Dimensione: 15716
Commento:
|
← Versione 3 del 29/10/2018 23.50.32 ⇥
Dimensione: 15706
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 14: | Linea 14: |
== [Report] Documentazione wiki: terzo trimestre 2018 e rilascio Ubuntu 18.10 == | == Documentazione wiki: terzo trimestre 2018 e rilascio Ubuntu 18.10 == |
La newsletter della comunità |
|
Benvenuta/o alla newsletter della comunità italiana di Ubuntu! Questo è il numero 35 del 2018, riferito alla settimana che va da lunedì 22 ottobre a domenica 28 ottobre. Per qualsiasi commento, critica o lode, contattaci attraverso la mailing list del gruppo promozione.
Notizie dalla comunità italiana
Documentazione wiki: terzo trimestre 2018 e rilascio Ubuntu 18.10
Aggiornamenti per il rilascio di Ubuntu 18.10!
Questo mese ha visto l'arrivo della nuova versione Ubuntu 18.10. Si tratta di una versione "intermedia" con supporto di 9 mesi e sarà quindi supportata fino a Luglio 2019. Come di consueto il Gruppo Documentazione si è attivato per aggiornare una corposa lista di pagine fra cui quelle relative al download, all'installazione e all'aggiornamento del sistema, ai repository... e molte altre ancora. Per maggiori dettagli consulta la pagina GruppoDocumentazione/Cosmic.
Portale Ambiente Grafico
Dolphin Menu Stampa: ottenere voci relative alle funzionalità di stampa nel menù contestuale del file manager Dolphin in KDE5 attivabile tramite clic destro.
Portale Amministrazione Sistema
Apt: istruzioni sull'utilizzo di APT, il sistema di gestione dei pacchetti .deb, predefinito in Ubuntu.
Portale Hardware
Samsung NP350V5C-S0AIT: resoconto di installazione di Ubuntu su questo portatile.
Hp15-bs148nl: resoconto di installazione di Ubuntu su questo portatile.
Portale Installazione
Creazione LiveUsb: aggiornata la tabella dei programmi utili per la creazione di chiavette USB avviabili con Ubuntu.
Portale Internet e Rete
Firefox ESR: installazione e utilizzo del browser web Firefox ESR, versione ufficiale con supporto esteso di Firefox.
Irssi: istruzioni utili per l'installazione e l'utilizzo di Irssi, un client IRC che permette di comunicare in modalità testuale dalla riga di comando.
MlDonkey: installazione e utilizzo di questo programma per il peer to peer estremamente potente con funzione client e server.
Pidgin: installazione e configurazione di questo client di messaggistica istantanea multi-protocollo.
Telegram: installare la versione desktop di Telegram su Ubuntu.
Per maggiori informazioni, consulta la pagina Lavoro Svolto/2018.
Fonte: ubuntu-it.org
Notizie dalla comunità internazionale
Canonical: gli snap vengono utilizzati in tutto il mondo, oltre 3 milioni di installazioni
In concomitanza con l'uscita del sistema operativo Ubuntu 18.10 (Cosmic Cuttlefish), Canonical ha pubblicato un nuovo documento intitolato "Snaps in numbers" che mostra come ultimamente si sia concentrata la diffusione di Snaps. Le potenzialità di questa tecnologia offre a tutti gli utenti che usufruiscono dei sistemi Linux, degli aggiornamenti rapidi e sicuri delle proprie applicazioni. Canonical inoltre afferma:
"Con il rilascio di Ubuntu 18.10, abbiamo celebrato l'adozione eccezionale degli snap condividendo un'infografica che va dai pop-up popolari alle installazioni quotidiane; questa infografica inoltre dimostra dove, quando e perché gli utenti installano e adottano il formato sicuro di applicazione Linux."
I numeri parlano chiaro e attualmente ci sono più di:
4.100 pacchetti di snap disponibili per il download nello Store, che è abilitato di default sui sistemi operativi Ubuntu. Tuttavia però, gli snap sono supportati solo su 41 distribuzioni GNU/Linux;
- Vengono utilizzati da persone di tutto il mondo e attualmente ci sono più di 100.000 installazioni Snap al giorno su dispositivi cloud, server, container, desktop e IoT (Internet of Things).
