Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "PaoloSammicheli/Prove1"
Differenze tra le versioni 1 e 5 (in 4 versioni)
Versione 1 del 24/09/2010 15.07.41
Dimensione: 1215
Commento:
Versione 5 del 24/09/2010 16.46.11
Dimensione: 7007
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#format wiki
#LANGUAGE it
[[Indice(depth=2)]]
Linea 2: Linea 6:
Questa guida illustra come si può contribuire ad Ubuntu pur mantenendo l'anonimato. == Introduzione ==
Questa guida illustra come si può contribuire ad Ubuntu pur mantenendo l'anonimato. Il nostro obiettivo è di permettere a chiunque la partecipazione alla comunità Ubuntu. In tal senso, il mantenimento dell'anonimato può essere un occasione per allargare i potenziali contributori.
Linea 5: Linea 10:
Ci possono essere diversi motivi per cui una persona ritenga opportuno partecipare alla comunità Ubuntu senza rivelare la propria identità. Alcune esempi: Ci possono essere diversi motivi per cui una persona possa ritenere opportuno partecipare alla comunità Ubuntu senza rivelare la propria identità. Di seguito alcuni esempi a beneficio di coloro che fossero scettici a riguardo:
Linea 8: Linea 13:
Alcune persone, appartenenti a minoranze, che hanno sperimentato discriminazione nei loro confronti possono voler rimanere anonimi per evitare il rischio che ciò si ripeta. Persone appartenenti a minoranze (sesso, razza, religione, nazionalità, orientamento sessuale, ecc), che hanno precedentemente sperimentato discriminazione nei loro confronti possono essere frustati dal fatto che ciò possa ripetersi. La comunità di Ubuntu pur condannando ogni discriminazione tramite il proprio codice di condotta che recita come primo invito "Siate rispettosi", accetta contributi anonimi anche per venire incontro alle esigenze di ognuno.
Linea 11: Linea 16:
Se state leggendo queste pagine, siete minorenni ed i vostri genitori sono preoccupati degli incontri che potreste fare in rete, fategli leggere questa pagina. Contribuire ad Ubuntu è una fantastica opportunità per imparare cose nuove e per divertirsi. Se avete paura degli incontro che potreste fare in rete, l'opportunità di una partecipazione anonima ad Ubuntu vi mette al riparo dal rischio che la vostra identità online sia messa in relazione con la vostra identità. Se state leggendo queste pagine, siete minorenni ed i vostri genitori sono preoccupati per gli incontri che potreste fare in rete, fategli leggere questo documento. Contribuire ad Ubuntu è una fantastica opportunità per imparare cose nuove e per divertirsi; se i vostri genitori sono preoccupati degli incontri che potreste fare in rete, l'opportunità di una partecipazione anonima ad Ubuntu vi mette al riparo dal rischio che la vostra identità online sia messa in relazione con la vostra e anagrafica. Fatevi aiutare da loro nello scegliere uno pseudonimo e nel creare un nuovo account di posta e condividete con loro le vostre esperienze nella comunità in modo che siano consapevoli e fieri di quello che state facendo in Ubuntu.
Linea 14: Linea 19:
Alcuni ambiti lavorativi non sono compatibili con la partecipazione attiva ad una comunità come Ubuntu. Magari lo potrebbero anche essere ma dovreste specifi Alcuni ambiti lavorativi non sono compatibili con la partecipazione attiva ad una comunità come Ubuntu. Magari lo potrebbero anche essere in parte ma questo richiederebbe di specificare ogni volta che il punto di vista espresso è assolutamente personale e non riconducibile al ruolo che svolgete nella vostra azienda: decisamente una seccatura! Ma partecipare ad Ubuntu è un'opportunità unica per migliorare le proprie capacità professionali, per divertirsi e anche per sentirsi gratificato. La partecipazione anonima può essere molto utile in questo caso.

== Personaggi pubblici ==
Non è necessario essere una rock star di fama mondiale o essere il leader di un partito politico per ricadere in questa categoria. Sono personaggi pubblici tutti coloro che raggiungono un minimo di notorietà per motivi diversi. Possono esserci persone coinvolte in fatti di cronaca oppure persone impegnate nello sport, in politica, movimenti religiosi, mondo dello spettacolo, ecc. In analogia alle problematiche lavorative, un personaggio pubblico potrebbe trovare molta difficoltà a partecipare in maniera naturale alla comunità se tutti sono a conoscenza della propria identità. La partecipazione anonima è assolutamente consigliata, in questi casi.

== Per gli amanti della privacy ==
Per tutti coloro che sono impauriti dall'immettere dati personali online e ritengono un valore importante il poter mantenere separata la vita online dalla vita di tutti i giorni troveranno queste pagine assolutamente essenziali.

== Per qualsiasi altro motivo ==
Riteniamo che chiunque abbia un motivo per rimanere anonimo, questo sia un buon motivo. Qualunque sia il modo con cui contribuirete ad Ubuntu ve ne saremo grati! :)

= Come partecipare anonimamente =
Vediamo adesso come poter partecipare alla comunità di Ubuntu mantenendo l'anonimato. Di seguito alcuni consigli e suggerimenti.

