La newsletter della comunità

Collabora anche tu!

NewsletterItaliana/Materiale/logo_new_newsletter.png

Benvenuta/o alla newsletter della comunità italiana di Ubuntu! Questo è il numero 19 del 2019, riferito alla settimana che va da lunedì 13 maggio a domenica 19 maggio. Per qualsiasi commento, critica o lode, contattaci attraverso la mailing list del gruppo promozione.

Notizie da Ubuntu

Ubuntu Developer Desktop Survey 2019

E' interessante vedere come molte persone ora sviluppano software utilizzando ambienti GNU/Linux - e più precisamente Ubuntu - mentre ancora non è chiaro quale tipo di software venga realizzato. Infatti oggigiorno, sono presenti una quantità enorme di rapporti di utenti che sviluppano applicazioni per vari ambienti, piattaforme etc. Per questo a tal proposito, si è creato l' Ubuntu Developer Desktop Survey che ha lo scopo di capire a cosa e come lavorano gli utenti. Perché ricordiamo che Ubuntu è il sistema operativo open source più popolare al mondo sia per lo sviluppo che per l'implementazione, dal data center al cloud. I vantaggi sono vari, tra i quali citiamo:

e tanto altro ancora. Questo sondaggio, è rivolto alle persone che usufruiscono quotidianamente di Ubuntu per lo sviluppo di software e per cercare di capire come si sta evolvendo il sistema. Il sondaggio chiuderà venerdì 31 maggio 2019 e per la sua compilazione non è necessaria alcuna registrazione. Terminato il tempo a disposizione verranno subito pubblicati i primi risultati.

Fonte: whizzy.org

Ubuntu 14.04 LTS passa al supporto ESM

Ubuntu 14.04 LTS "Trusty Tahr" a partire da fine aprile 2019 è entrata in fase di supporto ESM (discusso nell'articolo 2019.005), ciò significa che non verrà rilasciato più nessun supporto per gli utenti che non hanno effettuato l'accesso all' Extended Security Maintenance (ESM) tramite Ubuntu Advantage for Infrastructure, il pacchetto di supporto commerciale di Canonical, oppure può anche essere acquistata su base stand-alone. Per chi non lo sapesse, ricordiamo che le versioni di Ubuntu contrassegnate dalla dicitura LTS (Long Term Support) forniscono un sistema stabile e supportato per lo sviluppo e la produzione, con 5 anni di supporto. Terminati questi, le versioni di Ubuntu LTS hanno altri tre o cinque anni di supporto (a seconda della versione) tramite ESM. Questo meccanismo ha permesso di aiutare gli utenti nel processo di migrazione verso sistemi aggiornati, mantenendo gli standard di conformità e sicurezza e quindi, di ricevere continui aggiornamenti di sicurezza per vulnerabilità elevate e critiche (CVE). A tutti gli utenti che necessitano effettuare l'accesso a ESM o per domande su questo servizio, di seguito riportiamo le cinque fondamentali domande fatte più frequentemente:

Fonte: blog.ubuntu.com


Notizie dalla comunità internazionale

Ecco i migliori snap nel mese di Aprile!

Aprile è stato un altro mese entusiasmante per il team di Snapcraft con Microsoft che ha rilasciato Visual Studio Code come un gioco da ragazzi . Come al solito, abbiamo ricevuto centinaia di altre nuove app nello snap-shop e qui ci sono alcuni dei nostri preferiti.

Per rimanere aggiornati potete seguire la pagina Twitter di Snapcraft oppure unirvi alla community sul forum di Snapcraft per discutere di tutto ciò che avete appena letto!

Fonte: blog.ubuntu.com/


Notizie dal Mondo

Arriva la prima point release della suite KDE Applications 19.04

Il progetto KDE ha annunciato la disponibilità per il primo dei tre aggiornamenti di manutenzione della serie KDE Applications 19.04. La versione di KDE Applications 19.04.1 contiene numerose correzioni di bug e aggiornamenti di traduzione per varie applicazioni tra cui Ark, Cantor, Dolphin, Kdenlive, Kontact, Spectacle e Umbrello. Per la precisione si contano 125 modifiche tra cui:

e tanto altro ancora. Se sei interessato, puoi visitare il changelog completo disponibile al seguente link. Mentre, il secondo aggiornamento di stabilità è attualmente in programma per il 6 Giugno. Nel frattempo, raccomandiamo a tutti gli utenti che utilizzano la suite KDE Applications 19.04 di aggiornare le proprie installazioni il più presto possibile, o non appena i pacchetti arriveranno negli archivi della propria distribuzione GNU/Linux.

