<> || La newsletter della comunità<
><
>[[GruppoPromozione/SocialMedia/Newsletter#Collabora|Collabora anche tu!]] || {{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo_new_newsletter.png}} || Questo è il numero '''39''' del '''2023''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 20 novembre''' a '''domenica 26 novembre'''. Per qualsiasi commento, critica o lode, contattaci attraverso la [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. ##Aggiungere nella mail: ##Per la versione in linea della newsletter, consultare la [[NewsletterItaliana/2023.039| seguente pagina]]. = Notizie da Ubuntu = == Netplan offre una configurazione di rete coerente su desktop, server, cloud e IoT == È stato rilasciato '''Ubuntu 23.10 Mantic Minotaur''' il 12 ottobre 2023, spedendo il suo collaudato e affidabile stack di rete basato su Netplan. Netplan è lo strumento predefinito per configurare la rete Linux su Ubuntu dal 2016. In passato, era principalmente usato per controllare le varianti Server e Cloud di Ubuntu, mentre sui sistemi desktop avrebbe dato il controllo a !NetworkManager. In Ubuntu 23.10 questa disparità nel controllo dello stack di rete su diverse piattaforme Ubuntu è stata chiusa, integrando !NetworkManager con lo stack di Netplan sottostante. '''Netplan''' potrebbe già essere utilizzato per descrivere le connessioni di rete sui sistemi Desktop gestiti da !NetworkManager. Ma le connessioni di rete create o modificate tramite !NetworkManager non sarebbero note a Netplan, quindi era una strada a senso unico. L'attivazione dell'integrazione bidirezionale !NetworkManager-Netplan consente di propagare di nuovo in Netplan qualsiasi modifica di configurazione apportata tramite NetworkManager. Le modifiche apportate a Netplan stesso saranno ancora visibili in !NetworkManager, come prima. In questo modo, Netplan può essere considerata la "single source of truth" per la configurazione di rete in tutte le varianti di Ubuntu, con la configurazione di rete memorizzata in /etc/netplan/, utilizzando il formato YAML comune e dichiarativo di Netplan. Per prepararsi a una transizione fluida, i test di '''!NetworkManager''' sono stati integrati nella pipeline di integrazione continua di Netplan nel repository GitHub a monte. Inoltre, è stato implementato un metodo di passthrough, per gestire impostazioni sconosciute o nuove, che non possono ancora essere completamente coperte da Netplan, rendendo Netplan a prova di futuro per qualsiasi imminente rilascio di !NetworkManager. Netplan si è affermata come lo stack di rete collaudato su tutte le varianti di Ubuntu: Desktop, Server, Cloud o Embedded. È stato lo stack predefinito in molte versioni di Ubuntu LTS, servendo milioni di utenti nel corso degli anni. Con l'integrazione bidirezionale tra !NetworkManager e Netplan, il pezzo finale del puzzle è implementato per considerare Netplan la "single source of truth" per la configurazione di rete su Ubuntu. Con la scelta di Debian di avere Netplan come stack di rete predefinito per le immagini cloud, sta anche guadagnando trazione al di fuori dell'ecosistema Ubuntu e crescendo nella più ampia comunità open source. All'interno del ciclo di sviluppo di '''Ubuntu 24.04 LTS''' si lavorerà per essere pronti per una release 1.0, arrivando con alcune garanzie sulla stabilità API e ABI, in modo che altre distribuzioni e integrazioni di terze parti possano fare affidamento sulle interfacce di Netplan. I primi passi in quella direzione sono già stati intrapresi, poiché il team di Netplan ha raggiunto la comunità Debian a DebConf 2023 in Kochi/India, per valutare possibili sinergie. ''Fonte'': [[https://ubuntu.com/blog/netplan-configuration-across-desktop-server-cloud-and-iot | ubuntu.com]] ---- = Notizie dal Mondo = == Rilasciato OpenMandriva Lx 5.0 con l'ultima