== Scelta dello pseudonimo ==
Il primo passo per mantenere l'anonimato è scegliere uno pseudonimo da utilizzare nella vostra attività. Assolutamente consigliato di scegliere uno pseudonimo nuovo, che non avete mai usato precedentemente in altri siti. Evitate nomi che possano richiamare qualcosa della vita personale. Ad esempio Gianni76 non è sicuramente un buon nick se volete rimanere anonimi. Per favore evitate di scegliere un nome che potesse innescare eventuali polemiche intorno al suo significato. Cercate un nome con il quale vi sentiate a vostro agio ma che faccia sentire a proprio agio anche gli altri appartenenti alla comunità. Ricordate che un nome ambiguo può influenzare il modo in cui altri utenti percepiscono la vostra stessa credibilità e il vostro punto di vista. Assolutamente evitate di usare come pseudonimo il nome di una persona reale famosa, vivente o personaggio storico che sia. Se proprio non sapete che nome scegliere, provate a [http://www.google.it/search?hl=it&q=generatore+casuale+di+nomi domandarlo a google].

== Creazione email ==
Una volta scelto uno pseudonimo converrà creare un email con esso per mantenere distinta la posta che ricevete con questa nuova identità virtuale. Ci sono decine di servizi gratuiti in rete, con cui potrete creare la vostra email. Se non sapete quale scegliere suggeriamo [http://mail.google.com gmail] in quanto per lo meno non aggiunge pubblicità in coda ad ogni mail, come invece fanno molti altri servizi.

== Creazione account e pagina personale ==
Molti gruppi richiedono la creazione di una pagina personale prima dell'adesione. Se avete deciso di rimanere anonimi indicate in essa il vostro pseudonimo, i link ai vostri account, come launchpad ad esempio, ed alcune informazioni su cosa volete fare in Ubuntu e collegamento ai contributi svolti. Nessuno è tenuto a chiedervi niente più. :)

== In caso di dubbi o problemi ==
In caso vi troviate in dubbio su alcune cose non esitate a contattare in privato uno degli amministratori del gruppo a cui avete deciso di contribuire. Fate presente a colui che contattate il fatto che volevate partecipare anonimamente ed il problema incontrato. Se il problema non si risolve con un amministratore di un gruppo potete contattare il [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Struttura_Com consiglio della comunità].

= Problemi noti =
Ci sono alcune cose che purtroppo non si possono fare rimanendo anonimi. Vengono elencate di seguito in modo che siate coscienti di queste difficoltà fin dall'inizio.

== Upload pacchetti ==
...specificare i problemi legati all'upload di pacchetti con chiavi non firmate da un'altro sviluppatore

== Iniziative di promozione dal vivo ==
Se volete mantenere l'anonimato, ciò è incompatibile con incontrare altri utenti e volontari. Tutte le attività che includono l'incontrarsi di persona, come conferenze, install fest, ecc non sono consigliate a chi ha scelto di rimanere anonimi. Tenete inoltre presente che le iniziative che Ubuntu attua sono di solito videoregistrate e con ampia copertura fotografica. Di sicuro l'ultimo posto dove andare se non volete farvi notare ;)

Indice(depth=2)

Partecipazione Anonima

Introduzione

Questa guida illustra come si può contribuire ad Ubuntu pur mantenendo l'anonimato. Il nostro obiettivo è di permettere a chiunque la partecipazione alla comunità Ubuntu. In tal senso, il mantenimento dell'anonimato può essere un occasione per allargare i potenziali contributori.

Perché partecipare anonimamente

Ci possono essere diversi motivi per cui una persona possa ritenere opportuno partecipare alla comunità Ubuntu senza rivelare la propria identità. Di seguito alcuni esempi a beneficio di coloro che fossero scettici a riguardo:

Discriminazione

Persone appartenenti a minoranze (sesso, razza, religione, nazionalità, orientamento sessuale, ecc), che hanno precedentemente sperimentato discriminazione nei loro confronti possono essere frustati dal fatto che ciò possa ripetersi. La comunità di Ubuntu pur condannando ogni discriminazione tramite il proprio codice di condotta che recita come primo invito "Siate rispettosi", accetta contributi anonimi anche per venire incontro alle esigenze di ognuno.

Protezione dei minori

Se state leggendo queste pagine, siete minorenni ed i vostri genitori sono preoccupati per gli incontri che potreste fare in rete, fategli leggere questo documento. Contribuire ad Ubuntu è una fantastica opportunità per imparare cose nuove e per divertirsi; se i vostri genitori sono preoccupati degli incontri che potreste fare in rete, l'opportunità di una partecipazione anonima ad Ubuntu vi mette al riparo dal rischio che la vostra identità online sia messa in relazione con la vostra età anagrafica. Fatevi aiutare da loro nello scegliere uno pseudonimo e nel creare un nuovo account di posta e condividete con loro le vostre esperienze nella comunità in modo che siano consapevoli e fieri di quello che state facendo in Ubuntu.

