Dimensione: 3118
Commento:
|
Dimensione: 6558
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 2: | Linea 2: |
[[BR]] [[Indice()]] |
|
Linea 3: | Linea 6: |
Per venire incontro ai problemi che abbiamo avuto per l'edizione del numero 8 della rivista FCM, i sorgenti di Full Circle Magazine (issue 9) sono ora disponibili su Launchpad all'url [https://code.launchpad.net/~ubuntu-it-magazine/fcm-it/edizione-fcm-it] | |
Linea 5: | Linea 7: |
Per scaricare i file, i redattori dovranno utilizzare il tool ''bzr'' installabile dai repository ufficiali di Ubuntu. Il comando da lanciare per fare il download, come scritto anche nella pagina di presentazione del branch è |
Per venire incontro ai problemi riscontrati nelle ultime edizioni di FCM, i sorgenti della rivista sono ora disponibili su Launchpad all'indirizzo [https://code.launchpad.net/~ubuntu-it-magazine/fcm-it/edizione-fcm-it] Per scaricare i file, i redattori dovranno utilizzare lo strumento ''bzr'' installabile dai repository ufficiali di Ubuntu. Per effettuare il download dei file, come descritto anche nella pagina di presentazione del branch, aprire un terminale e digitare: |
Linea 10: | Linea 14: |
Questo comando creerà una cartella '''edizione-fcm-it''' nella cartella in cui è stato lanciato. Non spostare tale cartella altrove, altrimenti bzr non terrà traccia delle modifiche effettuate e non sarà possibile successivamente aggiornare i sorgenti online. | Questo comando creerà una cartella ''edizione-fcm-it'' nella directory in cui è stato lanciato il comando. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;"> È consigliabile non spostare tale cartella altrove, altrimenti '''bzr''' non terrà traccia delle modifiche effettuate e non sarà possibile successivamente aggiornare i sorgenti online. || |
Linea 15: | Linea 21: |
Ad ogni [:Fcm/Edizione/BetaRelease: BetaRelease] basterà dare questi due comandi, nella cartella principale del progetto (edizione-fcm-it) | Ogni volta che un redattore avrà apportato una modifica all'edizione, salverà il lavoro ed esporterà l'edizione in corso in formato `.pdf` all'interno della stessa directory, in modo da permettere a tutti la visualizzazione dell'aggiornamento dell'edizione. La prima volta che verrà creato il file pdf all'interno della cartella ''edizione-fcm-it'', si dovrà eseguire il seguente comando nella cartella principale del progetto, per aggiungere il file pdf al branch di Launchpad: |
Linea 17: | Linea 25: |
bzr commit -m "Qualsiasi commento sull'aggiornamento" | bzr add nome_del_file.pdf }}} Per aggiornare i file di Launchpad con quelli modificati localmente, digitare i seguenti comandi nella cartella principale: {{{ bzr commit -m "inserire qui qualsiasi commento riguardante l'aggiornamento effettuato sull'edizione" |
Linea 20: | Linea 33: |
Al posto di <name> sostituire il proprio account launchpad. I redattori dovranno aver prima aggiunto una chiave SSH identificativa dell'utente da cui fanno l'aggiornamento nel proprio profilo di launchpad. Ogni chiave ssh è legata al computer in cui viene creata, per cui se si utilizzano più computer andranno aggiunte più chiavi SSH. | |
Linea 22: | Linea 34: |
== Aggiornamento del branch presente sul proprio PC == | Al posto di <name> inserire il proprio account di launchpad. [[BR]]Prima di fare ciò, i redattori dovranno aver aggiunto nel proprio profilo presente su Launchpad, la propria chiave identificativa SSH, la quale verrà utilizzata durante l'aggiornamento dei file sul server. |
Linea 24: | Linea 36: |
Ad ogni aggiornamento effettuato da un componente del gruppo basterà dare questo comando in un Terminale, posizionandosi prima nella cartella principale del progetto (edizione-fcm-it): | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Ogni chiave SSH è legata al computer in cui viene creata, per cui se si utilizzano più computer andranno aggiunte più chiavi SSH.''' || == Aggiornamento del branch == Ad ogni aggiornamento effettuato da un componente del gruppo basterà digitare il comando seguente in un terminale, posizionandosi sempre nella cartella principale del progetto: |
Linea 26: | Linea 42: |
bzr merge | bzr pull |
Linea 28: | Linea 44: |
se dopo aver dato ''bzr pull'' l'output è questo: {{{ Using saved location: http://bazaar.launchpad.net/~ubuntu-it-magazine/fcm-it/edizione-fcm-it/ M issue9.sla Text conflict in issue9.sla 1 conflicts encountered. }}} utilizzare lo script presente nella cartella stessa (dalla revisione 18 in poi) in questo modo: {{{ ./risolvi.sh issue9.sla }}} Dopodichè potrete continuare a lavorare sul file -sla. In questo modo ognuno potrà avere sul proprio computer l'intera cartella aggiornata, contenente il file in formato pdf, da poter controllare con facilità. |
