Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "PaoloSammicheli/Prove10"
Differenze tra le versioni 8 e 9
Versione 8 del 08/09/2011 12.20.50
Dimensione: 2042
Commento:
Versione 9 del 01/11/2011 10.51.22
Dimensione: 2366
Commento: Release Candidate
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 7: Linea 7:
Benvento nel '''Gruppo Sviluppo'''! Noi crediamo nell'informatica per tutti, veloce ed efficace. Ubuntu viene creato grazie al lavoro della comunità e di Canonical. È un sistema libero e gratuito. Se anche tu vuoi contribuire alla costruzione di un sistema operativo migliore '''unisciti a noi!''' Benvento nel '''Gruppo Sviluppo'''! Noi crediamo nell'informatica per tutti, veloce ed efficace. Ubuntu viene creato grazie al lavoro della comunità e di Canonical. È un sistema libero e gratuito. Se anche tu vuoi contribuire alla costruzione di un sistema operativo migliore, '''unisciti a noi!'''
Linea 11: Linea 11:
 * Sviluppando i pacchetti .deb, che permettono l'installazione del software
 * Sviluppando nuove funzionalità e correzioni a componenti base che vengono creati specificatamente per Ubuntu (come Unity, ad esempio)
 * Contribuendo ad applicazioni che vengono incluse in Ubuntu
 * trasformando il tuo programma preferito in un pacchetto .deb, che permette l'installazione facile e veloce del software;
 * sviluppando nuove funzionalità e correzioni a componenti base che vengono create specificatamente per Ubuntu (come Unity, ad esempio);
 * fornendo correzioni e miglioramenti alle oltre 30.000 applicazioni che vengono incluse in Ubuntu.
Linea 16: Linea 16:
Per partecipare allo sviluppo di Ubuntu non è necessario far parte di un gruppo locale. Ci sono però molti vantaggi nel partecipare ad un gruppo di sviluppatori Per partecipare allo sviluppo di Ubuntu non è necessario far parte di un gruppo locale, anzi la gran parte del lavoro viene svolto all'interno dei team internazionali dedicati allo sviluppo. Ci sono però molti vantaggi nel partecipare al Gruppo Sviluppo della Comunità Italiana:
 * '''Primo approccio''': iniziare a collaborare con persone che parlano la tua stessa lingua è più facile e immediato.
Linea 27: Linea 28:
 * Sezione sul [[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/board,76.0.html|forum di Ubuntu-it]]  * Sezione sul [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=76|forum di Ubuntu-it]]


Benvenuto

Benvento nel Gruppo Sviluppo! Noi crediamo nell'informatica per tutti, veloce ed efficace. Ubuntu viene creato grazie al lavoro della comunità e di Canonical. È un sistema libero e gratuito. Se anche tu vuoi contribuire alla costruzione di un sistema operativo migliore, unisciti a noi!

Cosa significa sviluppare Ubuntu

Si può sviluppare Ubuntu in diverse maniere:

  • trasformando il tuo programma preferito in un pacchetto .deb, che permette l'installazione facile e veloce del software;
  • sviluppando nuove funzionalità e correzioni a componenti base che vengono create specificatamente per Ubuntu (come Unity, ad esempio);
  • fornendo correzioni e miglioramenti alle oltre 30.000 applicazioni che vengono incluse in Ubuntu.

Perché partecipare

Per partecipare allo sviluppo di Ubuntu non è necessario far parte di un gruppo locale, anzi la gran parte del lavoro viene svolto all'interno dei team internazionali dedicati allo sviluppo. Ci sono però molti vantaggi nel partecipare al Gruppo Sviluppo della Comunità Italiana:

  • Primo approccio: iniziare a collaborare con persone che parlano la tua stessa lingua è più facile e immediato.

  • Mentoring, potrai imparare cose nuove con l'aiuto di volontari più esperti direttamente in Italiano.

  • Consigli, ci piace discutere insieme gli strumenti migliori e ci aiutiamo reciprocamente quando incontriamo difficoltà.

  • Socializzazione, perché non si vive di solo sviluppo. :)

  • Strumenti, il gruppo dispone di alcuni strumenti condivisi, come i PPA e deb-o-matic.

  • Progetti, svolgiamo alcune attività insieme come i backport e lo sviluppo di alcune applicazioni.

Come trovarci


CategoryComunitaSviluppo