Fonte: news.softpedia.com

Fonte: omgubuntu.co.uk

Red Hat Enterprise Linux 8 ufficialmente rilasciato, ecco le novità

Dopo l'acquisto da parte di IBM per 34 miliardi avvenuta lo scorso anno, la società Linux Red Hat ha deciso di dare il via a un processo di sviluppo, svelando prima di tutto la sua nuova identità aziendale, avvenuta con il cambio del logo - una scelta importante, che non accadeva da circa 20 anni - e annunciandolo tramite il proprio blog in vista del Summit di Red Hat 2019. La seconda novità, annunciata qualche giorno, riguarda la disponibilità della serie di sistemi operativi Red Hat Enterprise Linux 8. Rappresenta un importante aggiornamento che è avvenuto circa cinque anni dopo il rilascio della serie Red Hat Enterprise Linux 7. La stessa Red Hat - come si può leggere nel comunicato - afferma che:

"Red Hat Enterprise Linux 8 è il sistema operativo ridisegnato per l'era del cloud ibrido e costruito per supportare i carichi di lavoro e le operazioni che vanno dai data center aziendali a più cloud pubblici. Da container Linux e cloud ibrido a DevOps e intelligenza artificiale (AI), Red Hat Enterprise Linux 8 è stato progettato non solo per supportare l'IT aziendale nel cloud ibrido, ma per aiutare queste nuove strategie tecnologiche a prosperare".

Tra le tante novità appena citate, c'è ne sono altre che riguardano il componente aggiuntivo Red Hat Smart Management realizzato per la configurazione, la gestione, l'applicazione di patch e il provisioning delle distribuzioni di Red Hat Enterprise Linux 8 attraverso l'ibrido cloud, così come Application Stream, che consiste nell'avere framework in rapido movimento, linguaggi di programmazione e strumenti di sviluppo che vengono frequentemente aggiornati. Inoltre, sono state modificate le aree di amministrazione e gestione per renderlo più accessibile ai nuovi amministratori di sistema ed effettuare il monitoraggio dello stato di salute della propria macchina. Mentre a livello di sicurezza, la nuova release viene fornita con il supporto integrato per gli standard di crittografia OpenSSL 1.1.1 e TLS 1.3 e tanto altro.

Fonte: news.softpedia.com

Fonte: omgubuntu.co.uk

Linux Kernel 5.1 ufficialmente rilasciato

Dopo un mese e mezzo di sviluppo, Linus Torvalds ha annunciato il tanto atteso rilascio del kernel Linux 5.1 e, come sempre, lo ha fatto inviando un messaggio in mailing list, informando tutti gli utenti e gli appassionati del sistema Linux, che questo aggiornamento porta con sé tantissimi miglioramenti, tra cui:

Oltre a questo - perchè si, le novità non si fermano di certo qui - nella versione del kernel 5.1 si è introdotta l'interfaccia ad alte prestazioni chiamata io_uring, che rende l'I/O asincrono veloce e scalabile, e rappresenta un nuovo metodo che permette la consegna sicura del segnale in presenza di riutilizzo PID. Naturalmente, ci sono numerosi driver aggiornati che rendono la nuova serie del kernel linux compatibile con ancora più hardware. Quindi che aspetti? Puoi scaricare il file sorgente dal sito ufficiale kernel.org.

Fonte: news.softpedia.com


Aggiornamenti e statistiche

Aggiornamenti di sicurezza

Gli annunci di sicurezza sono consultabili nell'apposita sezione del forum.

Bug riportati

È possibile aiutare a migliorare Ubuntu, riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la Bug Squad ha sempre bisogno di una mano.


Commenti e informazioni

"Noi siamo ciò che siamo per merito di ciò che siamo tutti"
La tua newsletter preferita è scritta grazie al contributo libero e volontario della comunità ubuntu-it. Per metterti in contatto con il Gruppo Social Media o se vuoi contribuire alla redazione di articoli per la Newsletter, puoi scrivere alla mailing list del gruppo promozione.

In questo numero ha partecipato alla redazione degli articoli:

Ha inoltre collaborato all'edizione:


Licenza adottata

La newsletter italiana di Ubuntu è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0.

Uscite settimanali

Per ricevere la newsletter direttamente nella tua casella di posta, cambiare le impostazioni di ricezione o annullare la tua iscrizione alla newsletter, consulta questa pagina.
Per tutti i numeri usciti della newsletter, consulta la nostra edicola.


CategoryComunitaNewsletter CategoryComunitaPromozione

NewsletterItaliana/2019.019 (l'ultima modifica è del 22/05/2019 09.14.08, fatta da dd3my)