<> || La newsletter della comunità<
><
>[[GruppoPromozione/SocialMedia/Newsletter#Collabora|Collabora anche tu!]] || {{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo_new_newsletter.png}} || Benvenuta/o alla newsletter della '''comunità italiana''' di Ubuntu! Questo è il numero '''42''' del '''2019''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 9 dicembre''' a '''domenica 15 dicembre'''. Per qualsiasi commento, critica o lode, contattaci attraverso la [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. ##Aggiungere nella mail: ##Per la versione in linea della newsletter, consultare la [[NewsletterItaliana/2019.042| seguente pagina]]. = Notizie da Ubuntu = == Arrivano le immagini aggiornate di Ubuntu per le schede Raspberry PI == Il lavoro svolto da '''Canonical''' durante l'anno 2019 può essere rappresentato con una semplice parola: ''impeccabile''. Perché recentemente ha rilasciato le immagini di Ubuntu aggiornate per tutte le schede '''Raspberry Pi''',tra cui: Raspberry Pi 2, Raspberry Pi 3 e l'ultimo modello Raspberry Pi 4. Con il rilascio di questo aggiornamento si è risolto un bug del kernel Linux nell'immagine arm64 che bloccava l'uso delle porte USB sul Raspberry Pi 4 con 4 GB di RAM. L'aggiornamento contiene anche altre correzioni minori che aiutano a rendere l'esperienza utente con Ubuntu sui piccoli dispositivi ancora più sorprendente. '''Canonical''' per non perdere colpi, ha dichiarato che intende collaborare con la '''Raspberry Pi Foundation''' per offrire alla comunità un'immagine Ubuntu supportata ufficialmente e inoltre, la società prevede di rendere disponibili i sistemi operativi Ubuntu Server LTS e Ubuntu Core per Raspberry Pi nel giro di qualche mese. Nel frattempo, se stai usando il sistema operativo '''Ubuntu''' sulla tua scheda Raspberry Pi 2, 3 o 4, puoi scaricare le ultime immagini a 32 e 64 bit dal [[https://ubuntu.com/download/raspberry-pi | sito ufficiale]], soprattutto se hai incontrato in precedenza dei problemi. ''Fonte'': [[https://news.softpedia.com/news/canonical-releases-updated-ubuntu-images-for-all-supported-raspberry-pi-boards-528521.shtml | news.softpedia.com]] == Canonical sarà lo sponsor principale del WSLConf == Fa strano sentire parlare di Windows in una newsletter dedicata principalmente all'open source, però è di questi giorni la notizia che Canonical sarà uno dei prossimi "sponsor principale" del [[https://www.wslconf.dev/ | WSLConf]], che si svolgerà presso il quartier generale di Microsoft a marzo 2020. Per chi non lo sapesse, WSLConf è la prima conferenza relativa a '''Linux''' ospitata da Microsoft e focalizzata prevalentemente sul [[https://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Subsystem_for_Linux | sottosistema Windows per Linux]] il quale offre attraverso un insieme di componenti software l'installazione di distribuzioni GNU/Linux e l'esecuzione nativa di binari Linux su sistemi operativi Windows 10 e Windows Server 2019. L'aggiornamento di WSL 2 introduce importanti funzionalità come per esempio: un'architettura completamente nuova che utilizza un vero kernel Linux interno. L'invito è rivolto a tutti gli sviluppatori e agli appassionati che in questi due giorni potranno godere di presentazioni dedicate alla tecnologia, workshop e networking sulla piattaforma. Se anche tu sei interessato a partecipare alla conferenza '''WSLConf''', affrettati perché oltre ad essere gratuita ha spazi limitati e quindi richiede la registrazione. ''Fonte'': [[https://www.omgubuntu.co.uk/2019/12/canonical-sponsors-wslconf-microsofts-first-linux-conference | omgubuntu.co.uk]] == Sondaggio pre-release per Ubuntu 20.04 LTS == Come ben sappiamo, '''Canonical''' sta lavorando duramente alla nuova release ''LTS (Long Term support)'', dove garantirà 5 anni di aggiornamenti su desktop e ben 10 anni in '''ESM (Extended Security Maintenance)'''. Già da qualche settimana infatti, sono disponibili le prime build giornaliere di '''Ubuntu 20.04''', non ancora adatte ad un uso quotidiano in quanto possono essere presenti bug e pacchetti danneggiati (leggi anche il numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2019.040#Pronte_le_build_giornaliere_per_Ubuntu_20.04_LTS|2019.040]] ). Nel mentre, Canonical ha creato un sondaggio della durata di una decina di minuti, per raccogliere quanti più feedback possibili da tutti gli utenti che utilizzano il sistema operativo Ubuntu sia su desktop, server che cloud. L'iniziativa principalmente, nasce con lo scopo di conoscere e capire i pensieri, le idee delle persone che fanno parte della comunità, se ci sono degli aspetti che piacciono di più rispetto ad altri o addirittura non piacciono, se occorre introdurre qualche nuova funzionalità di cui si ha bisogno per lavorare, per studiare per giocare e via dicendo. È rivolto anche a tutte le persone che non usano Ubuntu, per sapere il perché di questa scelta e cosa può portare in un cambiamento in futuro. Tutto questo permetterà agli sviluppatori durante il processo di sviluppo - visto che la data del rilascio è prevista per il 23 Aprile 2020 - di far fronte alle varie richieste raccolte attraverso i vari feedback, nei forum e nei vari thread in giro per internet e introdurle nel processo