<> || La newsletter della comunità<
><
>[[GruppoPromozione/SocialMedia/Newsletter#Collabora|Collabora anche tu!]] || {{attachment:NewsletterItaliana/Materiale/logo_new_newsletter.png}} || Benvenuta/o alla newsletter della '''comunità italiana''' di Ubuntu! Questo è il numero '''33''' del '''2019''', riferito alla settimana che va da '''lunedì 7 ottobre''' a '''domenica 13 ottobre'''. Per qualsiasi commento, critica o lode, contattaci attraverso la [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. ##Aggiungere nella mail: ##Per la versione in linea della newsletter, consultare la [[NewsletterItaliana/2019.033| seguente pagina]]. = Notizie da Ubuntu = == Canonical rilascia importanti aggiornamenti di sicurezza per Ubuntu 18.04 e 16.04 LTS == Andiamo con ordine, perché il mese di Ottobre sta portando interessanti novità a livello di sicurezza nei sistemi Linux. Infatti, '''Canonical''' recentemente ha rilasciato una vasta gamma di aggiornamenti, per i sistemi operativi '''Ubuntu 18.04 LTS (Bionic Beaver)''' e '''Ubuntu 16.04 LTS (Xenial Xerus)''', atti a risolvere diverse vulnerabilità e aumentando così la sicurezza del sistema in uso. Le vulnerabilità in questione sono rispettivamente: * [[https://people.canonical.com/~ubuntu-security/cve/CVE-2018-20976?_ga=2.92085401.2050224264.1569934199-98185568.1569257108 | CVE-2018-20976]] e [[https://people.canonical.com/~ubuntu-security/cve/CVE-2019-15538?_ga=2.164633148.2050224264.1569934199-98185568.1569257108 | CVE-2019-15538]] - risolvono nella versione del kernel Linux '''4.15''' e '''4.4''' utilizzato in '''Ubuntu 18.04''' e '''Ubuntu 16.04 LTS''', e in particolar modo scoperte nel [[https://it.wikipedia.org/wiki/XFS_(file_system) | file system XFS]], che consentirebbero a un attaccante di eseguire codice arbitrario o causare la negazione di servizio (arresto anomalo del sistema); * Per quanto riguarda i problemi di sicurezza del kernel Linux 4.4 sono stati inoltre risolti, [[https://people.canonical.com/~ubuntu-security/cve/CVE-2016-10905?_ga=2.264582924.2050224264.1569934199-98185568.1569257108 | CVE-2016-10905]] nel file system GFS2, [[https://people.canonical.com/~ubuntu-security/cve/CVE-2019-11487?_ga=2.264582924.2050224264.1569934199-98185568.1569257108 | CVE-2019-11487]], [[https://people.canonical.com/~ubuntu-security/cve/CVE-2019-15215?_ga=2.264582924.2050224264.1569934199-98185568.1569257108 | CVE-2019-15215]] nel driver di dispositivo CPiA2, [[https://people.canonical.com/~ubuntu-security/cve/CVE-2017-18509?_ga=2.255669131.2050224264.1569934199-98185568.1569257108 | CVE-2017-18509]] relativo all'implementazione IPv6 del kernel Linux, [[https://people.canonical.com/~ubuntu-security/cve/2018/CVE-2018-20961.html | CVE-2018-20961]] riguardante i driver Midi del gadget USB, [[https://people.canonical.com/~ubuntu-security/cve/2019/CVE-2019-0136.html | CVE-2019-0136]] al driver del dispositivo Wi-Fi Intel e il driver di chipset mobile Atheros [[https://people.canonical.com/~ubuntu-security/cve/2019/CVE-2019-15926.html | CVE-2019-15926]] e ancora tanto altro. Voi penserete sia finito qui, invece no, perché neanche quattro giorni dopo '''Canonical''' rilascia un altra importante patch, questa volta per il kernel '''5.0''', rivolto a tutti i sistemi operativi '''Ubuntu 19.04 (Disco Dingo)''' e '''Ubuntu 18.04 LTS (Bionic Beaver)''' che risolve diciotto vulnerabilità di sicurezza. Si avete letto bene. Tra i tanti problemi risolti ne citeremo alcuni tra cui diversi difetti che riguardano driver come: il driver di input per tablet GTCO, il driver audio USB, il driver del dispositivo radio Raremono AM/FM/ SW, driver di periferica Softmac USB Prism54, tutti elementi che potrebbero consentire agli attaccanti fisicamente vicini al vostro computer di estrarre dati sensibili, crash del sistema o persino eseguire codice arbitrario.<
