Dimensione: 3480
Commento: mods...
|
Dimensione: 6054
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 8: | Linea 8: |
Per venire incontro ai problemi riscontrati nelle impaginazioni delle ultime edizioni della rivista di FCM, dovremo tutti utilizzare la stessa procedura per installare ed utilizzare ccorettamente gli applicativi previsti. | Per venire incontro e risolvere i problemi riscontrati nelle impaginazioni delle ultime edizioni della rivista di FCM, è necessario che tutti gli impaginatori debbano utilizzare la stessa procedura per installare ed utilizzare ccorettamente gli applicativi previsti. |
Linea 10: | Linea 10: |
Per scaricare i file, i redattori dovranno utilizzare il proprio gestore di pacchetti presente nella propria distribuzione o andare a prelevare il pacchetto direttamente nel sito del progetto dell'applicativo. I programmi neccessari sono due: Scribus ver. 1.4.0 rc5 e Dropbox.<<BR>> |
Per scaricare il software, i redattori dovranno utilizzare il proprio gestore di pacchetti presente nella propria distribuzione o andare a prelevare direttamente il pacchetto dal sito del progetto dell'applicativo. I programmi neccessari sono due: Scribus e Dropbox. |
Linea 13: | Linea 13: |
== Come installare Scribus == |
|
Linea 22: | Linea 24: |
||''scribus-ng'' || il programma vero e proprio || ||''scribus-ng-doc'' || il manuale utente || ||''scribus-ng-template'' || alcuni template di prova || |
||''scribus-ng'' || il programma || ||''scribus-ng-doc'' || il manuale utente on-line|| ||''scribus-ng-template'' || alcuni template di esempio || |
Linea 28: | Linea 30: |
== Come installare Dropbox == |
|
Linea 29: | Linea 33: |
Per installare DropBox, scaricare il pacchetto su http://www.dropbox.com/downloading e avviatelo con il vostro installer abituale di pacchetti formato .deb . | Per installare DropBox, scaricare il pacchetto idoneo su http://www.dropbox.com/downloading e avviatelo con il vostro installatore abituale. |
Linea 31: | Linea 35: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Il programma Dropbox creerà una cartella omonima nella vostra partizione ''/home/nome''. È consigliabile NON spostare tale cartella altrove, altrimenti l'applicazione non terrà traccia delle modifiche effettuate e non sarà possibile successivamente aggiornare i documenti in essa contenuti. || | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Il programma Dropbox creerà una cartella omonima nella vostra partizione ''/home/vostro_nome''. È consigliabile NON spostare tale cartella altrove, altrimenti l'applicazione non terrà traccia delle modifiche effettuate e non sarà possibile successivamente aggiornare i documenti in essa contenuti. || |
Linea 41: | Linea 45: |
== Importazione di una chiave SSH in Launchpad == | == Importazione dei font comuni sul vostro computer == |
Linea 43: | Linea 47: |
Per qualsiasi chiarimento chiedete pure a GabrielePostorino, PaoloGarbin e AldoLatino in IRC, canale ''#ubuntu-it-trad'' o in ML ''ubuntu-it-fcm''. | Una volta condivisa la cartella di lavoro con l'utente FCM, quest'ultimo dovrà solo preoccuparsi di configurare inizialmente Dropbox e di abilitarne il suo avvio alla partenza della sessione di lavoro.<<BR>><<BR>> Fatto questo, Dropbox si connetterà via Internet alla cartella comune aggiornando nelle due direzioni i file presenti nella cartella comune '''fcm-dev'''. <<BR>> Aggiorniamo ora i font utilizzati per la redazione della rivista con quelli presenti sul nostro PC.<<BR>> L'operazione è molto semplice: selezionate tutti i font che trovate nella cartella compressa ''''Font_vari.tar.gz2'''' e andate a copiarli nella vostra cartella di sistema ''''/usr/share/fonts/truetype''''.<<BR>> == Primo avvio di Scribus == Per avviare Scribus, trovate il programma su '''Applicazioni - Grafica - ScribusNG'''<<BR>> ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Attenzione: Se dpo aver avviato, la versione del programma Scribus visualizzata NON è la 1.4.0 rc5, avete saltato qualche passaggio e dovrete rivedere da capo l'installazione del programma. || == Primo caricamento dell'edizione in corso == Se tutto è andato a buon fine, proviamo a caricare l'edizione della rivista, andando a cercare il file .sla nella cartella ''''/home/vostro_nome/Dropbox/fcm-dev/issueXX''''. Il caricamento dei file dell'edizione può durare qualche minuto, dipendendo dalla capacità di calcolo del singolo PC. Al raggiungimento del 100% del caricamento del file .sla, Scribus non deve segnalarvi nulla. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Se invece appare una tabella a centro schermo che chiede di sostituire i font utilizzati dalla rivista con dei font presenti sul vostro PC, allora NON effettuate la sostituzione e chiudete Scribus. || Questo inconveniente accade quando Scribus non trova i font corretti utilizzati dal file della rivista. È necessario verificare di aver installato correttamente tutti i font descritti nel precedente paragrafo.<<BR>> == Iniziamo a lavorare == === Modifica dei testi nei box di testo === testo === Modifica dei testi nei box delle immagini === testo === Modifica del testo nei box di livello inferiore === testo == Informazioni ed aiuto on-line == Per qualsiasi chiarimento chiedete pure a PaoloGarbin (paolettopn), MarcoBuono (newlife) e AldoLatino (aldolat) in IRC, canale ''#ubuntu-it-fcm'' o nella nostra ML. |
Indice
- Utilizzo del programma Scribus per la redazione della rivista Full Circle Magazine con DropBox
Utilizzo del programma Scribus per la redazione della rivista Full Circle Magazine con DropBox
Per venire incontro e risolvere i problemi riscontrati nelle impaginazioni delle ultime edizioni della rivista di FCM, è necessario che tutti gli impaginatori debbano utilizzare la stessa procedura per installare ed utilizzare ccorettamente gli applicativi previsti.