|
Linea 31: | Linea 64: |
Se ancora non avete una chiave SSH, da terminale dare il comando | Se non si è in possesso di chiave SSH, aprire un terminale e digitare: |
Linea 35: | Linea 68: |
scegliere il percorso di default per la creazione della chiave (premere invio alla richiesta del nome file) e immettere per due volte una password (opzionale). | |
Linea 37: | Linea 69: |
Dopodiché andrà letta la chiave pubblica con | Scegliere il percorso predefinito per la creazione della chiave digitando il tasto '''Invio''' e immettere successivamente una password. La chiave SSH verrà creata all'interno della directory nascosta .ssh, presente nella directory '''home'''. Dopodiché andrà letta la vostra chiave pubblica digitando: |
Linea 41: | Linea 76: |
l'output sarà qualcosa del tipo | l'output sarà simile al seguente: |
Linea 47: | Linea 82: |
copiare l'output e incollarlo nel proprio profilo launchpad nella sezione "Update SSH keys" e il gioco è fatto. | Copiare tutto l'output e incollarlo nel profilo di launchpad nella sezione «Update SSH keys». |
Linea 49: | Linea 84: |
== Segnalazione degli errori (bugs) in Launchpad == A partire dalla correzione delle bozze dell'edizione 9, è stata attivata anche questa procedura per permettere a tutti i membri del gruppo ubuntu-it-magazine di poter segnalare su LP gli errori presenti nell'edizione in corso e ricevere le notifiche dei bug sui sorgenti della stessa. Per segnalare un nuovo errore (o per vedere i bug aperti) andate su: https://bugs.launchpad.net/fcm-it/+bugs e controllate che non sia già stato segnalato da qualche altra persona. Nel caso in cui non troviate una segnalazione analoga, selezionate il pulsante ''"Report a bug"'' e seguite la procedura guidata per riportare un nuovo errore (bug). Alla richiesta della pagina, non assegnate nessuna persona al bug se non voi stessi, nel caso che desideriate risolverlo per conto vostro. Ad ogni nuovo errore (bug), tutti i membri del gruppo riceveranno una notifica in ML: chiunque desideri sistemarlo, modifichi i dettagli dell'errore (bug) in modo da assegnarlo a se stesso e cambi lo status, selezionando ''"In progress"''. Per porre rimedio all'errore (bug) segnalato e quindi chiuderlo, chi se ne occupa dovrà controllare di avere effettuato precedentemente l'ultimo ''aggiornamento del branch'' dei sorgenti (la procedura di aggiornamento è spiegata qui sopra). Una volta sistemato definitivamente l'errore (bug) e fatto nuovamente ''l'aggiornamento del branch'' in remoto (sempre come spiegato qui sopra), la persona che ha apportato la modifica dovrà segnare lo status del bug selezionandolo come ''"Fix released"'', in modo da chiuderlo definitivamente. Per qualsiasi chiarimento chiedete pure a GabrielePostorino, PaoloGarbin e AldoLatino in IRC, canale ''#ubuntu-it-trad'' o in ML ''ubuntu-it-fcm''. |
Sorgenti di Full Circle Magazine su Launchpad
Per venire incontro ai problemi riscontrati nelle ultime edizioni di FCM, i sorgenti della rivista sono ora disponibili su Launchpad all'indirizzo [https://code.launchpad.net/~ubuntu-it-magazine/fcm-it/edizione-fcm-it]
Per scaricare i file, i redattori dovranno utilizzare lo strumento bzr installabile dai repository ufficiali di Ubuntu. Per effettuare il download dei file, come descritto anche nella pagina di presentazione del branch, aprire un terminale e digitare:
bzr branch http://bazaar.launchpad.net/~ubuntu-it-magazine/fcm-it/edizione-fcm-it
Questo comando creerà una cartella edizione-fcm-it nella directory in cui è stato lanciato il comando.
È consigliabile non spostare tale cartella altrove, altrimenti bzr non terrà traccia delle modifiche effettuate e non sarà possibile successivamente aggiornare i sorgenti online. |
Fatto questo, i redattori potranno lavorare sui file come hanno sempre fatto in passato. Potranno così apportare le modifiche necessarie alla traduzione del numero e aggiornare i sorgenti stessi senza perdere traccia di ogni modifica effettuata tra un upload e il successivo.
Ogni volta che un redattore avrà apportato una modifica all'edizione, salverà il lavoro ed esporterà l'edizione in corso in formato .pdf all'interno della stessa directory, in modo da permettere a tutti la visualizzazione dell'aggiornamento dell'edizione.