I più popolari Snap sul desktop includono Firefox , VLC Media Player, Slack, Spotify, Skype ecc., mentre sul cloud e server, gli snap popolari sono AWS, Microsoft Azure, Google Cloud, Kubernetes e Heroku. Per iniziare con l'uso di Snap, visita il sito Web di Snapcraft.io e non dimenticare di leggere il documento "Snaps in numbers" per ulteriori dettagli.
Fonte: hsnapcraft.io
Fonte: news.softpedia.com
Unite. Un'estensione per rendere GNOME shell simile a Unity
Unite è una estensione per la shell di GNOME che, tra le altre cose, apporta alcune modifiche al layout del pannello superiore e rimuove le decorazioni delle finestre per renderlo simile alla shell di Ubuntu Unity. Tralasciando l'uso di questa estensione su sistemi che utilizzano Vanilla GNOME, il suo utilizzo risulta estremamente interessante anche su sistemi Ubuntu (versioni 18.04 e 18.10) per ritoccare l'ambiente desktop e renderlo ancor più simile all'originale Unity.
L'estensione per funzionare in toto ha necessità che siano installate le utility Xorg (un semplice apt install x11-utils per portare a termine l'installazione), ma senza di esse fornisce comunque alcune interessanti funzioni come lo spostamento dell'orologio sulla parte destra della top-bar e la scomparsa del pulsante attività dalla parte sinistra. Detto ciò, vediamo in dettaglio tutte le funzionalità offerte da questa estensione:
- aggiunge i pulsanti della finestra al pannello superiore per le finestre ingrandite;
- mostra il titolo della finestra corrente nel menu applicazione per le finestre ingrandite;
- rimuove le barre del titolo sulle finestre ingrandite;
- nasconde i controlli delle finestre sulle finestre ingrandite dotate di headerbar;
- sposta la data a destra, corregge le spaziature delle icone e rimuove le frecce di dropdown;
- sposta le icone legacy tray sul pannello superiore;
- sposta le notifiche a destra;
- nasconde il pulsante delle attività;
- aggiunge il nome del desktop al pannello superiore.
Tutti i settaggi sono personalizzabili e, all'occorrenza, disabilitabili. Inoltre, dalla versione 2, le applicazioni su Wayland con decorazioni lato client sono supportate tramite CSS. L'estensione è completamente opensource e il codice sorgente è disponibile su GitHub.
Fonte: extensions.gnome.org
Full Circle Magazine Issue 138 in inglese
È stato pubblicato sul sito internazionale di Full Circle Magazine, il numero 138 in Inglese.
In questo numero troviamo:
- Comanda e conquista
- How-To: App di Linux su Chromebook, Freeplanes e Great Cow BASIC
- Grafica: Inkscape
- La mia storia
- Recensione del libro: Godot Engine Game Development
- Giochi Ubuntu: Tekken 7
... e molto altro ancora.
È possibile scaricare la rivista da questa pagina.
Notizie dal Mondo
Microsoft aderisce all'Open Innovation Network e progetta di rendere pubblici oltre 60.000 brevetti
Microsoft ama Linux e vuole davvero dimostrarlo coi fatti. Infatti Microsoft ha deciso di aderire all'Open Innovation Network (OIN), una comunità progettata per proteggere Linux e altri software open source dalla responsabilità legale. Come parte del suo gesto, l'azienda sta progettando di rendere pubblici 60.000 dei suoi brevetti e renderli disponibili all'OIN, in questo modo si aiuterà a proteggere Linux. Come sottolinea Erich Andersen di Microsoft:
"Abbiamo iniziato questo viaggio più di due anni fa con programmi come Azure IP Advantage, che ha esteso la richiesta di indennizzo di Microsoft al software open source che alimenta i servizi di Azure. Abbiamo raddoppiato questo nuovo approccio quando eravamo con Red Hat e altri per applicare GPL v.3 "Cura" i principi al codice GPL v. 2, e quando abbiamo recentemente aderito alla rete LOT, un'organizzazione dedicata ad affrontare l'abuso di brevetto da parte delle aziende nel campo delle asserzioni."