versione di KDE Plasma 5 == Il progetto '''!OpenMandriva''' ha [[https://www.openmandriva.org/en/news/article/openmandriva-lx-5-0-released | annunciato]] il rilascio e la disponibilità generale di !OpenMandriva Lx 5.0 come ultima major release di questa distribuzione GNU/Linux, basata al 100% sulla comunità e diretto successore di Mandriva Linux. Alimentato dall'ultima e più grande serie di '''kernel Linux 6.6 LTS''', !OpenMandriva Lx 5.0 è dotato dell'ambiente desktop KDE Plasma 5. Viene preinstallato con l'ultimo desktop KDE Plasma 5.27.9 LTS, così come le suite software KDE Gear 23.08.3 e KDE Framework 5.112. Una cosa importante da notare in questa versione è il fatto che la sessione X11 è ancora utilizzata per impostazione predefinita nella distribuzione su macchine bare metal e virtuali. Tuttavia, una sessione Wayland è disponibile in !OpenMandriva Lx 5.0, per coloro che vogliono utilizzarla (è necessario selezionarla dal gestore di login). Questa versione unisce anche i filesystem / e /usr, risolve le recenti vulnerabilità di sicurezza, aggiorna molti dei componenti principali e le applicazioni preinstallate alle loro ultime versioni e offre nuove varianti della distribuzione GNU/Linux per varie schede ARM, disponibili dal sito ufficiale nelle prossime settimane. !OpenMandriva Lx 5.0 è disponibile per il download in questo momento dal [[https://www.openmandriva.org/info-rock | sito ufficiale]]. Sono disponibili due varianti, una ISO completa con tutto il software KDE di cui potresti aver bisogno e una variante Slim, fornita solo con il software essenziale e che consente di scegliere i programmi da utilizzare nella distribuzione. Inoltre, '''!OpenMandriva Lx 5.0''' può essere scaricato come immagini ISO preinstallate con gli ambienti desktop GNOME e LXQt. A tutti gli utenti della serie !OpenMandriva Lx 4.x è fortemente consigliata una nuova installazione di !OpenMandriva Lx 5.0. ''Fonte'': [[https://9to5linux.com/openmandriva-lx-5-0-is-out-as-the-last-kde-plasma-5-release-powered-by-linux-6-6-lts | 9to5linux.co]] == GIMP 3.0 ha finalmente un programma di rilascio == Jehan Pages, il principale sviluppatore e manutentore di GIMP, ha fatto un annuncio su Patreon: '''GIMP 3.0''' è previsto per il rilascio nel maggio 2024. Il piano prevede di annunciare il rilascio alla prossima conferenza Libre Graphics Meeting in Francia. I prossimi passaggi sono: fermare lo sviluppo di nuove funzionalità, mentre si tenta di ottenere l'editing non distruttivo in 3.0, apportare più modifiche alle API, correggere un carico di bug. Prima di tutto, lo sviluppo di nuove funzionalità è stato decelerato negli ultimi anni, con l'attenzione spostata verso il completamento del porto su '''GTK3'''. Il secondo tema importante sono i cambiamenti delle API. Questo è qualcosa di cui è più preoccupato. Storicamente, questo è stato il motivo numero uno per lunghi cicli di sviluppo in GIMP. Jehan in particolare ha detto: "Uno dei cambiamenti in corso è la nuova API, che aiuta a rendere GIMP più onnivoro in termini di spazi cromatici e modelli di colore. Quindi, invece di funzioni come GimpRGB e GimpCMYK, costruite proprio all'interno di GIMP, ottenendo un'esposizione a tutti i modelli di colore disponibili in GEGL e babl"; babl supporta l'intera famiglia di modelli di colori CIE, LAB, LCH, YUV, XYZ, così come cose più recenti, come OKlab. Per non parlare di CMYK, HSV, HSL e altri. Più recentemente, GEGL stesso ha ottenuto funzioni per ottenere e impostare i colori CMYK. La situazione con i bug in GIMP è il punto critico, recentemente hanno superato i quattromila, con un aumento del trenta percento in circa un anno. Una possibilità in questo caso è quella di concentrare il lavoro sui bug riportati dagli utenti della nuova versione, tralasciando quelle