La newsletter della comunità

Collabora anche tu!

NewsletterItaliana/Materiale/logo_new_newsletter.png

Benvenuta/o alla newsletter della comunità italiana di Ubuntu! Questo è il numero 26 del 2019, riferito alla settimana che va da lunedì 1 luglio a domenica 7 luglio. Per qualsiasi commento, critica o lode, contattaci attraverso la mailing list del gruppo promozione.

Notizie da Ubuntu

Aperta la competizione per gli sfondi di Ubuntu 19.10 (Eoan Ermine)

La nuova release di Ubuntu vedrà la luce il 17 Ottobre, per questo nel frattempo Canonical ha annunciato il via libera al concorso con il quale artisti, designer provenienti dal tutto il mondo sono invitati a inviare i loro progetti, con il premio finale di veder pubblicati nella major release del sistema operativo Ubuntu le loro opere d'arte. Chiaramente il contest è aperto a tutti e si concluderà all'inizio di Settembre, prima del lancio ufficiale della versione beta, che a scanso di equivoci verrà resa pubblica il 26 Settembre. Per partecipare al concorso - con il quale si andrà ad aggiudicare il miglior sfondo di Ubuntu 19.10 - è necessario inviare le immagini sul thread di Ubuntu Community Hub. Le immagini dovranno rispettare alcuni requisiti, tra cui:

Maggiori dettagli sono disponibili al seguente link. Inoltre, Canonical dichiara che realizzerà una raccolta delle migliori immagini vincitrici per la prossima release LTS - Ubuntu 20.04 LTS - insieme ai vincitori di Ubuntu 19.04 e Ubuntu 19.10. Quindi che dire se non un grosso in bocca al lupo a tutti i partecipanti!

Fonte: news.softpedia.com


Notizie dalla comunità italiana

La newsletter va in vacanza

Siamo ormai nel pieno dell'estate. Dopo 26 numeri dall'inizio di quest'anno la redazione della newsletter va in vacanza estiva. Arrivederci quindi al prossimo numero, che uscirà lunedì 2 Settembre 2019.

Buone Vacanze!


Notizie dalla comunità internazionale

Hackerato l'account ufficiale di Canonical su GitHub

La notizia è fresca e a quanto pare l'account GitHub di Canonical, l'azienda dietro la distribuzione di Ubuntu Linux, è stato violato il 6 Luglio 2019. Tranquillizziamo tutti utenti, nel dire che il team di sicurezza di Ubuntu tramite un tweet pubblicato su Twitter ha dichiarato:

“Canonical ha rimosso l’account compromesso su GitHub e sta ancora indagando sull’entità della violazione, ma a questo punto non vi è alcuna indicazione che qualsiasi codice sorgente o PII sia stato interessato. Fortunatamente, l’infrastruttura Launchpad, in cui vengono distribuite le nuove versioni di Ubuntu viene gestita in modo autonomo da GitHub, e non vi è quindi alcuna indicazione che sia stata interessata dall’attacco.”

La violazione da parte dei malintenzionati riguarderebbe la creazione di repository e segnalazioni di nuovi problemi fake. Quindi, a tal fine non verrà distribuito nessun aggiornamento malevole e Ubuntu è salvo da qualsiasi minaccia. Aspettiamo in questi giorni un report ufficiale e maggiori informazioni a riguardo.

Fonte: systemscue.it

Fonte: hackerjournal.it


Notizie dal Mondo

Rilasciato GIMP 2.10.12

L'estate promette tante novità, dove una di queste, è rappresentata dalla disponibilità di un grande aggiornamento di GNU Image Manipulation Program (meglio noto come GIMP) pronto per il download. In questa nuova versione si sono introdotte tantissimi miglioramenti a partire da una vasta correzioni di bug. Tra le varie novità ci sono:

e ancora tanto altro. Per ulteriori informazioni su questa versione e su come ottenerla sul tuo sistema, puoi visitare la seguente pagina e potrai trovare tutte le soluzioni su come procedere all'installazione/aggiornamento del software GIMP. Sebbene sia ancora presto parlarne, ricordiamo a tutti gli utenti/appassionati che GIMP 3 sarà la prossima versione del noto progetto open source a vedere la luce. Stay tuned :D

Fonte:gimp.org

LibreOffice 6.2.5: ecco le novità!

The Document Foundation ha annunciato il rilascio e la disponibilità per la quinta point release della sua suite open source per l'ufficio LibreOffice 6.2 per tutte le piattaforme supportate. Dopo quasi un mese e mezzo dall'ultimo aggiornamento, la nuova versione - 6.2.5 - porta con sé un totale di 118 correzioni di bug che garantiscono stabilità e affidabilità. La serie di LibreOffice 6.2 è raccomandata a tutti gli utenti esperti di tecnologia e appassionati di informatica, a riguardo anche lo stesso Italo Vignoli ha dichiarato:

"LibreOffice 6.2.5 rappresenta ancora il vantaggio in termini di funzionalità per suite di ufficio open source, ma può anche essere preso in considerazione per le distribuzioni di classe enterprise. All'inizio di agosto, quando LibreOffice 6.3 sarà rilasciato, LibreOffice 6.2.5 sostituirà LibreOffice 6.1.6 come la scelta migliore per gli ambienti di produzione."