Problematiche lavorative

Alcuni ambiti lavorativi non sono compatibili con la partecipazione attiva ad una comunità come Ubuntu. Magari lo potrebbero anche essere in parte ma questo richiederebbe di specificare ogni volta che il punto di vista espresso è assolutamente personale e non riconducibile al ruolo che svolgete nella vostra azienda: decisamente una seccatura! Ma partecipare ad Ubuntu è un'opportunità unica per migliorare le proprie capacità professionali, per divertirsi e anche per sentirsi gratificato. La partecipazione anonima può essere molto utile in questo caso.

Personaggi pubblici

Non è necessario essere una rock star di fama mondiale o essere il leader di un partito politico per ricadere in questa categoria. Sono personaggi pubblici tutti coloro che raggiungono un minimo di notorietà per motivi diversi. Possono esserci persone coinvolte in fatti di cronaca oppure persone impegnate nello sport, in politica, movimenti religiosi, mondo dello spettacolo, ecc. In analogia alle problematiche lavorative, un personaggio pubblico potrebbe trovare molta difficoltà a partecipare in maniera naturale alla comunità se tutti sono a conoscenza della propria identità. La partecipazione anonima è assolutamente consigliata, in questi casi.

Per gli amanti della privacy

Per tutti coloro che sono impauriti dall'immettere dati personali online e ritengono un valore importante il poter mantenere separata la vita online dalla vita di tutti i giorni troveranno queste pagine assolutamente essenziali.

Per qualsiasi altro motivo

Riteniamo che chiunque abbia un motivo per rimanere anonimo, questo sia un buon motivo. Qualunque sia il modo con cui contribuirete ad Ubuntu ve ne saremo grati! :)

Come partecipare anonimamente

Vediamo adesso come poter partecipare alla comunità di Ubuntu mantenendo l'anonimato. Di seguito alcuni consigli e suggerimenti.

Scelta dello pseudonimo

Il primo passo per mantenere l'anonimato è scegliere uno pseudonimo da utilizzare nella vostra attività. Assolutamente consigliato di scegliere uno pseudonimo nuovo, che non avete mai usato precedentemente in altri siti. Evitate nomi che possano richiamare qualcosa della vita personale. Ad esempio Gianni76 non è sicuramente un buon nick se volete rimanere anonimi. Per favore evitate di scegliere un nome che potesse innescare eventuali polemiche intorno al suo significato. Cercate un nome con il quale vi sentiate a vostro agio ma che faccia sentire a proprio agio anche gli altri appartenenti alla comunità. Ricordate che un nome ambiguo può influenzare il modo in cui altri utenti percepiscono la vostra stessa credibilità e il vostro punto di vista. Assolutamente evitate di usare come pseudonimo il nome di una persona reale famosa, vivente o personaggio storico che sia. Se proprio non sapete che nome scegliere, provate a [http://www.google.it/search?hl=it&q=generatore+casuale+di+nomi domandarlo a google].

Creazione email

Una volta scelto uno pseudonimo converrà creare un email con esso per mantenere distinta la posta che ricevete con questa nuova identità virtuale. Ci sono decine di servizi gratuiti in rete, con cui potrete creare la vostra email. Se non sapete quale scegliere suggeriamo [http://mail.google.com gmail] in quanto per lo meno non aggiunge pubblicità in coda ad ogni mail, come invece fanno molti altri servizi.

Creazione account e pagina personale

Molti gruppi richiedono la creazione di una pagina personale prima dell'adesione. Se avete deciso di rimanere anonimi indicate in essa il vostro pseudonimo, i link ai vostri account, come launchpad ad esempio, ed alcune informazioni su cosa volete fare in Ubuntu e collegamento ai contributi svolti. Nessuno è tenuto a chiedervi niente più. :)

In caso di dubbi o problemi

In caso vi troviate in dubbio su alcune cose non esitate a contattare in privato uno degli amministratori del gruppo a cui avete deciso di contribuire. Fate presente a colui che contattate il fatto che volevate partecipare anonimamente ed il problema incontrato. Se il problema non si risolve con un amministratore di un gruppo potete contattare il [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Struttura_Com consiglio della comunità].

Problemi noti

Ci sono alcune cose che purtroppo non si possono fare rimanendo anonimi. Vengono elencate di seguito in modo che siate coscienti di queste difficoltà fin dall'inizio.

Upload pacchetti

...specificare i problemi legati all'upload di pacchetti con chiavi non firmate da un'altro sviluppatore

Iniziative di promozione dal vivo

Se volete mantenere l'anonimato, ciò è incompatibile con incontrare altri utenti e volontari. Tutte le attività che includono l'incontrarsi di persona, come conferenze, install fest, ecc non sono consigliate a chi ha scelto di rimanere anonimi. Tenete inoltre presente che le iniziative che Ubuntu attua sono di solito videoregistrate e con ampia copertura fotografica. Di sicuro l'ultimo posto dove andare se non volete farvi notare ;)