Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa pagina viene spiegato come gestire i repository con Kubuntu, per la gestione tramite Ubuntu si rimanda alla relativa pagina.
Per una panoramica delle diverse componenti dei repository, consultare la pagina dedicata.
Le operazioni descritte in questa pagina modificano il file di configurazione dei repository localizzato in: /etc/apt/sources.list
Le modifiche a questo file possono essere apportate anche attraverso l'utilizzo della riga di comando. Se ci si sente più a proprio agio con la riga di comando, consultare la relativa pagina.
La gestione dei repository da Kubuntu tramite interfaccia grafica può avvenire tramite KPackageKit reperibile in Menù di KDE → Applicazioni → Sistema → Software Management.
Gestire i repository ufficiali
Nel menù Impostazioni, fare clic su Modifica le fonti software.
Per abilitare o meno la ricezione dei pacchetti da un determinato repository è sufficiente mettere o togliere la spunta dalla casella a fianco al nome del repository stesso.
La lista prevede:
Software open source supportato da Canonical (main)
Software open source mantenuto dalla comunità (universe)
Driver proprietari per i dispositivi (restricted)
Software con restrinzioni per copyright o motivi legali (multiverse)
Codice sorgente
Una volta effettuate le modifiche selezionare Chiudi e KPackageKit provvederà ad aggiornare l'elenco dei pacchetti disponibili.
Aggiungere repository
Nel menù Impostazioni, fare clic su Modifica le fonti software.
Selezionare Altro software, dove verrà visualizzato l'elenco dei repository non ufficiali disponibili sulla propria installazione. Per abilitare o meno la ricezione dei pacchetti da tali repository mettere o togliere la spunta sulla relativa casella.
Selezionare Chiudi e l' KPackageKit provvederà ad aggiornare l'elenco dei pacchetti disponibili.
Per aggiungere un nuovo repository invece, procedere come segue:
Dalla finestra Altro software selezionare Aggiungi... e inserire la riga APT del repository desiderato, la riga APT include il tipo, la posizione e i componenti di un repository, per esempio:
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu maverick main
Fare clic su Ok e selezionare Chiudi. KPackageKit provvederà ad aggiornare l'elenco dei pacchetti disponibili.
Aggiungere CD di installazione
Inserire il cd all'interno del lettore, se non viene chiesto automaticamente di aggiungere il cd come sorgente software procedere come segue:
Nel menù Impostazioni di KPackageKit, fare clic su Modifica le fonti software.
Nella sezione Altro software fare clic su Aggiungi CD-ROM
Gestire le chiavi GPG
Nel menù Impostazioni di KPackageKit, fare clic su Modifica le fonti software.
Per aggiungere una nuova chiave, nella sezione Autenticazione fare clic su Importa file chiave... e selezionare il file desiderato esplorando il proprio filesystem. Premere ok per applicare le modifiche.
Per rimuovere una chiave esistente: selezionare la chiave da rimuovere dall'elenco chiavi e fare clic sul pulsante Rimuovi.
Le chiavi di autenticazione sono fornite dal manutentore del repository. Solitamente vengono pubblicate all'interno di un server pubblico per la gestione delle chiavi come www.keyserver.net.
È possibile recuperare la chiave con il seguente comando:
gpg --keyserver nome_del_server --recv-keys hash_della_chiave
sostituire «nome_del_server» con il server desiderato e «hash_della_chiave» con quello della chiave da recuperare. Per esempio:
gpg --keyserver subkeys.pgp.net --recv-keys 1135D466
Ed eventualmente importare la chiave all'interno del database delle chiavi fidate digitando il seguente comando:
gpg --export --armor 1135D466 | sudo apt-key add -
Ulteriori risorse
Repository cosa sono e come gestirli