precedenti. ''Fonte'': [[https://librearts.org/2023/11/gimp-3-0-roadmap/ | librearts.org]] ---- = Aggiornamenti e statistiche = == Aggiornamenti di sicurezza == Gli annunci di sicurezza sono consultabili nell'apposita [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=64|sezione del forum]]. == Bug riportati == ##prendere le statistiche dalla NL internazionale, oppure basta vedere su LP (https://bugs.launchpad.net/ubuntu/) e fare il confronto * Aperti: 143406, '''+126''' rispetto alla scorsa settimana. * Critici: 315, '''−1''' rispetto alla scorsa settimana. * Nuovi: 72252, '''+57''' rispetto alla scorsa settimana. È possibile aiutare a migliorare Ubuntu, riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano. ---- = Commenti e informazioni = ''"Noi siamo ciò che siamo per merito di ciò che siamo tutti"''<
> La tua newsletter preferita è scritta grazie al contributo libero e volontario della [[GruppoPromozione/SocialMedia/Crediti|comunità ubuntu-it]]. Per metterti in contatto con il [[GruppoPromozione/SocialMedia|Gruppo Social Media]] o se vuoi contribuire alla redazione di articoli per la '''Newsletter''', puoi scrivere alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. In questo numero ha partecipato alla redazione degli articoli: * [[essedia1960 | Stefano Dall’Agata]] Hanno inoltre collaborato all'edizione: * [[garakkio | Massimiliano Arione]] == Licenza adottata == La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/legalcode|Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0]]'''. == Uscite settimanali == * [[NewsletterItaliana/2023.038|Numero precedente]] * [[NewsletterItaliana/2023.040|Numero successivo]] Per ricevere la newsletter direttamente nella tua casella di posta, cambiare le impostazioni di ricezione o annullare la tua iscrizione alla newsletter, consulta [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/Newsletter-italiana|questa pagina]].<
> Per tutti i numeri usciti della newsletter, consulta la nostra [[NewsletterItaliana/Archivio|edicola]]. ---- = Scrivi per la newsletter = La '''Newsletter Ubuntu-it''' ha lo scopo di tenere aggiornati tutti gli utenti '''Ubuntu''' e, più in generale, le persone appassionate del mondo open-source. Viene resa disponibile gratuitamente con cadenza settimanale ogni Lunedì, ed è aperta al contributo di tutti gli utenti che vogliono partecipare con un proprio articolo. L’autore dell’articolo troverà tutte le raccomandazioni e istruzioni dettagliate all’interno della pagina [[https://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/SocialMedia/Newsletter/LineeGuida | Linee Guida]], dove inoltre sono messi a disposizione per tutti gli utenti una serie di indirizzi web che offrono notizie riguardanti le principali novità su Ubuntu e sulla comunità internazionale, tutte le informazioni sulle attività della comunità italiana, le notizie sul software libero dall’Italia e dal mondo. Per chiunque fosse interessato a collaborare con la newsletter Ubuntu-it a titolo di redattore o grafico, può scrivere alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione | mailing list]] del [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione | gruppo promozione]] oppure sul canale IRC: [[https://chat.ubuntu-it.org/#ubuntu-it-promo | ubuntu-it-promo]]. Fornire il tuo contributo a questa iniziativa come membro, e non solo come semplice utente, è un presupposto fondamentale per aiutare la diffusione di Ubuntu anche nel nostro Paese. Per rimanere in contatto con noi, puoi seguirci su: || || <>|| <>|| <>|| <> || || || ||'''[[https://www.facebook.com/ubuntu.it | Facebook]]''' ||'''[[https://twitter.com/ubuntuit | Twitter]]''' ||'''[[https://youtube.com/ubuntuitpromozione | YouTube]]''' ||'''[[https://telegram.me/ubuntuit | Telegram]]''' || || ---- CategoryComunitaNewsletter CategoryComunitaPromozione