<> || La newsletter della comunità<
><
>[[GruppoPromozione/SocialMedia/Newsletter#Collabora|Collabora anche tu!]] || {{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo_new_newsletter.png}} || Questo è il numero '''21''' del '''2021''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 31 maggio''' a '''domenica 6 giugno'''. Per qualsiasi commento, critica o lode, contattaci attraverso la [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. ##Aggiungere nella mail: ##Per la versione in linea della newsletter, consultare la [[NewsletterItaliana/2021.020| seguente pagina]]. = Notizie da Ubuntu = == Reti private 5G e open source == È stato ed è tutt'oggi per alcune persone un argomento ostile, con contorni non ben definiti e paure, nonostante l'Istituto Superiore di Sanità o ancora l'Organizzazione Mondiale della Sanità abbiano evidenziato che non esistono prove scientifiche che il 5G possa nuocere alla salute delle persone. Per dimostrare che le reti mobili non sono una scatola nera complessa e costosa, '''Canonical''' scende in campo, per descrivere come con la potenza dell'open source si possa costruire la propria rete 5G o LTE. Tutto ciò avverrà il 18 giugno, durante lo svolgimento del [[https://ubuntu.com/engage/5g-and-lte-networks-webinar?utm_source | webinar]] in cui si esploreranno i casi d'uso più popolari, il software e l'hardware necessari per eseguirlo in modo efficiente e si approfondiranno due esempi di build: * Piccola rete per la sperimentazione e l'hacking; * Una rete 5G che esegue telecamere a energia solare per il monitoraggio delle foreste e dell'agricoltura con alcune funzionalità di riconoscimento delle immagini. Vi aspettiamo! ''Fonte'': [[https://ubuntu.com/engage/5g-and-lte-networks-webinar?utm_source | ubuntu.com]] ---- = Notizie dalla comunità internazionale = == Firefox 89 arriva con un nuovo look == Come anticipato nella scorsa newsletter (vedi [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.020#Dietro_al_nuovo_design_di_Firefox_in_arrivo_il_1_Giugno | 2021.020]]), il browser web '''Firefox 89''' si rinnova, portando con sé un nuovo look, migliori impostazioni per la privacy e varie altre modifiche. Ci soffermiamo su quella che Mozilla ha definito una sfida avvincente, in cui in questi mesi il team di sviluppo ha studiato come le persone interagiscono con il browser, osservando i loro schemi e comportamenti, ha ascoltato i feedback e raccolto idee da persone che vogliono solo avere un'esperienza più semplice sul web senza essere distratti dai click extra o popup pubblicitari inutili. Per questo motivo, il nuovo design, rinominato ''Proton'', racchiude un'esperienza di utilizzo semplice, moderna e veloce, introducendo una barra degli strumenti semplificata, un nuovo design delle schede con una maggiore fluidità per lo spostamento delle schede mobili, menù semplificati e alleggeriti con meno funzioni in vista per evitare di confondere gli utenti, istruzioni aggiornate, una tavolozza di colori raffinata e una nuovissima pagina di benvenuto, non appena si avvierà il browser per la prima volta. Invece, per quanto riguarda la protezione della privacy, '''Firefox 89''' viene fornito con un set di icone aggiornato, tra cui l'icona dello scudo presente nella barra degli strumenti, che ora tenderà ad illuminarsi leggermente, indicando che dietro le quinte Mozilla sta lavorando per proteggerti dai tracker ficcanaso. Un fatto divertente a riguardo ci dice che Firefox ha bloccato più di sei trilioni di tracker, da quando ha implementato nei suoi prodotti la protezione di tracciamento avanzata, impedendo a migliaia di aziende di visualizzare le attività degli utenti online. Parliamo di '''cookie di tracciamento''', '''tracker dei vari social media''', '''cryptominer''' e altro ancora. Inoltre, verrà implementata anche la seconda versione della funzione '''SmartBlock''', già introdotta in Firefox 87 per consentire una navigazione web senza interruzioni anche quando si è in modalità di navigazione anonima. Per concludere, se nel tuo computer hai già installato Firefox, a breve i repository software della tua distribuzione GNU/Linux verranno aggiornati e quindi sarai in grado di installare la nuova versione in un batter d'occhio e usufruire della nuova esperienza di navigazione. Altrimenti, se vuoi entrare in questo nuovo mondo e provare per la prima volta '''Firefox''', puoi scaricare il browser direttamente dal [[https://www.mozilla.org/en-US/firefox/new/ | sito ufficiale]]. ''Fonte'': [[https://www.omgubuntu.co.uk/2021/06/firefox-89-released-with-brand-new-look | omgubuntu.co.uk]] ''Fonte'': [[https://9to5linux.com/firefox-89-is-now-available-for-download-with-fresh-new-look-improved-privacy | 9to5linux.com]] ---- = Notizie dal Mondo = == Individuata una nuova backdoor per i sistemi GNU/Linux == Alcune persone pensano, sbagliando, che