Inoltre, verso metà agosto verrà rilasciato il sesto e ultimo aggiornamento di manutenzione della serie LibreOffice 6.2 e questo avverrà subito dopo il tanto atteso rilascio di LibreOffice 6.3. LibreOffice 6.2.5 è immediatamente disponibile nel sito ufficiale. I requisiti minimi per i sistemi operativi proprietari sono disponibili nella seguente pagina, mentre per i sistemi GNU/Linux, si ricorda principalmente come regola generale, che è sempre consigliabile installare LibreOffice utilizzando i metodi di installazione raccomandati dalla propria distribuzione Linux, come ad esempio, l'uso dell' Ubuntu Software Center per Ubuntu. Gli utenti di LibreOffice, i sostenitori del software libero e i membri della comunità possono supportare The Document Foundation attraverso una piccola donazione. Le vostre donazioni aiutano The Document Foundation a mantenere la sua infrastruttura, condividere la conoscenza e a finanziare attività delle comunità locali.

Fonte: news.softpedia.com

Fonte: blog.documentfoundation.org

Report annuale 2018 by GNOME

Il team GNOME, tramite il proprio sito, ha pubblicato alcuni dei migliori risultati e grandi eventi a cui ha partecipato nel 2018, tra cui:

Per ulteriori informazioni e dettagli, consultare il report annuale.

Fonte: gnome.org

Librem Key, prima e unica chiave USB basata su OpenPGP

Il famoso produttore di hardware Purism, noto per i laptop sicuri basati su Linux, lo smartphone incentrato sulla sicurezza di Librem 5, ha annunciato l'imminente rilascio della seconda versione della sua chiave di sicurezza Librem Key. Il progetto è stato lanciato l'anno scorso a Settembre, e ha come caratteristica chiave - scusate il gioco di parole - il fatto che è basata su OpenPGP ed è progettata per offrire un processo di avvio con rilevatore di manomissioni integrato nel firmware Heads per i laptop. Lo scopo o per meglio dire l'obiettivo finale è quello di proteggere le vite digitali degli utenti, memorizzando le chiavi all'interno del dispositivo e criptandole con i più alti algoritmi crittografici. La seconda generazione di Librem Key, promette di avere con sé una migliore protezione dei dati, generando in modo sicuro le chiavi di sicurezza direttamente all'interno del dispositivo e sarà in grado di memorizzare fino a 4096 bit di chiavi RSA e fino a 512 bit ECC chiavi. Anche Kyle Rankin - Chief Security Officer di Purism - afferma:

"Avere una supply chain sicura è fondamentale per l'hardware che contiene i tuoi segreti più sensibili. Con la chiave di Librem negli Stati Uniti, abbiamo rimosso ancora più collegamenti nella catena di fornitura e possiamo supervisionare direttamente l'intero processo dalla produzione di chiave di Librem alla spedizione al cliente".

Altri due aspetti caratteristici del progetto riguardano lo spostamento della produzione negli Stati Uniti d'America, in questo modo Purism, spera di evitare qualsiasi fuga di notizia, rischio per la sicurezza della supply chain, tra cui spionaggio informatico, problemi di malware, hack di sicurezza o persino furto di copyright. Mentre il secondo garantirà una maggiore produzione visto la continua richiesta di vendita. Per ordinare la tua chiave e saperne di più su di essa, non esitate a visitare il sito ufficiale.

Fonte: news.softpedia.com

In questi due anni, abbiamo ampiamente parlato - vedi gli articoli della newsletter 2018.028, 2019.004 e 2019.020 - di come molte aziende tecnologiche si stanno attrezzando per aumentare la privacy dei propri utenti, visti gli scandali globali che si susseguono e le vulnerabilità in continuo aumento. Però, come sempre, c'è un azienda che in tutto ciò fa la differenza, infatti Firefox, pone al centro di tutto proprio la privacy delle persone. In questi anni i cambiamenti sono stati davvero tanti - molto prima che questi problemi venissero portati alla luce - come per esempio il monitoraggio della protezione nella navigazione privata, il nuovo approccio all'antitracciamento per di bloccare i cookie di noti tracker di terze parti in Firefox. Tra le altre novità ci sono:

e tanto altro ancora. Se anche tu sei rimasto stupito da queste novità, ti consigliamo di scaricare immediatamente la versione più aggiornata di Firefox e di metterla alla prova ;)

Fonte: venturebeat.com

Fonte: blog.mozilla.org


Aggiornamenti e statistiche

Aggiornamenti di sicurezza

Gli annunci di sicurezza sono consultabili nell'apposita sezione del forum.

Bug riportati

È possibile aiutare a migliorare Ubuntu, riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la Bug Squad ha sempre bisogno di una mano.

Statistiche del gruppo sviluppo

Segue la lista dei pacchetti realizzati dal GruppoSviluppo della comunità italiana nell'ultima settimana:

Mattia Rizzolo

Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il gruppo sviluppo è sempre alla ricerca di nuovi volontari.


Commenti e informazioni

"Noi siamo ciò che siamo per merito di ciò che siamo tutti"
La tua newsletter preferita è scritta grazie al contributo libero e volontario della comunità ubuntu-it. Per metterti in contatto con il Gruppo Social Media o se vuoi contribuire alla redazione di articoli per la Newsletter, puoi scrivere alla mailing list del gruppo promozione.

In questo numero ha partecipato alla redazione degli articoli:

Ha inoltre collaborato all'edizione:


Licenza adottata

La newsletter italiana di Ubuntu è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0.

Uscite settimanali

Per ricevere la newsletter direttamente nella tua casella di posta, cambiare le impostazioni di ricezione o annullare la tua iscrizione alla newsletter, consulta questa pagina.
Per tutti i numeri usciti della newsletter, consulta la nostra edicola.


CategoryComunitaNewsletter CategoryComunitaPromozione

NewsletterItaliana/2019.026 (l'ultima modifica è del 09/07/2019 20.26.27, fatta da essedia1960)