Dimensione: 501
Commento: CategoryComunita
|
Dimensione: 1708
Commento: Nuovi contenuti
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 2: | Linea 2: |
[[Navigation(siblings)]] [[BR]] Da questa data si smette di creare o modificare le caratteristiche e i pacchetti di Ubuntu. Questo significa che si è focalizzati principalmente alle attività di bugfix. |
|
Linea 6: | Linea 3: |
Eccezioni che richiedono conferma: * Pacchetti ad alta priorità * Modifiche più o meno evidenti, con le dovute motivazioni * Circostanze straordinarie |
Da questa data si cessa di aggiungere nuove funzionalità e pacchetti. Questo significa che l'attenzione viene rivolta principalmente alle attività di bugfix. |
Linea 11: | Linea 5: |
Si veda la pagina [http://wiki.ubuntu.com/FreezeExceptionProcess Freeze Exception Process] | Eccezioni a questa regola devono essere approvate dal gruppo di rilascio. Sono concesse se il pacchetto o la funzionalità: * contribuisce a raggiungere uno degli obiettivi del rilascio * contiene la risoluzione di un bug importante * nessuna delle precedenti, ma a causa di circostanze eccezionali e a discrezione del gruppo di rilascio Per maggiori informazioni, si veda come [https://wiki.ubuntu.com/FreezeExceptionProcess richiedere un'eccezione]. Nota bene: * Nuove versioni sono solitamente consentite se risolvono uno o più bug. Questo è verificabile osservando il changelog e analizzando le differenze tra la versione attualmente disponibile in Ubuntu e la nuova versione. In caso di dubbio, è possibile chiedere un parere al gruppo di rilascio. * La compatibilità API/ABI è un caso particolare: se una libreria non è compatibile a livello di codice (per esempio, [http://www.netfort.gr.jp/~dancer/column/libpkg-guide/libpkg-guide.html#sonameapiabi nuove API/ABI o una modifica al SONAME]), l'approvazione del gruppo di rilascio è indispensabile, siccome è necessario gestire le dipendenze inverse e effettuarne la ricompilazione. * I nuovi pacchetti devono essere controllati dagli amministratori dell'archivio prima di essere distribuiti ufficialmente. Il processo può durare parecchi giorni. I pacchetti già presenti in [https://edge.launchpad.net/ubuntu/hardy/+queue NEW] prima di questa data saranno processati senza la necessità di richiedere un'eccezione. |
Da questa data si cessa di aggiungere nuove funzionalità e pacchetti. Questo significa che l'attenzione viene rivolta principalmente alle attività di bugfix.
Eccezioni a questa regola devono essere approvate dal gruppo di rilascio. Sono concesse se il pacchetto o la funzionalità:
- contribuisce a raggiungere uno degli obiettivi del rilascio
- contiene la risoluzione di un bug importante
- nessuna delle precedenti, ma a causa di circostanze eccezionali e a discrezione del gruppo di rilascio
Per maggiori informazioni, si veda come [https://wiki.ubuntu.com/FreezeExceptionProcess richiedere un'eccezione].
Nota bene:
- Nuove versioni sono solitamente consentite se risolvono uno o più bug. Questo è verificabile osservando il changelog e analizzando le differenze tra la versione attualmente disponibile in Ubuntu e la nuova versione. In caso di dubbio, è possibile chiedere un parere al gruppo di rilascio.
La compatibilità API/ABI è un caso particolare: se una libreria non è compatibile a livello di codice (per esempio, [http://www.netfort.gr.jp/~dancer/column/libpkg-guide/libpkg-guide.html#sonameapiabi nuove API/ABI o una modifica al SONAME]), l'approvazione del gruppo di rilascio è indispensabile, siccome è necessario gestire le dipendenze inverse e effettuarne la ricompilazione.
I nuovi pacchetti devono essere controllati dagli amministratori dell'archivio prima di essere distribuiti ufficialmente. Il processo può durare parecchi giorni. I pacchetti già presenti in [https://edge.launchpad.net/ubuntu/hardy/+queue NEW] prima di questa data saranno processati senza la necessità di richiedere un'eccezione.