i sistemi GNU/Linux non siano soggetti ad attacchi da parte di persone malintenzionate. Unaa recente e pericolosa backdoor, ribattezzata '''Facefish''', permette di rubare informazioni ed eseguire codice arbitrario sulla macchina infetta. Così come riportato nel [[https://cyware.com/news/new-linux-backdoor-spotted-facefish-32050a81/?web_view=true | report]] dell'azienda '''Cyware''', il codice è stato analizzato dal team [[https://it.wikipedia.org/wiki/Qihoo_360 | Qihoo 360]], azienda specializzata in sicurezza informatica, la quale ha scoperto come la backdoor prenda di mira soprattutto i sistemi Linux a 64 bit e sia in grado di avviare più [[https://it.wikipedia.org/wiki/Rootkit |rootkit]] contemporaneamente o anche in momenti diversi, utilizzando il famoso '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Blowfish | algoritmo Blowfish]]'''. Secondo i ricercatori, una volta compromesso il dispositivo, le informazioni ricavate da esso possono essere rivendute al migliore offerente oppure il dispositivo può entrare a far parte di una botnet. '''Facefish''' non è l'unica minaccia che affligge i sistemi open source, per questo occorre sempre mantenere i propri sistemi aggiornati e utilizzare buoni programmi per la scansione dei propri dispositivi informatici. ''Fonte'': [[https://cyware.com/news/new-linux-backdoor-spotted-facefish-32050a81/?web_view=true | cyware.com]] == Raspberry Pi Foundation annuncia i chip RP2040 a 1$ == ''Lo hanno rifatto di nuovo''. Ebbe inizio così l'articolo pubblicato nel numero della newsletter [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.003#La_Raspberry_Pi_Foundation_rilascia_la_board_Raspberry_Pi_Pico | 2021.003]], in merito all'annuncio da parte della '''Raspberry Pi Foundation''' del suo ultimo microcontrollore '''Raspberry Pi Pico''', una nuovissima scheda sviluppata e costruita nel Regno Unito su un processore '''RP2040''', al costo di soli 4$. Da quando è stata rilasciata, parliamo di fine Gennaio, la piccola board ha venduto seicentomila unità e sono stati ricevuti ordini per altri settecentomila unità. Ma le novità non sono di certo finite qui, perché stando sempre a quanto dichiarato dalla Raspeberry Pi Foundation, il chip RP2040, che rappresenta il cuore della board e che è composto da due core ARM Cortex-M0 a 133 MHz ed una RAM da 264 KB, verrà venduto anche come unità singola alla modica cifra di un dollaro. Questa decisione è scaturita dal fatto che durante la pandemia le aziende produttrici di semiconduttori si sono trovate effettivamente incapaci di produrre componenti a causa della carenza globale e sulla base di questo inconveniente l'azienda ha deciso di ritirare circa 40.000 unità di RP2040 dalla catena di fornitura e avviare le vendite delle singole unità. Questa opzione garantirà agli utenti di sviluppare i propri progetti e prodotti. Se vuoi avere maggiori dettagli su specifiche, implementazioni e acquisti, visita la [[https://www.raspberrypi.org/products/rp2040/ | pagina del prodotto]] per ordinare i tuoi primi chip. ''Fonte'': [[https://www.raspberrypi.org/blog/raspberry-pi-rp2040-on-sale/ | raspberrypi.org]] ''Fonte'': [[https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Raspberry-Pi-RP2040-1-USD | phoronix.com]] == Ecco come migliorare le prestazioni del proprio dispositivo AMD == Per chi non la conoscesse, '''Slimbook''' è una società spagnola che realizza notebook con sistemi GNU/Linux preinstallati e di recente ha rilasciato una piccola feature molto interessante. Parliamo di ''[[https://slimbook.es/en/tutoriales/aplicaciones-slimbook/494-slimbook-amd-controller-en | Slimbook AMD Controller]]'', un'applicazione che permette di gestire nei processori AMD la potenza del proprio dispositivo. Il passaggio tra i diversi preset delle prestazioni darà appunto la possibilità all'utente di controllare sia le prestazioni sia la durata della batteria con un solo clic, nel vero senso della parola. Infatti, una volta installata l'applicazione, l'utente si interfaccerà con un applet posizionato nella barra superiore, con cui potrà cambiare il profilo di alimentazione e scegliere che tipo di prestazioni ottenere, tra: * '''Basso''': si imposta un TDP basso, che può migliorare notevolmente la durata della batteria, tuttavia le prestazioni saranno ridotte; * '''Medio''': TDP bilanciato, che offre buone prestazioni e una buona durata della batteria; * '''Alto''': sblocca tutta la potenza che la tua CPU è in grado di offrire, ma tieni d'occhio le temperature della CPU e la durata della batteria. Altra raccomandazione da non sottovalutare riguarda il fatto che la società spagnola non ha ancora specificato la serie di processori '''AMD Ryzen''' compatibile con questo strumento, perciò prima di installare l'app assicuratevi tramite il sito del fornitore o tramite la pagina !GitHub quali siano i modelli