Dimensione: 1157
Commento:
|
← Versione 45 del 28/01/2024 17.48.21 ⇥
Dimensione: 4027
Commento: correzione formati
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from InstallazioneAptana #format wiki #language it <<BR>> <<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=645049"; rilasci="20.04 18.04";)>> |
|
Linea 2: | Linea 9: |
L'IDE '''Aptana''' è un ambiente di sviluppo completamente gratuito, opensource, multipiattaforma e fortemente orientato alla produzione di applicazioni web basate su AJAX. Supporta funzionalità di code assistance per HTML, CSS e JavaScript: infine, il supporto a FTP/SFTP e un debugger JavaScript integrato contribuiscono a renderlo un ottimo strumento per la progettazione di applicazioni web. | |
Linea 4: | Linea 10: |
= Utilizzo di Aptana in Feisty Fawn = | '''Aptana''' è un ambiente di sviluppo opensource completamente gratuito, multipiattaforma e fortemente orientato alla produzione di applicazioni web basate su '''AJAX'''. Supporta funzionalità di code assistance per '''HTML''', '''CSS''' e '''!JavaScript'''. Inoltre il supporto a [[Server/Ftp|FTP/SFTP]] e un debugger '''!JavaScript''' integrato contribuiscono a renderlo un ottimo strumento per la progettazione di applicazioni web. |
Linea 6: | Linea 12: |
Di seguito, le informazioni per il reperimento, l'installazione e l'avvio di Aptana utilizzando Ubuntu Feisty Fawn. | {{{#!wiki note L'uso di questo programma richiede cospicue risorse hardware. In caso contrario i tempi di esecuzione potranno essere molto lenti. }}} = Preparativi = |
Linea 10: | Linea 20: |
L'utilizzo di Aptana richiede la presenza del Java Runtime Environment (la piattaforma per l'esecuzione di applicazioni Java) di Sun, in versione 1.5 o successive. Si rimanda dunque alla lettura di [http://wiki.ubuntu-it.org/Java?action=show&redirect=InstallazioneJava questo wiki] per l'installazione del JRE (si consiglia l'installazione della versione 6). | L'utilizzo di '''Aptana''' richiede la presenza sul proprio computer di un ''Java Runtime Environment''. |
Linea 12: | Linea 22: |
== Download == | Per la versione open source consultare [[Programmazione/Java|questa guida]].<<BR>> Per la versione proprietaria di '''Oracle''' consultare [[Programmazione/Java/Oracle|questa guida]]. |
Linea 14: | Linea 25: |
Aptana è disponibile a partire da [http://www.web20.com/downloads/current/Linux/Aptana_IDE_Setup_Linux.zip questo indirizzo] in forma di archivio ZIP. | == Scaricare il pacchetto == |
Linea 16: | Linea 27: |
== Installazione == | Scaricare e salvare nella propria cartella '''Home''' l'archivio compresso `aptana.studio-linux.gtk.x86_64.zip`, disponibile a [[https://github.com/aptana/studio3/releases|questo indirizzo]]. = Installazione = È possibile installare il programma nel sistema in allocazioni differenti, a seconda si intenda usarlo con o senza i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]. 0. Avviare il [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] e [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|spostarsi]] nella cartella dove è stato salvato l'archivio `zip`. A seconda delle proprie esigenze, seguire uno dei seguenti passaggi: * Per decomprimere l'archivio nella propria '''Home''' per usarlo senza i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]], digitare il seguente comando:{{{ unzip aptana.studio-linux.gtk.x86_64.zip -d /home/nomeutente/Aptana }}} sostituendo ''nomeutente'' con il proprio nome utente. * Per decomprimere l'archivio in un'altra directory per usarlo con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]], digitare il seguente comando:{{{ sudo unzip aptana.studio-linux.gtk.x86_64.zip -d /opt/Aptana }}} La cartella `/opt` indicata è quella predefinita dalle [[https://www.debian.org/doc/debian-policy/|Policy Debian]] per installare programmi esterni. In alternativa si può usare la directory `/usr/local`. Si sconsiglia di installare in altre cartelle di sistema. 