La prima volta che verrà creato il file pdf all'interno della cartella edizione-fcm-it, si dovrà eseguire il seguente comando nella cartella principale del progetto, per aggiungere il file pdf al branch di Launchpad:
bzr add nome_del_file.pdf
Per aggiornare i file di Launchpad con quelli modificati localmente, digitare i seguenti comandi nella cartella principale:
bzr commit -m "inserire qui qualsiasi commento riguardante l'aggiornamento effettuato sull'edizione" bzr push bzr+ssh://<name>@bazaar.launchpad.net/~ubuntu-it-magazine/fcm-it/edizione-fcm-it
Al posto di <name> inserire il proprio account di launchpad. BRPrima di fare ciò, i redattori dovranno aver aggiunto nel proprio profilo presente su Launchpad, la propria chiave identificativa SSH, la quale verrà utilizzata durante l'aggiornamento dei file sul server.
Ogni chiave SSH è legata al computer in cui viene creata, per cui se si utilizzano più computer andranno aggiunte più chiavi SSH. |
Aggiornamento del branch
Ad ogni aggiornamento effettuato da un componente del gruppo basterà digitare il comando seguente in un terminale, posizionandosi sempre nella cartella principale del progetto:
bzr pull
se dopo aver dato bzr pull l'output è questo:
Using saved location: http://bazaar.launchpad.net/~ubuntu-it-magazine/fcm-it/edizione-fcm-it/ M issue9.sla Text conflict in issue9.sla 1 conflicts encountered.
utilizzare lo script presente nella cartella stessa (dalla revisione 18 in poi) in questo modo:
./risolvi.sh issue9.sla
Dopodichè potrete continuare a lavorare sul file -sla.
In questo modo ognuno potrà avere sul proprio computer l'intera cartella aggiornata, contenente il file in formato pdf, da poter controllare con facilità.
Importazione di una chiave SSH in Launchpad
Se non si è in possesso di chiave SSH, aprire un terminale e digitare:
ssh-keygen
Scegliere il percorso predefinito per la creazione della chiave digitando il tasto Invio e immettere successivamente una password. La chiave SSH verrà creata all'interno della directory nascosta .ssh, presente nella directory home.
Dopodiché andrà letta la vostra chiave pubblica digitando:
cat ~/.ssh/id_rsa.pub
l'output sarà simile al seguente:
ssh-rsa AAAAB3NzaC1yc2EAAAABIwAAAQEA2QYP8AHHp52BHRl+ZQnuVfQZ5q0LQsb2EmNJkhM3Yxbdff3NHpntC+zHrOLCY4QSVI7zYbDL/DoIGbrjRWF6KSTK0IloyNJLmaG7S jnU6znpVLXKIVPTa7KyDZaoWx8OYUfLLnxg3fuFbh/Kn/Y5Yob40lo3QSVOmRf6FLLd0gU25e1w+8hRiY8jOTKYi5ZpfPVofEgwdTm0yPoJxl51VEfbM3/E7blq4/XmUZcoYS0vm7D tL2wRv3e0d40l4gPzcbSYnL7jmiuQ67uCxf9cSAUaFm6iBV75s7gDirUHkX5JrOK3AQJy8Vp4PT1RoeXjJtrE/xUg1feOBp4Bbt2rdQ== paolo@paolettopn
Copiare tutto l'output e incollarlo nel profilo di launchpad nella sezione «Update SSH keys».
Segnalazione degli errori (bugs) in Launchpad
A partire dalla correzione delle bozze dell'edizione 9, è stata attivata anche questa procedura per permettere a tutti i membri del gruppo ubuntu-it-magazine di poter segnalare su LP gli errori presenti nell'edizione in corso e ricevere le notifiche dei bug sui sorgenti della stessa.
Per segnalare un nuovo errore (o per vedere i bug aperti) andate su: https://bugs.launchpad.net/fcm-it/+bugs e controllate che non sia già stato segnalato da qualche altra persona.
Nel caso in cui non troviate una segnalazione analoga, selezionate il pulsante "Report a bug" e seguite la procedura guidata per riportare un nuovo errore (bug). Alla richiesta della pagina, non assegnate nessuna persona al bug se non voi stessi, nel caso che desideriate risolverlo per conto vostro.
Ad ogni nuovo errore (bug), tutti i membri del gruppo riceveranno una notifica in ML: chiunque desideri sistemarlo, modifichi i dettagli dell'errore (bug) in modo da assegnarlo a se stesso e cambi lo status, selezionando "In progress".
Per porre rimedio all'errore (bug) segnalato e quindi chiuderlo, chi se ne occupa dovrà controllare di avere effettuato precedentemente l'ultimo aggiornamento del branch dei sorgenti (la procedura di aggiornamento è spiegata qui sopra).
Una volta sistemato definitivamente l'errore (bug) e fatto nuovamente l'aggiornamento del branch in remoto (sempre come spiegato qui sopra), la persona che ha apportato la modifica dovrà segnare lo status del bug selezionandolo come "Fix released", in modo da chiuderlo definitivamente.
Per qualsiasi chiarimento chiedete pure a GabrielePostorino, PaoloGarbin e AldoLatino in IRC, canale #ubuntu-it-trad o in ML ubuntu-it-fcm.