supportati, in questo modo sarete in grado di gestire al meglio le prestazioni del vostro computer. Inoltre, al momento, l'applicazione '''Slimbook AMD controller''' è disponibile solo su '''Ubuntu 20.04 LTS''' e, per poterla installare, basterà aprire il terminale e digitare i seguenti comandi:{{{ sudo add-apt-repository ppa:slimbook/slimbook sudo apt update sudo apt install slimbookamdcontroller}}} Finita l'installazione, assicuratevi di riavviare il dispositivo, affinché l'applicazione funzioni correttamente. ''Fonte'': [[https://www.omgubuntu.co.uk/2021/06/amd-ryzen-ubuntu-user-check-out-this-new-app-from-slimbook | omgubuntu.co.uk]] ---- = Aggiornamenti e statistiche = == Aggiornamenti di sicurezza == Gli annunci di sicurezza sono consultabili nell'apposita [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=64|sezione del forum]]. == Bug riportati == ##prendere le statistiche dalla NL internazionale, oppure basta vedere su LP (https://bugs.launchpad.net/ubuntu/) e fare il confronto * Aperti: 137904, '''+41''' rispetto alla scorsa settimana. * Critici: 349, '''+1''' rispetto alla scorsa settimana. * Nuovi: 68867, '''+63''' rispetto alla scorsa settimana. È possibile aiutare a migliorare Ubuntu, riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano. == Statistiche del gruppo sviluppo == Segue la lista dei pacchetti realizzati dal [[GruppoSviluppo]] della comunità italiana nell'ultima settimana: === Mattia Rizzolo === * [[https://launchpad.net/ubuntu/impish/+source/sigil/1.6.0+dfsg-1|sigil 1.6.0+dfsg-1]], per Ubuntu impish-proposed Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [[GruppoSviluppo|gruppo sviluppo]] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. ---- = Commenti e informazioni = ''"Noi siamo ciò che siamo per merito di ciò che siamo tutti"''<
> La tua newsletter preferita è scritta grazie al contributo libero e volontario della [[GruppoPromozione/SocialMedia/Crediti|comunità ubuntu-it]]. Per metterti in contatto con il [[GruppoPromozione/SocialMedia|Gruppo Social Media]] o se vuoi contribuire alla redazione di articoli per la '''Newsletter''', puoi scrivere alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. In questo numero ha partecipato alla redazione degli articoli: * [[dd3my | Daniele De Michele]] Hanno inoltre collaborato all'edizione: * [[garakkio | Massimiliano Arione]] * [[essedia1960 | Stefano Dall’Agata]] == Licenza adottata == La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/legalcode|Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0]]'''. == Uscite settimanali == * [[NewsletterItaliana/2021.020|Numero precedente]] * [[NewsletterItaliana/2021.022|Numero successivo]] Per ricevere la newsletter direttamente nella tua casella di posta, cambiare le impostazioni di ricezione o annullare la tua iscrizione alla newsletter, consulta [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/Newsletter-italiana|questa pagina]].<
> Per tutti i numeri usciti della newsletter, consulta la nostra [[NewsletterItaliana/Archivio|edicola]]. ---- = Scrivi per la newsletter = La '''Newsletter Ubuntu-it''' ha lo scopo di tenere aggiornati tutti gli utenti '''Ubuntu''' e, più in generale, le persone appassionate del mondo open-source. Viene resa disponibile gratuitamente con cadenza settimanale ogni Lunedì, ed è aperta al contributo di tutti gli utenti che vogliono partecipare con un proprio articolo. L’autore dell’articolo troverà tutte le raccomandazioni e istruzioni dettagliate all’interno della pagina [[https://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/SocialMedia/Newsletter/LineeGuida | Linee Guida]], dove inoltre sono messi a disposizione per tutti gli utenti una serie di indirizzi web che offrono notizie riguardanti le principali novità su Ubuntu e sulla comunità internazionale, tutte le informazioni sulle attività della comunità italiana, le notizie sul software libero dall’Italia e dal mondo. Per chiunque fosse interessato a collaborare con la newsletter Ubuntu-it a titolo di redattore o grafico, può scrivere alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione | mailing list]] del [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione | gruppo promozione]] oppure sul canale IRC: [[https://chat.ubuntu-it.org/#ubuntu-it-promo | ubuntu-it-promo]]. Fornire il tuo contributo a questa iniziativa come membro, e non solo come semplice utente, è un presupposto fondamentale per aiutare la diffusione di Ubuntu anche nel nostro Paese. Per rimanere in contatto con noi, puoi seguirci su: || || <>|| <>|| <>|| <> || || || ||'''[[https://www.facebook.com/ubuntu.it | Facebook]]''' ||'''[[https://twitter.com/ubuntuit | Twitter]]''' ||'''[[https://youtube.com/ubuntuitpromozione | YouTube]]''' ||'''[[https://telegram.me/ubuntuit | Telegram]]''' || || ---- CategoryComunitaNewsletter CategoryComunitaPromozione