Per scaricare il software, i redattori dovranno utilizzare il proprio gestore di pacchetti presente nella propria distribuzione o andare a prelevare direttamente il pacchetto dal sito del progetto dell'applicativo. I programmi neccessari sono due: Scribus e Dropbox.
Come installare Scribus
Per scaricare ed installare Scribus verificate di aver aggiunto i repository corretti al vostro gestore di pacchetti.
Per utilizzare la versione corretta, riferitevi alla pagina di riferimento di Scribus, dove troverete le informazioni corrette su i repository da utilizzare con la vostra versione di Ubuntu.
Utilizzando Natty 11.04, aggiungerete le seguenti due righe al gestore dei pacchetti:
deb http://debian.scribus.net/debian/ natty main
deb http://debian.tagancha.org/debian/ natty main
Giunti a questo punto, sempre con il vostro gestore di pacchetti preferito, scaricate ed installate i seguenti pacchetti:
scribus-ng |
il programma |
scribus-ng-doc |
il manuale utente on-line |
scribus-ng-template |
alcuni template di esempio |
Come installare Dropbox
Per installare DropBox, scaricare il pacchetto idoneo su http://www.dropbox.com/downloading e avviatelo con il vostro installatore abituale.
Il programma Dropbox creerà una cartella omonima nella vostra partizione /home/vostro_nome. È consigliabile NON spostare tale cartella altrove, altrimenti l'applicazione non terrà traccia delle modifiche effettuate e non sarà possibile successivamente aggiornare i documenti in essa contenuti. |
Fatto questo, non resterà che scrivere una richiesta in ML del gruppo, affinchè vi venga condivisa la cartella di lavoro contenente tutto ciò che vi occorre per iniziare ad impaginare.
Ogni volta che un redattore avrà apportato una modifica all'edizione in corso, salverà localmente il lavoro e Dropbox esporterà i file modificati aggiornando i file presenti in tutte le cartelle delle persone a cui è stata condivisa la cartella di lavoro.
Dopodichè potrete continuare a lavorare sul file -sla, salvando localmente ogni qual volta lo desideriate.
In questo modo ognuno potrà avere sul proprio computer l'intera cartella aggiornata, contenente il file in formato pdf, da poter controllare con facilità.
Importazione dei font comuni sul vostro computer
Una volta condivisa la cartella di lavoro con l'utente FCM, quest'ultimo dovrà solo preoccuparsi di configurare inizialmente Dropbox e di abilitarne il suo avvio alla partenza della sessione di lavoro.
Fatto questo, Dropbox si connetterà via Internet alla cartella comune aggiornando nelle due direzioni i file presenti nella cartella comune fcm-dev.
Aggiorniamo ora i font utilizzati per la redazione della rivista con quelli presenti sul nostro PC.
L'operazione è molto semplice: selezionate tutti i font che trovate nella cartella compressa 'Font_vari.tar.gz2' e andate a copiarli nella vostra cartella di sistema '/usr/share/fonts/truetype'.
Primo avvio di Scribus
Per avviare Scribus, trovate il programma su Applicazioni - Grafica - ScribusNG
Attenzione: Se dpo aver avviato, la versione del programma Scribus visualizzata NON è la 1.4.0 rc5, avete saltato qualche passaggio e dovrete rivedere da capo l'installazione del programma. |
Primo caricamento dell'edizione in corso
Se tutto è andato a buon fine, proviamo a caricare l'edizione della rivista, andando a cercare il file .sla nella cartella '/home/vostro_nome/Dropbox/fcm-dev/issueXX'.
Il caricamento dei file dell'edizione può durare qualche minuto, dipendendo dalla capacità di calcolo del singolo PC.
Al raggiungimento del 100% del caricamento del file .sla, Scribus non deve segnalarvi nulla.
Se invece appare una tabella a centro schermo che chiede di sostituire i font utilizzati dalla rivista con dei font presenti sul vostro PC, allora NON effettuate la sostituzione e chiudete Scribus. |
Questo inconveniente accade quando Scribus non trova i font corretti utilizzati dal file della rivista. È necessario verificare di aver installato correttamente tutti i font descritti nel precedente paragrafo.
Iniziamo a lavorare
Modifica dei testi nei box di testo
testo
Modifica dei testi nei box delle immagini
testo
Modifica del testo nei box di livello inferiore
testo
Informazioni ed aiuto on-line
Per qualsiasi chiarimento chiedete pure a PaoloGarbin (paolettopn), MarcoBuono (newlife) e AldoLatino (aldolat) in IRC, canale #ubuntu-it-fcm o nella nostra ML.