0. Al termine dell'installazione riavviare il sistema. == Ulteriori funzionalità == Per usufruire di maggiori opzioni e funzioni è richiesta [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|l'installazione]] del metapacchetto [[apt://eclipse|eclipse]], che installa diversi altri pacchetti integrativi del programma. = Avvio = * Per avviare senza i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] aprire il [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] e il digitare il seguente comando: {{{ /home/nomeutente/Aptana/AptanaStudio3 -vm /usr/lib/jvm/jdk-8-oracle-x64/jre/bin/java }}} sostituendo ''nomeutente'' con il proprio nome utente. * Per avviare con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] aprire il [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] e il digitare il seguente comando: {{{ sudo /opt/Aptana/AptanaStudio3 -vm /usr/lib/jvm/jdk-8-oracle-x64/jre/bin/java }}} Il comando precedente presuppone che '''Aptana''' sia stato allocato nella cartella `/opt/aptana` e che il '''JRE''' sia raggiungibile da `/usr/lib/jvm/jdk-8-oracle-x64/jre`. Ovviamente, questi due percorsi possono variare sensibilmente sulla base della configurazione della propria macchina. = Ulteriori risorse = * [[http://www.aptana.com|Sito ufficiale del progetto]] ---- CategoryProgrammazione |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Aptana è un ambiente di sviluppo opensource completamente gratuito, multipiattaforma e fortemente orientato alla produzione di applicazioni web basate su AJAX. Supporta funzionalità di code assistance per HTML, CSS e JavaScript. Inoltre il supporto a FTP/SFTP e un debugger JavaScript integrato contribuiscono a renderlo un ottimo strumento per la progettazione di applicazioni web.
L'uso di questo programma richiede cospicue risorse hardware. In caso contrario i tempi di esecuzione potranno essere molto lenti.
Preparativi
Prerequisiti
L'utilizzo di Aptana richiede la presenza sul proprio computer di un Java Runtime Environment.
Per la versione open source consultare questa guida.
Per la versione proprietaria di Oracle consultare questa guida.
Scaricare il pacchetto
Scaricare e salvare nella propria cartella Home l'archivio compresso aptana.studio-linux.gtk.x86_64.zip, disponibile a questo indirizzo.
Installazione
È possibile installare il programma nel sistema in allocazioni differenti, a seconda si intenda usarlo con o senza i privilegi di amministrazione.
Avviare il terminale e spostarsi nella cartella dove è stato salvato l'archivio zip. A seconda delle proprie esigenze, seguire uno dei seguenti passaggi:
Per decomprimere l'archivio nella propria Home per usarlo senza i privilegi di amministrazione, digitare il seguente comando:
unzip aptana.studio-linux.gtk.x86_64.zip -d /home/nomeutente/Aptana
sostituendo nomeutente con il proprio nome utente.
Per decomprimere l'archivio in un'altra directory per usarlo con i privilegi di amministrazione, digitare il seguente comando:
sudo unzip aptana.studio-linux.gtk.x86_64.zip -d /opt/Aptana
La cartella /opt indicata è quella predefinita dalle Policy Debian per installare programmi esterni. In alternativa si può usare la directory /usr/local. Si sconsiglia di installare in altre cartelle di sistema.
- Al termine dell'installazione riavviare il sistema.
Ulteriori funzionalità
Per usufruire di maggiori opzioni e funzioni è richiesta l'installazione del metapacchetto eclipse, che installa diversi altri pacchetti integrativi del programma.
Avvio
Per avviare senza i privilegi di amministrazione aprire il terminale e il digitare il seguente comando:
/home/nomeutente/Aptana/AptanaStudio3 -vm /usr/lib/jvm/jdk-8-oracle-x64/jre/bin/java
sostituendo nomeutente con il proprio nome utente.
Per avviare con i privilegi di amministrazione aprire il terminale e il digitare il seguente comando:
sudo /opt/Aptana/AptanaStudio3 -vm /usr/lib/jvm/jdk-8-oracle-x64/jre/bin/java
Il comando precedente presuppone che Aptana sia stato allocato nella cartella /opt/aptana e che il JRE sia raggiungibile da /usr/lib/jvm/jdk-8-oracle-x64/jre. Ovviamente, questi due percorsi possono variare sensibilmente sulla base della configurazione della propria macchina.
Ulteriori risorse