzando il CD Minimale.

Ubuntu 16.04 e 16.04.1 sono supportati per i normali 5 anni di supporto delle versioni LTS, fino ad Aprile 2021.

Ubuntu 16.04.6

Esistono due modi per usufruire del nuovo HWE stack Bionic:

  • Metodo 1: installare Ubuntu 16.04.6, scaricabile da questa pagina o dalla pagina XenialXerusTorrent.

  • Metodo 2: effettuare un avanzamento di versione parziale, come indicato di seguito.

    • Installare tutti gli aggiornamenti proposti dal sistema; riavviare se richiesto. Per eseguire questa procedura da terminale, digitare il comando:

      sudo apt update && sudo apt full-upgrade
      quindi riavviare il PC.
    • Installare i pacchetti di seguito indicati nella propria esistente installazione di Ubuntu 16.04, digitando nel terminale:

      • Versione Desktop:

        sudo apt-get install --install-recommends linux-generic-hwe-16.04 xserver-xorg-hwe-16.04
      • Versione Server:

        sudo apt-get install --install-recommends linux-generic-hwe-16.04

        Per installare un kernel a bassa latenza invece che il kernel generico, sostituire linux-generic-hwe-16.04 con linux-lowlatency-hwe-16.04.

    • Riavviare il sistema.

Si consiglia di rimuovere i driver proprietari della propria scheda grafica prima di installare un nuovo HWE stack.
La presenza di PPA aggiuntivi può provocare errori durante l'installazione di un nuovo HWE stack.

Piano di supporto del Kernel Linux

Risoluzione problemi

Reinstallazione programmi

Durante l'installazione di un HWE stack, alcuni software che potrebbero dare problemi di dipendenze vengono rimossi automaticamente dal sistema.
Di seguito si riportano i principali software rimossi conosciuti: Compton-conf, Gnome maps, Google Earth, Pipelight, Skype, Systemback, Wine.

Una volta installato il nuovo HWE stack si dovrebbe essere in grado di installare nuovamente questi programmi senza problemi.

Ulteriori risorse


CategoryComunita