> Come sempre, consigliamo a tutti gli utenti che utilizzano sistemi GNU/Linux di aggiornare quanto prima la vostra distribuzione tramite i repository ufficiali. Inoltre, '''Canonical''' mette a disposizione una serie di linee guida per aggiornare i sistemi al [[https://wiki.ubuntu.com/Security/Upgrades | seguente indirizzo]]. Questo aggiornamento del kernel è disponibile per sistemi a 64 bit, Raspberry Pi 2, Google Cloud Platform (GCP), Amazon Web Services (AWS), Microsoft Azure Cloud e Google Container Engine (GKE), nonché processori Snapdragon e ambienti cloud (KVM). Dopo aver installato la nuova versione del kernel, assicurati di riavviare il tuo computer ;) ''Fonte'': [[https://news.softpedia.com/news/canonical-outs-major-linux-kernel-security-patch-for-ubuntu-18-04-and-16-04-lts-527647.shtml | news.softpedia.com]] ''Fonte'': [[https://news.softpedia.com/news/canonical-releases-major-kernel-security-update-for-ubuntu-19-04-and-18-04-lts-527703.shtml | news.softpedia.com]] ---- = Notizie dal Mondo = == Rilasciata la prima point release di GNOME 3.34 == Il progetto '''GNOME''' annuncia la disponibilità della prima point release dell'ultimo ambiente desktop '''GNOME 3.34''', per tutti i sistemi operativi basati su Linux, con la peculiarità di svariate correzioni di errori e traduzioni delle applicazioni. Ricordiamo che la versione '''3.34''' - uscita lo scorso mese e più precisamente il 12 Settembre - ha portato una grande rivoluzione dell'ambiente - per saperne di più [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2019.028#GNOME_3.34:_ecco_tutte_le_novit.2BAOA- | 2019.028]] - introducendo nuove funzionalità come per esempio la creazione di cartelle contenenti le varie applicazioni, un po' come ognuno di noi fa nel proprio smartphone o ancora, diversi miglioramenti che aumentano le prestazioni del [[https://it.wikipedia.org/wiki/Desktop_environment | DE]] anche in termini di risparmio energetico. Questo primo aggiornamento garantisce maggiore affidabilità e stabilità dell'ambiente atto a incoraggiare le tante altre distribuzioni GNU/Linux ad adottarlo nei loro rispettivi repository software. Lo stesso Michael Catanzaro ha dichiarato ''"GNOME 3.34.1 è ora disponibile. Questa è una versione stabile contenente bugfix di quattro settimane dalla versione 3.34.0. Dato che contiene solo bugfix, tutte le distribuzioni che spediscono 3.34.0 dovrebbero essere aggiornate"''. È possibile visitare tramite il [[http://download.gnome.org/core/3.34/3.34.1/NEWS | seguente link]] un elenco completo di tutte le modifiche introdotte in GNOME 3.34.1. La prossima versione che vedrà la luce sarà la '''3.34.2''', la quale dovrebbe essere rilasciata il 23 novembre. Nel mentre, raccomandiamo a tutti gli utenti di aggiornare e portare l'ambiente desktop GNOME alla versione '''3.34.1''' non appena i pacchetti saranno disponibili nei repository software delle vostre distribuzioni GNU/Linux. Per gli utenti esperti è possibile compilare GNOME 3.34.1 usando lo [[https://download.gnome.org/teams/releng/3.34.1/gnome-3.34.1.tar.xz | snapshot del progetto BuildStream]] o il [[https://download.gnome.org/core/3.34/3.34.1/sources/ | codice sorgente]]. ''Fonte'': [[https://news.softpedia.com/news/gnome-3-34-desktop-gets-first-point-release-it-s-now-ready-for-mass-adoption-527743.shtml | news.softpedia.com]] ''Fonte'': [[https://www.omgubuntu.co.uk/2019/10/first-gnome-3-34-point-release | omgubuntu.co.uk]] ''Fonte'': [[https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=GNOME-3.34.1-Released | phoronix.com]] == KDE Plasma 19.08.2 rilasciato con tante correzioni == Anche il progetto '''KDE''' ha annunciato la disponibilità della seconda point release della sua ultima suite '''KDE Applications 19.08''' per sistemi operativi basati su Linux. Questo aggiornamento risolve più di 20 correzioni di bug riscontrati in diverse applicazioni e componenti principali, tra cui Dolphin, Gwenview, Kate, Kdenlive, Kontact, Konsole, Lokalize, Spectacle, cercando di rendere la suite più stabile e affidabile. I punti salienti di questa nuova versione includono miglioramenti al: * supporto High DPI (HiDPI) nell'emulatore di terminale Konsole, * la possibilità di aggiornare i parametri di ricerca quando si passa da una ricerca all'altra nel file manager Dolphin * supporto per il client di posta KMail per salvare messaggi direttamente alle cartelle remote e ancora tanto altro. La terza e ultima versione di '''KDE Applications 19.08''', è prevista - salvo eventuali ritardi - il prossimo mese, più precisamente il 7 novembre con un'ultima serie di correzioni di bug e miglioramenti che segnerà anche l'End Of Life di questa serie. Nel mentre per ottimizzare i tempi il progetto '''KDE''' sta lavorando duramente alla prossima grande serie della sua suite di software open source, '''KDE Applications 19.12''', che vedrà la luce alla fine di quest'anno. Per ora ricordiamo e raccomandiamo a tutti gli utenti di aggiornare le loro installazioni alla versione '''19.08.2''' di '''KDE Applications''' il prima possibile. ''Fonte'': [[https://news.softpedia.com/news/kde-applications-19-08-2-open-source-software-suite-released-with-many-bug-fixes-527780.shtml | news.softpedia.com]] == Linus Torvalds dà il via libera allo sviluppo del kernel linux 5.4 == '''Linus Torvalds''' ha ufficialmente dato il via libera al ciclo di sviluppo della prossima serie del Kernel Linux, esattamente la versione '''5.4'''. La prima build del kernel Linux 5.4 RC (Release Candidate) è disponibile per il download dal sito ufficiale [[http://kernel.org/ | kernel.org]] per consentire all'intera comunità di testarlo e inviare i primi feedback, ricordando comunque, che si tratta di una versione in fase di sviluppo iniziale e che non deve essere installata su macchine di produzione. Tra le nuove funzionalità implementate nella versione 5.4 è necessario menzionare la controversa funzionalità di blocco, i miglioramenti di AMD DRM, i driver aggiornati principalmente per GPU, networking, audio, staging, nonché modifiche alla documentazione e al filesystem. La versione finale del '''kernel linux 5.4''' dovrebbe essere rilasciata a Novembre, fino ad allora, puoi segnalare eventuali problemi che potresti riscontrare con il tuo hardware. ''Fonte'': [[https://news.softpedia.com/news/linus-torvalds-kicks-off-development-of-linux-kernel-5-4-first-rc-is-out-now-527631.shtml | news.softpedia.com]] ''Fonte'': [[https://fossbytes.com/kernel-lockdown-linux-kernel-5-4/ | fossbytes.com]] ---- = Aggiornamenti e statistiche = == Aggiornamenti di sicurezza == Gli annunci di sicurezza sono consultabili nell'apposita [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=64|sezione del forum]]. == Bug riportati == ##prendere le statistiche dalla NL internazionale, oppure basta vedere su LP (https://bugs.launchpad.net/ubuntu/) e fare il confronto * Aperti: 134936, '''−229''' rispetto alla scorsa settimana. * Critici: 375, '''−7''' rispetto alla scorsa settimana. * Nuovi: 66701, '''−16''' rispetto alla scorsa settimana. È possibile aiutare a migliorare Ubuntu, riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano. == Statistiche del gruppo sviluppo == Segue la lista dei pacchetti realizzati dal [[GruppoSviluppo]] della comunità italiana nell'ultima settimana: === Mattia Rizzolo === * [[https://launchpad.net/ubuntu/eoan/+source/inkscape/0.92.4-4|inkscape 0.92.4-4]], per Ubuntu eoan-proposed * [[https://tracker.debian.org/ros-vision-opencv|ros-vision-opencv 1.13.0+ds-3]], per Debian unstable Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [[GruppoSviluppo|gruppo sviluppo]] è sempre alla ricerca di nuovi volontari. ---- = Commenti e informazioni = ''"Noi siamo ciò che siamo per merito di ciò che siamo tutti"''<
> La tua newsletter preferita è scritta grazie al contributo libero e volontario della [[GruppoPromozione/SocialMedia/Crediti|comunità ubuntu-it]]. Per metterti in contatto con il [[GruppoPromozione/SocialMedia|Gruppo Social Media]] o se vuoi contribuire alla redazione di articoli per la '''Newsletter''', puoi scrivere alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]]. In questo numero ha partecipato alla redazione degli articoli: * [[dd3my | Daniele De Michele]] Ha inoltre collaborato all'edizione: * [[essedia1960 | Stefano Dall’Agata]] ---- == Licenza adottata == La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/legalcode|Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0]]'''. == Uscite settimanali == * [[NewsletterItaliana/2019.032|Numero precedente]] * [[NewsletterItaliana/2019.034|Numero successivo]] Per ricevere la newsletter direttamente nella tua casella di posta, cambiare le impostazioni di ricezione o annullare la tua iscrizione alla newsletter, consulta [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/Newsletter-italiana|questa pagina]].<
> Per tutti i numeri usciti della newsletter, consulta la nostra [[NewsletterItaliana/Archivio|edicola]]. ---- CategoryComunitaNewsletter CategoryComunitaPromozione