decisionale non solo di questa release, ma anche nelle versioni future. Lo sviluppo e il successo dipenderà solo ed esclusivamente dall'utente finale, cioè da te. Per fare questo, abbiamo bisogno del tuo coinvolgimento. Il sondaggio sarà disponibile al [[https://ubuntu.com/blog/the-ubuntu-20-04-lts-pre-release-survey | seguente link]] sino al 10 gennaio, successivamente verrà chiuso e si analizzeranno i vari risultati per poi essere pubblicati affinché tutti possano vederli. ''Fonte'': [[https://ubuntu.com/blog/the-ubuntu-20-04-lts-pre-release-survey | ubuntu.com]] ''Fonte'': [[https://www.omgubuntu.co.uk/2019/12/new-ubuntu-user-survey | omgubuntu.co.uk]] ---- = Notizie dalla comunità italiana = == La newsletter va in vacanza == ||{{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/buonefeste2010.png}} || Questo è l'ultimo numero del 2019. Dopo una breve pausa dovuta alle festività natalizie, le pubblicazioni settimanali riprenderanno nei primi giorni del mese di gennaio 2020! <
> La redazione della Newsletter coglie l'occasione per augurare a tutti Buone Feste e un nuovo anno pieno di soddisfazioni! = Notizie dal Mondo = == Mozilla Firefox 71 disponibile in tutti i repository == L'ultimo browser Web Firefox 71 di '''Mozilla''' è ora finalmente disponibile per l'installazione dai repository software di tutte le versioni di Ubuntu Linux supportate. Firefox 71 introduce la decodifica '''MP3''' nativa, un miglior supporto per il gestore di password integrato che ora può riconoscere i sottodomini e offrire le credenziali d'accesso automaticamente con '''Lockwise''', sono stati integrati gli avvisi di eventuali breach di sicurezza e di blocchi avvenuti nei confronti di cryptominer presenti nella pagina avvisando gli utenti con screen reader su violazioni con '''Firefox Monitor''', una pagina di configurazione interna riprogettata (about:config) in HTML, la '''[[https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/modern-kiosk/ | kiosk mode]]''' che permette di nascondere parti dell'interfaccia per l'uso da parte di terzi, funzione molto utile ad esempio per i negozi o le aziende che vogliono far usare un terminale connesso al web ai propri clienti e ancora tanto altro, nuove localizzazioni per il catalano (valenciano) (ca-valencia), Tagalog (tl) e Triqui (trs) e ancora tanto altro. Ora si può aggiornare Firefox per tutte le versioni supportate, tra cui Ubuntu 19.10 (Eoan Ermine), Ubuntu 19.04 (Disco Dingo), Ubuntu 18.04 LTS (Bionic Beaver) e Ubuntu 16.04 LTS (Xenial Xerus); è importante aggiornarlo il prima possibile, poiché '''Firefox 71''' offre anche correzioni per diversi problemi di sicurezza che potrebbero essere utilizzati per indurre gli utenti ad aprire un sito Web dannoso, consentendo agli aggressori di ottenere informazioni riservate. Quindi, se anche tu utilizzi Ubuntu sul tuo computer, ora puoi aggiornare Firefox aprendo il [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Terminale | terminale]] e digitando il seguente comando:{{{ sudo apt-get update && sudo apt-get install firefox}}} oppure puoi semplicemente aprire l'Ubuntu Software o anche il gestore di pacchetti Synaptic e installarlo da lì. ''Fonte'': [[https://news.softpedia.com/news/mozilla-firefox-71-is-now-available-for-all-supported-ubuntu-linux-releases-528537.shtml | news.softpedia.com]] ---- = Aggiornamenti e statistiche = == Aggiornamenti di sicurezza == Gli annunci di sicurezza sono consultabili nell'apposita [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=64|sezione del forum]]. == Bug riportati == ##prendere le statistiche dalla NL internazionale, oppure basta vedere su LP (https://bugs.launchpad.net/ubuntu/) e fare il confronto * Aperti: 135797, '''+127''' rispetto alla scorsa settimana. * Critici: 365, '''−5''' rispetto alla scorsa settimana. * Nuovi: 67041, '''+96''' rispetto alla scorsa settimana. È possibile aiutare a migliorare Ubuntu, riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano. ---- = Commenti e informazioni = ''"Noi siamo ciò che siamo per merito di ciò che siamo tutti"''<
> La tua newsletter preferita è scritta grazie al contributo libero e volontario della [[GruppoPromozione/SocialMedia/Crediti|comunità ubuntu-it]]. Per metterti in contatto con il [[GruppoPromozione/SocialMedia|Gruppo Social Media]] o se vuoi contribuire alla redazione di articoli per la '''Newsletter''', puoi scrivere alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli: * [[dd3my | Daniele De Michele]] * [[essedia1960 | Stefano Dall’Agata]] ---- == Licenza adottata == La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/legalcode|Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0]]'''. == Uscite settimanali == * [[NewsletterItaliana/2019.041|Numero precedente]] * [[NewsletterItaliana/2020.001|Numero successivo]] Per ricevere la newsletter direttamente nella tua casella di posta, cambiare le impostazioni di ricezione o annullare la tua iscrizione alla newsletter, consulta [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/Newsletter-italiana|questa pagina]].<
> Per tutti i numeri usciti della newsletter, consulta la nostra [[NewsletterItaliana/Archivio|edicola]]. ---- CategoryComunitaNewsletter CategoryComunitaPromozione