Questa decisione segnerà una nuova era per Microsoft, in cui potrebbe avere nel proprio DNA un po' di open source.
Fonte: neowin.net
L'ambiente desktop KDE Plasma 5.14 ottiene il secondo aggiornamento
KDE finalmente ha rilasciato un aggiornamento di risoluzione degli errori per KDE Plasma 5, arrivando così alla versione tanto attesa 5.14.2. Sono stati introdotti molti miglioramenti tra cui:
- Nuovi moduli che completano l'esperienza desktop;
- Correzione di bug nel tema Breeze GTK;
- Miglioramenti nel supporto a Snap nel Software Center;
- Migliorata la compatibilità con Firefox 58 e versioni successive con la ricerca dei segnalibri;
Risolto il blocco di plasmashell durante il tentativo di ottenere informazioni sullo spazio libero dal filesystem montato dopo aver perso la connessione con esso.
e tanto altro...
Fonte: kde.org
LibreOffice 6.2 lancia il supporto per Febbraio 2019 e annuncia L'End Of Life per le versioni 32 bit
Arriva il secondo importante aggiornamento della serie LibreOffice 6 mentre per LibreOffice 6.2 è previsto il prossimo anno, all'inizio di febbraio e potrebbe essere la prima versione della suite acclamata e gratuita per il supporto di versioni Linux a 32 bit, dopodiché non saranno più disponibili su alcuna piattaforma Linux. Resta però tutto da vedere se LibreOffice 6.2 sarà realmente la prima versione a lasciare il supporto per le build Linux a 32 bit poiché The Document Foundation deve rendere ufficiale la versione di LibreOffice che deprecherà i sistemi a 32 bit.
LibreOffice 6.2 introdurrà comunque un'ampia gamma di nuove funzionalità e miglioramenti, tra cui:
- migliore importazione ed esportazione di documenti PPTX e PPT;
- migliore rendering dell'animazione;
- supporto di accessibilità di base per i desktop KDE Plasma 5;
- vari miglioramenti a Writer, Calc, Impress e Draw.
e tanti altri. Nel frattempo in questi giorni si è tenuta una prima sessione di individuazione di bug per la versione Alpha della prossima release di LibreOffice 6.2, dove i mentori erano disponibili sui canali IRC e su Telegram per qualsiasi domande. Per maggiori informazioni sulla prima sessione di ricerca di eventuali bug è possibile visitare il seguente link.
Fonte: news.softpedia.com
Aggiornamenti e statistiche
Aggiornamenti di sicurezza
Gli annunci di sicurezza sono consultabili nell'apposita sezione del forum.
Bug riportati
Aperti: 135495, +38 rispetto alla scorsa settimana.
Critici: 410, −4 rispetto alla scorsa settimana.
Nuovi: 66074, +74 rispetto alla scorsa settimana.
È possibile aiutare a migliorare Ubuntu, riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la Bug Squad ha sempre bisogno di una mano.
Statistiche del gruppo sviluppo
Segue la lista dei pacchetti realizzati dal GruppoSviluppo della comunità italiana nell'ultima settimana:
Mattia Rizzolo
ubuntu-dev-tools 0.166, per Debian unstable
devscripts 2.18.7, per Debian unstable
diffoscope 104, per Debian unstable
amp 0.6.1-1, per Debian unstable
Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il gruppo sviluppo è sempre alla ricerca di nuovi volontari.
Commenti e informazioni
"Noi siamo ciò che siamo per merito di ciò che siamo tutti"
La tua newsletter preferita è scritta grazie al contributo libero e volontario della comunità ubuntu-it. Per metterti in contatto con il Gruppo Social Media o se vuoi contribuire alla redazione di articoli per la Newsletter, puoi scrivere alla mailing list del gruppo promozione.
In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli:
Hanno inoltre collaborato all'edizione:
Licenza adottata
La newsletter italiana di Ubuntu è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0.
Uscite settimanali
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua casella di posta, cambiare le impostazioni di ricezione o annullare la tua iscrizione alla newsletter, consulta questa pagina.
Per tutti i numeri usciti della newsletter, consulta la nostra edicola.